YouTube Shorts, 5.000 miliardi di visualizzazioni in meno di 18 mesi

26 Gennaio 2022 14

In meno di un anno e mezzo, l'iniziativa YouTube Shorts è riuscita a sfondare la barriera dei 5.000 miliardi di visualizzazioni: il dato è ufficiale, ed è stato diffuso dall'amministratrice delegata della piattaforma Susan Wojcicki, tramite un post sul blog ufficiale. L'iniziativa è nata per contrastare la rapidissima e vertiginosa ascesa del formato di video brevi, dovuta soprattutto a TikTok: i dati sono ancor più incoraggianti se si considera che Shorts è stato un'esclusiva dell'India per tutto il 2020, e solo l'anno scorso si è espanso agli Stati Uniti e poi al resto del mondo (Italia inclusa).

Per il 2022 YouTube ha ambizioni importanti per Shorts. Il post spiega che una delle priorità sarà rendere la creazione di Shorts relativi al gaming ancora più facile, e sono già in fase di test metodi per integrare l'esperienza di shopping. Già nei prossimi mesi dovrebbero inoltre essere distribuite nuove modalità per creare dei remix, e dovrebbero debuttare nuovi modi di creare contenuti sponsorizzati tramite BrandConnect, il programma che unisce creatori di contenuti con le aziende interessante a farsi pubblicità.

Gli Shorts sono solo uno degli argomenti principali del post, che è un riassunto di tutte le priorità e i piani della piattaforma di streaming per il 2022. Si vedranno alcune iniziative relative agli NFT e al Web3, sempre nell'ottica di aiutare i creatori di contenuti a capitalizzare con queste tecnologie emergenti, ma si cercherà anche di incentivare la diffusione di contenuti che parlano del cambiamento climatico e di iniziative ecologiche in generale. Vedremo anche un ampliamento dell'esperienza di live shopping.

Ci sono invece poche possibilità che assisteremo al ritorno del contatore dei dislike, rimosso negli scorsi mesi tra l'insoddisfazione di un discreto numero di internauti. Wojcicki difende sostanzialmente la posizione iniziale, e cioè che il numero di dislike viene usato più come uno strumento per attaccare i creatori che per esprimere il proprio parere sull'effettiva qualità di un video, e che quindi l'argomento principale dei contrari alla scelta, "mi aiuta a capire se vale la pena guardare il video o no", in ultimo non è valido. Inoltre, la CEO segnala che in questi primi mesi di test non sono state osservate variazioni significative sul comportamento degli spettatori sotto qualsiasi metrica possibile.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Cavallo

Ah capito, grazie mille

pander

è il male quella roba, come tiktok.
la gente non sa cosa sta facendo soprattutto ai minorenni, ma non solo.
è il mercato della dopamina

barneysmx86

Pure quelli normali. Continua a ripropormi quelli già visti anche se li ho contrassegnati come tali

Ciorius

Io mi ero iscritto tramite il link di wendover production, e quando ti iscrivevi a curiosity stream diceva esplicitamente che includeva nebula. Secondo le FAQ di curiosity stream, solo i link youtube che lo esplicitano includono il link. Per le piattaforme sul desktop hai la versione su browser, mentre per app sia android che iphone ce l'hanno. Certo non è Netflix o anche youtube, ma fa il suo

Mattia Cavallo

Ero interessato anche io a nebula, dunque se effettuo la registrazione tramite curiosity stream ottengo anche nebula? Dato che sull'homepage del sito non è scritto. In più, come sono messi ad applicazioni? Per quali piattaforme sono disponibili

Riccardo sacchetti

Per forza.. partono praticamente all'istante

Ciorius

Si sono uniti i creatori di YouTube per una nuova piattaforma. C’è gente come MKBHD, Real Engineering e molto altro. Mi sono iscritto tramite curiosity stream che non ho mai usato, ma ti include nebula e costa meno che farsi solo nebula. L’app non è il massimo (non puoi scegliere la risoluzione per dire, che è solo adattiva) ma hai anche offline. In più ci sono contenuti dedicati appositamente da alcuni creators

HeiSiri

Non lo conoscevo, come funziona? Li scelgono loro i creator?

Ciorius

Ma pure 5€ per quanto lo uso. Che poi il problema non sono le pubblicità iniziali ma quelle a metà. Per il momento tendo a vedere la maggior parte di quei video tramite Nebula (che sono 19€ l’anno). Alla fine la trovo i più interessanti

HeiSiri

Sarebbe comodo per 2 euro al mese non avere la pubblicità

HeiSiri

Qualche volta li provo, ma di contenuti interessanti ce ne sono veramente pochi. Tra l'altro l'algoritmo non funziona per niente dato che se metto dislike a un contenuto per non vedere video simili ricomparire, continua a propormeli. Preferisco vedere i video normali, almeno scelgo io cosa guardare

Yaro

Sì ma l'algoritmo va per i cavoli suoi, i miei stessi identici video in formato shorts fanno molto ma molto di più su Instagram e TikTok.

Ciorius

Mai visti. Il problema dell’app (e di YouTube) è che ormai è impossibile guardarlo senza adblocker. Io vorrei un semplice abbonamento per YouTube senza pubblicità, non mi interessa ne YouTube music, ne il download ne niente

NULL

Quelli osé vengono bannati, mentre le altre piattaforme ci campano. Il risultato è questo.

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023