Chrome il browser più diffuso al mondo e in Italia, Safari segue a distanza. E gli altri?

22 Febbraio 2022 215

Il browser più utilizzato al mondo è Chrome, e questo non dovrebbe stupire più di tanto visto che già da tempo la soluzione di Google occupa il primo posto della classifica a livello mondiale. I dati forniti da Statcounter riportano un quadro della situazione ben delineato: considerando la navigazione da desktop Chrome non ha rivali, la bagarre piuttosto c'è per la conquista del secondo posto, con Safari che, nel tempo, ha subìto una leggera contrazione che ha consentito alla concorrenza di avvicinarsi pericolosamente.

Vediamo ora la situazione a livello mondiale facendo un rapido focus sull'Italia, e analizziamo anche la diffusione di ciascun singolo browser a seconda della piattaforma utilizzata. I dati riportati sono relativi al mese di gennaio 2022.

TUTTE LE PIATTAFORME, MONDO

Dunque nel mondo Chrome è stabilmente al primo posto come browser più utilizzato (63,06%), sia che si tratti di desktop, sia che si navighi da tablet o smartphone. In seconda posizione c'è Safari con il 19,84%, valore forse gonfiato dal fatto che l'app è installata di default su Mac, iPhone e iPad. Lo stesso discorso vale tuttavia anche per Chrome sui dispositivi Android.

Dietro alla soluzione Apple c'è una lotta serrata tra Firefox, Edge, Samsung Internet e Opera: ad avere la meglio è il browser di Mozilla con il 4,18% di market share, seguito a breve distanza (4,12%) da quello di Microsoft. I rimanenti - Samsung e Opera - detengono rispettivamente il 2,89 e il 2,33% di quote.

TUTTE LE PIATTAFORME, ITALIA

Osservando la situazione nel nostro Paese, vediamo che Chrome è primo con uno share del 66,72% - oltre la media mondiale - mentre Safari è secondo con il 18,48%. L'ordine in classifica non cambia in Italia rispetto al mercato mondiale, con Firefox terzo (4,53%), Microsoft Edge quarto (4,22%), Samsung Internet quinto (3,44%) e Opera sesto (1,49%).

DESKTOP, MONDO

Qui la situazione si fa più interessante, perché se è vero che Chrome regna incontrastata con il 65,38% di market share, è altrettanto vero che la battaglia per la seconda posizione - il primo browser-non-Chrome più diffuso al mondo su desktop - è decisamente aperta. Safari, Edge e Firefox sono compresi in un intervallo tra il 9,84% (Apple) e il 9,18% (Mozilla), mentre più distaccati ci sono Opera con il 3% e Internet Explorer con l'1,06%. Interessante osservare come Edge riesca a mantenere la sua posizione di vantaggio su Firefox: lo storico sorpasso è avvenuto due anni fa e Microsoft non sembra avere alcuna intenzione di cedere il passo al diretto concorrente.

DESKTOP, ITALIA

Nonostante una flessione registrata la scorsa estate, Chrome è il primo browser desktop anche in Italia. Stacca decisamente la concorrenza dall'alto del suo 70,02% di quote di mercato contro il 9,53% di Safari, l'8,51% di Firefox e l'8,29% di Edge. Ciò che era stato perso da Chrome a luglio 2021 era stato guadagnato da Firefox, ma dall'autunno in poi il browser di Google è tornato a guadagnare quote proprio a spese della soluzione di Mozilla.

MOBILE, MONDO

Chrome è sempre al primo posto, Safari sempre al secondo, ma almeno se si considera il mercato smartphone la forbice non è così allargata. 62,06% il browser di Google, 26,71% quello di Apple, seguiti a distanza da Samsung che comunque detiene il 5,26% di share. Per gli altri restano solo briciole: 1,89% Opera, 1,57% UC Browser.

MOBILE, ITALIA

Chiudiamo questa rapida carrellata dando un'occhiata al mercato browser su mobile in Italia: Con il 63,65% di share, è Chrome a guidare la classifica nonostante nella seconda parte del 2021 abbia riportato una leggera contrazione. Viceversa, a crescere è stato Safari, ora al 27,41% (era al 18,34% lo scorso aprile), terzo è Samsung Internet con il 7,22%. Firefox, Opera e UC Browser sono tutte abbondantemente sotto il punto percentuale.


215

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Blanked

Mi loggo ogni volta

Luigi con i blu jeans

e come fai con Disqus?

Toro Loco 94

Provato, ma nulla di che. Non ha nulla che gli altri browser non hanno.

Alexxx

Uso da anni "via" e funziona benissimo con poche pubblicità oltre ad essere minimal e leggerissimo.

shaice

No, è aggiornata molto più di frequente, praticamente ogni giorno, ma va una crema..

Toro Loco 94

Attualmente i browser milgiori sono kiwi (solo per android) e brave

Win = chrome
Mac = safari
E siccome win è il sistema più utilizzato al mondo le cose si spiegano…..

DeST

Purtroppo è la conseguenza di numerose scelte discutibili fatte durante lo sviluppo delle ultime versioni, spero che il tempo gli dia la possibilità di riconquistare gli utenti persi

Dante

Edge forever!

Dante

Edge e' insuperabile su Windows!

Dante

Ed hai fatto bene perche' ora e' il migliore di tutti!

Dante

E funziona bene!

Dante

Edge su Windows

Dante

Edge e' il migliore di tutti ora!

mamo

Io non ho detto che Safari consuma di più, ho detto solo che fa poco

Lupodany

Perché secondo te quale browser consuma meno su Mac?

malapropysm

Firefox ottimo browser, privacy oriented e anti-monopolista.
Brave buon browser, ottima alternativa ad altri chromium based

mamo

Non facendo niente..

Alberto Avon

Se ricordo bene il problema di Chrome è che le password vengono salvate in chiaro su un file locale, quindi il problema non starebbe nei server di Google, dove sperabilmente sono cifrate, ma all'interno del PC di casa che potrebbe essere compromesso. Una soluzione tipo bitwarden permette di avere le password sincronizzate e sempre cifrate. Nello specifico di bitwarden (se ho capito bene come funge) la tua master password è la chiave per decifrare le password e ad ogni accesso/utilizzo del password manager ti viene sempre richiesta per sbloccare la cassaforte.
Penso che l'utente intendesse questo.

mitrez21

Se ti trovi bene, allora va bene :) una chance fossi in te la darei agli altri, giusto per capire se ti possono dare qualcosa in più.

ezio ilpaKi

ho pihole e navigo felice anche con un Netscape

L'amico dei dislike

non è affatto finito.
E' usato dalla percentuale di mondo che tiene ai propri principi.
Il fatto che non sia usato da tante persone non ne cambia la caratteristiche.

Gian Dei Brughi

Su browser uso Soul Browser, 90hz e la possibilità di scaricare video

giovanni cordioli

Ho sempre usato Firefox sin da quando è nato.
Mi dispiace molto vederlo ridotto a percentuale da prefisso telefonico.

Gio962

io uso quello di Samsung, è molto veloce e si sincronizza con chrome(almeno nei Sansung)

noncicredo

Che brutta fine ha fatto FF....

Lupodany

Perché? Non è semplicemente la beta?

shaice

Usa webcull per i bookmark e non avrai più di questi problemi

shaice

Io uso Firefox nightly che ha i componenti aggiuntivi

shaice

Usa la nightly build

shaice

Firefox nightly è meglio di Firefox eheh

shaice

Usa !a nightly build di Firefox e non userò più altri browser..

shaice

Idem solo che uso Firefox nightly builds e la beta del browser di Samsung... (In realtà ho installato anche Firefox nightly su Android ma va meno bene della controparte desktop).. io comunque senza i container di Firefox ormai non si più come fare...

shaice

Ti lovvo

L'amico dei dislike

Fedele al granitico Internet Explorer 6 che non perde un colpo ed è più versatile degli altri grazie al geniale meccanismo degli ActiveX

HeiSiri

Vuoi sapere una cosa? Coincidenza ha cominciato a manifestarsi proprio ora anche da me il problema :(

LoneWolf®

Grazie, darò un'occhiata.

Federico

No, all'atto pratico è solo un buon browser fra tanti altri buoni browser, però in un mondo nel quale la quasi totalità dei terminali mobili è Android quell'account e quella sincronizzazione di praticamente tutto fa la differenza.

È una questione di standard di fatto, non di differenze.

Giardiniere Willy

Guarda, lo uso tutt'ora e ho questo problema.
Versione di Chrome 98.0.4758.101

Non mi segnala altri aggiornamenti

Roy Rogers

Firefox tutta la vita!
Interessante vero?

AstralHD

Chrome 4 ever

Volpe

Concordo. Anche visivamente, per la gestione delle tab, adblock, filtro cookies etc..
Poi son gusti, ma bisogna anche provare altro per poter valutare meglio ciò che già si conosce.

T. P.

ahahaha

Gianluca Guttilla
CiKappa

Se lo stavi per scrivere su Explorer allora si spiega... XD

Gianluca Guttilla

Alla fine con Chrome mi trovo benissimo su PC, non ho motivo di cambiare... Su android invece preferisco kiwi browser, ma tanto sul telefono leggo solo qualche notizia ogni tanto, non faccio nulla di che, quindi uso perlopiù Chrome e solo ogni tanto kiwi browser...

HeiSiri

Eh sì, non usando browser uguali su desktop e mobile perdo la sincronizzazione dei dati, ma non è la mia priorità. Se devo passare su desktop uso WhatsApp o Telegram desktop.
A parte questo non trovo altro in cui Chrome sia superiore

Volpe

Concordo

Volpe

Personalmente uso Edge sia su mobile che su Desktop (con bing oltretutto) e a parte un iniziale senso di smarrimento, essendo abituato a firefox... devo dire che non riesco a tornare in dietro.
Ciò detto mi sembra davvero strano che Chrome riesca ancora a regnare così tranquillo su tutti... nonostante le infinite alternative nettamente migliori. Credo sia naturale poi avere un browser preferito in base alla persona che lo utilizza, ma vedere ancora così tante persone che lo usano senza porsi il problema mi lascia perplesso.

Federico

A me Vivaldi piaceva molto, ma la praticità di Chrome e del suo account Google che lega assieme tutti i miei sistemi è schiacciante.
Lasciai perdere Vivaldi e tornai a Chrome, che alla fine è un browser molto affidabile, contestualmente alla mia migrazione totale da Windows a FydeOS.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione