
Google 10 Mar
Chrome OS ha 10 anni, e sembra non sentirli affatto. Anzi, non è mai stato così in forma come adesso, spinto certamente dalla didattica a distanza ma anche dalla maturità dell'offerta. Ne sono una prova tangibile i tantissimi Chromebook venduti quest'anno, nonostante la spinta, forse, stia calando negli ultimi mesi a causa di un mercato che inizia ad essere saturo (e la crisi dei chip di certo non aiuta).
Gli utenti sono alla ricerca di display sempre più grandi, ma non hanno intenzione di rinunciare alle app che trovano sui loro smartphone. Ne è convinta Google che - numeri alla mano - mostra come effettivamente il connubio ampio schermo-app Android stia caratterizzando il mercato. A partire da Chrome OS, cresciuto quasi del doppio (92%) in un solo anno, sino all'utilizzo delle app Android sui Chromebook, aumentato negli ultimi 12 mesi del 50%.
L'azienda di Mountain View ha le idee chiare: portare l'esperienza Android su display di diverse dimensioni e forme. Del resto, il recente rilascio di Android 12L sembra andare proprio in questa direzione. "Per aiutarti a creare app adatte a tutti gli schermi e form factor, abbiamo continuato a condividere nuovi strumenti e linee guida per tutto il 2021", ricorda Google, che riassume così la situazione:
Commenti
Se intendi come proprietà sì, se invece parli delle caratteristiche assolutamente no.
Cloudready NON è ChromeOS.
L'unico prodotto indistinguibile da ChromeOS è FydeOS.
In realtà Cloudready adesso è Chrome OS Flex
Mah... Almeno i tablet hanno una loro killer application per cui la gente li compra. Lo streaming video
Non tutte, ma quelle leggermente un po' pesanti sono lente... Tipo i giochi non vanno proprio bene, però già lightroom è lento per capirci
Eh grazie! Stiamo parlando di posizionamenti differenti.
Io non credo che in ambito Windows a 369 trovi qualcosa che dopo un anno o due continui a girare decentemente.
Ma il caffè l'ho fà?
Senza tirarla troppo per le lunghe sinceramente dal mio punto di vista non sento la necessità di avere un nuovo SO.
Sinceramente se dovessi fare una cosa come la tua prendo un Dell ci metto sopra Linux e faccio le stesse cose e anche di + della ChromeOs ciofeca con una spesa inferiore!
Io non ho il tuo problema, quello che tu fai in locale io lo faccio in remoto con il mio server di virtualizzazione con passthrough delle periferiche (con latenza nulla) e raid dei dischi.
Più sicuro e più pratico, anche perché vi accedo con il Chromebook come con qualsiasi altro ambiente desktop che ho in ufficio e a casa.
Quando poi sono in viaggio o da un cliente per un meeting la flessibilità, la durata della batteria e la portabilità del Chromebook non sono minimamente comparabili con quelle dei sistemi classici.
Poi spiegami perché dovrei sviluppare su 12 pollici, ho un'uscita video che collego al mio 34 pollici.
Sinceramente non capisco questo astio verso un SO di nuova generazione che risolve problemi che l'ormai inutile Windows non ha mai neanche lontanamente affrontato. Siamo seri, in quanto Dev non chiudiamoci nel nostro orticello!
Sinceramente quando lavoro preferisco non avere limiti imposti dalla macchina o dal SO.
Con la mia Workstation creo Ambienti virtuali(Server e non) quando mi pare, non ho limiti di linguaggi di programmazione e di ambienti Apple a parte(anche se serve solo per pubblicare)
Inoltre Chrome OS deriva da una distro Linux in ottica di unificare gli ambienti mobile/desktop forse avrebbe avuto senso avere una versione di Android per Desktop.
Sinceramente non capisco come tu faccia a sviluppare su un 12''
cit "Sei la conferma che spesso i Dev hanno una mentalita' piu' chiusa degli analfabeti digitali, ma ne ignoro ancora il motivo!" Perchè sappiamo cosa cè dietro a tutti i Trend del momento.
Computer aziendale (senza boiate installate eh, solo vpn): core i7 8th gen, 16GB di ram, 256 SSD. E non ti dico quello di mio padre: stessa configurazione, cambia solo che ha un i5 (9th gen). Per inciso: siamo una famiglia di informatici. Windows è architetturalmente pessimo.
in questi ambiti un supporto fisico è fondamentale non prendiamoci in giro. "passare qualche file" anche solo da icloud e poi condividerlo con qualcuno che non ce l'ha è agonia allo stato puro. e a dirla tutta il 50% degli utenti manco sa come si utilizza il cloud (qualsiasi) sto facendo ancora paragoni con "le pennette usb" ai persone di 35 anni.. pazzesco..
Il 90% dell'utenza da te descritta lavorerebbe anche con un tablet e mouse e tastiera... La vera forza la sta facendo il prezzo basso del prodotto che in un momento di crisi è un fattore non secondario.
Per la cronaca, è salito ancora.
Negli USA 7.64% del segmento Desktop (Linux 1.88%).
Il 7.6% del mercato Desktop statunitense significa numeri enormi.
Ormai ha decisamente sfondato, chi inizia ad usarlo su macchine di alto livello molto difficilmente torna indietro.
Qui da noi purtroppo arrivano solo giocattoli di bassa fascia che nulla hanno a che vedere con le macchine per impieghi professionali.
Indubbiamente l'utenza potenziale conosce assai poco le macchine ChromeOS, specialmente in un Paese arretrato come l'Italia.
Negli USA, dove si vendono in buona quantità macchine i5 ed i7, l'utenza che è molto più evoluta non ha difficoltà a spendere le notevoli somme richieste per quei sistemi perché esse offrono caratteristiche superiori ai soliti Windows e MacOS.
L'installazione del software Lunux è totalmente grafica, non differente dalla procedura seguita per qualsiasi altro Store.
L'utente finale, diciamo quello che impiega soprattutto software di produttività, su ChromeOS non ha mai la necessità di lasciare l'ambiente grafico e probabilmente non aprirà mai il terminale (che a differenza dei sistemi Linux standard non è presente di default ma per essere attivato richiede una sequenza di tasti).
Sarebbe stupendo ma il 90% dell'utenza non sa neanche che ci sia la possibilità di usare Linux su chromeos..sia perché già Linux è una nicchia mentre i chromebook sono per le masse, sia perché installare un programma richiede conoscenze che seppur basilari non sono nel repertorio degli utenti iper commerciali che hanno comprato i chromebook per usare google meet..e lo usano perché servono due click e non un'installazione sperimentale che poi richiede righe di comando..
Pace e bene.
Gli aggiornamenti sono più lenti rispetto al ChromeOS originale perché il team è più piccolo e quindi preferisce andare sul sicuro piuttosto che rincorrere delle versioni che si susseguono a ritmo frenetico. Capita anche che vengano saldate delle versioni ritenute poco importanti per concentrarsi su quelle che introducono novità di rilievo.
Devi considerare che FydeOS ha come target macchine di recente costruzione e buone caratteristiche hardware, dunque principalmente utenza professionale che pone al primo posto l'affidabilità piuttosto che l'ultimo ritrovato.
Inoltre, anche dietro mio suggerimento, adesso FydeOS ha introdotto un modesto contributo per gli utenti, davvero poca roba.
Com'ero certo ciò ha dato un ulteriore impulso alla crescita perché l'utente professionale per sua natura tende ad identificare ciò che è gratis come un prodotto di serie B.
A 250 euro c'è il chromebook duet che come tablet probabilmente non ha rivali a quel prezzo. Ma poi? C'è sto coso a 360 euro castrato da una memoria emmc e senza touch (che serve più che altro ad un chromebook che a windows). A 500 inizi a trovare gli i3 e 256 di ssd su windows. A 600 inizi a trovare qualche convertibile serve con procio i3/i5. E i chromebook? Non costano di meno, anzi e spesso te li ritrovi ancora con le emmc. E si portano ancora dietro i processori x86 inutili su un chromebook.
Vale quanto detto nel messaggio iniziale.
Il punto è cosa ti offre a 350 euro la concorrenza e il tipo di utilizzo.
Sullo schermo touch sorvolo perché in ambito Windows siamo al triplo del prezzo.
Ciao Federico, visto che mi hai risposto ne approfitto per porti un quesito. Vorrei installare FydeOS sulla mia macchina principale ma vorrei sapere gli aggiornamenti di quanto seguono quelli di Google. Ci sono alcuni flag della 96 che mi servirebbero molto.
Memorie emmc e niente schermo touch.
Considerando che quelle percentuali all'interno del segmento "Desktop" rappresentano quasi solo macchine portatili e non tengono conto di FydeOS, che ormai a sua volta conta un grande numero di installazioni, sono numeri davvero molto alti
Sicurezza e facilità di implementazione, penso.
Ho un buono Unieuro che devo utilizzare, ma app tutte danno problemi?
Mi preoccupa quel che sento sul funzionamento app android, l'uso sarebbe molto basico, navigazione web, mail e qualche app, più che altro quelle per giochi da tavolo e poco più. Il PC mi è scomodo il tablet si, però il duet mi ispirava per gli aggiornamenti e per la tastiera che può essere comoda
Ovviamente degli utenti.
Le WebApp non giocano più alcun ruolo nelle macchine ChromeOS di buon livello, Android garantisce la piena integrazione con il software, i servizi (ad esempio streaming) e la domotica, ma il vero lavoro si svolge in Linux, che ormai è ricchissimo di pacchetti di ogni tipo sia free che commerciali.
Puoi vedere le macchine ChromeOS come dei sistemi Linux legati ed interoperabili con tutto quello che è disponibile per Android.
Naturalmente questa è una descrizione molto riduttiva, ma rende un'idea di base.
in che senso "il grosso del lavoro"? cioè da parte di google o degli utenti?
Perché qui esiste una situazione di sconfortante ignoranza nei confronti di ChromeOS, ma come ho detto più in atto buona parte della colpa va ascritta proprio a Google, che dopo aver cambiato radicalmente le caratteristiche del prodotto originale ne ha lasciato immutato il nome.
Gli utenti sentono ChromeOS e pensano ad un sistema operativo destinato ad applicazioni di modesto cabotaggio, mentre in realtà quello attuale è un prodotto particolarmente indicato per gli impieghi professionali.
Difatti è di gran lunga preferibile acquistare macchine Core i7 pienamente compatibili con FydeOS.
Il risultato è identico ad un Chromebook ma alla metà del prezzo.
Perché?
Io ci lavoro in modo decisamente pesante ormai da anni.
Ovviamente uso macchine i7 e non giocattoli
Ma il grosso del lavoro su ChromeOS si svolge in Linux, non su Android
Cloudready non è un ChromeOS, solo FydeOS lo è.
Il ChromeOS attuale non ha nulla a che vedere con ciò che fu un tempo, Google avrebbe dovuto cambiare nome al prodotto perché il non averlo fatto ha creato e tutt'ora crea innumerevoli fraintendimenti.
Visto che ormai lo impiego come unico sistema operativo da anni mi sento di dire che è superiore sia a Windows che a MacOS.
Questo, ovviamente, fatte salve le applicazioni di grafica avanzata e di gaming.
Poi guardi i display e la controparte Windows monta un obbriobrio, dall'altra parte hai un monitor fullHD touch ruotabile...
Sono cose diverse, se devi comprare un notebook con Windows devi guardare processore disco e ram, se devi comprare un Chromebook devi guardare dimensione, display ecc...
Quindi se la colpa è della distro usata, non tutte le distro Linux user friendly sono uguali ;)
No avevo cercato chrome os ma poi devo aver scritto o cancellato per sbaglio parte delle stringa di ricerca :D
a pari caratteristiche, io non ho ancora visto un chromebook allo stesso prezzo di un notebook windows.
certo, partono da prezzi bassi, ma con emmc al posto dell'ssd, con processori molto basici e 4 gb di ram. certo costano meno, ma offrono anche meno.
oltretutto sembra che basti la scritta "chromebook" per aumentare il prezzo del 20%
Puhahahahaah quante caxxate in un solo commento.
Di mostruoso c'è solo il tuo commento.
Parlavamo di uso basico, significa file di dimensioni ridotte, te li mando via mail e via o uso OneDrive, Dropbox ecc...
Sì ma è un'ovvietà! C'è quest'idea che il Chromebook si prenda perché costa meno, ma se il criterio è questo uno parte malissimo. :) Si prende perché piace quella tipologia di OS e i vantaggi che porta.
Cioè, hai cercato "os" e ti è uscito Chrome OS? A me esce macOS, devi aver cambiato la stringa di ricerca
Se vuoi parlare di raddoppi, raddoppia la d. Grazie! XD
Io tendo a non credere che si sia rovinato per caso, soprattutto in assenza di aggiornamenti. Se è successo è colpa della distro usata.
Pace e bene.
Effettivamente mi sono sempre chiesto perché all'estero ci sono i chromebook più fighi e qui gli avanzi
Pace e bene
Infatti il messaggio era per l'interessato che chiedeva un cellulare in quel range di prezzo (ed ho specificato dove trovarlo), e non indirizzato a una persona non interessata ed in vena di trolling.
Pace e bene.
Lol fatti 'na camomilla
A me farebbe comodo poter installare app all'infuori del play store, perciò sto aspettando android 11... Ma questo che mi stai dicendo è davvero una brutta notizia
È lento, specialmente con le app android... A volte si bloccano altre crash tutto (tipo con Kodi) e si riavvia... Non ho provato il p11, ma se non ti fai problemi potresti prendere il p11 pro da AliExpress a 300€
Il chromebook non è un tablet ma un pc