
09 Gennaio 2023
Il nuovo progetto di Google Arts & Culture riguarda un monumento iconico dell'Italia: il Duomo di Milano. Il tour virtuale di uno dei principali simboli della capitale lombarda è online da poche ore: è possibile visitare ogni sua parte, al solito tramite la tecnologia di Street View. Ci sono molte altre attività, iniziative e informazioni da scoprire sulla cattedrale, e anche attività per bambini - puzzle per le vetrate e un "libro da colorare" dedicato al rosone centrale. Non mancano quiz e un'analisi approfondita della storia del documento, presentata in un modo semplice, intuitivo e mai noioso. Per iniziare a esplorare è sufficiente dirigersi al link FONTE in fondo all'articolo.
Uno degli aspetti più importanti su cui si concentra l'iniziativa sono tuttavia le famose vetrate del Duomo: create da mastri vetrai centinaia di anni fa, sono una lunga serie di immagini che raccontano la storia della cristianità. Una delle parti più attraenti e sorprendenti del Duomo, ma svantaggiate dalla posizione - la maggior parte delle immagini è talmente in alto che è da secoli impossibile ammirarle da vicino. Google ha dedicato particolare attenzione alla digitalizzazione di questa parte, in modo che tutti (studiosi e storici inclusi, naturalmente!) possano esplorarne ogni centimetro tramite il proprio computer o dispositivo mobile.
Google spiega di aver impiegato tecnologie all'avanguardia e di aver stretto una partnership con la Veneranda Fabbrica del Duomo, l'organizzazione (laica) che da oltre 600 anni si occupa di supervisionare tutto ciò che riguarda il monumento - dalla sua costruzione tanti anni fa alla sua manutenzione, preservazione e restauro dove necessario ai giorni d'oggi. Google spiega che il processo di "digitalizzazione" del Duomo e delle sue cinquanta vetrate (per un totale di oltre 2.000 pannelli/immagini individuali) ha richiesto quasi ben tre anni di lavoro.
Il contenuto può essere esplorato tramite il sito Web (link in FONTE, appunto) oppure tramite l'app ufficiale di Arts & Culture per Android e iOS. Lasciamo qui di seguito i link al download:
Commenti
Bellissimo!
capisco, grazie della delucidazione
Il mio commento era un po' una trappola perché so bene che la parola laico ha cambiato significato nel tempo, leggi il mio commento sopra.
Perché è cambiato il significato della parola dopo l'occupazione napoleonica. In origine gli ordini laici erano gruppi di persone che non seguivano le regole degli ordini consacrati. In pratica erano cristiani che non seguivano la vita comunitaria tipica dei conventi.
E' bello!
Direi che è un dettaglio interessante: un bene della Curia (società NON laica) che delega l'attività di manutenzione di un edificio così importante.
In effetti la realtà è un po' più sfumata: "Il CdA è formato da sette membri, in carica per un triennio, due dei quali sono nominati dall'Ordinario diocesano, e cinque dal Ministero dell'interno, sentito l'Arcivescovo. Dal 18 luglio 2017 ne è presidente Fedele Confalonieri".
Perché specificare che è una organizzazione laica?
Spettacolo
Mamma mia che bello.
Che spettacolo