
14 Marzo 2022
YouTube Music vive un periodo d'oro. Secondo i dati più recenti sul mercato della musica in streaming, nonostante una quota ancora abbastanza bassa rispetto alla concorrenza, il servizio di Google è quello che cresce a passo più svelto. Spotify e compagnia insomma devono guardarsi le spalle dall'avanzata di YouTube Music, a cui Google continua a dedicare attenzioni per renderlo migliore giorno dopo giorno.
In test ci sarebbe un nuovo algoritmo che analizza le preferenze musicali consigliando all'utente delle radio che potrebbero piacergli. La funzione si chiamerà, banalmente, Radio consigliate. Chi fa parte del gruppetto di utenti presso cui Google sta testando la novità riferisce che rispetto alle stazioni radio attuali, che vengono sviluppate a partire da un singolo brano, le nuove terranno conto di più di un elemento per elaborare suggerimenti ancor più centrati sui gusti di chi sfoglia la home della piattaforma.
Toccando la copertina della radio, riconoscibile per l'onda sonora sullo sfondo, l'ascolto non parte in automatico ma viene aperta la medesima interfaccia dedicata alle playlist, con l'elenco dei brani che compongono la radio raccomandata, ciascuna delle quali conterebbe un centinaio di tracce in totale. Le radio presenti sulla home vengono ruotate ad ogni aggiornamento della pagina.
Nel frattempo si prepara all'esordio una novità grafica per la schermata con cui si aggiunge un brano alle playlist. L'interfaccia attuale (quella a sinistra), non ci nascondiamo dietro a un dito, ha bisogno di una svecchiata che per fortuna sarebbe in arrivo. Così per scegliere in quale playlist integrare una determinata traccia si avrà una panoramica ben più dettagliata, con i titoli delle stesse ma anche le copertine, l'informazione sul numero dei brani già presenti, e un tasto Crea nuova playlist in basso che non occupa più un'intera riga ma una porzione ristretta sulla destra che libera spazio per l'elenco.
Entrambe le novità sono per il momento disponibili per un numero ristretto di utenti e verranno distribuite più avanti a tutti coloro che utilizzano YouTube Music.
Risalgono a ieri le prime segnalazioni dell'arrivo della rinnovata interfaccia utente di YouTube Music tanto sull'app per Android (in versione 4.64 e seguenti) che per iOS (versione 4.65 e successive). Cinque le playlist recenti contenute nel carosello in cima alla schermata, e un contrassegno specifico per quelle che sono state scaricate in memoria. Nel corso delle ore il rollout si è intensificato e completerà, salvo imprevisti, il "giro" degli utenti in qualche giorno.
Commenti
Io lo ho attivato per smart speaker Google (ho Google Home) ma sinceramente vorrei evitare la spesa di 10 E /mese. Con la versione Free non riesci a riprodurre le canzoni ed è inutilizzabile.
Qualche consiglio?
Lo uso da tempo (versione a pagamento) e ne sono soddisfatto....già solo il fatto di poter sentire qualsiasi live (presi da youtube) è fantastico per me!!!
Android
Senza nessun supporto ad Alexa o un app dedicata per computer non trovo il senso di questa applicazione
allora ho il problema perchè ho già la versione aggiornata -_-"
Neanche a me va ancora
è una funzione in "roll out" quindi tocca vedere se in italia è cambiata la cosa oppure no, avendo l'abbonamento non posso provare ma se a te fa così evidentemente dovrai ancora attendere...
Non so... con Google tutto può essere. Peccato per te.
sarò in blacklist, a me non và - provato adesso, vedi screenshot sopra e app aggiornata.
Non so che dire, mi avranno messo in blacklist https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Aggiorna. Rip in bg disponibile anche per utenti free e pubblicità ridotta rispetto a Spotify.
la riproduzione in background è disponibile anche per gli utenti free
finchè mettono pubblicità + impossibilità di riproduzione in background è difficile che impensieriscano la concorrenza
Ma la riproduzione in background se la sono rimangiata?
Non avevo letto in fonte, gia' ha piu' senso
C'è anche YouTube Music Vanced ;)
a capito era quella la limitazione
E' gratuito, ma con una pubblicità ogni 1 o due brani.
Inoltre, se esci dall'app o spegni lo schermo del cellulare la riproduzione si interrompe, anche se tempo fa avevo letto che avrebbero dato anche all'app gratuita la funzionalità di continuare la riproduzione con schermo spento, ma ad oggi mi pare che non si ancora così...
Lascia stare l'articolo, se vai nel link "FONTE" in basso si evince che la nuova UI è quella a sinistra.
È stupido fare critiche gratuite a Google, critica l'articolo piuttosto.
Ciao.
Buongiorno a te
Android o iOS?
YtM ha una app davvero orrenda e disordinata
Ho provato solo android, non so dire come vada su ios...
Infatti la nuova UI è quella nello screenshot sulla sinistra, buongiorno.
No intendevo per provare senza account come su youtube:)funziona bene anche ios?o hai provato solo android?
L'account Google mi pare ovvio che serva :) Ha delle funzionalità gratis, ma ora non so dirti quali siano le limitazioni, scaricarla e provare non costa niente.
La cosa migliore di YT Music è che, se sei uno che usa molto anche YT, con 12 euro ti fai sia l'abbonamento a YT Music più hai Youtube Premium, ovvero senza pubblicità.
ma e gratis o serve account google e abbonamento?
l'app di destra non pare rispettare le linee guida del material you, classic google
Novità sull'app per PS e/o Xbox?