Google dettaglia le accuse ad iMessage: "Apple di traverso sullo standard RCS"

11 Gennaio 2022 53

Non accenna a dissolversi il polverone che si è alzato pochi giorni fa da un approfondimento del Wall Street Journal. Il pezzo del quotidiano ha portato alla luce come negli USA la bolla blu dell'app Messaggi che identifica le conversazioni tra iPhone sia in un certo senso percepita come una discriminazione verso gli utenti Android, nei confronti dei quali l'app applica una bolla verde.

In verde il messaggio inviato da un iPhone via SMS (tipicamente verso un utente Android), in blu quello inviato via internet attraverso iMessage

Nel primo caso le comunicazioni veicolate da iMessage nel secondo dei tradizionali SMS, vista la mancanza del supporto ad Android del servizio di messaggistica istantanea che da sempre è "chiuso" ai dispositivi della Mela. Sul tema è tornato l'SVP di Google Hiroshi Lockheimer affidando a Twitter alcuni chiarimenti sulla vicenda, in particolare sulle dichiarazioni precedenti e sulla posizione di Big G.

Non chiediamo ad Apple di portare iMessage su Android. Chiediamo ad Apple di introdurre su iMessage il supporto allo standard di settore RCS, come del resto fa già con i vecchi standard SMS ed MMS.

RCS, lo ricordiamo, sta per Rich Communication Service, ed è un protocollo che di fatto rappresenta l'evoluzione degli SMS. I benefici del protocollo li spiega sinteticamente lo stesso Lockheimer in un tweet successivo, tra conferme di lettura o l'indicazione "sta scrivendo..." tra piattaforme profondamente diverse, quali, appunto, iOS, iPadOS o macOS ed Android.

Gli SMS si sono evoluti, migliorando. Puoi ottenere le conferme di lettura, indicatori di scrittura, gruppi migliori, messaggi sicuri (da utente ad utente, sui gruppi arriveranno presto), e così via. Questo nuovo standard è chiamato RCS, ed è già disponibile.

Lockheimer ha proseguito spiegando che "il supporto RCS migliora l'esperienza sia agli utenti Android che a chi utilizza iOS", e che Apple rifiutando RCS si sta mettendo di traverso, privando chi usa iOS e chi usa Android di un'esperienza comunicativa migliore. L'SVP di Google ha concluso dicendo che Google sarebbe entusiasta di collaborare con Apple all'implementazione di RCS.

Insomma, Google non auspica che iMessage tenda la mano verso Android, piuttosto che Apple accolga lo standard universale RCS. Un passaggio su cui la Mela non si è mai pronunciata.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio

In ogni caso gli standard SMS/MMS non dovrebbero scomparire poiché, a differenza degli RCS, li puoi utilizzare anche senza connessione dati, cosa non da poco secondo me.

ErCipolla

Più che altro a mio avviso il problema è che, per mantenere in piedi questa situazione, Apple non adotta apposta il protocollo RCS e rimane ancorata agli antichi SMS, anche se non ci sono impedimenti tecnici di alcun tipo. In pratica è obsolescenza-by-design, che ovviamente visto l'ampio market share di Apple frena l'adozione dei nuovi standard anche nel resto del settore.

GianTT

Ma infatti il problema è che negli USA usano iMessage quando ci sono sistemi di messaggistica molto più avanzati e sicuri...

Antonio

Si ma il messaggio non parte..ed è questa la "genialità" di Apple.

(Si ho in iPhone)

Matteo

Anche in pratica. Il multi-device e2e encryption di Signal funziona così:
1. Lo smartphone detiene sempre la identity-key (ovvero la tua private key) generata al momento della registrazione
2. Quando installi Signal Desktop, questo genera una coppia di chiavi e genera un QR-code contenente la chiave pubblica. Questo viene scansionato dallo Smartphone, ed usa la chiave per cifrare la propria identity-key ed inviarla all'app desktop passando per il server. Tutta questa procedura è cifrata E2E.
3. L'app desktop quindi può usare la stessa identità del telefono e cifrare tutto E2E.

Se poi altre app fanno cagate è un altro discorso, ma end-to-end encryption è sempre e solo lato client :)

lore_rock

Il messaggio viene contrassegnato con un punto esclamativo rosso

Dark!tetto

Dai, lui mica ha cercato "Sicurezza RCS" ha cercato "RCS non sicuro" come chiunque soffre di bias di conferma, quello che gli chiedi non è di fare altre ricerche, ma proprio di fare qualcosa che non ha intenzione di fare...INFORMARSI

Ci@cKi

Fico, se anche l'sms non parte cosa fa, inizia a emettere segnali di fumo?

lore_rock

C’è l’opzione “invia come SMS quando iMessage non é disponibile”

DesignUtopia

In teoria sì, in pratica no perché tante app lavorano col multi-device e quindi qualche info va necessariamente esposta.

Matteo

Guarda che per essere E2E la crittografia deve avvenire nel client.

Antonio

Ma gli RCS sono "gratuiti", serve solo una connessione internet e basta.... Forse per questo che gli operatori sono restii..

Antonio

Semplicemente non ti invia il messaggio, come se fossi tu senza rete..

Ongo Gablogian

iMessage è un colabrodo, tu che sei "sempre sul pezzo" dovresti saperlo (:

Ongo Gablogian

iMessage è la parte più vulnerabile di iOS :/

ErCipolla

Eh grazie al ca.., cosa vuoi che cripti Messaggi di iOS se non supporta neanche RCS base...

ErCipolla

Notizie antiche, le versioni recenti di RCS sono criptate end to end (e vedrai che comunque Apple non le supporterà, perché non è certo un problema di sicurezza, è una questione di ritenzione utenti)

Mako

che è quello che chiede Google ad Apple, cioè di usare RCS come fallback ad iMessage al posto degli SMS e di supportarne tutte le funzionalità (che praticamente sono tutte quelle di iMessage)

Mako

nemmeno iMessage è E2E se i backup iCloud sono attivi (impostazione di default), se il problema fosse la segretezza delle chat la soluzione non sarebbe iMessage

Alf
Come scritto sopra. RCS è ancora ampiamente insicuro e scoperto, a meno che non si usi il client di Google.

Ancora una volta (e per l'ultima, ho altro da fare) : nell'articolo e nella mia risposta si parla del client di Google.

perché prima di tutto devi convincere tutti ad adottarlo

O fare del client Google il client di default di Android, come parte delle Google Apps, nessuna complicazione non da poco. Poi l'utente è sempre libero di cambiare e passare a qualcos'altro.

Ah, e manca tutt'oggi la crittografia e2e implementata da Google non funziona nei gruppi, ma solo nell'1:1.

Questo non cambia il fatto che l'affermazione del primo messaggio "RCS è un protocollo poco sicuro" non è più vera e che le argomentazioni dell'articolo di Wired non sono più attuali (ne è passata di acqua sotto i ponti, e tanta)

Tutto questo per dire che Apple potrebbe benissimo implementare RCS con crittografia e2e compatibile col client Google senza timore di introdurre una tecnologia non sicura. Magari escludendo le chat groups fino all'implementazione di una crittografia anche per quest'ultime.
D'altra parte il client iMessage continua ad essere compatibile con il protocollo SS7 degli sms classici. Vogliamo davvero parlare di sicurezza?

DesignUtopia

Il NO categorico era riferito a:

"Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti."

.

Allo stato attuale RCS è sicuro tanto quanto ogni altro sistema di messagistica crittografato.

.

Come scritto sopra. RCS è ancora ampiamente insicuro e scoperto, a meno che non si usi il client di Google.

Questa una complicazione non da poco in ottica presente e futura, perché prima di tutto devi convincere tutti ad adottarlo, e poi devi guardare bene che tutti i client siano sempre aggiornati. Con iMessage, Whatsapp o Telegram puoi fare quello che ti pare e ignorare il client, dato la crittografia avviene nei server.

Ah, e manca tutt'oggi la crittografia e2e implementata da Google non funziona nei gruppi, ma solo nell'1:1.

Andrej Peribar

La "guerra" non riguarda Google ed Apple.
Pare, che i teenager americani si sentano "discriminati" dal colore delle chat che evidenziano che non hanno un iPhone.
Lanciata dal WSJ.

A me fa già ridere così.

Ovviamente il punto è che Apple non vuole rilasciare per android iMessage per non perdere un vantaggio competitivo negli USA.
Parimenti ovvio è che Google cavalchi la faccenda mediatica, facendo notare che non c'è nessun motivo tecnico ma solo commerciale per colorare diversamente i messaggi.

Alf

Scusa ma mi sfugge il "NO" quasi categorico alla mia affermazione. Io parlo di Google e tu mi rispondi Samsung!
Stavo commentando il contenuto del vecchio articolo di Wired dove si parla giustamente di Google, non di Samsung, Ferrero o 4 salti in padella di Findus.

DesignUtopia

Ma allora, se Google vuole spingere questo standard, perché non lo rende prima obbligatorio su tutti i client di tutti gli smartphone Android? In tutta sincerità questa mi sembra una guerra artificiale, una montatura. La questione delle bolle colorate è irrilevante, Apple potrebbe comunque continuare a colorarle di verde come è sempre successo.

Bisognerebbe investigare i veri motivi per cui Apple si sta opponendo. Forse non credono in un revival dell'SMS ora che tutti ci siamo spostati su dei server.

Andrej Peribar

È ovvio che la cifratura end-to-end la devono supportare entrambi i client. Se seguono uno standard possono essere client differenti.

DesignUtopia

No, perché allo stato attuale RCS E2E cripta solo se entrambi i dispositivi usano Google Messaggi. Se usi Messaggi di iOS, o Messaggi di Samsung non è presente nessuna misura di sicurezza.

DesignUtopia

Un problema molto più rilevante della mancanza di campo è il fatto che gli RCS, esattamente come gli SMS, dipendano dai capricci dell'operatore sul prezzo. Non voglio tornare ai tempi in cui 50 SMS costavano 1€. In secondo luogo, RCS non è sempre criptato. Google ha lanciato RCS E2E lo scorso Giugno, e funziona solo da Google Messaggi.

Come detto, va bene per sostituire gli SMS ma per il resto iMessage/Whatsapp/Telegram/Signal tutta la vita.

lore_rock

Che succede?

Alessio Borra

Se ci pensi è strano visto che tanti arrivano da là. WA e messenger di facebook, google talk, ecc.

Che_giornata_pallosa

Pare che WA/TG negli usa non siano tanto diffusi come in Europa.

Che_giornata_pallosa

La questione si riferisce principalmente agli USA, dove sono molti meno diffusi che in Italia/Europa.

Alf

Esattamente quello che pensavo. Articolo di quasi tre anni fa. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti.
Nello specifico nell'articolo si poneva il problema dell'assenza di crittografia end-to-end, strumento che è stato introdotto in beta da Google alla fine del 2020 e in maniera definitiva nel 2021.
Allo stato attuale RCS è sicuro tanto quanto ogni altro sistema di messagistica crittografato.

ErCipolla

Non sto dicendo dovrebbero obbligarli, dico solo che è assurdo che all'alba del 2022 si usi ancora gli SMS, roba di 30anni fa, solo per evitare di dare potenziali "aiuti" alla concorrenza. Anche perché se non sbaglio Apple non permette neanche app alternative per la gestione degli SMS, quindi neanche si possono usare con un'app di terze parti

Antonio

Ma stai scherzando? Prova sla mandare un imessage quando l'altro utente ha il cellulare spento o senza rete e vedi che succede....molto meglio RCS che imessage

DesignUtopia

L'RCS non risolve comunque questo problema.

DesignUtopia

Lo standard RCS va bene solo per rimpiazzare gli SMS, per il resto non è assolutamente accettabile.

Andrej Peribar

leggi la data dell'articolo che posti e fai altre ricerche.

GianTT

Ma lo stesso ragionamento allora andrebbe fatto anche sui social network, obblighiamo Zuckemberg a rendere il feed Instagram accessibile ai competitor? Oppure chiediamo a Nike di cedere il suo logo o alcuni elementi tipici delle sue sneakers ai competitor, che altrimenti chi non se le può permettere si sentirà escluso. In Europa stanno chiedendo alle applicazioni di messagistica di interagire tra loro, cosa che mi trova d'accordo, ma ha senso se sono TUTTI a seguire questa regola, altrimenti è solo un modo per rendere iPhone meno interessante

GianTT

Lungi da me difendere Apple, ma non stiamo parlando di uno standard affermato o fondamentale, per cui dovrebbero introdurne l'uso solo per far respirare di più i competitor? Se poi hai uno smartphone (iPhone compreso) al 99.99% hai pure Whatsapp, Messenger o Telegram, per cui mica sei in una bolla, chiunque vuole ha la possibilità di scriverti.

Geel

Se lo standard RCS è affidabile e sicuro spero si metta di mezzo il legislatore per costringere al supporto, di modo da sgravare dai vecchi sms gli operatori, ormai superati

yepp

RCS è un protocollo poco sicuro per questo motivo Apple non li implementa
Il fondatore di SRLabs Karsten Nohl, un ricercatore con una comprovata esperienza nell'esposizione di difetti di sicurezza nei sistemi di telefonia, sostiene che RCS non è per molti versi migliore di SS7, i carrier di sistemi telefonici decennali ancora utilizzati per chiamare e inviare messaggi, che è noto da tempo per essere vulnerabile agli attacchi di intercettazione e spoofing. Mentre l'utilizzo di strumenti crittografati end-to-end basati su Internet come iMessage e WhatsApp evita molti di quelli dei problemi SS7, Nohl afferma che le implementazioni difettose di RCS non lo rendono molto più sicuro del sistema SMS che spera di sostituire.
https://www.wired.com/story/rcs-texting-security/

Alessio Borra

Ma prima dell'avvento di imessage si usava già whats app per comunicare. Sia tra iphone che iphone e android. Quindi eri già costretto a usare un app di messaggistica diversa.

Andrej Peribar

Da quel che mi è parso di capire i piani dati americani sono molto più ristretti rispetto ai nostri.

Andrej Peribar

Benché, come dicevo nell'altro articolo, è per me paradossale questo tipo di discriminazione così infantile, tecnicamente ha ragione Lockheimer

Goose

Mi chiedo nel 2022 a cosa servano ancora gli SMS quando si può applicare la tecnologia RCS, inviare messaggi tramite connessione Internet e levare la tecnologia degli SMS/MMS agli operatori. E' un po' come utilizzare ancora la cabina telefonica per strada.

Ansem The Seeker Of Lossless

In europa fortunatamente Whatsapp e Telegram sono le due app principali

Ansem The Seeker Of Lossless

Perchè hai un programma di messaggistica che funziona solo su alcuni device e che discrimina pesantement chi non lo ha.
Soprattutto tra adolescenti dove se non hai la scarpa del momento sei uno sfigato, vuol dire essere lo sfigatello del gruppo perchè hai samsung e magari chiedi pure di installare whatsapp/telegram

Alessio Borra

Perché sarebbe un problema? Non voglio fare polemica, solo capire. Probabilmente ignoro qualcosa o non ne capisco il motivo

zanshin

al di la della politica protezionista di Apple, quanti usano l'app messaggi di android come app di messaggistica ?

Cid

Tipico

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!