Google attacca Apple sulla questione RCS, questa volta con una canzone di Drake

20 Giugno 2022 52

Da ormai diversi anni Google sta cercando di incentivare l'adozione dello standard RCS da parte di tutto il mondo della telefonia e non solo, in modo da superare l'utilizzo degli ormai vetusti SMS e MMS per quanto riguarda le comunicazioni testuali e l'invio di elementi multimediali. L'ultima campagna dell'azienda punta a lanciare una nuova frecciatina al più grande oppositore a questo sistema, ovvero Apple, ma andiamo con ordine.

PERCHÉ IL TEMA È IMPORTANTE QUASI SOLO NEGLI USA

Quello degli SMS è un tema che agli occhi dei cittadini di gran parte del mondo risulta quasi anacronistico, in quanto regioni come l'Europa e l'Asia hanno già superato queste limitazioni attraverso l'utilizzo di varie applicazioni di messaggistica, come nel caso di WhatsApp e Telegram (che da oggi è anche Premium), per citare le due più diffuse, mentre negli Stati Uniti è ancora molto diffuso l'utilizzo dell'applicazione di messaggistica preinstallata nel proprio smartphone.

Ciò significa che gli utenti iPhone sono più propensi all'utilizzo di iMessage, motivo per cui la questione relativa alle bolle verdi è realmente significativa in questo mercato. Per chi non sapesse di cosa si tratta, ricordiamo che iMessage visualizza i messaggi di testo in una bolla blu quando si interagisce con un altro utente iOS/macOS - e questo permette anche di accedere a tutte le funzioni avanzate dell'app -, mentre quando si riceve un tradizionale SMS/MMS esterno all'ecosistema Apple, questo viene mostrato in una bolla verde.

Gli SMS continuano ad essere utilizzati tantissimo per i tentativi di phishing

La distinzione tra bolle verdi e blu ha causato diverse controversie anche in ambito sociale nel corso degli anni, con testimonianze di utenti Android discriminati proprio per via di questa differenza cromatica all'interno dell'app Messaggi, e Apple stessa ha spesso utilizzato iMessage come uno dei punti cardini della sua famosa gabbia dorata che convince gli utenti a non lasciare il mondo iOS.

Ovviamente Apple protegge con le unghie e con i denti questa sua posizione di vantaggio, tuttavia Google sta cercando di spingere il cambiamento in questo campo tramite l'adozione del protocollo RCS, il quale permette di accedere a funzioni molto simili a quelle di iMessage senza però essere legato ad uno specifico produttore. Insomma, uno standard aperto a tutti che potrebbe finalmente pareggiare le funzioni anche quando si utilizza l'app di messaggistica predefinita, a tutto vantaggio di Google e dei produttori di smartphone Android (e i loro utenti) che potrebbero levarsi una volta per tutte lo stigma delle bolle verdi.

GOOGLE SFRUTTA L'ULTIMO ALBUM DI DRAKE

Nelle ultime ore Google ha aggiunto un nuovo tassello alla sua campagna di sensibilizzazione sul tema, andando a sfruttare il titolo e il tema di una delle canzoni presenti nell'ultimo album di Drake, Honestly, Nevermind. Il titolo della canzone non poteva certo passare inosservato a Google, dal momento che si tratta di Texts Go Green e il tema riguarda la fine di una relazione causata dall'incapacità di comunicare in maniera corretta i propri sentimenti.

Google ha quindi colto la palla al balzo e ha pubblicato una sua spiegazione non ufficiale del testo della canzone di Drake, nel quale invita Apple a considerare i problemi causati da una comunicazione incompleta e frammentaria, invitando i suoi ingegneri a risolvere questo grave problema attraverso l'adozione dello standard RCS. Di seguito il tweet di Google.

Come anticipato qualche riga sopra, questo terreno di scontro è quasi del tutto estraneo alla maggior parte dei mercati mondiali, nei quali le alternative esistono da anni e risultano sempre più efficaci, al punto che risulta davvero stucchevole assistere alla presentazione delle nuove funzioni di iMessage durante gli eventi Apple - che risulta ancora inferiore a qualsiasi altra app simile - o al piagnisteo di Google sulla questione.

Ma il mondo è bello perché è vario e se da noi gli SMS vengono utilizzati solo per comunicazioni automatizzate, in situazioni d'emergenza, o da chi non vuole avere un contatto più ravvicinato con la tecnologia, è anche vero che una parte del globo continua a farci affidamento come strumento primario di comunicazione testuale da smartphone.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ziggy

Google vuole gli standard solo quando questi sono a favore della sua posizione di mercato

ekifi

Effettivamente sembra ridicolo ma penso derivi tutto dal fatto che l'adozione di iPhone negli States è così ubiqua da rendere quasi strano dover contattare qualcuno in modalità che sviano dall'unica che la stragrande maggioranza della gebte conosce e sa usare. Alla fine è un po' come cercare di sterzare da WhatsApp in Italia. Magari riesci a convertire qualcuno ad alternative ma alla fine se tutti tuoi contatti usano quello per parlare con qualsiasi altra persona tranne te il gioco durerà poco. E si concluderà col ritorno al servizio originale o negli USA l'acquisto di un iPhone.

Jack Burton

‘ nei quali le alternative esistono da anni e risultano sempre più efficaci, al punto che risulta davvero stucchevole assistere alla presentazione delle nuove funzioni di iMessage durante gli eventi Apple - che risulta ancora inferiore a qualsiasi altra app simile - o al piagnisteo di Google sulla questione’….onestamente se fosse adottato tale standard abbandonerei app terze. Anzi penso che quest’ultime rischierebbero l’estinzione

Roman
Darkat

Non è cosi, lo standard rcs è dovuto passare attraverso l'approvazione di tantissime cose, tra cui ad esempio il supporto degli operatori mobili, che come sappiamo sono molto molto lenti, infatti in Italia ad esempio l'adozione di rcs è piuttosto recente

Darkat

E non hai capito però, lo standard che Google vuole far adottare è uno standard delle telecomunicazioni, non di Android, semplicemente Apple si rifiuta di adottarlo ed integrarlo su iMessage perché cosi non ci sarebbe più distinzione di funzionalità, più o meno, tra utenti iphone e android.

Liam McPoyle

ahahhaah

daniele

Non supporta gli rcs cosa non capisci?

Simplyme

Ahhahahahahaha
Credici
Ahahahahhaha

Andrej Peribar

Tranne i consumatori moderni.

Ziggy

Ma no, i messaggi verso gli utenti iOS sono gratuiti se hai un piano dati, gli altri invece sono tariffati secondo piano dell'operatore. La differenza è questa

Ziggy

Dai Google e Microsoft hanno solo l'interesse nell'abbattere la posizione di vantaggio di Apple sul mercato degli IM in USA, basterebbe che si preoccupassero di sviluppare un sistema alternativo che risultasse per l'utente effettivamente superiore e risolverebbero il problema. Tra l'altro Google è così volenterosa di creare uno standard aperto che per 10 anni ha provato a sviluppare le sue alternative per Android, una più chiusa dell'altra, e solo dopo essersi arresa ha puntato tutto sugli RCS

Ziggy

Il sistema SMS è limitatissimo perché è un sistema anacronistico, gli RCS sono un'ottima alternativa che nel 2022 è affiancata dalle soluzioni proprietarie dei vari Whatsapp, Messenger ecc.. Apple non integra RCS ma ti da la possibilità di usare qualunque app di messaggistica, dove sta il problema? Per forza deve integrare RCS nel suo sistema di messaggistica?

E K

Google vuole scardinare la gabbia dorata, ovvio (meno gabbia, piú persone passerebbero senza stress ad android), e apple vuole aumentarne le sbarre (piú gabbia piú soldi).

Il problema per apple é che il suo sistema chiuso mal si rapporta con la cescente richiesta di libertá (apertura dell'OS a market alternativi, usb-C, e a suo tempo tastiere alternative, browser alternativi etc. etc. etc.),
pertanto google alla lunga vincerá.

Simplyme

RCS venne sviluppato dopo, e da quanto ne so è molto controllato da Google.

In altri termini Apple non è una santa (anzi), ma questa crociata di Google mi puzzicchia un po'.

HeySiri

Se non cominciano a pensarci loro chi altro dovrebbe farlo?

HeySiri

Based

HeySiri

Questi meri cani

Pmadmax

Non è limitatissimo, imessage funziona benissimo il problema è che funziona solo tra iPhone, l'hai mai usato?

HeySiri

https://uploads.disquscdn.c...
Sì, sprecato tempo per fare sta roba

HeySiri

https://uploads.disquscdn.c...
Sì, sprecato tempo per fare sta roba

E K

È il solo modo che hanno per sentirsi importanti

(e per quelli che lo sono giá)

a loro non cambia nulla, lo fanno solo per una questione di marketing, usare e fare quello che i pezzenti vorrebbero vedergli fare/usare.

icos

Curioso come la maggioranza riterrebbe folle essere limitati a mandare una mail solo ad altri account dello stesso provider o poter chiamare solo persone con con lo stesso operatore, ma abbia accettato tale limite con pressoche' tutte le app/servizi di messaggistica...
Sarebbe fantastico se tutti i client implementassero il supporto ad rcs, finalmente ognuno potra' usare il client che preferisce pur rimanendo in grado di comunicare con tutti.

comatrix
La distinzione tra bolle verdi e blu ha causato diverse controversie anche in ambito sociale nel corso degli anni, con testimonianze di utenti Android discriminati proprio per via di questa differenza cromatica all'interno dell'app Messaggi, e Apple stessa ha spesso utilizzato iMessage come uno dei punti cardini della sua famosa gabbia dorata che convince gli utenti a non lasciare il mondo iOS

No ragazzi no dai, lo stigma delle bolle verdi, stiamo veramente alla frutta...
Ora non mi venite più a dire che non sia indottrinamento e sudditanza per un cacchio di colore (e non parlo delle funzionalità delle applicazioni)

yepp
draconian

Però non tanto amici da usare Wa (per peggio che sia rispetto ad altro) e preferire fossilizzarsi con imessage e "lasciare fuori" chi non ha iPera

draconian
E K

E google chiede di integrare il sistema RCS e di bypassare gli sms.
RCS é praticamente uguale a iMessage, e questo toglierebbe tutti i vantaggi di questa restrizione voluta da apple.

daniele

E qui non hai capito niente

Simplyme

Mi riferisco al fatto che la gente in America si lamenta che Caio non ha iPhone e quindi tocca usare i messaggi verdi, e non trovano la voglia di scaricare un'app di messaggistica come WhatsApp o Telegram.

Ad un certo punto ci vuole anche un minimo di autonomia.

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

PyEr

Mi puoi spiegare meglio la seconda parte del messaggio? Non capisco a che ti riferisci.

Simplyme

Qui però la colpa di Apple è limitata:

I messaggi blu usano un sistema proprietario, che quindi Apple ha implementato con reazioni, notifiche di lettura, etc...

I messaggi verdi sono SMS normali.

Ocram

La distinzione tra bolle verdi e blu ha causato diverse controversie anche in ambito sociale nel corso degli anni, con testimonianze di utenti Android discriminati

Ma andat3 a c4g4re

wphantom

Ma infatti nessuno chiede ad Apple di porre fine IMessage, possono continuare ad adottarlo tranquillamente da qui alla fine dell’eternità, semplicemente si cerca di trovare un comune accordo per un protocollo che non sia legato ad uno specifico client ma bensì sia aperto a tutti e interoperabile con tutte le piattaforme e qualsiasi client come lo era l'ormai vetusto classico Sms. Google è solo un porta voce, dietro Rcs vi sono anche la stragrande maggioranza degli operatori della telefonia mobile mondiale insieme anche a Microsoft, Hp, Lenovo etc.

asd555

Insomma Apple sempre simpatica con chi non ha i suoi prodotti, lol.

Simplyme

Non è solo il colore, i messaggi blu hanno più funzionalità...

Simplyme

Il colore cambia perché i massaggi verdi hanno meno funzionalità, ciò non toglie che solo in America sono così pigri da non riuscire ad accordarsi per scaricare un'app alternativa.

Se uno è tuo amico ma non riesce a scaricare un'altra app per restare in contatto con te, allora non lo è veramente.

asd555

Sì ma così facendo è (estremizzando, sia chiaro) come quando c'erano i bagni per i bianchi e i bagni per i neri.

Fai i messaggi di un solo colore e tutti contenti.

PCusen

Esatto e per questo il destino del mondo è segnato, perché ognuno pensa solo al proprio tornaconto.

PyEr

1) Apple probabilmente differenzia il colore per puro scopo di marketing.
2) Che le persone imparino(specie i piccini) a darsi un valore per quello che sono e fanno, non per gli oggetti che hanno in tasca o a casa o che hanno i genitori.

Ziggy

Qua do ragione ad Apple, non sta limitando il diritto di nessun utente ad usare un IM alternativo. iMessage è un prodotto esclusivo Apple che evidentemente funziona bene in quel mercato, se Google non è riuscita a far altrettanto non è un problema di Apple

ErCipolla

Infatti chi primo arriva meglio alloggia, basta guardare la diffusione dello stesso Wa quando in realtà esistono alternative migliori. Alla fine la gente installa quello che hanno già installato gli amici, perché lo scopo è comunicare con più persone possibili

DeeoK

Whatsapp è arrivata dopo, però e non era preinstallata su tutti i dispositivi, oltre ad essere a pagamento (poco, certo, ma comunque a pagamento). iMessage era preinstallata e gratis per tutti, il che ne ha fatto la fortuna. Una volta che l'utente si abitua non è facile farlo cambiare.

ErCipolla

This

ErCipolla

In realtà sarebbe lo stesso con app di terze parti tipo Wa e simili... il fatto è che in usa evidentemente Apple è riuscita ad imporsi per prima e grazie al meccanismo "uso quello che usano anche i miei contatti" ha di fatto monopolizzato il settore

PCusen
E K

Apple é paladina del suo portafgli, il resto é pubblicitá.

PCusen

Ma tu vedi com'è messa male l'umanità: discriminazione delle bolle verdi! E poi ci meravigliamo se mezzo mondo è costantemente in guerra...

DeeoK

Apple è una società, non gliene frega una mazza di questioni etiche se queste non contribuiscono al profitto.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO