Street View ha 15 anni: nuova fotocamera per esplorare il mondo, anche nel passato!

24 Maggio 2022 19

Street View compie 15 anni, e per festeggiare si rinnova per offrire un'esperienza d'uso sempre più completa. Dall'idea iniziale di Larry Page si è passati alle oltre 220 miliardi di immagini di 100 Paesi disponibili direttamente sul nostro PC, tablet o smartphone. E ora cambia la fotocamera utilizzata da Street View che "offre più modi per esplorare le immagini storiche" ed è decisamente più piccola e leggera.

Pesa all'incirca 6,8kg, è facilmente trasportabile e permette di raggiungere i luoghi più remoti della Terra senza problemi. Già Google in passato ci aveva abituato a mezzi di locomozione particolari su cui montare il sistema di fotocamere - senza dover necessariamente arrivare alle pecore che la popolazione delle Isole Far Øer ha utilizzato per la loro personalissima versione di Street View - ed ora è arrivato il momento di rendere questa fotocamera davvero portatile: compatta, sì, ma non per questo con meno tecnologia. Anzi.

La nuova fotocamera di Street View

La nuova cam è un concentrato di ciò che troviamo sulle auto di Google: all'alta risoluzione affianca un'elevata capacità di elaborazione dei dati e potrà presto essere trasportata ovunque. Un netto passo avanti rispetto all'ingombrante fotocamera che Legambiente aveva impiegato un paio di anni fa per mappare i sentieri italiani (19kg, in quel caso, decisamente di più rispetto agli attuali 6,8). La peculiarità sta proprio nel peso ridotto e, ancor di più, nella modularità del sistema che le permette di essere personalizzata a seconda del luogo da mappare. Ad esempio, se serve il lidar lo si può aggiungere, se è inutile lo si rimuove.

E la fotocamera non solo può essere trasportata a mano, ma può anche essere montata su un'auto e gestita da uno smartphone. Google dà appuntamento al prossimo anno per conoscere la nuova cam più da vicino, magari proprio davanti a casa nostra.

C'É UNA SORPRESA

Non esiste compleanno senza regalo: se per vedere la fotocamera rinnovata dovremo attendere ancora qualche mese, fin da subito su Street View potremo... tornare indietro nel tempo. Basta avere uno smartphone Android o iOS e attivare Street View da Google Maps: una volta selezionato il luogo, è sufficiente fare un tap sulla foto per visualizzare le informazioni sulla posizione e selezionare "Visualizza altre date". Verremo catapultati indietro nel tempo fino al 2007 - anno della nascita di Street View - attraverso immagini dello stesso luogo riprese nel tempo.

Street View, spiega Google, viene utilizzata anche "internamente" per migliorare Maps ed aggiornarla (magari per aggiungere un ristorante aperto da poco o per riportare i nuovi limiti stradali introdotti in quella specifica strada). Si pensi che solo negli ultimi tre anni l'intelligenza artificiale di Google ha permesso di fare 25 miliardi di piccoli aggiornamenti all'applicazione Maps.

Entro la fine del 2022 verrà poi resa disponibile una versione rinnovata della navigazione immersiva tramite Street View. Insomma, tante novità in arrivo per un utilizzo sempre più completo.

A proposito: attivate Google Maps in modalità navigazione e fate tap sulla freccetta blu. Cosa vedete? Seconda sorpresa: andate al PC e mandate Pegman in giro per le strade di qualsiasi città: controllate bene com'è vestito!


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Funz

Tante volte l'ho trovato utile per vedere la mia destinazione in anticipo, e fare ricognizione dei parcheggi.

Febo

Ottimo, grazie

Paolone

È in rollout

Ratchet

...

Walter

delusione

Ratchet

Tutto qua.

Roberto Fontolan

il passato gia' lo conosco....io voglio vedere il futuro!!!

Surak 2.04

Bah, serve a vedere un posto senza essere sul posto, quindi se non l'hai usato molto è perché non ne hai avuto motivo, ma l'utilità in se è evidente a meno che uno non faccia più o meno sempre le stesse strade che conosce fin da bambino e non si chieda mai cosa ci sia qui o lì. Senza contare che se la gente lo usasse di più vedresti anche meno gente far casino per le strade (i tizi che si studiano la strada... strada facendo e rallentano o frenano, oppure cambiano direzione all'improvviso quando si accorgono che il cartello dice "dall'altra parte"). Per dire, sul tuo percorso c'è una rotonda con diverse uscite, una cosa è sapere che devi uscire alla seconda ma magari mentre sei lì devi badare all'auto che arriva, la prima è inclinata in modo tale che può sfuggire, il sole che picchia o i fari del suv di notte che ti abbagliano, ecc... quindi mentre ti suonano dietro perché vai a 30 km/h devi tener conto di tutto e magari rifare il giro perché hai contato male, e può capitare specie con i cartelli che indicano "Roma" a prescindere, tanto tutte ci vanno. Poter vedere la strada, i cartelli significativi ecc, prima... ti fa prendere la citata ipotetica rotonda con più sicurezza e brio e sei tu che suoni al tizio che si sceglie la strada sul momento.
Se non è una rotonda ad esempio può essere un groviglio di strade per cui guardando la semplice "mappa" magari vedi quale devi prendere, ma se non hai un aereo la situazione sul posto è diversa, magari con un camion che ti copre la visuale o un furgone sull'angolo a coprirne due, per cui una "vista" del posto e quindi della strada giusta da prendere, magari usando come riferimento un cartello, un negozio, una pianta o qualsiasi altra cosa... che sia ben visibile da qualsiasi punto, ti aiuta a guidare in maniera fluida anche in posti che non conosci e che ovviamente non siano lineari.
Con i cartelli messi in maniera casuale in stile italiano poi ...

Sono Giapponese!

Se fossero stati più furbi, ci sarebbero quelli di TerraVision invece che GoogleView, Goggle ha praticamente copiato e rubato tutto.

Fandandi

Personalmente lo uso tanto per trovare cose "sconosciute", per esempio l'imbocco di un sentiero e per farmi un'idea della zona magari cercando qualcosa di particolare (sempre in un ottica outdoor). Altre volte per farmi una memoria visiva al volo di dove devo andare, magari sei in un posto che non sconosci e vuoi ricordarti qualcosa.
Certo non lo suo continuamente, ma per fare "scouting" e' tanta roba, considera poi che lo street view a volte e' disponibile anche in zone remote con dei 360 gradi, non per forza solo lungo le strade.

ddavv

Se hai tempo, in alto ho chiesto qualche dettaglio a chi lo sfrutta più di me

ddavv

Fino ad ora ho usato abbastanza di rado Street View,
chi lo esplora e sfrutta da anni potrebbe descrivere la sua esperienza?

proxyy

quando sarà in tempo reale srà veramente utilisimo!!!! :-)

Surak 2.04

Quel che dovrebbero fare, anche se altri hanno realizzato qualcosa di simile ma molto meno efficace che se lo facessero direttamente loro magari aggiungendo dati, è quello di poter vedere un percorso come se si stesse facendo, non punto punto cliccando ogni volta.
Tipo quelle riprese da dashcam con la possibilità di accelerare ovviamente (non è che uno può stare mezz'ora a vedere la strada che vuol fare per cui serve mezz'ora per farla) ed in automatico rallentare nei punti di svolta eventuali. IN sostanza far mostrare un percorso sconosciuto come se si stesse facendo.
Google Maps+Street mi ha aiutato a raggiungere dei posti sconosciuti molte volte ma ad ogni punto di svolta mi dovevo segnare un riferimento (si può usare come navigatore, ma per mia natura preferisco sapere prima che la strada è quella, soprattutto quando ho fretta e tornare indietro a Firenze è roba da Indiana Jones... come ad esempio la parallela contromano che ovunque ti riporterebbe sui tuoi passi, qui ti porta "in nuove incredibili avventure")

Febo

Non riesco a trovare dove selezionare la data

Walter

dirà "immergiamoci" all' avvio.

Ratchet

"versione rinnovata della navigazione immersiva" .. Ovvero?

Walter

ma c'è già da parecchio tempo la possibilità di vedere le foto nel passato

Fandandi

StreetView e' un servizio incredibile, mi e' stato utilissimo in tanti tanti casi.

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Games

Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor

Android

Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale

Tecnologia

Una mongolfiera di lusso per vedere la curvatura della Terra? Si volerà dal 2025