
Sicurezza 15 Lug
Qualche giorno fa è emersa la notizia che Amazon e i suoi brand controllati (in particolare Ring) hanno un programma che permette alle forze dell'ordine di accedere ai dati personali di un utente (per esempio i video registrati da una videocamera di sorveglianza o un videocitofono, o il flusso in tempo reale) senza bisogno di consenso o mandato giudiziario. Questa procedura speciale si può attivare solo in caso di estrema urgenza, per esempio se l'agente ritiene che la vita di qualcuno sia in pericolo. Ebbene, nelle scorse ore è emerso che anche Google prevede uno scenario analogo: è scritto direttamente nell'informativa sulla privacy, a differenza di Amazon che di fatto non lo spiega da nessuna parte. Il documento dice:
Qualora ritenessimo, in maniera ragionevole, di poter impedire il decesso di qualcuno o gravi danni fisici a qualcuno, potremmo fornire informazioni a un ente statale, ad esempio in caso di allarmi bomba, sparatorie nelle scuole, rapimenti, prevenzione dei suicidi e casi di persone scomparse. Valutiamo comunque queste richieste alla luce delle leggi vigenti e delle nostre norme.
Le implementazioni di Amazon e Google differiscono in altri dettagli secondari ma importanti - o quantomeno, nelle informazioni che le due società hanno deciso di condividere pubblicamente sull'argomento. Per esempio, Google ha detto che quando si verificano questi scenari di emergenza cerca sempre di informare il titolare dei dati, anche se riconosce che spesso per natura stessa della procedura la notifica arriva quando l'emergenza è rientrata. Amazon, invece, si è rifiutata di spiegare il proprio modus operandi. Per contro, Amazon ha detto pubblicamente che da inizio anno ha già acconsentito a 11 richieste di emergenza, mentre non ci sono informazioni lato Google.
Contestualmente, altre società hanno risposto alle richieste di CNET spiegando di non avere iniziative analoghe. Tra queste figurano Anker, Apple, Arlo e Wyze. Nel caso di Apple e Anker (soprattutto con il marchio Eufy), non sarebbe possibile nemmeno volendo, perché la cifratura end-to-end è attivata per default. Arlo, invece, argomenta che quando c'è effettivamente un'emergenza le forze dell'ordine non dovrebbero faticare a ottenere un mandato o altri documenti ufficiali che autorizzino le società a procedere con la divulgazione dei dati.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Quella è istigazione al suicidio, chiaramente un altro paio di maniche che non rientra nel mio precedente ragionamento e che, ovviamente, è una situazione che va evitata (o meglio, prevenuta).
A prescindere da come la si pensi sulla questione, se è scritto nell'informativa allora non è "senza consenso", quando ti iscrivi ai loro servizi devi per forza acconsentire all'informativa privacy.
Penso tu abbia ragione in linea di massima però ci sono casi in cui il gesto estremo non è consapevole, ad esempio perché sollecitato da fattori sociali (Blue Whale). Lí si può intervenire.
"prevenzione dei suicidi". E perchè mai? Da quando il suicidio é un reato? (a meno che, ad esempiom non lo si compia facendosi esplodere su un autobus ovviamente).
al solito utonti da tutte le parti che scrivono fesserie a ripetizione senza, non dico una fonte o un ragionamento, ma senza manco pensare
hai mai pensato che di un parere non argomentato da parte di uno pseudonimo dell'internet non frega una ceppa a NESSUNO?
ma state seriamente dicendo che Google IN USA non sa nulla degli utenti Android europei????
SERIAMENTE?
E' UN PESCE DI APRILE?
Bevuto troppo tavernello?
UNA VOLTA CHE I DATI DI VOI UTONTI SONO LAGGIU', E GIA' CI SONO, ARRIVA UN ORDINE CON SECRETAZIONE DA PARTE DEGLI SPIONI, E GOOGLE NON PUO' RIFIUTARE PER LEGGE, INOLTRE GOOGLE NON PUO' DIRLO SEMPRE PER LEGGE, E QUINDI GLI OMINI DEL GDPR NON SAPRANNO MAI CHE TUTTI I DATI SONO STATI RUBATI.
CASOMAI FOSTE COSI' UTONTI DA NON SAPERLO E' IL MOTIVO PER CUI GOOGLE ANALITICS E' SOSTANZIALMENTE ILLEGALE. AL PARI DI TUTTO IL RESTO DEI SERVIZI GOOGLE CHE PERO', PER QUALCHE RAGIONE NON SONO ANCORA STATI ATTENZIONATI.
Se leggi gli altri suoi commenti è esattamente come dico io.
non ho detto che la utilizzasse: ho fatto esempi di di balle galattiche che vengono dette agli utonti, i quali ci cascano dentro con tutti i piedi.
come il tizio sotto che crede che il GDPR impedisca a google di sapere tutto su di lui.
Brava Google allora stavolta
si ma operare dentro al compilatore è ben più difficile da identificare rispetto invece a guardare la gestione crittografica. comunque non ho capito la parte dell'ottimizzazione, alla peggio anche il codice assembly viene compilato.
Apple vende pubblicità e vende anche servizi audio video news book, secondo te non gli fa per niente gola avere le tue preferenze su questi aspetti e investire solo dove è più remunerativo?
Le telecamere puoi anche bloccarci l'accesso ad internet dal router e registrare su un nvr domestico.
Detto così sembra che ci vado a guadagnare
Non garantisce Google perché se viene fuori diversamente ci perderebbe molto più degli ipotetici guadagni che ogni tanto si leggono in giro.
Si possono compilare anche i compilatori, cmq senza parti critiche ottimizzate a mano non hai molte prestazioni.
Infatti se leggi quell'articolo quell'app NON utilizzava nessuna e2ee
Giusto
Quindi rimarrari senza assistenti vocali
Non mi sembra, sei te che lo pensi
Lasciando perdere il fatto che di noi sanno praticamente tutto, e questa é una cosa palese, chi dice di no vive in un altra dimensione...
A meno che tu non abbia Apple che é sempre al di sopra di tutto..Sara poi vero?
Io trovo giusto che in caso di pericolo di vita si possa accedere ai dati se questo può essere d'aiuto, però con un mandato. Perche giustamente come detto da Arlo in caso di effettiva necessità le autorità non dovrebbero avere problemi a procurarsi un mandato rapidamente...
A me personalmente non piacerebbe lasciarci le penne per un discorso di privacy.
Ricordo che anni a dietro, forse per un'indagine d'omicidio, propio negli USA, Apple si rifiutò di dare accesso a dei dati rilevanti per l'indagine.. Pazzesco.. Davanti a una cosa del genere non ci dovrebbe essere privacy che tiene
come motore di ricerca google non si batte. Soprattutto per i ristoranti.
Ho provato anche ddg e startpage ma niente.
SONO SOLLEVATO, GRAZIE!
da utente android, chromebook, chrome, google wallet, maps, search, assistant e mille altri servizi di Google, sono sollevato di sapere che in USA non sanno NULLA di me!
Garantisce Giovanni Giorgi, eh!
AHAHAHAHAHAHAHAHAH
il vero problema sarebbero le app che nessuno farebbe per il sistema alternativo.
Banca, spid, .... per dirne due
purtroppo hai ragione, c'è da ripensare completamente il modo in cui si distribuiscono gli applicativi, come non lo so, perchè paradossalmente anche si adottasse una soluzione alla "gentoo" con il compilare tutto dalla sorgente scommetto che a qualcuno verrebbe l'idea malsana di aggiornare i compilatori.
non è che non me la si fa, è che una azienda oggi che volesse investire 100 miliardi per produrre un ecosistema di smartphones alternativo al monopolio google non lo può fare, una azienda oggi che volesse investire 200 milioni per creare un ecosistema di prodotti smart per la casa, e volesse utilizzare il calendario google per la sincronizzazione, non lo può fare. a questo punto conviene non usare il calendario ma obbligare o google a fare il lavoro gratis, oppure a prendersi uno standard e ad usare quello lasciando la sincronizzazione all'utente. altrimenti tutto questo è una limitazione allo sviluppo della tecnologia. il fatto che non lo capiate non risolve il problema. toglie solo possibilità di sviluppo.
Lol, a te non la si fa eh?
NOTIZIONE 2 PER GLI UTONTI: ANCHE I DATI CHE STANNO SOLO IN EUROPA MA CHE SONO LEGGIBILE ANCHE SOLO DA UN'AZIENDA USA POSSO ESSERE TRASMESSI *IN SEGRETO* PER LEGGE USA.
ERGO *NON LO SAPRAI MAI*
NOTIZIONE PER GLI UTONTI ILLUSI: IL GDPR NON VALE IN USA E I TUOI DATI SONO GIA' LI'.
"Per i cittadini europei valgono le regole del GDPR e il trattamento dei dati fuoro dall'unione europea non può essere fatto."
AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAH
MI STAI DICENDO CHE GOOGLE, IN USA, NON SA NULLA DEGLI UTENTI ANDROID EUROPEI?????
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Sai cos'è Graphene OS?
Solo la sua esistenza smentisce la maggior parte di quello che dici.
Per i cittadini europei valgono le regole del GDPR e il trattamento dei dati fuoro dall'unione europea non può essere fatto.
Se Goggle non rispetta le regole del GDPR viene sanzionato e bandito come tutti gli altri (vedi Analytics)
ho scritto un altro messaggio poco più sotto in merito, cito me stesso:
"la tristezza risiede nel fatto che anche supponendo l'esistenza di alternative, queste sotto il fronte dei servizi avrebbero le gambe tagliate da politche commerciali che definire "pazzotiche" è un complimento. fino a quando non verrà ripensata l'intera industria non ci sarà altra alternativa che privarsi dei servizi"
in pratica anche ci fosse un produttore di dispositivi alternativo a quelli attuali non avendo accesso ai servizi e non potendoli implementare di tasca sua per ovvie ragioni, o scende a patti con google e compagnia facendosi "autorizzare" l'uso dei propri su questo suo dispositivo, oppure si vede impossibilitato a creare qualsivoglia alternativa.
e questo succede in tutti i settori, a partire dai telefoni, passando per quasi tutto il resto. rende l'open source completamente inutile perchè limitato dai servizi.
la soluzione? obbligare aziende fornitrici di servizi sopra ad un certo fatturato a supportare ogni possibile di categoria di device (o a renedere veramente open le api di accesso), fine. non sta bene a google perchè morirebbe di fame? beh non è un problema mio. tanto sta di fatto che questo problema o prima o dopo sarà da affrontare, perchè ad oggi è la più grande limitazione allo sviluppo della tecnologia, al pari del tanto criticato monopolio microsoft sui pc negli anni che furono.
poi un bel giorno Google compra NextDns, Tutanota e Proton con gli spiccioli che aveva in tasca e si pappa tutti i dati pregressi ;)
Ma no. Ci sono differenze e non è questione di fiducia.
Apple ha un modello di business differente e punta molto poco alla raccolta dei dati personali.
Google offre la maggior parte dei suoi servizi gratuitamente e ha un modello di business interamente incentrato sulla raccolta di dati, la profilazione e l'advertising.
Chiaro che ci sia meno da fidarsi del secondo, in fatto di privacy.
l'OTP fisico è illegale per la legge europea.
non esiste uno smartphone di nessuna marca, completo di funzionalità ormai oggi necessarie (es. home banking, ... ) che non ti spii in lungo e in largo.
ah allora provo a fare la voce grossa, al massimo gli dirò di chiudere il conto. a me hanno detto che "l'otp fisico non è più dato se non in casi eccezionali" perchè "da politica della banca stanno cercando di limitarli" ovviamente non è a beneficio del cliente ma della loro gestione server, sorvolano questo fatto. poi oddio, sul fatto che anche quello vecchio a bottone sia non considerato sicuro ci sarebbe da discutere se la loro app da cui tutti fanno l'accesso è sicura, o se la miriade di produttori di smartphones con i lettori biometrici da due soldi con più fasi positivi che altro. tu pensa che ho dovuto caratterizzarne uno, neanche troppo economico, e allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di provare a vedere la vetusta caratteristica ROC, la stessa usata in telecomunicazioni per la probabilità di errore binario (la usano anche in machine learning tra l'altro). era una retta, quel sensore praticamente tirava ad indovinare.
è il contrario: per gli USA i cittadini USA hanno pochi diritti di privacy, quelli non USA non hanno ALCUN DIRITTO.
E per loro la giurisdizione vale anche se un'azienda USA è in grado di procurarsi dei dati, ovunque siano.
Questa sono la regole del gioco, poche illusioni.
Non è comodo, ma impossibile proprio no.
Non esiste servizio Google che non abbia una alternativa libera di tutto rispetto, se pur senza il vantaggio dell'integrazione Google.
Fidarsi sulla base del "fino a prova contraria" è come dire "va be lascio le chiavi della macchina al suo interno tanto mi fido perché non me l'hanno mai rubata"
te lo dico solo se mi fai vedere il mandato
In USA, le richieste di fornire dati vengono solitamente secretate e l'azienda non può neppure dire di aver collaborato: tutto deve essere taciuto.
Questo consente di fare la legge in USA.
Ergo, quando si viene a sapere qualcosa, come in questo caso, è solo perché chi ha fatto la richiesta era addormentato e non ha usato la richiesta col vincolo di secretezza.
Stessa cosa quando le aziende fanno, tutte contente, i report di trasparenza: es: "chiesti dati di Y account"
Peccato che possano mettere in quelle statistiche *SOLO* i dati richiesti senza vincolo di segretezza.
In altre parole quello che viene allo scoperto non può che essere solo la punta di un iceberg che contiene tutti i dati degli utonti internet.
E per chi parla di crittografia end2end, sono solo balle che raccontano, la verità è che registrano tutto ugualmente:
es:
https://techcrunch.com/2022/07/26/justalk-spilled-millions-of-user-messages-and-locations-for-months/
Senza dimenticare di quando lasciano credenziali nascoste nei firmware o nei software closed ("errore" perfettamente evitabile con un controllo da 2 minuti prima del rilascio: peccato non sia un errore.).
https://www.computerweekly.com/news/252523100/Latest-Atlassian-Confluence-vulnerability-raises-concerns
tutto sto casino sull'internet è perfettamente voluto e i dati di voi utonti sono alla mercè di chiunque abbia abbastanza interesse nell'ottenerlo.
Credo intenda che è il prezzo per avere la roba gratis.
LOL
L'OTP fisico, lo danno ancora. Basta chiederlo.
Quello con tastierino numerico, per impostare il PIN di sblocco, e' ancora considerato sicuro
Che ricatto scusa?
Sai cos'è un ricatto?
Eliminare totalmente google è praticamente impossible. Soprattutto per Android,maps e youtube.
Ma per il resto non uso praticamente nessun servizio loro.
preferisco non usare quei servizi piuttosto, sono il ricatto della moderna industria informatica.