
20 Maggio 2022
Avreste mai pensato di poter disegnare un personaggio manga anche se non avete particolari attitudini artistiche? Beh, da oggi è possibile - con tutte le virgolette del caso, nel senso che sarà la tecnologia a fare il lavoro creativo al posto vostro - grazie alla nuova web app lanciata da Google Arts & Culture, dopo iniziative come la visita virtuale al Quirinale, la possibilità di visualizzare animali o oggetti in realtà aumentata e di trasformare i propri selfie con gli stilemi pittorici di artisti famosi, da Vincent Van Gogh a Keith Haring.
La novità si chiama Giga Manga ed è uno degli esperimenti di Google relativi al machine learning; a dir la verità fa parte della più ampia collaborazione che il gigante di Mountain View ha stretto con il ministero giapponese dell'economia e che prende il nome di Manga Out Of The Box.
Il procedimento è molto semplice: basta tracciare qualche linea del tutto approssimativa con gli strumenti a disposizione, il tutto compatibilmente con la manualità di ognuno, e poi sarà il machine learning a fare il resto, compresa la campitura, trasformando il bozzetto in un disegno. Volendo è possibile anche disegnare a mano libera e affidare all'intelligenza artificiale solo la colorazione.
Una volta finito, c'è anche uno strumento che permette di vedere altri manga simili al proprio, per trovare nuovi spunti e migliorarsi. L'esito dipende quindi in parte dalle capacità di ognuno, ma si possono ottenere risultati carini anche con linee molto semplici.
Il modello di apprendimento è stato allenato su oltre 140.000 immagini in alta risoluzione per aiutare l'AI a immaginare gli sviluppi del disegno; il tutto passa poi sotto le mani di Adeleine, cioè il modello dedicato al colore, che legge le indicazioni della bozza e la colora di conseguenza, e infine parte la ricerca nel database della collezione manga di Google Arts & Culture per trovare delle immagini simili.
Oltre a questo, il portale Manga Out Of The Box dà accesso a varie guide sulla storia di questo tipo di disegno e sulle collezioni delle figure più importanti della storia dell'arte giapponese. Il link per il portale si trova in Via, mentre l'app è disponibile sia per desktop che per mobile al link in Fonte. Buon divertimento!
Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Provato ma disegna per affari suoi... L'idea è molto carina però
Tim Burton scansati proprio
Non è un prodotto, il prodotto sono le persone che lo useranno e addestreranno gratis l'intelligenza artificiale
Pensavo di saper disegnare bene. Ma devo ricredermi dopo aver fatto qualche prova.
Non è un prodotto e non vedo cosa ci sia di fallimentare in un progetto derivante dallo studio sul machine learning senza nessuno scopo di lucro. E comunque storpiare i nomi si fa all'asilo, massimo alle elementari...
Non è una vita facile, alcuni hanno avuto disturbi mentali e in un caso recente, anche peggio.
Ennesimo prodotto inutile e fallimentare di Gugle.
Si dovrà anche partire da qualche parte...
Carina come idea e come uso delle IA.
Tuttavia, Google chiuderà il servizio tra 3... 2... 1...
Anche hentai?
https://uploads.disquscdn.c...
Se pensate che la vita di un mangaka sia tutte rose e fiori vi sbagliate di grosso.
Anche tutte le idee che ha l'autore, lo stesso mangaka, se pensate che siano tutte sue vi sbagliate lo stesso. Buona parte delle idee che hanno successo, le ha il suo editor.
E' una collaborazione editor-mangaka, ma sul tipo master-slave.