Google porta Chrome OS su PC e Mac con Flex: cos'è e come si installa

16 Febbraio 2022 109

Si chiama Chrome OS Flex il nuovo sistema operativo progettato da Google per portare la versatilità del Chrome OS originale su PC, Mac e Linux. La praticità dell'ecosistema di Mountain View sul proprio computer di casa o di lavoro si manifesta in questa versione ottimizzata ad hoc, che con Chrome OS condivide non solo lo stesso codice ma - altrettanto importante - la cadenza con cui verranno rilasciati gli aggiornamenti.

Sulla scia del successo di Chrome OS di questi ultimi mesi (+13,5% nelle spedizioni di Chromebook nel 2021), Google tenta l'azzardo e porta la stessa esperienza su PC e Mac. Flex lavora sul cloud, è completamente gratuito e può già essere scaricato al link che trovate a fondo articolo. É stato sviluppato espressamente per venire incontro alle esigenze del mondo lavorativo e delle scuole, un modo per rendere i propri PC e Mac utilizzati in ufficio o a casa più veloci e sempre aggiornati e protetti contro le minacce della rete. Nessun antivirus sarà necessario, esattamente come su Chrome OS, anche nella sua variante Flex sarà il sistema operativo a pensare a tutto con il frequente rilascio di patch.

Chrome OS Flex rende moderni i dispositivi che già possiedi, permettendoti di provare i vantaggi di Chrome OS su PC e Mac.

Google elenca gli aspetti principali che rendono questo sistema operativo ideale per essere installato sul proprio computer:

  • rapido accesso alle web app e virtualizzazione. L'OS non rallenta mai e si avvia rapidamente
  • massima sicurezza: niente antivirus da installare grazie ai frequenti aggiornamenti di sicurezza
  • installazione tramite USB o rete. Basta poi entrare con il proprio account Google per avere tutto sincronizzato
  • massimizzazione della vita dei dispositivi: PC e Mac datati tornano in vita con il leggero Chrome OS Flex
COME PROVARE CHROME OS FLEX

Non c'è bisogno di installare Chrome OS Flex sul proprio PC o Mac per provarlo: basta caricare il sistema operativo su una chiavetta USB e avviarlo direttamente da lì. In sostanza:

  • per provarlo temporaneamente senza disinstallare nulla: caricare Chrome OS Flex su una chiavetta USB e avviarlo
  • per installarlo: utilizzare una chiavetta USB o scaricare l'OS direttamente dal web

Chrome OS Flex è disponibile esclusivamente sul canale sviluppatori: la versione stabile sarà rilasciata nel corso dei prossimi mesi.

CHROME OS VS CHROME OS FLEX: QUALI DIFFERENZE
  • I Chromebook hanno chip di sicurezza Google, i PC e i Mac no. Microsoft ha approvato il bootloader di Chrome OS Flex per supportare opzionalmente l'avvio UEFI Secure. Non si avrà lo stesso livello di sicurezza che si ha sui Chromebook, ma è già qualcosa.
  • I dispositivi Chrome OS Flex non gestiscono e aggiornano automaticamente il loro BIOS o il firmware UEFI, che resta compito dei produttori OEM.
  • I dati sono crittografati come su Chrome OS, ma non tutti i dispositivi Flex hanno un Trusted Platform Module supportato per proteggere le chiavi crittografiche a livello hardware.
  • Flex non supporta le app Android e Google Play.
  • Flex non supporta Parallels Desktop.
  • Il supporto ai dispositivi Linux non è completo e varia in base al modello specifico.
  • Chrome OS Flex funziona sulla maggior parte di dispositivi Intel e AMD, ma non supporta l'architettura ARM.
  • Le scorciatoie e le funzioni su tastiera Chrome OS Flex possono essere differenti da quelle dei Chromebook.
  • Non tutte le funzioni hardware sono supportate su Chrome OS Flex, tra cui i drive CD e DVD, i lettori di impronte digitali, le porte FireWire, le cam IR e per il riconoscimento facciale, i connettori e dock proprietari, i pennini e le funzionalità Thunderbolt.
  • La velocità di avvio, l'autonomia della batteria e i risparmi energetici possono essere inferiori a quelli di Chrome OS.
  • Manca il supporto alla registrazione zero-touch, così come non è possibile effettuare la nuova registrazione forzata.
  • Possibili errori nell'accesso verificato e nella modalità verificata.
  • Manca attualmente il supporto a SCEP (Simple Cerificate Enrollment Protocol). Arriverà con un aggiornamento futuro.

A seguire il link per scaricare Chrome OS Flex.


109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emiliano Frangella

In questo caso si

Vive

Dipende dal tipo di device, su un tablet o 2 in 1 meglio Chrome OS di Windows tutta la vita.

Emiliano Frangella

Windows con SSD è similare.
Ed hai un sistema e una macchina più completi per fare tutto e di più.

Un i3 costava 350 molto tempo fa
Ora si trovava solo a 500 euro.
Ovvie che ripiego su un Chrome a 250

Vive

Si ma anche con quella non hai le prestazioni di Chrome OS a parità di hardware.

Emiliano Frangella

Lol
Ovvio che ormai si prendono solo con SSD.

Chromebook è fuffa.

Vive

Le prestazioni dell'anteguerra di Windows su macchine economiche però sono anche peggio.

Alla fine il problema della memoria lo risolvi con SSD esterne o chiavette.

Se invece il laptop è una lumaca ci fai relativamente poco, speri si mossa montare una SSD.

pako8x

Non conosco l'installer, ma credo che non dovresti aver problemi, dovrebbe funzionare come ogni installerà Linux. Ma per il boot useresti GRUB o vuoi aprire il boot menù ogni volta? Anche questa cosa è da valutare...

broncos

No bhe la distinzione è semplice da fare sono differenti anche in dimensione, ho solo il dubbio che magari mi andrebbe ad installare anche qualcosa sull'altro disco rendendolo poi non più avviabile con l'altro OS

pako8x

Se non sei sicuro e hai paura di sbagliare i nomi di etichetta volume direi che è meglio di si. Immagino che per l'installazione dovrebbe esserci un wizard in stile Linux e quindi dovrebbe essere semplice capire su che unità stai piallando tutto per installarci Flex.

broncos

La suite di Google così come LibreOffice sono sempre gratuite.

Per i PDF intendi modificarli ecc?
Perché per leggerli lo fa già di suo credo, non ricordo di aver dovuto installare qualcosa. Per modificarli e altro esistono parecchie web app, io uso principalmente IlovePDF e Kami, ma ci sono anche Smallpdf PDFedit PDF Candy

Altrimenti se vuoi qualcosa che funziona anche offline devi installare qualche applicativo Linux.

Tutte le web app / siti internet elencati sopra li puoi provare anche da un PC Windows, così come puoi provare la suite di office di Google o LibreOffice

panzerknacker

C'è qualche differenza tra questa e la versione gratuita? Poi ti voglio domandare per i pdf cosa si può usare su Chrome OS?

broncos

Si sul tubo stanno caricando parecchi video in questi giorni su Flex dagli un'occhiata

Un tipo ha installato VLC e LibreOffice senza problemi mente per Steam ha dovuto scaricarsi qualche libreria a mano.

Io aspetto una versione stabile perché sul mio notebook catorcio non và, sul fisso si, ma non mi và di installarci qualcosa di instabile.
Sembrava funzionare tutto, stampante scanner...

Il PC non ha wifi era connesso con ethernet e funzionava per navigare ma se simulavo una ricerca aggiornamenti del OS mi diceva che ero off line non trovando la connessione Wi-Fi attiva. Avranno parecchio da sistemare ancora.

Non sono più un grande smanettone, da quanto ho capito non supporterà il dual boot, ma visto che ho 2 dischi pensavo di installare su uno Flex e sull'altro Linux Mint e poi swichare eventualmente a mano dal BIOS.

Ma quando installerò il secondo OS quindi Flex, dici meglio staccare il primo disco per precauzione? Potrebbe fare casini altrimenti durante l'installazione?

pako8x

Ma dici sul serio? Perché non l'ho trovato scritto da nessuna parte e non l'ho ancora provato. Wow, questo cambia tutto, perché rende possibile installare Crouton! Ma che ne sanno i comuni mortali!!

broncos

Ma su un dispositivo senza touch e non convertibile sicuro che ti servano app android?
Ad esempio quali per capire?

Su Chrome OS Flex puoi usare web app estensioni e app Linux comunque.

Se ti servono necessariamente app android devi cercare informazioni su fydeOS e Brunch che sono versioni modificate di Chrome OS completo, quindi con anche le app android

broncos

È gratuita la puoi provare in prima persona e vedi se fa' al caso tuo.

Ti puoi installare anche LibreOffice altrimenti se preferisci.
Ha tutte le funzioni g-suite comunque, ormai tutte le suite office sono complete e professionali, chi ti dice che le altre suite di office vanno bene solo per documenti semplici mente.

Acquistare la suite di Microsoft ha senso solo se devi usare fogli di calcolo di migliaia di celle o se ti serve una continua condivisione con altre persone che utilizza la suite di Microsoft per evitare problemi di formattazioni

broncos

Le app Linux si installano anche su Flex

panzerknacker

E come è la G-suite? Oppure puoi fare un paragone con la Office Microsoft? Grazie!

Glenn

ChromeOS Flex è Cloudready 2.0. O almeno, così si autoidentifica durante la configurazione

TheBoss

scrivere flexare serve a flexare di essere moderni

ondaflex

Alla pagina google, per scaricarlo, devi dichiarare che sei un'azienda e
tutti i tuoi dati (a parte peso e numero di scarpe), leggermente
invasivo.
Non si può scaricarlo e basta?

broncos

La penso come te.
Sul Chromebook uso app android solo per la lettura (libri riviste quotidiani e fumetti) perché essendo un convertibile e touch in effetti le app android hanno una marcia in più, ma su un PC classico perdono utilità...

A dire la verità uso anche app x-plore come filesystem ma vabbè posso farne a meno.

Altrove ho letto che Linux funziona comunque con Flex

ondaflex

Ottimo allora. A mio parere a questo flex manca solo crostini (sempre non ci sia già)

Le app android senza schermo tattile non sono una vera mancanza

Emiliano Frangella

In realtà hanno venduto tutti molto eeh.
C'era anche il bonus per i notebook.

Farsi un Chromebook da 128 o 256 non è il massimo. Giusto??

broncos

Si ma Chrome OS lo conosco bene, lo uso ormai da oltre 5 anni sul Chromebook...

È stato Chrome OS che mi ha fatto passare poi da Windows a Linux Mint sul PC fisso non riuscendo più ad adattarmi "ai tempi e modi" di Windows...

ondaflex

Boh vedi tu, io ti sconsiglio Mint 20.x.
Se usi proprio solo Chrome sicuramente Flex os ha senso.
Ho regalato un Chromebook e ha tutti i pregi e i difetti che dicono.

Fabrizio Spinelli

Ma infatti c'è scritto chiaramente che Flex è il "proseguimento" di Cloudready.

Mako

perchè invece i notebook da 4-600 euro con windows vendono per qualità

PilloPallo
Emiliano Frangella

(+13,5% nelle spedizioni di Chromebook nel 2021)

hanno venduto non per la qualita' o altro.............. ma solo per il prezzo piu basso di altri notebook che sotto pandemia sono aumentati moltissimo

Savio

Finchè non lo renderà liberamente installabile (con il supporto alle app android ) su ogni tipo di pc chrome os non sfonderà mai. Windows è quello che è perchè fin dall'inizio potevi installarlo su ogni pc. Android è diventato il sistema operativo per smartphone più utilizzato perchè disponibile su smartphone di diverse aziende.

Savio

Hai ragione ma il play store di da una possibilità di scelta nell'installazione di programmi. Se non trovi qualcosa sul chrome web store non hai scelta. E' vero che molte app del play store in chrome os non funzionano benissimo e con uno schermo touch hanno sicuramente un'altra resa ma è sempre un opzione in più che si ha. Ed è meglio averla.

pako8x

Io non capisco perché tutti si strappano i capelli per le app android che se non hai un touchscreen sono INUTILI, mentre nessuno si preoccupa di Crostini, cosa che renderebbe questo sistema una distro Linux alternativa molto interessante!
Possibile tutti preoccupati per questa stupidata del PlayStore?

The Outlaw Torn

Mia madre di 76 anni preferisce il pc.. ogni giorno si fa la sua maratona nei siti di informazione + youtube e si trova meglio con il mouse.. infatti gli ho messo cloudready

Steve

come lo scarico se non ho una azienda ?

Rapidashmarino

mah si effettivamente per quell'uso ok, ma sarà una minoranza ormai

Rapidashmarino

mah i miei sono passati dal pc ad usare solo lo smartphone, visto che quello che facevano computer lo fanno benissimo anche dal cell.
Dal tablet penso sia ancora meglio, visto il touch, e un 10" penso sia sufficiente, o vogliono il 32"?

broncos
broncos

Io da oltre 5 anni.

Poi questo è da installare proprio sui PC che non reggono più quegli OS pesanti

efremis

Interessante, così lo provo.

Rapidashmarino

ma al giorno d'oggi conviene più un tablettino, più intuitivo e per quello che devono fare va benissimo.

Rapidashmarino

appunto... se non ci sono le app android tanto vale chorme browser...
chi è che userebbe chrome os al posto di macos o windows?

broncos

Bhe ma devi considerare diversi fattori:
- che uso ne fai del PC e quali siti e servizi visiti
- Linux sistema usato da pochi ha anche meno attacchi
- Chrome browser, che ripeto, è l'unica app che utilizzo alla fine, sarebbe comunque aggiornato credo, viaggia su un suo repositiry quindi penso riceverà gli aggiornamenti

broncos

Si se imposto tutte le cartelle a disposizione off line vero.
Mi resterebbe il problema di Pcloud però

panzerknacker

Io si!

ondaflex

Si, saltala o cambia (magari manjaro).
ps hai idea di cosa sia un pdf col lucchetto (che comunque si apre senza problemi)

Dark!tetto

Anche le PWA in caso, ma la mancanza di supporto almeno al sideload è limitante per molti

The Outlaw Torn

No, Cloudready l'ha levata un po' di tempo fa, forse puoi usare una loro vecchia iso se la trovi

The Outlaw Torn

Ha senso per resuscitare notebook da dare ai genitori come ho fatto io.

The Outlaw Torn

Chi l'avrebbe mai detto che le aziende vogliono che il cliente sia legato a loro.. sarà una novità

xan

personalmente non uso app android su chromeos

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023