App Store e Play Store fanno pulizie: rimosse 592.000 app nel Q2

05 Agosto 2022 11

Nel solo secondo trimestre del 2022, Apple e Google hanno escluso nel complesso quasi 600.000 app abbandonate o ritenute losche dai rispettivi negozi di applicazioni: non sono cifre ufficiali, ma stime di Pixalate, azienda specializzata in cybersicurezza che da tempo si occupa di questo particolare tipo di statistiche. La cifra esatta è 592.000 app, quasi tre volte tanto quelle rimosse nel primo trimestre dell'anno (220.000) Alcune cifre interessanti aggiuntive:

  • Il 64% delle app rimosse dall'App Store di Apple non erano aggiornate da più di 2 anni.
  • Il 20% delle app rimosse dal Google Play Store non erano aggiornate da più di 2 anni.
  • Apple ha eliminato ben l'8.652% di app in più rispetto al primo trimestre dell'anno. Non è un errore, è proprio ottomila: nel Q1 Apple aveva rimosso solo 5.000 app, sempre stando ai dati in possesso della fonte.
  • C'è stato un incremento di quasi 100 volte delle app rimosse dalla sezione "salute e fitness" dell'App Store. Tra queste figurano 178 app nella sotto-categoria family planning, che avevano una conta di download combinati di oltre 1,5 milioni.
Le cinque app più popolari rimosse per entrambe le piattaforme
  • Oltre 49.000 delle app rimosse in questo periodo erano pensate per i bambini.
  • 35 app appartenenti o riconducibili a Sberbank, azienda controllata dal governo russo e sottoposta a sanzioni, sono state eliminate tra App e Play Store.
  • Nel complesso tutte le app rimosse avevano oltre 117 milioni di valutazioni.
  • L'82% delle app rimosse non indicava il Paese di provenienza o della sede legale dell'azienda che le possedeva.

È importante precisare che quando un'app viene esclusa o depennata da Play Store e App Store non necessariamente è del tutto eliminata: può rimanere ancora disponibile all'uso per chi l'ha installata sul proprio device, e nel caso di Apple si può ancora scaricare. Può capitare che le app siano completamente eliminate, ma succede solo quando rappresentano rischi per la sicurezza. Pixalate non specifica se e quante app depennate sono state anche eliminate.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo HD

Certo che in questo modo insieme alla miriade di app fuffa eliminate e di cui nessuno sentirà la mancanza hanno eliminato anche pietre miliari di giochi che seppur non aggiornati da tempo erano ancora oggi dei capolavori assoluti...

BerlusconiFica

Su Android è normale avere app non aggiornate

TheRockO

Semplice: si va su internet, ci si trova davanti ad una pubblicità del tipo "il tuo telefono sta per prendere fuoco, installa questa app".

ROOT

Ci sono le stesse tipologie di app sull’App Store. Che cavolo le usi a fare? Cioè su Android forse forse un minimo hanno senso (cioè potenzialmente hanno più controllo sul dispositivo) ma su iOS che dopo 2 minuti di inattività in background l’app non può funzionare, cosa la usi a fare?

barneysmx86

Ma come quatso si può scaricare questa roba?
https://uploads.disquscdn.c...
*app in tendeze gratis con una media di oltre 7 milioni di download

barneysmx86

Ma come qatso si fa a scaricare questa m3rd4?

Ma tipo non approvare app di cani e porci sarebbe possibile?

Felix

Bene ma non benissimo, ci sono ancora un sacco di vecchie app non aggiornate da anni.

Ecco perché il changelog delle precedenti versioni (che ridicolmente il Play Store non mostra) è la prima cosa che guardo quando scarico una nuova app da App Store… se non è attivamente sviluppata con più aggiornamenti l’anno che includano fix e nuove funzionalità, allora probabilmente non vale la pena scaricarla.

AstralHD

A me invece con ogni giorno che passa sembrano essere di +

Fade

quella vera che rilasciò ai tempi degli zenfon con gli atom

Ansem The Seeker Of Lossless

Asus gallery era una app fake o quella vera di asus?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO