
03 Novembre 2022
Android Auto si accomiata definitivamente dagli schermi degli smartphone: Google l'aveva segnalato già a inizio mese, ma diverse segnalazioni oltre Oceano indicano che è finalmente passata ai fatti e ha iniziato a disattivare l'app. Entro qualche giorno, quindi, il servizio sarà accessibile solo e soltanto tramite lo schermo dell'unità infotainment della propria auto compatibile. Vale la pena ricordare che già non è disponibile dall'anno scorso per tutti gli smartphone con Android 12 e più recenti.
Una volta che Google "stacca la spina" lato server, per così dire, se si tenta di avviare l'app di Android Auto dal proprio smartphone si viene reindirizzati automaticamente nella pagina delle impostazioni in cui si può configurare il pairing di un nuovo veicolo. La pagina spiega ancora una volta che ora il software è disponibile solo per gli schermi delle automobili.
E chi non ce l'ha, un'auto compatibile? Niente paura, non è costretto a cambiarla: può usare la Modalità Guida di Google Assistant, il cui annuncio risale addirittura al 2019 e che è stato distribuito per la prima volta verso gennaio 2021. Circa un anno esatto dopo è arrivato un refresh piuttosto corposo dell'interfaccia grafica. Se Android Auto per smartphone era un'app dedicata, la modalità guida di Assistant è direttamente collegata a Maps e all'app Google, che contiene l'assistente virtuale stesso.
Il modo più semplice per avviarla è far partire la navigazione in tempo reale da Maps e premere il pulsante in basso a destra nella barra scura che compare. Si può anche chiederlo ad Assistant con un comando vocale; infine, una volta avviata, è possibile generare un collegamento da inserire nella Home. Da qui è possibile accedere ai propri contenuti multimediali, alle chiamate e ai messaggi, alla navigazione e altre funzionalità software rilevanti tramite un'interfaccia con pulsanti molto grandi, studiata appositamente per essere facile da raggiungere anche mentre si guida.
La Modalità Guida ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi rispetto alla vecchia Android Auto - uno dei "contro" principali è che ancora non è stato implementato il supporto alla modalità landscape, ma come funzionalità è già abbastanza completa. Non ci si sente, insomma, di fare un passo indietro - come per esempio è capitato con il passaggio tra Play Musica e YouTube Music.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
dipende che tragitti fai, io di solito massimo 15-20 min quindi ogni volta attaccare e staccare il cavo è una scocciatura non da poco. Basterebbe avere la possibilità di fare entrambe le cose, al bisogno lo usi col cavo, se fai un tragitto corto lo usi wireless, trovo assurdo che su un auto del 2019 non ci sia la versione wireless se non pagando 100-150€ di un adattatore
ormai ce l'ha pure la panda
Io sulla Tiguan sono corso ad Android auto, il navigatore VW faceva pena!!! Mi sono trovato a fare percorsi assurdi e quando messo alla prova su strade che conosco è stato scandaloso, senza contare la piena inefficenza in caso di traffico, incidenti o imprevisti.
Brev
Grazie.
Capita anche di essere passeggero.
Accendo waze sul cell.
Dipende dalla macchina. La mia era del 2018 ed era wireless. Ovviamente questa che ho preso ora continua ad essere così…
L'Arna è un'auto largamente incompresa!
Uso android auto dal 2018 su una city car Opel, mai avuto problemi degni di nota.
Io lo uso su una Opel Karl rocks del 2018 (al tempo non tutte le auto lo supportavano) ma ormai credo sia nella configurazione base di tutte le city car.
Si. Vado a fare lo stage come infermiere.
Mi sei stato molto utile :)
Vai volontariamente in un centro di igiene mentale?
Un altro paio di settimane e ti accontento :)
tu invece ci vai mai? vivi sempre ai margini della società?
Uso tutto tramite Carsifi in modo meraviglioso sulla mia Hyundai Ioniq My20
mai usato, auto del 2018-19 e devi attare il cavo come se fossi negli anni 70, sono riusciti a farlo wireless dal 2020 e neanche tutte le auto
Curiosità: quali sono le auto più economiche che supportano Android Auto?
Sembra più un problema di stabilità del software caricato sull'infotainment del tuo specifico modello d'auto. Prova a chiedere dove l'hai comprata, e, se sei ancora in garanzia, insisti per farti cambiare l'hardware in toto
Nah, non cambio nulla, l'auto mi piace un sacco, ha tanti bug ma a differenza dell'architetto milanese e dei suoi seguaci io guardo più al comportamento durante una bella accelerata in curva. Ho un iPhone 12 Pro anche io. Sarà l'infotaiment VW che è risaputo essere fatto coi piedi che ti devo dire. Pazienza, prima o poi lo sistemeranno. Easy Park lo uso spesso anche io, comodissimo.
Certo, tenuta aperta sul volante...
Ti consiglio di cambiare auto, telefono o app di navigazione. A me CarPlay non da nessuno di questi problemi, lo utilizzo su una Ford Focus del 2017 con iPhone 12 Pro, GMaps come app di navigazione. Mi funziona tutto, persino EasyPark per pagare il parcheggio
Siri che spesso non mi fa finire di parlare, qualche crash ogni tanto (potrebbe benissimo essere un problema specifico del mio modello di auto), a volte collego il telefono e black screen (devo proprio riavviare tutto il sistema di infotaiment). Waze crasha spesso.
Car play funziona alla grande. In cosa non ti trovi??
Guarda la mia principale esperienza con Android Auto è proprio su una Kia anche se di qualche anno fa, una Carens, funziona eh però è proprio li che ho riscontrato un pò di problemi.
Android Auto wireless su infotainment KIA è una goduria! Si accoppia appena inserisci la chiave e poi te ne scordi. Mai un impuntamento o scollegamento. Appena parte AA la prima schermata è subito su Waze o Maps per impostare la destinazione. L'unica cosa che non mi va a genio è l'utilizzo molto molto limitato delle app di musica che ti consente solamente di scegliere dalla cronologia (almeno su Music Unlimited)
Con Honda mai nessun problema. Ma ho solo esperienza di Android Auto.
Ho installato direttamente un Car Tablet Android e ciao!
Nella mia kia funziona tutto, forse dipende dalle auto.
Tra Android Auto e Apple Car Play non so quale sia messo peggio (ammetto di usare più l’ultimo). Almeno su Volkswagen i bug sono moltissimi, poco affidabile, appena presi l’auto mi chiesi a cosa serviva il navigatore VW, e invece per disperazione mi son ritrovato ad usarlo molto più di quanto pensavo
Io esperienza opposta: AA funzionava alla bene e meglio, l'assistente vocale capiva una volta su tre ed era un mattone. Ora con la nuova modalità di Maps mi trovo benissimo.
Era comodissimo. L'unico problema era la mancata riproduzione dei vocali di WhatsApp.
Prima che mettessero l'obbrobrio di modalità auto di assistente Google, cambiavo canzoni/playlist su Spotify, chiamavo con il comando 'ok Google', leggeva i messaggi scritti col TTS, impostava la navigazione con la voce e, la cosa più importante, si aprica da sola appena si connetteva con il Bluetooth della macchina.
Adesso, l'ok Google non funziona (e non si sa il perché, pure avendolo sempre attivo), i comandi li devo dare sempre premendo il pulsante del microfono, l'interfaccia è più confusionaria (cosa pessima per un sistema che deve essere usato mentre si è alla guida) e bisogna attivarlo manualmente ogni volta che si entra in auto.
Che ti cambia? Se non ti interessa non lo usi (tanto è solo un menù mezzo nascosto), se ti interessa è già lì pronto
Era la conseguenza più logica, in pratica non cambierà nulla.
Allora sei tu che non noti i bug che ci sono e tutto il resto
Era ora questo obbrobbio
Boh con il telefono vecchio mi era arrivata la guida di assistant di Maps e invece questo che ho da un anno niente..
Potevano lasciarla android auto per smartphone. La modalità guida di assistant è compatibile con Android 9 e superiori...
Presente
Meno male, altrimenti avrei dovuto cambiare la mia Arna per una più nuova.
Hai già finito le ferie?
Bravo ragazzo, se ti serve sapere una destinazione sconosciuta si usa la cartina.
...come ai vecchi tempi :-)
Ho usato Android Auto per 4 anni e mi è sempre funzionato quasi alla perfezione. Qualche occasionale bug c'era, ma nettamente meno che in Assistant Driving Mode.
A me la chiamata compare come una piccola striscia sotto la navigazione, se ricordo bene. Stile brano in ascolto.
Io comunque uso direttamente la modalità auto di Maps.
addio
Ma con gli schemi con formati ora oltre i 16:9 trovo sia molto peggio il landscape. Vedi tanto le strade laterali e poco ciò che incontrerai.
Il bug più grosso che trovo è che se devi telefonare chiedi all assistente ad esempio " chiama Mario", ti compare una schermata che copre il navigatore con l elenco dei Mario, selezioni la persona corretta, non torna alla modalità navigatore, ne ti avvisa via audio delle svolte... Ho già sbagliato strada un paio di volte.
PS non so se negli ultimi mesi hanno sistemato
Tu di certo no perché sei sempre a casa a scrivere con 100 account su dusqus facciabucco etc etc
"Non gioco su android" prego...
Molto interessante