Google mette a punto il suo controverso chatbot con IA evoluta

26 Agosto 2022 20

Google continua a portare avanti lo sviluppo del suo modello sperimentale di IA conversazionale LaMDA 2 (Language Model for Dialogue Applications) presentato nel corso dell'ultima edizione del I/O. Passato agli onori della cronaca per essere stato la causa del licenziamento del dipendente che aveva definito senziente la nuova IA, LaMDA 2 sarà impiegato in un chatbot con il quale gli utenti finali possono iniziare ad interagire.

AVVIATI I TEST CON GLI UTENTI FINALI

Nelle scorse ora la casa di Mountain View ha iniziato a raccogliere le prenotazioni per partecipare al programma di test, per ora limitato al mercato statunitense e relativo ad un chatbot che sarà disponibile inizialmente solo per un numero limitato di utenti Android per poi raggiungere nelle prossime settimane anche iOS.

Il chatbot, con il quale si potrà interagire utilizzando un linguaggio naturale, è racchiuso nell'app AI Test Kitchen che metterà a disposizione una serie di demo sperimentali. Non si tratta ancora di prodotti finiti, ma serviranno a dare un'idea delle potenzialità dell'intelligenza artificiale messa a punto da Google. Alcuni esempi:

  • Imagine It: consentirà di nominare un luogo e offrirà percorsi per esplorarlo con la propria immaginazione;
  • List It: l'utente comunicherà un obiettivo o un argomento e il chatbot lo suddividerà in un elenco di sotto-attività;
  • Talk About It (Dogs Edition): servirà a dimostrare la capacità dell'IA di continuare ad intrattenere una conversazione su un argomento (i cani nel caso specifico) anche quando l'utente prova ad andare fuori tema.

Google non fa mistero che uno degli obiettivi della sperimentazione riguarda l'individuazione sia del potenziale sia dei rischi del modello LaMDA 2. Alcune risposte date dal chatbot potrebbe infatti risultare imprecise e inadeguate, nonostante l'opera di affinamento compiuta nel corso dell'ultimo anno dal team di sviluppo. Google ha lavorato per esempio per far sì che venga filtrata automaticamente qualsiasi risposta che potrebbe contenere frasi ed espressioni offensive, violente o illegali.

Per sviluppare responsabilmente un'IA evoluta serve ora la collaborazione di chi di fatto si dovrà interfacciare con essa, dice Google:

In conformità con i nostri Principi in materia di intelligenza artificiale, riteniamo che il progresso responsabile non possa avvenire in isolamento. Siamo al punto in cui il feedback esterno è il prossimo e più utile passo per migliorare LaMDA. Quando valuterete ogni risposta come piacevole, offensiva, fuori tema o falsa, utilizzeremo questi dati - che sono collegati al vostro account Google - per migliorare e sviluppare i nostri futuri prodotti. Vogliamo che AI Test Kitchen sia sicuro, divertente ed educativo e non vediamo l'ora di innovare insieme in modo responsabile e trasparente.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
VaDetto

Se questo chiude come maps!

Davide

è ovvio che non sia un prodotto. Verranno sviluppate cose che saranno integrate nei marchi già esistenti. Nel 2022 non puoi permetterti di sperimentare troppo a caso nelle app ufficiali perchè se fai la mossa sbagliata vai fuori mercato. Così provi all'interno di queste appettine che poi chiudi quando hai raggiunto il risultato

MatitaNera

Ara dicevo

mail9000it

Non importa, se é interessata anche una sola azienda cliente.
Una IA in grado di funzionare in modo soddisfacente come call-center di assistenza puó valore milioni.

Pistacchio
Rick Deckard®

Verrà chiusa l'app ma non il progetto... Troppo costoso e importante.

Lamda 2 è l'ai che poco fa ha fatto parlare di sé perché un'ingegnere gooelgle si è convinto che fosse diventata senziente..
Che si tratti di una vera coscienza di sé o di un linguaggio estremamente avanzato, oggi, ha un sacco di potenziali applicazioni.

Faccio notare che le beta sono comunque tutte "tematiche" in modo da non permettere ai non addetti di comunicare liberamente con l'ai...

rsMkII

Occhio a non scommettere mai con l'IA

ermo87

Perché forse non è interessata a fare ricerca applicata quanto a fare ricerca pura (tipo le università)

MatitaNera

Forse perché si sono accorti che ara sarebbe stato interessante per lo 0.001% dei consumatori?

mister x

non possono chiudere come se nulla fosse un bot che prova sentimenti!

Jotaro

J.a.r.v.i.s. sei tu?

Baz

project ara forse non era troppo interessante per il mercato smartphone?? bo sarebbe stato figo avere uno smartphone totalmente modulare, dove un po come su pc fisso, puoi cambiare pezzi come ti pare finche' sono compatibili con la tua scheda madre, e poi per i driver, li scarichi e subito funziona tutto.
ma probabilmente non c'e' interesse da parte dei produttori nel fare una cosa del genere.
poi si sta andando sempre piu' sulla miniaturizzazione, questo credo che vada molto in contrasto con la modularita'.
project soli.. boo?? forse ancora in ambito consumer non e' troppo utile? sopratutto con alexa e google assistant in giro per le case di molte persone?

pero' queosto bot non mi stupirei se un giorno lo vedessimo nelle chat dell'assistenza o altri settori.
staremo a vedere

asd555

Certamente ma per me resta sempre un peccato.
Ancora mi brucia non aver potuto toccare con mano Project Ara ad esempio o il fatto che Project Soli pare apparentemente accantonato.
Google fa tante cose e guardo sempre ai suoi esperimenti con curiosità ma tutte le sue meraviglie futuristiche sembrano non arrivare mai al concreto del mercato consumer.

Baz

ma li chiude appunto per i motivi che ho detto:
1. non portava soldi ed era inutile

2. serviva solo come ricerca e sviluppo per riportare quel knowhow in progetti piu' grossi

questo dell'articolo sicuramente fara' la stessa fine di tanti altri servizi, e' chiaro che non serve a niente questo progetto, ma il knowhow dietro all'IA del bot fara' comodo eccome.
quindi non c'e' da stupirsi se tra qualche mese o pochi anni, questo progetto chiudera', e' sicuramente cosi'

asd555

Secondo me ti dovresti rilassare che ti scoppia una vena.
Era una battuta che canzona Google per quanti ottimi servizi ha chiuso, pur avendo le sue motivazioni.

Mako

è chiaramente un esperimento destinato a chiudersi, che poi sfocerà forse in qualcosa di concreto, grazie al c

Baz

sempre pieno di commenti del genere sotto cose che riguardano i progetti google.
tutti sempre pronti a dare del cog*ione a google, credendo di essere i piu' svegli del mondo, prima o poi qualcuno doveva farvi capire che google ne sa un po piu' di voi.

asd555

Ammazza che pippone.

Baz

il primo passo per innovare e' sperimentare.
google ha soldi, risorse e lungimiranza per creare nuovi progetti.
alcuni vanno bene e hanno successo,
altri servono solo per ricerca e sviluppo (come magari potrebbe essere questo bot), quindi magari durano un po di tempo poi vengono uccisi riciclando la tecnologia altrove.
e poi chiaramente ci sono anche quelli che falliscono senza lasciare niente.
ma se ci si limitasse solo al proprio orticello senza sperimentare niente, non farebbero innovazione e rimarrebbero sempre ancorati al motore di ricerca.
ma la tecnologia evolve, se vuoi continuare ad esistere sul lungo termine, e sopratutto vuoi essere grande, e' normale fare questi esperimenti.
ridicolizzare questi "atteggiamenti" di google, per me vuol dire essere poco lungimiranti, e poco ambiziosi.

asd555

Si aprono le scommesse su quando verrà chiuso.
Gli do sei mesi dai.

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità