
Android 20 Mar
Con l'arrivo del primissimo iPhone nel giugno del 2007 il mondo degli smartphone è cambiato radicalmente. Cambiato, appunto, perché in realtà esisteva già tra le proposte Windows Mobile, Symbian e quelle PalmOS, con approcci diversi e che tutto d'un colpo, con l'apparizione del melafonino, sono diventati improvvisamente obsoleti.
In quegli anni la confusione sotto il cielo è stata grande, con form factor che integravano il touchscreen (pensato un po' più per le dita e un po' meno per il pennino, finalmente) e assieme la tastiera fisica, e il software che provava ad evolversi nella direzione tracciata da Cupertino. Ma ci sarebbe voluto tempo prima di ottenere i primi risultati accettabili. E soprattutto a farlo non sarebbe stata nessuna delle realtà già presenti sul mercato mobile all'epoca dello sbarco del primo iPhone, ma Google.
Di anni, da allora, ne sono passati tanti, ma non tantissimi. Nella tecnologia, però, 15 anni sono l'equivalente di intere ere geologiche, e chi ha avuto per le mani uno dei primi dispositivi Android lo sa bene. Se volete vestire i panni di archeologi-tech, oggi c'è un reperto prezioso su cui è possibile mettere le mani: stiamo parlando della seconda build di Android in assoluto. Nello specifico, si tratta della build htc-29386.0.9.0.0 del 29 agosto 2007 estratta a partire dall'HTC Sooner (ovvero un HTC Excalibur con Android invece di Windows Mobile 5.0), lo stesso modello prototipale che due anni fa è finito su eBay.
Il protagonista qui però non è lo smartphone, ma questa prima versione di Android pensata per un dispositivo in stile BlackBerry, con tastierino alfanumerico ad occupare gran parte del frontale e schermo rettangolare. L'interfaccia è radicalmente diversa non solo da Android 13 (vi abbiamo parlato delle novità della Beta 2.1), ma da quello che il robottino verde propone ormai da più di un decennio.
Qui troviamo un'UI che oltre ad essere decisamente datata sotto il profilo strettamente grafico è concepita ancora per essere utilizzata coi tasti fisici, dal momento che prima del trionfo di iPhone sembrava impossibile immaginare telefoni capaci di farne completamente a meno.
Se siete curiosi di fare un tuffo nel passato e dare un'occhiata alla ROM di una delle prime incarnazione in assoluto di Android, per scaricarla vi basta seguire il link in FONTE.
Commenti
e poi ci si lamenta che i telefoni oggi costano quanto uno stipendio, anche prima non scherzavano
Conosco benissimo webOS. Sei tu che stai parlando di un periodo successivo a quello di riferimento, dato che rappresenta già una reazione all'arrivo di iPhone: il Palm Pre è uscito nel 2009 e peraltro non solo aveva un tastino fisico sotto al display per tornare indietro, ma anche un intero tastierino a scorrimento nascosto nella scossa.
Per il resto sì, webOS aveva molte soluzioni innovative per l'epoca, in particolare il multitasking a schede e le gesture che sono stati di sicura ispirazione per Apple e Google.
Ce l'ho.
Io avevo questo
https://uploads.disquscdn.c...
Quello che ha avuto mio padre era blu elettrico. Si, forse era 1200000 - 1500000 Lire. Ho avuto la fortuna di provarlo, non sai la paura a tenerlo in mano, visto il prezzo e che mio padre lo aveva dal lavoro. Ricordo che c'era la funzione tastiera musicale sul display touch, un'intera ottava di pianoforte, sulla quale comporre con le note la suoneria che volevi.
il primo Android è stato HTC Dream
Ahahahahahahaha ... che minchi@ta hai detto, da paura.
https://uploads.disquscdn.c...
Se non consci webos... Che era 7 anni avanti ad Apple e funzionava solo tramite gesture. Gesture che poi secondo molti Apple ha inventato una decina di anni dopo. Aveva il multitasking, ma anche quello Apple lo ha inventato dopo anni. Non aveva tasti fisici, ma anche quello lo ha inventato Apple.
Si. Ed era di colore viola. Quanto era bello. Ma costava 1.500.000 Lire. Quanto l'ho desiderato ma mai purtroppo trovato.
E infatti confermi che non ne facevano completamente a meno: stiamo parlando di tasti di navigazione, di frequente associati a quelli per accettare o rifiutare le chiamate. Ho avuto nel 2004 un i-Mate Jamin e nel 2007 un HTC Touch, entrambi con Windows Mobile quindi so di cosa sto parlando. Per curiosità nerdarola & nostalgica, tu che modello avevi invece?
Correrò il rischio. Un abbraccione Leo.
Purtroppo la Nokia ha avuto un AD che ha fatto due grosse scelte sbagliate: nonostante fosse un'azienda innovativa, ha preferito mantenere Symbian che non si è evoluto abbastanza (io lo trovavo pieno di difetti già prima dell'arivo di iPhone, con l'arrivo di iPhone ed android i limiti ed i difetti sono diventati evidentissimi) e troppo conservativa, in seguito non è riuscita a mantenere il passo ed invece di puntare su un proprio sistema operativo che portasse novità come Maemo/Meego (rilasciato solo su uno/due modelli Nokia, in forte ritardo ed ancora acerbo rispetto ad android che si era allora abbastanza affermato) ho puntato il tutto per tutto prima adottando come sistema operativo Windows phone, dopodiché vendendo direttamente quasi tutta la divisione smartphone a Microsoft, facendo diventare i Nokia Lumia marchiati microsoft. E da lì la tragedia che tutti conoscono.
Già e anche un telefono hp ( quasi quadrato) che aveva il pennino incorporato ( come il note) e che montava Windows mobile...un anno e mezzo prima di iPhone.
Tranqui, zio Leo
Era imbarazzante, e ne parlo da ex possessore. Passi indietro rispetto ai miei vecchi Nokia a non finire.
Versione senza spazi per chi non ha tempo da perdere:
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_672.html
Scusami, stavo facendo altro intanto che scrivevo l'ultima risposta. Volevo dire che mi tornava strano un apostrofo prima di un acronimo.
Poi, che a livello verbale si usi sono d'accordo. Però credevo fosse scorretto scriverlo così. Ma ripeto: sbagliavo, visto che sul sito Treccani c'è scritto che non esiste una vera e propria regola.
Mea culpa!
L'Omnia II era incredibile. Per i tempi.
Sono stati fatti fallire.
Questo articolo mi ha fatto rendere conto che Gnome3, e anche Gnome4, è una copia di Android 1.
Symbian touch era molto intuitivo e all europea, mentre i Palm pilot erano solo aziendali e pure i Blackberry,chi l aveva consumer non faceva il bis e il bes, i terminali windows mobile ante windows seven pure, erano per palmari per i magazzinieri,ios era più moderno ma acerbissimo
infatti era uguale all interfaccia di Blackberry os 5
Capirai che novità, se vai sulla pagina del progetto android x86 trovate tutte le immagini android dalla primissima fino alla 10 (o la 11, non ricordo), se la flashate su usb potete avviare la live su qualsiasi pc o tablet x86 e provare a secernere quel vomito che solo Froyo può indurti a produrre.
Scusami, dove sta la consonante? Che tu lo legga "U" "I" all'italiana o "IU" "AI" all'inglese, sempre vocali sono.
che modello ?
No dai, non sono a quel livello, su!
Comunque a quanto pare no, non è un errore ma ammetto che leggendo mi era parso un pò "brutto".
Sisi, so cosa significa UI, che però se scritta appunto "UI", sta per User Interface.
A prescindere da questo, trovavo poco corretto usare un apostrofo su un acronimo la cui iniziale era una consonante.
Ma, leggendo un articolo, ho visto che non esiste una vera e propria regola a riguardo:
https : / / www . treccani . it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/ grammatica/ grammatica_672 . html
Non sono convinto che sia corretto usare l'apostrofo su un'abbreviazione simile, ma se ho sbagliato alzo le mani.
Ora, definirmi scarso per questo mi pare eccessivo, ma vabbè!
D'altronde l'esperta di OS avrebbe dovuto essere Microsoft.
Devo dire che non pensavo che Android facesse tutto questo successo.
Quando presi il Galaxy S2 invece cambiai idea.
Mi ricordo che all'epoca c'erano anche discussioni, perché Samsung doveva scegliere quale delle sue linee segare. Gente convinta che Android non aveva futuro e che Windows in quanto tale era un OS vero.
Considerando che all'epoca iOs non aveva l'app fotocamera o il copia/incolla no, non era il best evah.
Però già avere un touch di vetro capacitivo contro i resistivi di plastica con cui dovevi andare con le unghie era un bel salto di qualità per quelle 3 cose in croce che faceva.
Esatto.
Da quella volta Microsoft non mi ha più fregato.
""concepita ancora per essere utilizzata coi tasti fisici, dal momento che
prima del trionfo di iPhone sembrava impossibile immaginare telefoni
capaci di farne completamente a meno"
---
Il mio HTC con Windows Mobile, aveva solo 3 tasti fisici (a parte volume e on/off)
E be', posso capire l'ingenuità dell'epoca, si sapeva che Windows Mobile era un po' 'na schifezza, ma fare passare le prime release di iOS come "the best OS evah" anche no, su.
Mamma mia avevo l'Omnia II, meno male che un anno dopo uscì il primo Galaxy con Android.
Se pensi che quelli fosse un problema non hai mai avuto un Samsung Omnia II.
Fidati di quello che dico. Io ci sono passato. Io ho sofferto.
Siamo rimasti alle iconcine statiche su uno sfondo, e alla eterna barra applicazioni in basso, ora come allora. L'unica vera novità arriverà poi da Microsoft, ma venne affossata da loro stessi.
Ogni 3 ore in realtà.
Piuttosto è triste notare come symbian prima e Nokia dopo abbiano buttato nel cesso tutto il vantaggio enorme che avevano
Confermo che l'unico errore qui è quello del nostro Leonardo DiCaprio. Ora sappiamo che sei scarso, per quel che vale.
Pur mantenendo sempre lo stesso prezzo.
Questo va detto.
vero, dal 2010 ha un centro notifiche meglio di iphon
Meno male.
Ci ha salvato a tutti.
Che schifezza che era WM 6.5.
Cioè. L'italiano sbaglia anche l'insbagliabile e questi vanno a cercare questi minimi errori.
Siete sicuri?
Non mi pare molto diverso da quello di adesso.
anche oggi ce l'hai fatta
https://uploads.disquscdn.c...