Ieri sera Google ha rilasciato la terza Beta di Android 13, a distanza di un mese pressoché esatto dalla precedente, nel pieno rispetto della tabella di marcia prefissata ormai mesi fa. È disponibile, al solito, su tutti i Pixel compatibili, ovvero dal 4 in poi. Ormai l'elenco di novità inizia ad assottigliarsi, sia lato utente sia lato sviluppatore: con questa release Android 13 ha infatti raggiunto la cosiddetta "platform stability", che significa che tutte le API, NDK e SDK sono definitivi e non ci saranno ulteriori modifiche. Ci sarà un'ulteriore Beta a luglio e sarà la sesta e ultima build sperimentale (2 Developer Preview + 4 Beta) del sistema operativo prima del lancio in forma stabile, previsto poi verso settembre/ottobre in occasione dell'uscita dei nuovi Pixel.
Ciò non vuol dire che non ci sia proprio niente di nuovo. Ecco tutti i dettagli emersi finora; aggiorneremo man mano che ne emergeranno di nuovi.
- Il widget batteria offre più layout per dimensioni diverse.
- Il Pixel Launcher ha una griglia icone 6x5, probabilmente per il Pixel Tablet che, come sappiamo dall'I/O, è in lavorazione
- Nelle impostazioni è stata rimossa la categoria relativa al Fast Pair
- In alcune pagine delle impostazioni compaiono in basso a sinistra dei pulsanti contestuali per compiere alcune azioni speciali, per esempio ripristinare ai valori predefiniti tutti i parametri in un colpo solo.
- Interfaccia di configurazione dello scanner di impronte digitali ridisegnata (solo per smartphone con scanner sotto al display, quindi di fatto per ora solo per Pixel 6 Pro
- La barra di navigazione in basso (il "trattino" bianco che indica la zona in cui si possono eseguire le gesture come il ritorno alla Home e l'apertura del multitasking) è più larga e più spessa.
- Nelle impostazioni di Pixel Launcher è possibile attivare i suggerimenti Web dalla barra di ricerca dedicata ai contenuti interni
- Nel widget At a Glance del Pixel Launcher inizia a comparire ad alcuni utenti la segnalazione che la torcia è accesa
- Vari bug fix e miglioramenti (tra cui per esempio a uno dei nuovi preset del tema dinamico che non generava colori accesi come previsto)
- Avviso se un'app vecchia cerca di accedere a tutti i tipi di file presenti nel sistema (con Android 13 è possibile richiedere accesso solo ai file multimediali)
Commenti
Le novità di iOS 16 le puoi riassumere in poche righe
Ma quali sono le novità su IOS? Così come su android anche su IOS vedo pochissimi cambiamenti. Apple va benissimo per carità, ma forse dovrebbe agire anche su app che non ritiene essenziali (deve essere così sennò non me lo spiego):
1) aggiustare l'app nativa mail che, per Giove è la peggiore dell'universo (niente notifiche push, scarico degli allegati con lentezza esasperante, niente lettura files .eml ecc.);
2) aggiustare il fatto che se si esce da un'app e poi si rientra, non c'è niente da fare, ricompare l'ultima pagina visitata (anche se prima di uscire abbiamo riordinato tutto). Questo succede anche con il dialer.
.3) aggiungere la gestur per tornare indietro silile a quella di android. Che la facessero passare come innovazione di apple, ma ritrovare il triangolino per tornare indietro (una volta in alto e una volta in basso) è scomodo;
4) scegliere un'app predefinita per aprire i files. Ad esempio, se si vuole aprire un pdf con adobe occorre dirlo espressamente altrimenti il file si aprirà in lettura di IOS con conseguente impossibilità di utilizzo di liquid mode ecc. lo stesso fale per un file.doc con office.
Sono cose non indispensabili, ma per chi utilizza il telefono per lavoro e non solo per foto e social, sarebbe un risparmi di tempo notevolissimo.
Pagine e pagine di bloatware
Tutto quello che oggi implementano su io, c'è da anni su android, solo che google non è capace a fare marketing...
In che senso pagine e pagine di changelog? Apple aggiorna anche le singole app quando aggiorna l'OS, basta vedere iOS 16 che porta la funzionalità di annulla messaggio e modifica messaggio su iMessage. Come se queste funzioni dipendessero dall'OS... Dai su
Tutte o quasi le "nuove funzioni" di iOS 16 sono presenti sugli smartphone android da anni e anni. È normale che su iOS vedi novità e su Android no!
Ci fosse un rigo dove non c'è scritta una scemenza, complimenti!
Lol.
Da una versione di Android all'altra non cambia più nulla ormai, solo sciocchezze.
Invece con iOS ci sono pagine e pagine di changelog...
I veri cambiamenti li introducono i produttori con le interfacce personalizzate, altro che Google.