
24 Maggio 2022
11 Aprile 2022 11
Google Chrome è di gran lunga il browser più diffuso al mondo sia in ambito desktop che mobile, e a fine marzo si è aggiornato alla versione 100: un traguardo non solo simbolico, dato che l'update è ricco di novità, e che oltretutto è accompagnato da una nuova icona che ha sostituito quella introdotta nel 2014.
E se con la versione beta di Chrome 101 le modifiche inedite erano piuttosto ridotte, la versione 102 di Chrome Canary invece sembra più interessante, dal momento che introduce su Windows una funzionalità capace di semplificare la gestione delle schede.
In tanti siamo abituati a lavorare con decine di tab aperte sul browser, e tenerli in ordine diventa presto una faccenda complicata: sul sistema operativo di Redmond l'unica opzione per farlo fino ad ora era spostarle col mouse. Ma le cose stanno per cambiare.
La novità in questione di Chrome Canary 102 infatti consente di ordinare le schede con una scorciatoia da tastiera: una feature da tempo accessibile sia su macOS sia su Linux, ma ancora assente su Windows.
Per farlo basterà sfruttare la combinazione di tasti Ctrl+Maiusc+Pagina su o pagina giù a seconda che si voglia spostare la scheda selezionata a sinistra o invece a destra. Questa scorciatoia inedita va a sommarsi a quelle già esistenti che semplificano il rapporto con le schede, ovvero Ctrl+Pagina su o giù per passare di scheda in scheda, Ctrl+W per chiudere il tab oppure Ctrl+T per aprirne uno nuovo.
Come detto, questa aggiunta è un'esclusiva di Chrome Canary 102, e dunque non è ancora disponibile sul canale stabile, dove verrà introdotta successivamente: al momento però ignoriamo le tempistiche che ha in mente Mountain View per rendere la feature accessibile a tutti.
Commenti
Intanto ci sono tanti idioti che continuano ad usarlo!
Crom è lo spyware per eccellenza di gugol.
Un po' pesante su hardware di fascia bassa, ma sul laptop o PC potente è un must. Non male anche la versione per Android.
Su Vivaldi uso molto il pannello laterale a sinistra che può fare un po' di tutto.
1) La gestione delle note è fatta molto bene e in ogni momento puoi selezionare un testo o un immagine da un sito o uno screenshot, click destro e copiarlo nelle note. Puoi anche visualizzare siti nella barra laterale anche in modalità mobile.
2) Mi piace poi tanto anche il click destro nelle schede e raggruppa per host, puoi anche raggruppare le schede per argomenti anche a due livelli.
3) in basso a destra c'è il comodo tasto "affiancamento pagine", per il tiling delle schede. Utile quando tipo vuoi fare confronti tra schede tecniche o chessò ricette.
Poi va beh blocco della pubblicità è integrato, mi piace molto la gestione dei cookie (su impostazioni-privacy-cookie memorizzati, puoi vedere ogni sito quanti cookie ti chiede di salvare) tante cose che altrove ti obbligano il download di un estensione esterna, su Vivaldi è tutto integrato.
A Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata,
a Vivaldi l'uva passa che mi dà più calorie...
[cit.]
Al primo avvio ti chiede se vuoi il preset minimal, medio o power user.
Mettiti su minimal se non ti piace troppa roba ed è praticamente Safari in Chromium.
ci piace
Troppa roba per me, è più un SO che un browser... preferisco qualcosa di più snello a cui eventualmente aggiungermi le estensioni che voglio io.
OT
una USB di ripristino di Chrome OS Flex creata da un Chromebook può essere provata su un pc Linux?
PS devo aggirare il fatto che l'utilità di ripristino di Chrome OS su Chrome Linux non funziona...
Sembra interessante, non lo conoscevo. Gli darò una possibilità.
Qualche funzionalità che consigli di provare?
Vivaldi browser tutta la vita