
21 Luglio 2022
Sui Google Pixel era arrivata già a maggio: e ora la funzionalità "Cartella bloccata" di Google Foto diventa finalmente disponibile per un ampio spettro di smartphone Android (e nel 2022, come promesso da Google, approderà anche su iOS). Di che cosa si tratta? Esattamente di quello che suggerisce il nome: uno spazio protetto dove collocare foto e video che vogliamo tutelare da sguardi indiscreti, per una ragione o per l'altra.
L'arrivo di questa nuova feature è segnalato da una notifica dedicata, ma ad ogni modo verificare se già l'avete ricevuta è semplicissimo. Basterà infatti assicurarsi di aver installato l'ultima versione di Google Foto e poi aprire l'app, recarsi in "Raccolta" e poi in "Utilità", dove troverete il banner che potete vedere nella cattura di schermata qui sotto a partire dal quale sarà possibile configurare l'opzione.
Una volta attivata la vostra Cartella bloccata, popolarla sarà facilissimo: tappando sul tasto "Sposta elementi" infatti si aprirà una vista della galleria da dove selezionare i contenuti che volete mettere sotto chiave. Per accedere alla cartella sarà necessaria l'autenticazione biometrica o l'inserimento della sequenza (o del codice) per sbloccare lo schermo.
Un elemento da tenere in considerazione in ottica futura, per quando cambierete dispositivo, è che gli elementi contenuti nella Cartella bloccata non saranno spostati assieme a tutto il resto della libreria Google Foto durante il trasferimento da uno smartphone all'altro né con la procedura tramite cavo, né tramite cloud.
Commenti
Resto del parere che non sono un soggetto che ha documenti da interessare a qualcuno come la maggior parte delle persone e per lo stesso motivo sicurezza non dovrei avere social network, telefono sim e chi più ne ha più ne metta
Era per dire, perché se ti affidi ad altri non sei mai sicuro al 100%.
Si ok in ogni caso metti in piedi un raspberry come nas e compra i dischi ti costerà un 150-200€ , si vale la pena se hai dati davvero importanti, altrimenti ci sono dei password manager che ti danno già con un abbonamento dello spazio di archiviazione sicuro
Certo, anche un banalissimo rsync lo fa.
Ti basta un Raspberry Pi. Anzi due, così sono anche ridondanti.
Si ma non penso possa essere offline se fa tutto in automatico...
Server privato si con dei costi almeno di implementazione e qui poi mi chiedo quanto importante deve essere questo documento?!
Esistono soluzioni di backup che fanno tutto in automatico.
App apposite, PGP o altro per mantenerti i file in locale e in sicurezza. Oppure server privato.
E dove lo tieni? In un backup offline che devi ricordarti di fare almeno in duplice copia...ma se è importante e devi averlo con te??
Non capisco perché non possa fare il backup anche di quelle nella cartella nascosta. Non ne trovo il senso.
Ma perche' chiamarla "segreta". Meglio dire "protetta"
Fantastico. Grazie per l'informazione.
La MIUI ad esempio ce l'ha da una vita, lo chiamano "secondo spazio". Io quando usavo la MIUI lo utilizzavo per avere due copie dell'app della banca e gestire due conti senza dovere ogni volta sloggarmi e riloggarmi.
Bravi, ma su keep no, come l app note di Apple?
Io sblocco il telefono con l'impronta e per accedere alla cartella di sicurezza di files posso impostare una sequenza o un PIN. Su foto si usa la stessa impronta/PIN o altro che si usa per sbloccare il telefono. Se sbloccassi il telefono con un PIN potrei impostarne un altro diverso per files. Con foto no. Con files per entrare in pratica serve sapere due "codici", c'è più sicurezza diciamo. Non so se sono riuscito a spiegarmi XD
ti può sempre avvicinare il dito al telefono mentre dormi
nel senso pin E impronta?
Su Google Files è presente da tempo la cartella "segreta" e mi trovo bene. Questa non l'ho attivata perché mi è parso di capire che si accede con lo stesso metodo di sblocco dello schermo. Io invece preferisco impostarne un secondo diverso come faccio su files. Così se qualcuno conosce il primo non può automaticamente accedere anche a questa cartella. Forse è solo spiegato male, se è così ok.
Per esempio
Huawei e Xiaomi permettono di avere app doppie e anche file protetti se è quello di cui state parlando.
Altre marche non ne ho usate belgi ultimi 5-6 anni, ma penso siano più quelle che hanno queste funzioni rispetto a chi non ne ha.
Esempi?
C'è anche su altre marche eh, non è una novità da parecchio...
Infatti nonostante sia tentato di cambiare brand la One UI mi ha abituato bene e il prossimo smartphone sarà facilmente un Samsung
È una bella cosa però
Figo, praticamente un docker per Android. Su tutti i telefoni Samsung o solo sui top di gamma?
Ora le foto dell’amante sono al sicuro. Mi manca solo di sposarmi e farmi l’amante.
lol
Foto zozze
Anni indietro rispetto a Samsung e la sua cartella segreta che permette di avere app doppie sullo stesso telefono
Forse non hai colto l'ironia nel mio commento in risposta all'altro lettore
La vera utilità sarebbe il backup su cloud con chiave crittografica privata.
Così è inutile.
E cosa ci sarebbe di male?
Basterebbe metterla disattivata di default con possibilità di attivare il cloud in maniera indipendente dalle foto normali.
Pensi che Google non analizzi i dati caricati su cloud?
Ma chi sei? Brosio?
Non le vorrei vedere nella cartella principale. Conta che tiro su praticamente tutto, però mi scoccia vedere le foto del lavoro (che però voglio comunque backuppare e syncare) in mezzo alle mie
Ma sì, incitiamo i terroristi, cara Google...
per quello che serve a te puoi usare l'archivio di g foto, è una cartella sync dove metti tutte le foto che non vuoi che escano nella cartella principale
Ma il sexting di per sè mica è un problema, anzi.
Il problema è come le persone decidono di comportarsi al di fuori dell'ambito sexting, ma questo vale per qualsiasi cosa.
Allora male. Mi tornava comodo più che altro per levare alcune cose che non volevo in mezzo come magari foto di lavoro che non volevo in mezzo alle mie, però se non le sincronizza allora lascio perdere.
Effettivamente a sto punto conviene spostarle manualmente in una cartella a parte e syncarle con una delle tante app che ci sono su cloud
Capisco il concetto di privacy che sta dietro questa funzionalità, ma anche secondo me il non sync è più una pecca che un bene
No praticamente quello che metti in quella sezione di g foto non sarà sincronizzata con altri dispositivi, ergo è tutto il locale e se formatti il telefono o lo perdi perdi anche tutto ciò che hai messo in quella cartella
ma sì... incitiamo il sexting, cara Google...
In che senso? Dici con la galleria del telefono in caso si usi un'altra galleria?
pecca grande il fatto di non essere in sync, a questo punto conviene utilizzare uno dei tanti cloud con supporto a cartelle criptate e app con lo sblocco tramite impronta