
Android 11 Feb
Ieri sera Google ha rilasciato la prima Beta di Android 13, che nella timeline di sviluppo è la terza build pubblica dopo due Developer Preview. Come per le precedenti build, abbiamo deciso di raccogliere tutte le novità, sia quelle ufficiali sia quelle nascoste o non documentate, in un singolo articolo che aggiorneremo man mano che emergono altri dettagli. Partiamo da una notizia piuttosto grossa:
Beh, più o meno. Bisogna avere uno smartphone ragionevolmente recente e bisogna avere un po' di esperienza nello smanettare. In concreto, Google ha rilasciato le GSI (Generic System Image) di Android 13 Beta 1. Le GSI sono parte del cosiddetto Project Treble: già da qualche anno, tutti gli smartphone con il Play Store devono essere in grado di avviare una GSI, che è sostanzialmente una versione "base" di Android senza personalizzazioni software, senza grossi problemi di driver o compatibilità hardware.
Sostanzialmente ogni smartphone nativo Android 9 e successivi che ha il Play Store supporta obbligatoriamente Project Treble, quindi chiunque ne possiede uno con queste caratteristiche ed è interessato non deve far altro che scaricare la build dal sito ufficiale di Android Developers, facendo attenzione di scegliere la build giusta per il proprio processore, e installarla manualmente. La procedura precisa varia da un dispositivo all'altro, e richiede in genere lo sblocco del bootloader e l'installazione di una custom recovery. Google indica che ci sono almeno tre problemi noti da tenere in considerazione:
- Audio telefono: potrebbe non sentirsi alcun suono in entrata durante una chiamata se si usa l'app telefono preinstallata.
- Boot loop: il riavvio della GSI potrebbe non funzionare in alcuni smartphone. Bisogna entrare nella recovery e cancellare i dati utente, eseguire un ripristino alle impostazioni di fabbrica e poi riavviare.
- Partizioni troppo piccole: su alcuni smartphone le GSI di Android 13 che includono anche i servizi Google (GMS) potrebbero essere troppo grandi per le partizioni preesistenti. Una soluzione può essere di cancellare alcune partizioni dinamiche non essenziali.
The media player now has a squiggly progress bar. pic.twitter.com/jHeFT7m1oj
— Mishaal Rahman (@MishaalRahman) April 26, 2022
Commenti
Android sbattiminTerra :)
hai ragione ora provo a mettermi gli occhiali
Come no? Perché non vuoi vederla!
? sulle custom rom c'è da una vita...
non ne vedo l' utilità sinceramente
Leggete meglio: c'è scritto che è stata RE-introdotta, l'avevano solo modificata; sono anni che esiste.. se non erro, fu introdotta con Lollipop
Possibilità di settare separatamente il volume della suoneria chiamate e quello delle notifiche (sms, WA...)? Ci arriveremo a questo incredibile livello di software?
Resta nella tua ignoranza, ciao.
Non devo insegnare niente a nessuno, semplicemente dai tuoi discorsi fai capire che non sai di cosa parli e te l'ho detto.
Poi puoi fare tutte le figure da cioccolataio che vuoi, ogni tanto si può anche prendere la vita con maturità e ammettere i propri limiti invece di stizzirsi quando qualcuno ci fa notare di sapere poco di quell'argomento.
Non è che la pensiamo in maniera diversa, non è questione "di pensiero", non sai di che parli, tutto qui.
Ti saluto.
Sui Pixel attualmente non si può cambiare la risoluzione del display?
anche quella di motorola mi dicono! :)
Magari.. DeX è ottima, se utilizzasse la sua base ne sarei felicissimo
Ovunque da huawei anni fa a xiaomi
BREAKING NEWS,,,,,HOT.
Don't miss the Big event.
https://uploads.disquscdn.c...
Una funzione già inserita su Samsung .. è NON DISTURBARE..e pure su OPPO
Più che altro, adesso, il problema maggiore è che difficilmente si riescono a fare riconoscere le fotocamere accessorie (zoom e grandangolare, per esempio). Mentre la principale funziona sul 90% dei terminali.
ah si ok...
però di questo passo a google tanto varrebbe mettere tutto in mano a samsung e cambiargli giusto il nome per far vedere che sono due cose diverse, no? :)
naturalmente google si dovrebbe tenere per se l'app fotocamera...
Si hai ragione, ma sarebbe ottimale se anche google ne facesse una di default, magari in stile ChromeOS, ed i produttori che non hanno voglia di crearne una ex novo (vedi Xiaomi) così l'avrebbero già pronta da inserire nelle proprie interfacce
affinamenti
Alcuni lo fanno già e anche piuttosto bene, no?
Se aspettano la release finale per far arrivare il face unlock su pixel 6 siamo a posto......
ah ecco ora mi sembra più ragionevole però molti smartphone necessitano del root non se non erro per sbloccare la api 2
Non ti seccare ma hai detto un mare di castronerie palesando che non sai minimamente come funziona un sistema.
Non è come dici tu nella maniera più assoluta, sistema (e la sua struttura) e interfaccia non sono cose legate per forza, tant'è infatti che Android può vantare una decina di interfacce diverse.
Ho cercato di spiegartelo in una maniera semplificata al massimo ma ti invito ad approfondire l'argomento perché così non ci fai una gran figura, non ti offendere.
Si ma queste personalizzazioni sono solo uno strato sopra all'Android di base, se ci fossero cambiamenti grossi non potrebbero mantenere esattamente tutto come prima, come già successo anni fa con gli sviluppi più grossi.
Oggigiorno non cambia una cippa perché è proprio Android stesso che non muta minimamente, se non il numero di versione e altre cose sottopelle non così visibili all'utente.
No, aspé. Se il tuo telefono ha le api 2 già abilitate, questa app non fa altro che farti scaricare la versione adatta per te e ti notifica i relativi aggiornamenti. Se il tuo telefono non ha le api 2, o le ha disattivate non puoi fare molto senza modificare col root.
novità sconvolgenti insomma, anche a questo giro niente modalità desktop stock
è davvero così semplice ora??? niente modifica delle api o roba simile??
C'è un'app sul playstore che ti fa scaricare la versione modificata per ogni cellulare. Gcamator
Sarebbe ora che implementassero la modalità desktop
Diciamo che ormai questi aggiornamenti non è che apportino chissà cosa ma come per qualsiasi cosa più si va avanti e più l'aumento è sempre minore.
Personalmente credo che ad android serva un equalizzatore stock fatto come si deve, visualizzare cicli carica batteria, popup stock della batteria degli apparecchi bluetooth e gcam installabile da tutti (o quasi) senza troppi giri.
Spero ritorni, molto utile per quelle app che sono chiaramente tradotte con Google Translate e non permettono il cambio della lingua in-app
aggiornamento dove cambia molto poco, normale che la beta sia stabilissima
E questo sarebbe un major update?
francamente mi pare che i telefonini ormai facciano tutto quello che possono fare, almeno prima di una nuova rivoluzione. Io mi concentrerei sul migliorare le funzioni che esistono già
vediamo se sarà implementata come si deve, come anche un nokia da 4 soldi fa
hanno separato la vibrazione per notifiche e suonerie se ti interessa ahahah
ci fosse una cosa che mi serve
Questo è Android stock, o per meglio dire, quello montato sui Pixel di Google, la MIUI è un'altra cosa.
Tutte le UI segnate come Android 12 cambiano poco rispetto alle versioni precedenti, anche la ColorOS di OPPO ad esempio.
Ho da poco aggiornato il POCO F2 Pro alla MIUI 13 con Android 12, sinceramente ho avuto difficoltà a capire cosa fosse cambiato dalla versione precedente. Con tantissima attenzione ora sto notando le lievi differenze.
Diciamo che può essere forse un pro considerando che probabilmente hanno migliorato molto tanti aspetti e che così è indolore il passaggio per l'utente, però un po' rimpiango i tempi dove il passaggio di versione Android comportava un notevole cambiamento ... a questo punto però mi chiedo se sia necessario fare un cambio di versione annuale e non dei semplici update ogni tot mesi ...