Google smantella Stadia? Un report diffonde il panico: la risposta ufficiale

05 Febbraio 2022 390

È passato un anno da quando la notizia della chiusura del team di sviluppo interno di Stadia aveva gettato le prime ombre sul progetto di Google, lanciato nel novembre 2019 e mai davvero decollato. Lo scorso luglio, poi, era emerso un rumor che parlava di un futuro diverso per la piattaforma di cloud gaming, con Mountain View che stava pensando di renderla la base per altri servizi. Un'indiscrezione che non aveva avuto seguito, almeno fino alle ultime ore, in cui si è diffusa un'ipotesi che in parte riprende e espande questo scenario.

Secondo un report di Business Insider, infatti, Stadia allo stato attuale sarebbe difficilmente sostenibile e per questo Google starebbe pensando di provare a salvare il progetto concedendo in licenza la propria tecnologia cloud a terzi. Questo tipo di servizio, sempre stando a quanto riportato da Business Insider, dovrebbe prendere il nome di "Google Stream".

Ma non è finita qui: perché secondo il rumor sarebbero già stati stretti i primi accordi in questa direzione con Bungie (acquisita di fresco da Sony e interessata, pare, a lanciare una propria piattaforma di cloud gaming), AT&T e Peloton, e sul tavolo ci sarebbe anche un discorso aperto con Capcom.

La notizia in poche ore ha fatto il giro della rete, creando panico e preoccupazione negli utenti di Stadia. Al punto che Google non ha potuto ignorare la cosa e ha deciso di intervenire ufficialmente per rassicurare gli animi.

LA RISPOSTA DI GOOGLE

Quella di Google, tuttavia, non suona esattamente come una smentita categorica: piuttosto come una precisazione. Il tweet infatti dice: "se avete orecchiato una notizia, sentite anche quest'altra: il team di Stadia sta lavorando davvero duramente per assicurare un grande futuro per Stadia e per il Cloud Gaming. Speriamo che vi troviate d'accordo, e sappiamo che la prova sta nell'esperienza di gioco".

L'impressione è quindi che la verità possa stare nel mezzo: l'intenzione di offrire la tecnologia cloud di Stadia a terzi c'è, ma non equivale allo smantellamento e all'abbandono del progetto Stadia per come è stato concepito in origine. La diffusione di una notizia del genere, senza controllo diretto, può facilmente produrre equivoci, specie se nell'occhio del ciclone c'è un servizio come Stadia che lungo tutto il suo arco vitale è stato associato all'ipotesi di un fallimento prematuro.

E se per smentire le ipotesi più fosche le parole non bastano, Google ha messo in ballo anche i numeri.

 

Facendo riferimento al futuro prossimo del gaming su Stadia, infatti, Mountain View ha sottolineato come nel 2022 arriveranno 100 giochi nella libreria della propria piattaforma. E oltre ai titoli, ci sono anche funzionalità inedite in arrivo, di cui però non è ancora il momento di parlare apertamente. Insomma, il messaggio è chiaro: Stadia è vivo e vegeto, a prescindere da come Google deciderà di sfruttare la propria infrastruttura concedendone l'utilizzo a terzi.


390

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FactCheckoIlDisagio

Hanno ritentato.

Lolloso
NOP7356

No no, ha detto ben di più, ha postato studi farlocchi di cui non ha nemmeno capito il significato per spiegare che è tutto fuffa e già i 60hz sono praticamente superflui, sopra i 60 è solo marketing per farti vendere i monitor ( inutili ), classica lobby dei poteri forti degli hz sopra i 60 suppongo, l'età penso ce l'abbia e poi deve pur giustificare le scelte sbagliate che ha fatto e sta facendo

Rick Deckard®

No, infatti se hai letto sono un casual gamer, non un ragazzino che sa le quotazioni in tempo reale di tutti i giochi e le console

Lolloso
Rick Deckard®

La tua si..

Ergi Cela

Ah davvero ha detto che non vede differenze? Per non vedere differenze devi essere proprio cieco,già tra 30 e 60fps si vedono le differenze. Comunque google ha fatto molte scelte sbagliate con Google stadia,doveva studiare meglio il progetto e ispirarsi al gamepass,anche Amazon luna secondo me sarà un progetto fallimentare se non prende spunto dal gamepass con prezzi competitivi,sopratutto ora che Microsoft si sta comprando tutte le aziende videoludiche e quindi avrà meno esclusive da proporre. O si dovrà creare più videogiochi in casa

NOP7356

E niente, piervittorio è sempre "piervittorio aka l'okkio humano non vede differenze tra i 480fps e i 30fps"
E non ha capito che xcloud beta è finito da anni ed è stato inglobato in xbox game pass ultimate che permette appunto lo streaming di alcuni titoli di gioco dal cloud
Però è abbonato dal day1 dai, qualcosicchia saprà

Lolloso
Alphabeto

Molti giochi sono già a 1080 su xcloud e poi più che la definizione io guqrdo la fluidità. Ad esempio jedi fallen order lo gioco meglio su xcloud che su stadia 4k. Sarà meno definito ma è più fluido e stanca meno gli occhi. Cmq a tendere quando le differenze tecniche saranno livellate come faranno a tenere gli utenti paganti nel servizio senza giochi di peso ed esclusive?

Rick Deckard®

Guarda che siano 400 o 700 (che se la vuoi comprare oggi spendi così) poco cambia se dall'altra parte lo trovi già nella tv

Lolloso

No sono di quelli che non è falso come una banconota da un EURO a differenza tua e che l'onesta mentale non sai neanche dove sta di casa.

Rick Deckard®

Questo perché sei di quelli che indicando la luna guarda il dito...

Lolloso

Sento rumore di arrampicata sugli specchi da casa mia.

Giovanni Giorgi

Fanno prima a metterlo su Google Cloud Platform.

Vuoi creare un gioco che gira in cloud? Paghi google e poi ti occupi totalmente tu del rapporto con i clienti, senza fargli capire che dietro c'è stadia
Lo distribuisci come vuoi, sulla piattaforma che vuoi; ti fai pagare come vuoi. I clienti usano il sito/app specifico del gioco ma dietro gira tutto su Stadia, senza pesare sul dispositivo

TheBoss

come ti (ci) direbbe qualcuno qua dentro: "eh ma allora sei un casual gamer" . Come se spendere ore ed ore (e centinaia di €) a giocare e soprattutto a contare gli FPS ed i pixel senza ricavarne un soldo facesso loro dei professionisti del gaming...

Fabatar

ci devo provare ma non ho tempo :) cmq adesso sto giocando a darksiders e si puo fare, giochi di corsa per esempio è impossibile

pinoc

Io avevo il tuo stesso problema al lancio. Mi sono rotto i maroni e incavolato parecchio al telefono con l'assistenza, fino a quando finalmente ho trovato uno che ascoltava quel che gli dicevo, invece di leggere il versetto della bibbia da ripetere a memoria ed ha cambiato delle impostazioni a monte, dei filtri sui loro sistemi centralizzati, non sul mio router ed ora fila tutto liscio. Ed ho fttc ed Eolo, niente di così performante.

pinoc

Io mi pongo nel mezzo.
Ho Stadia, ci gioco e ne sono soddisfatto. Per me funziona bene.
Che sia però un servizio che sprizza salute e che fa pensare ad un futuro radioso, purtroppo non mi pare. Ed è tutta colpa di Google stessa. Sembra fare di tutto per trasmettere sfiducia nel suo stesso servizio. Con tutti gli investimenti "tecnici" che avrà fatto, non capisco perché non abbia completato l'opera investendo nel marketing ecc.
Apple insegna: prendi la fuffa che c'è, dagli una bella riordinata e imbellettata, poi con i migliori markettari del mercato fai credere a tutti di aver inventato una roba rivoluzionaria. Funziona di solito.
Invece sono qui a sperare che non chiudano baracca da un momento all'altro. Perché lasciar correre voci negative in continuazione senza segnali contrari ecclatanti (serve il gesto plateale per stoppare voci negative) non è un buon segno.

Rick Deckard®

Eh mamma mia non c'era il prezzo preciso a cui non si trova la sua consolle.. che dramma.
Infatti i casual gamer correranno a comprarla a 499€

Lolloso

Cambia tantissimo invece, cambia che discutere con una persona disonesta intellettualmente, da davvero fastidio.

piervittorio

Vero, però d'altro canto come abbonato hai altrettanto spesso offerte di gran giochi a condizioni incredibili.

pinoc

Però ciò che offrono nel pro è spesso robaccia o roba vecchia o indie games spesso non all'altezza. Lo dico da abbonato, non per sentito dire o da hater.

pinoc

Concordo. Io ho il pc da gaming ma come te, senza Stadia non potendo giocare in modo flessibile, giocherei molto meno. Per esempio se non ho voglia di uscire a pranzo posso giocare 1 ora in pausa al lavoro, oppure fuori di casa, mi basta una connessione decente e posso giocare.
Da quando è arrivato, sono riuscito a giocare mediamente di più di quel che facevo negli ultimi 6/7 anni e tutto sommato in modo più che buono.
L'unica cosa che mi manca veramente è poter esportare/importare i salvataggi di giochi, magari comprati e non "regalati" con l'abbonamento pro.

Lupodany

Guarda il 3080 è attivabile da dicembre o poco prima se non sbaglio. Il piano di cui parli è quello che ho io ed essendo abbonato praticamente da quando esiste sono considerato un founder e pago solo 27€ ogni 6 mesi ma non posso mai interrompere i pagamenti pena la perdita di questi vantaggi.
Se passo al piano 3080 ho solo 10€ di sconto rispetto al costo standard e anche per me sarebbe poco più che uno sfizio da togliermi e penso che lo farò appena devo rinnovare e smetterò di pagare il GamePass per qualche mese che tanto non lo sto usando.

Giulk since 71' Reload

Tempo fa utilizzai il piano massimo che avevano che non era quello con la 3080, mi sembra che era quello che ora è l'intermedio in FHD su cyberpunk con grafica praticamente al massimo ed era un bel vedere, mi piacerebbe provare la 3080 solo per "sfizio", anche io la utilizzerei su un Mac, peccato veramente per la mancanza di quei titoli

Lupodany

Ti confermo che mancano anche i titoli rockstar.
Non ho ancora provato il piano 3080 perché volevo farlo in concomitanza con god of war che però non hanno messo. Adesso vediamo se mettono Elden ring, horizon (so già che non ci sarà essendo Sony), monster hunter e nel caso mettono almeno uno di questi lo faccio.
In realtà però non sono convintissimo perché a 1080p vanno già tutti 60fps ultra e l’aumento di risoluzione (dato dal fatto che ho un Mac) non so se è sfruttabile su di un monitor esterno e se si vedrebbe la differenza

Lupodany

Ha ragione; la mia non voleva essere ne una guerra ne una polemica ma un semplice ragionamento.. poi come dicevo ognuno ha le sue esigente e il suo modo di vedere le cose ma ciò non toglie che ritengo i servizi cloud una grandissima cosa! Io li apprezzo tutti ma per ovvie ragioni devo sceglierne uno piuttosto che un altro ma per mia esperienza funzionano tutti molto bene ormai. Per chi come me ha un Mac e vuole giocare senza buttare soldi in of Gaming o una console questa è una manna dal cielo. Purtroppo ad ogni hanno tutti delle grosse mancanze anche se usandoli tutto dall’inizio ho visto netti miglioramenti.

Lupodany

Si ti confermo che mancano anche quelli rockstar.
Il 3080 non l’ho ancora fatto perché sto aspettando qualche titolo che ne valga la pena.. il mio piano era di farlo x god of war.. è andata male.. ora spero in elder ring visto che l’altro che mi interessa è horizon che non arriverà come neanche mister hunter.
Ad ogni modo come titoli supportati non cambia niente.. giusto le prestazioni e poco altro ma non sono convintissimo di farlo perché anche con il founder a 1080p non ho trovato titoli che faticassero a 60fps ad ultra. Io ho il MacBook e quindi potrei usufruire della risoluzione nativa del mio schermo, ma su di un 13” dubito che si noterebbe e non sono sicuro che la si possa usare sul monitor esterno 4k .

000

No no! Per niente, la mia è solo una constatazione che spesso, quando c'è qualcosa da vendere, Google perde il "tocco magico".. Magari perché il finto gratis dei servizi di Google di solito butta fumo sugli occhi degli utenti, invece quando c'è qualcosa di concreto che deve essere pagato l'utente lo pesa per quello che viene offerto realmente.

Giulk since 71' Reload

Hai provato per caso la versione "3080" dell'abbonamento al now? :)

Giulk since 71' Reload

Su Chromecast 4k sulla tv ha sicuramente la resa migliore, fermo restando che la potenza di rendering dei server di Google sono come detto al livello di dettaglio di una scheda video pc di fascia medio / medio bassa, sul browser in più c'è il problema degli artefatti di compressione che purtroppo si notano, quindi diciamo che non lo consiglio di certo a chi cerca il massimo dalla grafica in un videogioco.

Di positivo c'è la comodità di utilizzo visto che non hai hw fisico ( a parte la microscopica chromecast 4k ) che puoi collegare dove vuoi, quindi spostarti anche di tv velocemente, o giocare sul browser dove ti aggrada semplicemente aprendo una pagina web, da questo punto di vista Stadia è veramente fatto bene, ed è quasi stupefacente da certi punti di vista.

I test che ho fatto li ho fatti chiaramente con la versione pro attiva in abbonamento

ermo87

In realtà le key non sono lecite ma tollerate, a me sembra di confrontare sky col pezzotto ma ognuno è in pace con la coscienza sua

Ci sta voler cose diverse, il vantaggio del cloud è che puoi comunque avere tutto con una registrazione e dove più ti pare, fare ste guerre è abbastanza sciocco di base.
Per me più alternative ci sono meglio è, la scelta è dell'utente e se non ci sono costi di ingresso anche a cambiare bandiera ci vuole poco.

Lupodany

Sarebbe troppo troppo bello! Purtroppo su gfn non c’è nessun gioco dei Microsoft studios neanche se te lo sei comprato (come quelli Sony d’altra parte).
Mi sarebbe piaciuto poter giocare ages of empire IV e flight simulator visto che ci sono sul game pass ma non via cloud.
Avevo anche preso god of war in prevendita sperando lo mettessero visto che è pieno zeppo di tecnologie Nvidia e che il leak della sua uscita arrivava proprio da una lista di giochi spuntata fuori in qualche modo da Nvidia . Peccato..30€ per ora buttati.

Lupodany

Guarda che non sono mica illegali! Ad ogni modo io ho un infinita di giochi anche solo grazie ai regali che i vari store fanno ormai molto spesso e con stadia non potrei usarli.
Alla fine è questione di voler cose diverse ed avere esigenze diverse..

pollopopo

Era a titolo d'esempio........

Matteo

Onestamente, per quanto mi riguarda, mi urta che queste big si stiano interessando solo ora che hanno visto una gallina dalle uova d'oro... seconda cosa: la sbruffonaggine con cui Google si è presentata nel mondo gaming mi fa innervosire. Ha parlato di Stadia con una miriade di funzioni che poi sono arrivate poche e con il contagocce. Il gaming è una cosa seria, e al contempo delicata. Non si tratta di monetizzare e fare grandi trimestrali e basta, ma c'è dietro tutta una corrente creativa e artistica che deve essere rispettata. In Sony, Microsoft e Nintendo c'è una sensibilità a riguardo che Google si sogna. E infatti gli effetti già si vedono.
Onestamente, lo streaming dei giochi sarà probabilmente il futuro, ma non basta questo. Non basta Stadia.

Della_Morta

...c'è gente che si picchia perché tifa squadre di calcio diverse. Il tribalismo abbonda fra gli ignoranti.

Nuanda

ottima analisi

Nuanda

scusa, ma in che universo parallelo speri che ci sarà un unico servizio?? Ma non vedi quanti servizi di streming video o musicali ci sono? Un unico servizio è una proposta commerciale improponibile e infattibile a mio avviso...

Rick Deckard®

Ma non cambia il concetto... Sono comunque 400€

LuiD

Comunque non penso che possano chiudere prima che io abbia liberato l'arcipelago di Yara dalla dittatura militare di Castillo.
C'è una guerra civile in corso, c...o!

giaco89

mah io lo presi in occasione del black friday, devo dire che per uno che gioca occasionalmente, non avendo console o PC adeguato, è sicuramente utilissimo...faccio l'abbonamento premium solo se c'è qualcosa di interessante, del resto ho comprato un gioco e lo uso sempre quello anche senza pagare

NULL

In ogni caso, STADIA è un patrimonio di SW, HW e Know-How, e di certo non andrà sprecato. Magari non sarà lo stesso STADIA di oggi e magari non sarà più una proprietà di Google, ma sono certo che continuerà a fare da apri-pista nel mondo del cloud-gaming.

Personalmente, se proprio Google deve mollare, vorrei che tutta questa tecnologia passasse in mano a Nintendo o Sony. Di sicuro, ne verrebbero fuori delle belle e - nel caso di Sony - si risolverebbero un sacco di problemi.

Abel

Chi gode per le difficoltà di stadia è lo stesso di chi se ne sbatte se la benzina aumenta, tanto io c'ho il diesel. Si pensa solo all'effetto immediato dell'evento sul proprio orticello (tanto io ho console/pc) senza pensare alle conseguenze a catena che comporta (perdita di concorrenza)

Lolloso
Kar Tar

No tra qualche anno chiuderà secondo me, annunciato in pompa magna ma sempre in beta come tanti altri progetti Google.

Kar Tar

Meglio Switch.

ondaflex

Non intendo polemizzare, solo capire.
Quindi tramite Chromecast 4k sul TV ti soddisfa?

Superstar never dies

Con lo streaming in 4k. Non come xcloud che a 720p calano i frame con settaggi medio basso

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2