
05 Settembre 2022
Chi usa Google Chrome per Windows, macOS, Chrome OS, Linux o Android potrebbe essere al corrente di una funzionalità chiamata Enhanced Safe Browsing, in italiano Protezione Avanzata. Sostanzialmente, il browser web condivide gli URL visitati dall'utente con un server di Google per verificare eventuali minacce e attacchi hacker. Si tratta di uno strumento in più per navigare in tutta sicurezza, che presto arriverà anche sui dispositivi mobile di Apple - in sostanza iPhone e iPad.
Google l'ha annunciato nelle scorse ore, ma non è perfettamente chiaro quando arriverà. Il fatto è che il post sul blog ufficiale parla genericamente della "prossima versione di Chrome", ma appena qualche ora prima è stato pubblicato sull'App Store l'aggiornamento a Chrome 103. Il changelog ufficiale non lo riporta, sicché ipotizziamo che bisognerà aspettare Chrome 104, ma non ne siamo del tutto sicuri. Purtroppo sui nostri dispositivi Chrome 103 non è ancora arrivato, ma non è nemmeno un indicatore più di tanto valido - Google potrebbe fare ricorso a un'attivazione lato server. La soluzione ideale è riportarvi sia il changelog ufficiale della versione 103 come pubblicata su App Store sia tutto il resto che è stato annunciato sul blog ufficiale (lo trovate seguendo il link FONTE) insieme alla Protezione Avanzata.
Grazie per aver scelto Chrome. Questa versione include:
- Gestisci le autorizzazioni di fotocamera e microfono per siti specifici utilizzando le relative icone nella barra degli indirizzi.
- Ora puoi scaricare e aggiungere i file iCalendar (iCal) al tuo calendario.
- Chrome rimuoverà le schede duplicate della pagina Nuova scheda in background.
- Miglioramenti delle prestazioni e della stabilità.
Oltre alla Protezione Avanzata, Google ha detto che sono in arrivo:
Alcune testate statunitensi riportano che il blog annunciava anche un restyling del menu overflow (quello dei tre puntini che si trova in basso a destra), ma al momento tutti i riferimenti ad esso sono spariti. Riportiamo per completezza ma a questo punto è ancora meno chiaro cosa sia successo. A quanto pare il menu sarà organizzato in varie sezioni, tra cui un carosello scrollabile orizzontalmente e con icone colorate con link alle sezioni più importanti e richiamate di frequente, come preferiti, cronologia e gestore password.
Subito sotto, ci sono i comandi Ricarica, Nuova scheda e Nuova scheda in incognito; sotto ancora "tutto il resto", diciamo. Google spiega di aver apportato queste modifiche basandosi sul feedback degli utenti e cercando di sviluppare un menu che offrisse un modo più razionale di accedere i contenuti, in grado di dare priorità a quelli usati più di frequente.
Commenti
Edge su Windows non lo batte nessuno!
Firefox su Android perché supporta le estensioni tipo ublock o dark reader.
su Windows Chrome va bene.
Non gli utenti, i fanboy. Cerca iOS16 issues.
Lo sai benissimo come fai.
Io adoro i broswer.
Come fai senza broswer?
Meglio Chrome o Edge per un uso su Windows e Android?
Un tipo con iPhone 12 Pro Max su Twitter ha detto:
Woah. La durata della batteria di iOS 16 Beta 2 è incredibile. Chiudendo la giornata con il 55% di oggi. Rispetto al 13% su Beta 1
Il problema principale comunque è che WebKit ios è antiquato, se fosse stato un motore di rendering al passo con i tempi non sarebbe stato un problema... Felix e Company non se ne accorgono perché essendo semplici fruitori del web arrivano quando la pappa è pronta ma per chi costruisce nel web WebKit ios è il nuovo Explorer
mahh dipende dai.
io uso sia firefox che chromium, anche se principalmente firefox
Ma come … ad elogiare la condivisione e l’ecosistema Apple e se lo fa (meglio) la concorrenza non va bene ?
Io la sincronizzazione me la faccio a "manina" cioè se mi serve sul telefono un sito che ho visitato sul PC, basta che lo visito o aggiungo sul telefono ed il gioco è fatto!
Alla fin fine, non mi serve a niente che ogni minimo movimento che faccio sia sempre recepito da tutti i dispositivi che ho
esatto un altro broswer feccia
Ma che dici? Su Safari si può
Ma basta
ALTRA CHICCA EMERSA NELLA Beta 2 di iOS16
Avete presente lo slider per scorrere sui video? Nella Beta 2 potete scorrere toccando direttamente il video cioè non è necessario mirare lo slider in basso.
Questa costrizione è stata inserita principalmente per bloccare la diffusione delle PWA in ambiente ios, che avrebbe tolto potere al loro store a tutto l'introito che ne deriva.
Però è più fluido!
Ma smettila di insulare il povero IE! :D
Su Android hai 3000 app di AdBlock, 6000 browser con AdBlock e una stringa sul DNS se non vuoi installare app. Su iOS hai safari e basta gli altri browser sono la copia esatta (monopolio iOS)
Safari quindi
Ah sì, l'internet Explorer dei browser mobile
Ormai safari è l'internet Explorer dei PC ahahah
ovvio che a Google non basta il monopolio che hanno su desktop, come qualsiasi multinazionale piu' gli dai piu' si prendono.
Prendi un Mac e risolvi il problema….ma va così male Safari? Io non sono anni che ho abbandonato Chrome
Peccato che ti prosciuga la batteria….
oramai sei al secondo posto, almeno per me caro chrome...
Che palle con questa storia, gli altri browser hanno altre funzioni, chissenefrega del motore.
A quanto in Google la pensano diversamente, ed ad occhio, sembra gente che ne capisce.
Ancora niente utenti multipli, vero?
Su iOS puoi mettere tanti adblocker su Safari
La gente usa chrome perché crede che sia “l’internet”.
Si, e ci andresti nello stesso identico modo anche con un motore diverso.
Ti ripeto, su Windows la quasi totalità dei browser usano lo stesso motore, come su iOS usano lo stesso motore.
Se fosse come dici tu, e infatti non è, esisterebbe un solo browser su Windows… eppure non è così. Perché? Perché hanno tutti lo stesso motore, ma i vari browser hanno funzionalità diverse, tutti ti fanno andare su internet come dici tu, ma in base alle funzionalità dei vari browser tale esperienza cambia.
Ripeto, non ha senso usare Chrome su iOS perché ha un decimo delle funzionalità e della integrazione con l’OS che Safari ha, e sarebbe così anche avesse un motore diverso.
Esiste il plugin su chrome (nel mio caso lo uso su Edge siccome anch’esso è un chrome, ma preinstallato).
Stai completamente tralasciando le funzioni aggiuntive e soprattutto il servizio di sincronizzazione tra dispositivi diversi. La gente usa chrome su ios solo per avere le robe sincronizzate col pc. Fine
La funzionalità primaria di un browser è andare su internet giusto? Quella è la sua base.
Se è identica, che senso ha averne due?
Esempio più semplice:
ho una panda, le monto su la carrozzeria di una Ferrari. Resta una panda.
Quindi, si. Sono totalmente inutili.
Finché Apple non si sveglia a far cambiare anche il motore, tutte le aziende di browser sono penalizzate.
Almeno su safari per ios con due click installi un adblocker. Sul browser predefinito di android, quindi chrome, come fai?
Ancora con questa storiella del motore…
Chrome, Edge, e la quasi totalità dei browser desktop utilizzano lo stesso motore, quello di Chrome, eppure nessuno si lamenta, eppure continuano ad esistere tutti, eppure continuano a farsi concorrenza l’un l’altro scambiandosi importanti percentuali di utenza, e questo perché ormai un motore vale l’altro nel 99% dei casi, e ciò che fa preferire un browser rispetto ad un altro sono le sue funzionalità e basta.
Quindi non ha senso usare Chrome su iOS perché ha un decimo delle funzionalità e della integrazione con l’OS che Safari ha, e sarebbe così anche avesse un motore diverso.
esatto
Finche su iOS si è costretti a usare il motore di safari, non ha senso usare altri browser.
È un browser per senior, è proprio quello il tipo di utenza che sceglie di usarlo anche su iOS perché abituata, male, su Windows, credendo che senza Google Chrome non si possa accedere a internet, proprio come in precedenza consideravano “Explorer=Internet”.
Esiste Safari, non ha assolutamente senso logico utilizzare Chrome su iOS, e su soprattutto iPadOS.
Unica cosa che funziona meglio sono le storie IG