
28 Febbraio 2023
I temi della privacy e del bisogno di rinnovare i sistemi di tracciamento alla base dell'indicizzazione della pubblicità online sono ormai centrali per tutte le principali aziende del web. A tal proposito, Google ha da tempo dato il via all'iniziativa Privacy Sandbox, con cui punta a mettere in campo dei progetti in grado di superare i problemi tipici del sistema basato sui cookie e sembra che ora sia pronta al prossimo passaggio: integrare Privacy Sandbox all'interno di Android.
Per chi non lo ricordasse, Privacy Sandbox non è altro che un contenitore all'interno del quale ricadono diverse iniziative, tra cui il tanto contestato FLoC e le nuove Topics API, che dovrebbero appunto prendere il posto di FLoC. Nell'annuncio pubblicato sul blog ufficiale, Google ha confermato che Privacy Sandbox verrà integrato all'interno di Android lungo un percorso che richiederà qualche anno.
Percorso che Google non intende affrontare da sola, bensì insieme agli sviluppatori e ai partner che poi dovranno utilizzare le sue soluzioni per riuscire a coniugare il bisogno di inviare pubblicità mirate con la privacy degli utenti. Una scelta diametralmente opposta a quella di Apple - e Google coglie l'occasione per attaccare la casa di Cupertino -, che ha semplicemente fatto tabula rasa di questo mercato con l'implementazione dell'App Tracking Transparency su iOS, senza proporre una soluzione alternativa. Per questo motivo l'integrazione dei Privacy Sandbox non sarà immediata e richiederà tempo.
Restiamo quindi in attesa di vedere quale sarà il risultato degli sforzi di Google e se riuscirà a proporre un'alternativa in grado di fare contenti tutti. Qualora dovesse riuscirci, è probabile che anche Apple si troverà costretta a rivedere le sue politiche, dal momento che il settore della pubblicità è fondamentale per mantenere in vita un ecosistema di applicazioni gratuite.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Non ho però trovato quali fossero i parametri da mettere. Intanto ho inserito quelli di Cloudflare
300.000 queries gratis al mese, comunque al termine continua a funzionare bloccando solo gli ads.
Scusa se volessi usarlo ad esempio nella Firestick, che valori dovrei usare? Oltretutto, non ha limite? Sapevo che fosse a pagamento..
Infatti. Fra qualche tempo non mi stupirei nel vedere certe app o giochi famosi gratuiti passare a pagamento.
Forse i normali utenti non se ne stanno accorgendo... Ma con queste nuove misure i guadagni dati dai banner pubblicitari stanno letteralmente crollando. Se da una parte è più che giusto che i dati personali rimangano personali, dall'altra parte c'è il rischio che molti blog e siti possano chiudere col passare del tempo visto che l'unica fonte di sostentamento deriva appunto dai banner.
Alla fine l'utenza potrà decidere sui suoi dati personali (cosa giustissima, mi ripeto), ma tra blocchi e adblock vari gli unici che ci rimetteranno realmente sono quelli che ogni giorno lavorano per offrirvi siti e blog da consultare a seconda dei vostri gusti. Per quanto riguarda i banner e le pubblicità in genere... Beh, quelle continueranno a fruttare guadagni ai diretti interessati.
No, mai fatto.
Certamente ma il rischio c'è, lo stesso articolo solleva dubbi sulla precisione del sistema.
Io non mi invento niente, l'articolo stasso solleva le questioni.
Pov non sai leggere gli articoli e ti inventi le cose
Sisì, google brava che tiene alla privacy, come no
Non mi fido preferisco tenere ancora disabilitati i cookie dibterze parti e usare un dns anti tracciamento e ads
Appunto
il motore free alternativo non vive di solo amore... o pubblicità con i dati o diverrà a pagamento
Poi ti arriva il motore di ricerca free alternativo, e tutto il mondo si butta su quello, e saresti punto e a capo (e BigG non sarebbe contento)
Se almeno tu avessi letto l’articolo, sapresti che l’algoritmo di Apple analizza i metadati delle foto su iCloud, confontandoli con quelli di immagini pedopornografiche fornite da agenzie per la protezione dei minori.
Quindi no, le foto di un ipotetico/a figlio/a non verrebbero considerate e quelle di “ragazzine maggiorenni” tantomeno…
Giusto essere dubbiosi, ma almeno leggete per intero gli articoli ed informatevi prima di commentare.
Se il client è open ed è stato verificato che non invia informazioni sensibili al server cosa può fare il server?
Le tecnologie descritte servono proprio a fare profilazione senza il tracciamento, con un modello che crea un profilo dei tuoi interessi in locale senza che siano collegati al tuo account
usare altri dns magari pi hole, in pratica un server personale che controlli solo tu e che filtra pubblicità e trackers, basta un raspberry pi zero w e si fa subito
https://media0.giphy.com/me...
Hai perfettamente ragione: il pagamento sono i dati. Ecco, intanto questa cosa dovrebbe essere spiegata meglio, perchè al momento sembra che tutto sia "free"...
Poi un compromesso si potrebbe trovare. Ribadisco che il fondamentale sarabbe questa opzione sul "chiamarsi fuori": io, ad esempio, non voglio essere tracciato e rinuncio ai servizi legati al tracciamento.. Ci può stare.
Del resto chi visita "altre reti" può farsi un'idea di quanto si rischi un'escalation verso i servizi a pagamento, dove i servizi e anche i dati più interessanti li ottieni comunque pagando qualcosina...
Altro punto potrebbe essere la durata: stabilire che i dati possono essere conservati solo un "tot" e non oltre.
E' importante perchè in questo schema la nostra auto-determinazione è l'unico potere contrattuale che abbiamo con le "big".
è vero ciò che dici, però avere tutto aggratis mi pare da ipocriti
vuoi la privacy al 100%? Bene, da ora in poi paga tutto, ricerche sui motori di ricerca, cloud foto e documenti, programmi di visualizzazione documenti, etc..
perché devono lavorare per te senza guadagnarci nulla?
google lo usano quasi tutti, è davvero efficientissimo... ma ha un costo: o lo paghi o pubblicità
Ho visto che c'è il limite di 300.000 richieste al mese, tu riesci a stare sotto il limite?
In parte concordo e aggiungo che sarebbe sempre più complicato fare a meno di tanti servizi basati su quello scambio di dati con l'utenza. Non è il discorso della pubblicità ma ad esempio poter sapere se nel percorso verso casa troverai un incidente stradale o vedere subito i risultati che ti interessano su decine di pagine di una ricerca, così come andare su un social e trovare subito qualcosa di interessante da vedere...
D'altra parte si parla di un sacco di dati sensibili e che non si sa bene in che mani possano andare... Quindi lasciare almeno l'opzione per "chiamarsi fuori" lo trovo necessario.
Quanti si chiameranno fuori? Molto molto pochi. Ma è comunque giusto poter scegliere.
beh, la soluzione è semplice: mettiamo a pagamento tutti i servizi che ci servono.
il motore di ricerca? abbonamento
un ecosistema? abbonamento
etc..
è come per le app: o pubblicità o a pagamento
e tutto si risolve
https://uploads.disquscdn.c...
A me sta sulle balle. Te pensala come vuoi.
Immaginavo queste cose da tempo, ma essendo hostato tutto su Cloudflare penso ci sia poco da fare.
Hai soluzioni o idee?
No no, è la location di dove vengono salvate le informazioni di navigazione!
Meglio in Europa, noi aderiamo al GDPR, gli Stati Uniti no...
"The problem with this is that your connection to Cloudflare is encrypted
via TLS, however once it reaches Cloudflare servers, it gets decrypted.
This means Cloudflare, a US based company, can read your passwords,
private messages and everything else. The government can repeat what they did with Lavabit
to extract this information. To make it worse, using Cloudflares
"flexible SSL", the connection from Cloudflare to the destination may
not even be encrypted, leaving all the information completely in the
open to be read by anyone. Just to top it off, because the encryption
from you to Cloudflare is encrypted, you will always be presented with a
green padlock in your browser, making you none the wiser to how safe
you actually are."
come mai?
di base adguard è opensource, ma solo lato client puoi essere "sicuro" lato server chissà cosa succede (se succede qualcosa sempre eh)
Avevo capito male, pensavo fosse lo storage dei dati di Google...!
In che senso?
Dopo mesi e mesi, articoli su articoli, c’è ancora chi imbarazzantemente non ha capito che è impossibile “vedere” le foto in galleria…
boh, io tutto sto problema del tracciamento non lo vedo...
cerco una cosa e poi mi ritrovo annunci... e quale sarebbe il problema? Anzi, mi potrebbe servire, invece di cercare, cercano loro per me.
Ma tutta sta paura di cosa?
Io ancora non capisco: vendono dati per la pubblicità, eh...? Potrei essere incavolato sul fatto che io non ci guadagno nulla, ma è anche vero che mi danno un motore di ricerca di prim'ordine, un ecosistema piacevole, etc.
Al sottoscritto rompono solo le pubblicità invadenti, magari che si aprono a tutta pagina, o che se clicchi senza volerlo si aprono pagine e pagine, video, etc..
Ed è per quello che uso alcune volte ublock e un'estensione per bloccare i video autoavvianti
Ogni volta che sento un’azienda il cui core business è il tracciamento e la profilazione degli utenti parlare di privacy mi viene da ridere… come se P0rnHub si mettesse a parlare di pudore e castità.
beh, una cosa non esclude l'altra.
Anzi per come sono piazzati, se facessero robe "evil" non ci sarebbe scampo per nessuno.
Molto peggio che Google visto che uno manco si rende conto di passare da loro e manco sa che iltraffico HTTPS loro lo vedono (c'è un sistema a cui il sito deve aderire per essere "protetto" anche in HTTPS e prevede il rilascio di chiavi).
Questa è una bella domanda, onestamente non saprei!
Puoi contattare i dev anche se la vedo dura...
Grazie infinite, invece c'è un modo per aggiungere una stringa di I don't care about cookies?
avevo letto male è che è :-D
È scritto esattamente nel messaggio a chi rispondi, WTF!
bisogna installare l'app?
AdGuard vede il in chairo il tuo traffico criptato.
Volendo non è importante, ma NextDNS non lo fa, quindi...
Chi ne parla male?
Hostano soltanto metà di internet, lol.
Più sotto ho messo il link per impostazioni più minuziose, vai lì e poi sotto la scheda Settings c'è "Storage location", metti EU e hai finito!
certo che lo so, storicamente è affidabile e ha anche progetti open source.
non mi ci trovo con firefox su telefono