
Android 22 Feb
Quando Edge ha preso il posto del bistrattatissimo Internet Explorer, che ormai da tempo era più un meme che un browser, i risultati in termini di popolarità non sono stati esattamente in linea con le aspettative di Microsoft. Ma poi, con l'introduzione del nuovo Edge basato su Chromium divenuto disponibile per tutti quasi due anni fa, le cose sono andate meglio.
Al punto che oggi Microsoft Edge, stando ai dati forniti da Statcounter relativi al mese di marzo, risulta il secondo browser più utilizzato al mondo su desktop, scavalcando di poco Safari di Apple. Intendiamoci: Google Chrome resta assolutamente imprendibile, come emergeva già dai dati di febbraio, col suo 67,29% di quota di mercato.
Ma la notizia è che nel mese appena trascorso la fetta di Edge ha superato quella di Safari, anche se si tratta di una lotta sui centesimi. Il browser di Microsoft infatti è passato dal 9,61% di febbraio al 9,65% di marzo, mentre quello di Cupertino è sceso nello stesso periodo dal 9,77% al 9,57%.
La rincorsa di Edge al secondo posto si è concretizzata da poco, ma era già ben visibile e pronosticabile analizzando i trend dell'ultimo anno. Basti pensare che a gennaio 2021 Safari aveva totalizzato il 10,38%, mentre Edge solo il 7,81%: da una parte quindi l'opzione di Cupertino ha gradualmente perso quote di mercato, e dall'altra quella di Redmond ne ha guadagnate. Certo, il fatto che sul recente Windows 11 a lungo Edge sia stato "difficile da evitare" deve aver contribuito in maniera importante a questa scalata. Ma proprio a fine marzo Microsoft ha finalmente reso più facile cambiare il browser predefinito di sistema.
Per chiudere la top 5 dei browser a marzo secondo i numeri raccolti da Statcounter, e avere quindi una visione panoramica della guerra tra i browser e degli squilibri tra le varie potenze, conviene quindi citare il quarto posto occupato da Mozilla Firefox con il 7,57% di market share, mentre Opera occupa la quinta piazza con un distacco marcato da tutti gli altri (2,81%).
Commenti
Era solo per dire che non ha molto senso dire "è il browser di default" :)
E grazie ar c...o su mac non può usare le api a pieno...
Se non la nascondono non è microsoft :D
Il migliore di tutti ora,almeno su Windows,chapeau Microsoft!
Esatto,il migliore al momento,hai detto bene,anche io ne ho provato diversi ma non lo batte nessuno alla faccia di tutti gli idioti che continuano ad usare Google Chrome,chapeau Microsoft!
Passi a Microsoft hai molti più servizi e funzionalità utili per la produttività e non hai problemi di pubblicità o privacy.
Oltre al fatto che io non do i miei soldi a un'azienda, google, che campa per la pubblicità.
Dovrebbero rimanere 3 browser in Europa e in America.
Altri non servono, solo doppioni.
Idem su Bing mi trovo molto bene, lo uso da diversi anni (forse anche 6) ed è migliorato nel tempo. Non quanto avrei voluto ma è migliorato.
Le note diciamo "dolenti" sono le ricerche che riguardano documenti specifici, magari non ufficiali, oppure ricerche. Per il resto va benissimo. Anche Maps è migliorato, anche se ancora ci sono errori nella mappa e purtroppo, a causa anche dell'utilizzo minore rispetto a maps di google, le segnalazioni degli errori sono inferiori. E poi comunque lo trovo pi comodo perchè ho i servizi Ms più a portata di click.
Sinceramente io uso tantissimo bing e pochissimo google.
Oltre al fatto dei Rewards che si guadagnano silenziosamente, ma poi ha un'interfaccia leggermente più ordinata, oltre ad avere tutti i servizi Ms più a portata di click.
Mi ci trovo benissimo, poche volte mi capita di andare a cercare su google cose più particolari (tipo documenti etc.)
Strano, non ho Prime ma in generale non ho alcun problema con i video.
mai piaciuto... poi vista l'origine ancora meno
Infatti lo uso su Vivaldi.
Invece Safari?
Che sfidona entusiasmante, la crescita è davvero netta
Avrò io poche pretese le trovo assolutamente fantastico tralaltro il tema scuro è presente ma io lo odio e lo tengo disattivo, le icone possono assolutamente essere tolte e la pagina iniziale impostata a proprio piacimento. PS: lag e scatti ZERO samsung Note 10
Sui test "per utilizzo risorse del pc" vince Edge
Chrome sa disattiva senza particolari escamotage. Il tasto disattiva è il solito che per le altre app e disinstalla. Samsung che vende più smartphone di tutti ha preinstallato Samsung browser e impostato come app predefinita (sempre basato su chromium).
Firefox secondo me ha perso la sfida su mobile perché quando aveva ancora una buona base desktop e sono esplosi gli smartphone ha fatto un browser mobile che era peggiore degli altri (più lento e con interfaccia pessima). Avesse fatto un ottimo browser ben sincronizzato con il desktop e magari con qualche killer feature non sarebbe andato così in declino.
D'altronde si trova a lottare contro delle multinazionali che possono permettersi di spendere soldi infiniti rispetto a Firefox. Uno potrebbe obiettare che la stessa cosa si poteva dire tra Firefox e IExplorer ma la differenza è che Explorer per Microsoft era solo uno strumento messo a disposizione degli utenti mentre ora i browser sono macchine da soldi per chi li fa con intento di guadagnarci.
Dopo 20 anni in cui abbiamo visto che non succede direi che non è una via percorribile. Dovevi ogni volta verificare che tutti i browsers interpretassero nello stesso modo o trovare soluzioni creative per l'unico che interpretava a caso.
Inoltre con il 90% di mercato per webkit, se implementano una nuova feature non bisogna aspettare che tutta la concorrenza implementi la stessa cosa per utilizzarla.
poche parole ma cariche di tanti significati... forse chi sostiene che "Safari esiste anche per Windows" e continua a dire che" il riferimento è ad altro" fa riferimento al terzo precetto "del grande libro degli hater"
P.S. ti sto scrivendo da Chrome installato su un HP elitedesk con Windows 10
boh, controllerò anche se non uso estensioni
Ah ecco, mi pareva che Chrome si fosse come piantato da qualche tempo!
sì, avrai qualche estensione (tipo autoplay stopper) o impostazione che li blocca
Quoto, da veterano di quiete guerre anche io; è il morivo per cui uso quasi solo firefox+duckduckgo.
Molto d'accordo. Uso bingo come motore di ricerca su smartphone e mi ci trovo, per indicizzazione lo trovo più vicino a google rispetto ad altri. È sottovalutato ma altrettanto efficiente. Ogni tanto uso anche qwant ma i risultati presentati alle volte non sono "precisi" come vorrei. Su pc alterno google e duck duck go, su quest'ultimo stesso discorso di qwant. Ecosia mi è piaciuto un po' di più.
Idem!
Canva
Preferisco ancora Firefox, l'unico barlume di indipendenza rimasto in questo settore.
Quale app hai utilizzato?
Beh su Edge hanno lavorato bene, meritato
io che faccio un uso basico del browser ho sempre usato Edge perché di default... proprio qualche giorno fa sono stato costretto a reinstallare Chrome perché su Edge non mi partono i video di Prime: succede solo a me?
Su Windows potrebbe essere ben diversa la situazione, effettivamente non ho visto prove al riguardo
L'ho riprovato ora, hanno migliorato la gestione delle schede spostando i controlli in basso. Mancano ancora molto per essere un buon browser come il tema scuro sui siti, lo swipe sulla barra per passare da una pagina all'altra, il poter togliere icone dal menù dato che la maggior parte non mi servono e mi confondono, il poter personalizzare la barra in basso, il poter avere la barra con l'URL in basso, il poter avere fissa la barra in basso mentre si scorre
chromium ungoogled + µblock e hai un browser ancora più leggero
Sono tutti praticamente uguali: chrome - edge - brave -vivaldi - opera.. tutti basati su chromium qualcuno ha meno spyware, alcuni qualche estensione embedded... per il resto praticamente sono fotocopie...
io fino a qualche mese fa utilizzavo il browser samsung avendo il note 10, ma da qualche mese, e soprattutto per la possibilità di avere tutto perfettamente sincronizzato uso edge anche su smartphone, onestamente dire che fa pena lo trovo ingeneroso, mi sincronizza tutto alla perfezione, la formattazione delle pagine è sempre come te lo aspetti ed è rapito e fluido, per le mie esigenze ho trovato la quadra con EDGE e non credo ritornerò ad altro browser
prova brave. poi vedi quale è il piu veloce e leggero. l'estensione fa penas, l'integrato è molto diverso
Come fa a essere pesante se qualunque altro browser ha più funzioni di lui. A me piace proprio perché ha l'essenziale (per l'adblock usi estensione)
Ma sbaglio o sono tutti, o quasi, per Linux? (SeaMonkey, wow, è ancora vivo?)
Lo uso solo per quello perché è nativo e nn voglio blocchi quando lavoro sulla console di mministrazione... Ma per il resto no. Lo trovo pesante
È nn ha ad block integrato
Firefox maggiore di brave, brave maggiore di Edge.
Avrei dovuto scrivere meglio che Edge è comunque l'unica alternativa che per Netflix è prime 4k
E non ti è piaciuto? :(
Oggi... Per collegarmi alla console di admin di 365 e SharePoint.
Quindi?
Se ti piace usalo.
Grazie :)
Io lo uso su Windows, non ho un Mac :/
Quanti anni fa?