Google aumenta gli investimenti su uffici fisici e data center negli USA

13 Aprile 2022 14

Con la pandemia di COVID-19 in fase calante e la voglia sempre più marcata di tornare alla normalità, Alphabet e soprattutto Google annunciano massicci investimenti per ampliare uffici e data center. Solo negli Stati Uniti e solo nel 2022, Sundar Pichai, amministratore delegato sia di Alphabet sia di Google, saranno stanziati 9,5 miliardi di dollari per la realizzazione di nuove strutture e l'ampliamento di quelle già esistenti, con l'obiettivo di creare almeno 12.000 nuovi posti di lavoro fissi. Per paragone, è interessante osservare che negli ultimi cinque anni gli investimenti sono stati pari a oltre 37 miliardi per un totale di 40.000 posti di lavoro.

Come mostra l'animazione qui di seguito, gli interventi previsti da Google sono numerosi sia per quanto riguarda gli uffici veri e propri sia per i datacenter. La società punta a realizzare strutture sempre più ecologiche ed efficienti, tenendo ben presente l'obiettivo di raggiungere le emissioni zero entro il 2030. In particolare, il nuovo ufficio a Sunnyvale (California) sarà certificato con la The Living Building Challenge dell'International Living Future Institute, una delle più restrittive e severe iniziative ecologiche in ambito architettonico.

Il problema principale resta che i lavoratori continuano a essere estremamente riluttanti all'idea di tornare in ufficio. Il post pubblicato sul blog ufficiale della società da Pichai in persona riconosce che "potrebbe sembrare un'idea controintuitiva incrementare i nostri investimenti negli uffici fisici in un periodo in cui adottiamo più flessibilità nel nostro modo di lavorare. Tuttavia crediamo che sia più importante che mai investire nei nostri campus e che facendo ciò realizzeremo prodotti migliori, garantiremo una maggior qualità della vita ai nostri dipendenti, e realizzeremo comunità più forti".

Un aspetto importante della questione è l'indotto. Google osserva che per ogni posto di lavoro nel settore high-tech se ne creano in media altri quattro nell'economia locale. Nel proprio rapporto sull'impatto economico per il 2021, la società ha detto di aver contribuito all'attività economica di imprese, ONG, editori, sviluppatori e creatori per circa 617 miliardi di dollari.

Grazie all'ecosistema di app Android nel solo 2021 sono stati creati altri 2 milioni di posti di lavoro, e il sistema YouTube ha supportato circa 394.000 posti di lavoro nel 2020.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
eravi

Io sono più contento a lavorare da solo con il mio PC e sentire in call i colleghi quando abbiamo bisogno di confrontarci, che stare sempre in mezzo ad altre persone in ufficio, sentendomi in dovere di chiacchierare in pausa caffè o di sorridere alle battute.
Lavorare chiuso in casa non mi fa impazzire, ma magari, ora, con la bella stagione, con il PC potrei passare mezza giornata in un parco della mia città ad esempio.
Se ne avessi le possibilità, non mi dispiacerebbe passare anche dei periodi al mare ad esempio, anche se lavorando dalle 9 alle 19 non avrei tanto tempo libero comunque...

eravi

In realtà tra i 6 funzionali, 3 sono nuovi assunti, assunti proprio in periodo di remote working eppure si sono integrati bene.
Personalmente, mi trovo meglio a lavorare in solitaria a casa, che nella stessa stanza con altre persone, però potrei essere io strano!

Aster

Ma no era battuta per dire che non e come qua che la gente socializza e trova ogni scusa per attaccare discorso:)e be stesso problema anche con il passaggio da skype a teams
No dipende dai colleghi,ambiente di lavoro,e azienda,non sei una eccezzione.

TizioIncognito

Ok, ma io sapevo che anche Google aveva degli spazi relax per far rilassare i dipendenti.
Può essere che anche in Italia ci sia gente che lavora insieme e si odia, io personalmente ho sempre avuto un buon rapporto con i colleghi. Sono un'eccezione?
Quando ero in ufficio lavoravo allo stesso modo di come lavoro ora, solo che se avevo un problema chiedevo direttamente al mio collega, ora devo passare da webex, spiegargli cosa non va e prima che si risolve tutto passa mezz'ora minimo.

Poi ovviamente dipende dalla cultura del posto.

Aster

No non hai capito niente:)non esiste che perdi tempo con o colleghi come intenti tu la realta italiana,le americane quando vengono qua si lamentano sempre perche si vergognano dei colleghi italiani che li guardano negli occhi come maniaci:)cosa c'entra di andare in bagno con le battute coi colleghi?a parte che si odiano tutti e solo nella fantascienza esiste questo rapporto che manca con smart working

TizioIncognito

Non so, quindi nelle multinazionali sono tutti serissimi, muti e non si alzano dalla sedia nemmeno per andare in bagno?
Preferisco la realtà italiana.

Aster

Se lavori per una multinazionale le battutte e 2 chiacchiere non li fa mai:)e la realta italiana e tienitela stretto

TizioIncognito

Non metto in dubbio che i risultati li avete avuti, ma da un punto di vista della socialità? Sei contento di passare tutta la giornata in casa da solo davanti ad uno schermo? Non ti mancano le battute dei colleghi, le 2 chiacchiere in pausa caffè?

Giorgio

Perchè voi siete già un team, formato e consolidato lavorando insieme.
Metti insieme da zero persone che non si conoscono e non potranno mai farlo visto che non vivono la quotidianità, la cosa è totalmente differente.
Poi le eccezioni ci sono, ma la regola è un'altra.
Non lo stabilisco io che siamo mammiferi che vivono in gruppo ma la nostra natura, poi se c'è qualche disadattato che vuole stare sull'isola deserta ok.

TizioIncognito

Pienamente d'accordo. Io da inizio pandemia lavoro da casa.
Ha i suoi vantaggi, ma che palle.
Si è persa completamente ogni socialità, i miei colleghi nemmeno li conosco.

Surak 2.04

Sulla carta sì (e solo negli USA, in Italia è il contrario dato che viene tutto tenuto al massimo, pure con le finestre aperte, e sempre che siano condensati in pochi uffici quelli americani), ma il più delle volte non è così, per altro da vedere anche dove stanno dispersi i dipendenti.
Per dire, se stai nel garage della casa di periferia, organizzata come ufficio a distanza, con il portellone aperto o nel parco... di ambiente da climatizzare non ne hai. In casa, eventualmente, avrai altre persone che useranno la stessa energia (e negli USA le famiglie numerose sono ancora diffuse, quindi in casa c'è quasi sempre qualcuno). Senza contare che poi è probabile che spostare le persone costi in energia quanto scaldare in proporzione un ambiente.
Insomma, andrebbero visti i conti, ma è improbabile il fattore "speculazione edilizia"

eravi

Personalmente non sono d'accordo. A mio avviso anche da remoto si può arrivare a grandi risultati.
Lavoro nel settore della consulenza IT, in full remote working da marzo 2020 e con il mio team di 6 funzionali e 4 sviluppatori abbiamo fatto grossi progetti per multinazionali in modo decisamente più efficiente e veloce rispetto a prima.
Ovvio che invece se si tratta di lavorare su qualcosa di hardware non si possa farlo a distanza, perché tutti dobbiamo metterci fisicamente le mani sopra...

Giorgio

"Il problema principale resta che i lavoratori continuano a essere estremamente riluttanti all'idea di tornare in ufficio."

I fan dello sw ancora non hanno capito che per creare un team e sviluppare qualcosa non si può lavorare fisicamente in posti diversi, se non per un breve periodo, bisogno vivere una sorta di quotidianità comune stando fisicamente a contatto.
Poi se fate un lavoro solitario a progetto per cui siete solo una rotellina del meccanismo ci sta lavorare da soli e fare qualche riunione saltuariamente

Surak 2.04

UN ufficio ad energia zero, è l'ufficio che non c'è, quindi non ha senso almeno da quel punto di vista se non come immagine e/o ragioni politiche (vedasi anche il fatto che si parli ancora della California) e senza contare l'inquinamento da spostamento degli addetti.
Una volta queste cose nascondevano una speculazione immobiliare, dato che i valori degli immobili si presumeva salissero e costruivi con 1, ma rivendevi a 3 (o contabilizzavi) quindi è da veder quali siano le vere ragioni, dato che l'immobiliare non credo sia più un grande affare nemmeno negli USA e soprattutto in California.
Certo, si cita cifra e varie voci di spesa, ma da vedere quanto va ad ognuna

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO