
Android 22 Feb
Google Chrome potrebbe presto permettere di aggiungere manualmente le password - funzionalità peraltro comune in app e servizi specializzati. I colleghi di Android Police hanno notato che esiste già una flag relativa nell'ultima versione stabile, la 98, del browser desktop (come indica Google stessa, è compatibile con Linux, Mac, Windows, Chrome OS e perfino Fuchsia). La flag è la seguente:
chrome://flags/#add-passwords-in-settings
Una volta abilitata e riavviato il browser, è sufficiente dirigersi nelle impostazioni, aprire la pagina delle password salvate (sezione Compilazione automatica) e cliccare sul nuovo pulsante Aggiungi che compare in alto a destra, prima dell'elenco. Comparirà una maschera di input in cui è necessario compilare tre campi, rispettivamente per sito, nome utente e password.
Non è tutto: gli sviluppatori di Google stanno lavorando anche alla possibilità di aggiungere delle note a ogni password salvata. Potrebbe aver senso per salvarsi ad esempio le domande di sicurezza relative a quell'account, la data della creazione o dell'ultimo cambio password o qualsiasi altro dettaglio di contesto importante da sapere. Il campo note dovrebbe comparire sia nella maschera di modifica di password esistenti sia in quella nuova di cui abbiamo appena discusso, naturalmente.
La novità è stata scoperta da un utente Reddit nel canale Canary del browser, che attualmente sta distribuendo la versione 101. Chrome 101 stabile dovrebbe essere rilasciato, secondo la tabella di marcia di Google stessa, a fine aprile 2022; se non ci saranno imprevisti o ritardi, la novità potrebbe quindi essere disponibile da quella data.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
sinceramente con LP mai avuto problemi ma ho preferito cambiare...
in realtà sto cambiando ma vabbeh il succo resta!
con bitwarden ho optato per il loro programma!
già che c'ero...
Lo uso da anni, sempre ottimo, anche se la rapidità di quello di Google non ha eguali, visti gli ultimi aggiornamenti quasi quasi gli do una chance
sono passato a bitwarden ora
Anche io
Mai,passa ad Edge!
letto al volo all'articolo che mi hai indicato...
grazie anche per questa risposta che trovo molto sensata! :)
Non so dirti, come ho detto io uso semplicemente Chrome e poi Android mi salva direttamente anche le password delle app, è una cosa che hanno introdotto se non erro in Android 11. Per quelle che non voglio memorizzare sull'account Google, uso Keepass2Android, ottima app per gestire i file in formato keepass2, ma è sicuramente più scomodo e devi fare una gestione manuale e farti anche un backup del file delle password, anche se quell'app si integra direttamente con diversi servizi cloud. Diciamo che insomma, dipende tutto da quanto sono importanti le password che usi. Non ti sto dicendo di abbandonare lastpass. Sicuramente non è il primo servizio che mi verrebbe in mente di usare visto il passato. :) Non conosco bitwarden.
grazie.
cosa mi consigli nel caso mi decidessi al cambio?
ho visto che tu usi quello implementato nel browser che però nel mio caso sarebbe edge...
ho visto che bitwarden raccoglie consensi qui ma non lo conosco..
Se usi sempre le stesse 2-3 password è un conto, se usi una password generata casualmente per ogni sito dubito la memoria ti aiuti, a meno che tu non sia un campione dei tornei di memoria che ricorda anche 1000 cifre
https://www.cpomagazine.com/cyber-security/lastpass-password-manager-says-your-master-password-is-safe-despite-users-receiving-unauthorized-login-security-alerts/
Alla fine dell'articolo, una bella serie di vulnerabilità che hanno avuto in passato, anche se in effetti la prova definitiva di un data breach non l'abbiamo.
no avevo letto che non fu bucato nel senso che le password non furono trafugate ma ci fu un problema, quello si...
sempre che parliamo dello stesso evento...
comunque controllerò nuovamente dopo questo tuo commento! :)
grazie!
Peccato che sia già stato bucato in passato...
Buona l'idea! :)
Confermo...
Confermo
Si certo, solo che per come avevano scritto sembrava una funzione esclusiva di quell'app, credo sia invece abbastanza standard come funzione
Non mi piace affidarmi a servizi google in generale, ma poi preferisco servizi terzi indipendenti per non essere legato a certi prodotti.
Gratuita
Se usi anche altri browser su mobile o desktop un servizio terzo è molto più comodo. Inoltre puoi gestire anche password di software di PC.
utilizzo da anni lastpass con cui mi sto trovando molto bene...
Idem, anche se poi all'interno del file che uso con keepass2 preferisco gestirmi i dati come note e con una cifratura semplice all'interno, tipo qualche carattere aggiunto prima e dopo.
Un po' scomodo da un certo punto di vista ma se qualcuno buca il sistema almeno poi si dovrebbe fare tutto a mano e filtrare le note che ho inserito
Con android l'autocompilazione nelle app c'è già di suo con le password salvate in Chrome, probabile funziona anche su iPhone.
Anche Google gestisce le credenziali sulle app in maniera nativa dentro Android ormai...
Non vedo perché, di password manager di terze parti ne hanno bucati parecchi, Google se usato bene, ovvero 2FA e una corretta gestione dei dispositivi (criptati e protetti da password o impronta), è sicuro, detto questo io lo uso per le migliaia di password per i siti "normali" (tipo cinema, teatri, forum vari ecc), mentre per le password critiche come banking e account importanti uso keepass2 e non un servizio online.
Le password sincronizzate su Google sono cifrate sul server con le tue credenziali dell'account, e in locale con il secure storage fornito dal sistema operativo. In teoria neanche Google stesa può vederle, non avendo la tua password ma solo un hash della stessa. Infatti se fai se vai su passwords[punto]google[punto]com ti chiede ogni volta la password dell'account per decifrarle, anche se sei già loggato.
La versione base è più che sufficiente.
Io ho preso quella a pagamento per avere 1gb di archiviazione e per supportare lo sviluppo.
Essenzialmente però la versione base è assolutamente sufficiente
Meno male che sarà migliore, ormai la prima cosa che faccio quando installo un browser è disabilitare il salvataggio automatico delle password.
Grazie di esistere bitwarden
Versione gratuita o a pagamento?
ma invece una gestione migliore della ram quando?
password e google sono due parole che nella stessa frase stonano assai... per le password è consigliato usare app o servizi terzi meglio se i più liberi possibile come bitwarden
Come hanno detto, puoi usarlo anche su android per completare le credenziali su app terze. Inoltre gestisce note e carte.
Se vuoi cambiare browser non hai problemi perché basta un plugin.
Aggiungo una nota: volendo puoi creare il tuo server su un PC di casa ed essere ancora più tranquillo
Ottima funzionalità
Presente !
Non e' vincolato a un browser (su dispositivi diversi uso browser diversi), e puo' autocompletare le credenziali anche all'interno di app (esperienza su iOS). Alla peggio e' consultabile anche da sito web.
Cosa ve lo fa preferire a quello integrato nel browser? Chiedo con interesse
Confermo, tra android e pc è di una comodità assurda.
Confermo
Felice utente di bitwarden. Davvero un ottimo servizio