
05 Dicembre 2022
Google pagherà 118 milioni di dollari per risolvere definitivamente la class action intentata da 15.500 dipendenti donne e che la vede accusata di discriminazione di genere. Non è la prima volta che l'azienda di Mountain View viene tacciata di pagare di più i lavoratori maschi rispetto alle femmine: già lo scorso anno era stata costretta a versare 3,8 milioni di dollari dopo essere stata accusata di aver discriminato dipendenti e candidati donna e asiatici.
La cifra, in questo caso, è decisamente superiore, poiché riguarda più lavoratrici e con più tipologie di mansioni interne all'azienda (se ne contano 236) dal 2013 ad oggi. Ora la palla passa al giudice: l'udienza per l'approvazione preliminare è prevista il prossimo 21 giugno. Come detto, l'accusa ritiene che Google abbia pagato le donne 16.794 dollari in meno all'anno rispetto "a un uomo con posizione simile".
Un esperto esterno è chiamato ad analizzare approfonditamente le modalità con cui Google assume personale in azienda: al suo fianco ci sarà un (altrettanto indipendente) economista del lavoro che studierà le carte della società sulla retribuzione.
I querelanti ritengono che questi programmi contribuiranno a garantire che le donne non vengano pagate meno delle loro controparti maschili che svolgono un lavoro sostanzialmente simile e che le pratiche di livellamento contestate di Google siano eque.
Come donna che ha trascorso l'intera carriera nel settore tecnologico sono ottimista sul fatto che le azioni che Google ha accettato di intraprendere con questo accordo garantiranno una maggiore equità per le donne. Google sin dalla sua nascita ha guidato il settore tecnologico. Hanno anche l'opportunità di guidare la carica per garantire inclusione ed equità alle donne nel mondo tech.
Crediamo fermamente nell'equità delle nostre regole e pratiche, ma dopo quasi cinque anni entrambe le parti riconoscono che sia nel migliore interesse di tutti porre fine al contenzioso, senza alcuna ammissione né evidenza. Siano contenti di aver raggiunto questo accordo e continueremo a impegnarci affinché le retribuzioni, le assunzioni e le promozioni siano eque e adeguate. Negli ultimi nove anni abbiamo condotto una rigorosa analisi sull’equità delle retribuzioni per assicurarci che stipendi, bonus e premi fossero adeguati. Se riscontriamo differenze nelle retribuzioni proposte, anche tra uomini e donne, effettuiamo aggiustamenti al rialzo per eliminarle prima che i nuovi compensi entrino in vigore, e continueremo a farlo. Solo nel 2020, abbiamo apportato aumenti per 2.352 dipendenti, in quasi tutte le categorie demografiche, per un totale di 4,4 milioni di dollari. Intraprendiamo anche analisi rigorose per garantire l'equità nell’attribuzione dei livelli e dei ruoli così come nella valutazione delle prestazioni. Siamo molto lieti di permettere a un consulente di esaminare questi processi e formulare delle raccomandazioni per poter migliorare nel futuro".
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ma smettila
Io l'errore l'ho già notato, ma sicuramente come persona hai fallito per quanto ti dimostri arrogante. Su internet per di più.
paradosso. la ceo di youtube è una specie di karen
Bah, in Italia siamo avanti e lontanissimi da queste miserie: si paga poco alla stessa maniera uomini e donne e si sfrutta entrambi allo stesso modo.
Tecnicamente si sbaglia, sotto i 50€ le gravidanze NFC indesiderate sono ancora possibili, senza dover inserire il pin e ormai anche le mestieranti hanno il POS, quelli smart te li tirano dietro nei supermercati.
Io personalmente lo adoro
Beh non li ha letti lei i numeri de la stampa del primo secolo? È il primo accoppiamento NFC documentato della storia.
Ringraziando la mutazione genetica del psi da statista a latitante e il bias cognitivo delle destre unite che hanno sempre cercato di insabbiare il tutto, lo ricordo come se fosse ieri anche se ancora non c'ero.
Ma cose da paazzi...
Il punto è che non pescano solo da ingegneria. Comunque non ci sono solo ruoli da programmatore nel mondo IT
Le tirano fuori dal cappello? Se tutte le aziende informatiche mettessero questa regola sarebbe un disastro, e non intendo che le ragazze a programmare non siano brave anzi quelle che ci sono spesso sono molto brave, motivate e appassionate, ma sono poche, per fare un esempio da me (università, facoltà di informatica)su 150 alunni le ragazze sono circa il 10%
Perché lui lascia sempre qualcosa che stona con la realtà dei fatti e fa capire che il commento non può essere serio. In questo caso era
Penso intendesse:
Correggiti da solo, se ne sei capace.
Se ti vuoi leggere una mia risposta sotto che è il ragionamento fatto a supportare quello che mi hai mostrato. Management e lavoro crudo sono da distaccare. Sono sempre "lavori", ma uno dei due si occupa di gestire il lavoro, non di eseguirlo.
È come comparare la CPU con la RAM (e il cache). Ognuno ha i suoi punti di forza.
Nono, 50%. Pure la razza entra in gioco
Scusate, ma su che base viene deciso che le persone debbano essere retribuite allo stesso modo? Mi pare che siamo tutti diversi per qualità a quantità di lavoro che svolgiamo e il prezzo con cui lo vendiamo si basa su quello. Se io mi vendo bene perché ti offro qualcosa sopra la media o se guadagno meno, perché sostituibile con altri presi nel mucchio è un modo sano di premiare il merito. Non vedo come si possa firmare un contratto e poi farr casino perché non ti va bene... non dovevi firmarlo se pensi di valere di più, ma se lo hai sottoscritto, probabilmente sai che non hai nessun valore aggiunto per dire "pagami di più".
Ottimo!..
Ho sempre trovato molto sexy le donne che lavorano.
E più lavorano duro, e più mi sembano sexy.
Si ma in genere si parla di una certa percentuale non del 50%
Anche le mogli lavorano eh, non è più come negli anni 90 dove al primo figlio si diventava casalinga
Se non è volontaria non è reato, è meritocrazia. Ti "discrimino" perchè c'è un altro migliore di te.
Magari in questo caso qualche discriminante, volontaria o meno c'è...
Ma allora che senso ha parlare di discriminazione ? Si aspettano forse che chi si sbatte e chi si prende più tempo libero abbiano lo stesso stipendio ? Comunque sento puzza di marketing, lo stesso portavoce di google dice :
"...sia nel migliore interesse di tutti porre fine al contenzioso, senza alcuna ammissione né evidenza"
ma allora che cavolo le paghi a fare se non ci sono prove di un tuo comportamento scorretto ? O vogliono fustigarsi per apparire più puri agli occhi dell' opinione pubblica (se fate qualche divisione capite che la cifra divisa per ogni dipendente è irrisoria) oppure non vogliono spuntarla per non fare la figura degli sfruttatori patriarcali e vittoriosi.
In ogni caso le dipendenti sono delle vipere che mordono la mano che passa loro uno stipendio e scommetto che non parliamo di mille euro al mese.
https://uploads.disquscdn.c...
Magari stai 3 anni a lavorare nella stessa posizione, non ci mansione ma ti guadagni premi e aumenti...
La tua collega è in casa in maternità 2 anni su 3 e non prende premi e aumenti
Che palle ste donne, sono come il prezzemolo.
Visto che hai fatto lo sforzo di commentare almeno correggimi.
Non vorrei essere pignolo, ma management e lavoro sono due cose diverse.
Le donne sono generalmente meglio degli uomini nel sistemare o trovare soluzioni che richiedono molteplici rami di conoscenza. Gli uomini sono più macchinosi, mentre le donne si adattano.
Cosa che viene riflessa nella vita reale in cui gli uomini piace roba che inizia e finisce in una predeterminata maniera (tipo meccanico), mentre alle donne piacciono le sfide a livello di problemi ( tipo la sarta).
Perciò averli insieme è sicuramente una squadra vincente, ma singolarmente NON lavorano mediamente meglio degli uomini.
Facciamo una comparazione semplice e banale: ipotizziamo uno scenario di caccia. Gli uomini procureranno il cibo più velocemente e in modo migliore delle donne, mentre quest'ultime razionalizzano meglio degli uomini.
È anche per questo che a seconda del lavoro, a parità di esperienza, un sesso (anche non biologico) diventa meglio di un altro.
Ritornando al management, dal ragionamento che ho scritto risulta chiaro come puoi interpretarere i dati.
L'unica cosa su cui mi sbaglio è sicuramente la quantità di dati a disposizione per avere un opinione oggettiva.
È vero che le donne solo recentemente (30 anni) hanno accesso e stanno accedendo a un livello di istruzione maggiore, quasi al livello dei maschi.
Fossi il capoccia,pagherei e poi le licenzierei....
Vero, Google è un gran bluff! Quando si trattava di superare Microsoft ,come browser, loro si spacciavan per quelli diversi per poi venirne fuori con la stessa minestra riscaldata.
Bella figura di merd@ Google e tu che dovresti rappresentare equita', parita' e bla bla bla..
https://uploads.disquscdn.c...
I pezzi grossi di google avranno la bocca amara, con tutti i loro sforzi per inserire più doodle con figure femminili e tutte la propaganda pro femminismo che fanno sui social ecco come li ripagano...
Ma infatti sono cose americane dove fai contratti ad hoc per ogni rapporto di lavoro, in italia abbiamo il ccnl con le tabelle retributive.
Ma io non ho mai capito una cosa: come c4zz0 fai a pagare meno una donna rispetto ad un uomo? Cioè il contratto che fai sarà sempre lo stesso o c'è un contratto maschile ed uno femminile?
C'è già. È una metrica delle risorse umane anche per le assunzioni (in barba alla legge)
Sarà perché l'uomo in genere contratta? Ca'**o vuoi avere la stessa paga se non contratti?
Assurdo. Le paghe base sono perfettamente identiche nelle big corp e anzi, essere donna è un vantaggio oggigiorno e rende più facilmente avere aumenti consistenti proprio per pareggiare le classifiche che tanto piacciono a HR.
Bisognerebbe unificare tutto senza distinzioni di sesso:
Lavori pesanti, età pensionabile, diritti alla maternità/paternità ecc ecc
Certo, potrebbe, e' solo che non me la sento di darlo cosi tanto per scontato...nel senso che ci sono tante variabili ed alcune potrebbero essere legate al sesso, ma in senso buono (classico esempio del rimanere a casa per fare un figlio e nel mentre i colleghi ti passano davanti) quindi, appunto, non solo il "donna = ti pago meno e stai zitta"
Ecco, questa è una cosa che non ho mai capito, sono sincero, davvero::
- per me conta la persona in primis, non mi interessa che sia donna o uomo
Poi ovvio che ci saranno dei contesti in cui la donna svolge meglio dell'uomo e viceversa, ma non è quello il punto.
Faccio un esempio pratico:
- al parlamento ci sono le quote rosa, io fossi una donna mi sentirei oltremodo offesa e non poco
Ma come, abbiamo bisogno delle quote rosa per ammettere una persona al parlamento?
Per me potrebbero pure essere tutte donne se facessero un lavoro egregio!!!
Allora poi che facciamo, immettiamo le quote azzurre?
Capite che non ha senso, non ci devono essere né quote rosa e manco azzurre, si bada alla persona ed al contesto punto.
Se saranno nella maggior parte tutte donne o viceversa uomini, poco importa se il lavoro viene svolto al meglio possibile.
P.S. Adesso voglio le quote azzurre in reparto maternità ^^
Sì quello è ovvio, però capisci che se in un'azienda il grosso delle donne è pagato meno rispetto agli uomini per la stessa mansione, forse forse non è un problema di meritocrazia
le regole della community ... diritti umani .... discriminazione ....politicamente corretti.... ma va caghè !!!!!
agli uomini
ma solo Giuseppe crede alla maternità contactless la realtà è che non si sa chi è il padre e si è inventata una storia credibile che è diventata una religione
Intendi "chiusa nello scantinato"?
c'è sempre un fondo di verità
E al solito, di fronte a un commento più articolato, nessuna risposta...
perchè le pagano meno quindi più profitti