
17 Febbraio 2022
Con Windows 11 Microsoft ha colto l'occasione per tornare a puntare su Edge, andando a rendere un po' più complessa la procedura per cambiare browser. Ora per bloccare l'emorragia degli utenti verso altre soluzioni ha deciso di adottare un'altra arma, l'ironia.
I colleghi di Neowin, infatti, utilizzando Edge (sia su Windows 11, sia su Windows 10) si sono imbattuti in una serie di messaggi a schermo che compaiono ad esempio laddove si cerchi di scaricare Google Chrome. Se un messaggio è più laconico e informativo e semplicemente ricorda all'utente che "Microsoft Edge funziona con la stessa tecnologia di Chrome, ma con in aggiunta l'affidabilità di Microsoft", l'altro invece ha un tono decisamente più spigliato e scherzoso e fa notare come Chrome faccia "così 2008", aggiungendo poi "sai cosa c'è di nuovo? Microsoft Edge".
Inoltre, cercando "browser" o "download browser" su Bing i colleghi di Neowin si sono imbattuti in dei disclaimer che compaiono in cima ai risultati della ricerca e ricordano che "non c'è nessuna necessità di scaricare un nuovo browser", dal momento che Edge secondo Microsoft garantisce tutto quello che si può cercare in uno strumento simile.
Va notato che abbiamo provato a replicare lo scenario indicato da Neowin, ma per ora senza successo: sembra che questa "novità" non sia ancora arrivata da noi, o che comunque sia stata introdotta gradualmente, e coinvolga solo un numero limitato di utenti.
La mossa di Microsoft costituisce sicuramente una risposta alla politica che Google adotta da tempo e per cui, se ci troviamo sulla ricerca di Mountain View da Edge, allora veniamo raggiunti da messaggi che ci invitano ad utilizzare "Chrome, un browser sicuro e veloce", con pratico reindirizzamento alla pagina del download.
Commenti
Lo uso anche io da un po' e concordo con ciò che hai detto
Edge chromium è il migliore di tutti ora ma nonostante tutto vedo dalle statistiche che sale lentamente e Google Chrome non molla,mah!
Si confermo che Edge su mobile non è un granché, su PC vola.
Per il resto farò altri test per vedere come vanno, e concordo su Vivaldi su PC che è davvero macchinoso ma interessante.
Chrome boh, fa il suo (ma non avere AdBlock è un grosso limite).
Sì ublock
ma non si lamenterà
Non so che dirti, edge su mobile (notebook) ecc....è una buona ma pessima su smatphone
Firefox l'ho abbandonato da anni e tutte le volte che lo provo mi convinco in pochi secondi di aver fatto la scelta giusta
Vivaldi lo trovo ottimo su cellulare, ancor più per la modalità desktop che usa l'user agent di un vero desktop (una mano santa in dex mode), la versione desktop è pasticciata (se pur estremamente personalizzabile) ma ha molte funzioni carine per la gestione delle schede e arrivati in fondo le risorse che impegna sono quelle che usa crhome se non meno (almeno nel mio caso)
Crhome lo trovo scandaloso su mobile e su desktop
Io ho fatto proprio ora svariati test (W11): FF campione in negativo di consumo ram e cpu, segue vivaldi e poi chrome/edge si battagliano con edge che però recupera dopo qualche tempo e mi fa risparmiare un sacco di risorse.
Mi suona tutto strano, nel senso che confrontandomi con altri FF e Edge risultano i migliori mentre Chrome dovrebbe mangiare un sacco di risorse. A me tutto il contrario :D
Eppure ho fatto una clean installation di w11, quindi manco a dire un sistema "viziato" in qualche modo...
AdBlock molto ben fatto e già integrato e la possibilità di scegliere di vendere i propri dati in cambio di cryptovaluta che poi si può donare ai creator e siti che riteniamo più meritevoli.
Non hai capito le pubblicità online
Cos'è che ti piace di più di Brave?
Puoi disattivarle totalmente in un secondo e per sempre
Dai una possibilità a Brave e non te ne pentirai!
Dopo averne provati un bel po' credo che Brave sia il migliore!
Che gli chiederà esattamente le stesse cose, ma meglio di sempre.
Allora, provandolo vs crhome vince a mani basse vivaldi... con 10/15 schede aperte ho 700/850mb di ram occupata...con 3 schede di crhome arrivo alla stessa cifra :P
Sicuramente edge fa meglio di crhome...ma non credo si discosti di molto....
Ieri ho provato a reinstallare Firefox per mobile e devo dire che è migliorato. Molto più fluidio rispetto a qualche mese fa. Trovo però fastidioso il fatto che c'è l'opzione che chiude le schede all'uscita, ma solo se lo chiudi dal menù. Per non parlare del fatto che non ha un traduttore e ogni volta devo andare sul menù condivisione e cliccare traduttore.
Piccole chicche che aggiungerei è la possibilità di spostare i preferiti della home in basso e il poter togliere la modalità lettura dalla barra dato che ogni volta che vado sul tasto schede lo clicco accidentalmente.
Continuerò ad usarlo per vedere se mi trovo meglio, però vorrei che fosse più personalizzabile :(
U block orgin semmai, mister kowalski
Prova a dirlo all'utente medio (che rappresenta il 90% degli utenti)
Una volta che sai dove sono le impostazioni giuste diventa facile aggirarli
Chrome farà 2008, ma Edge che aggiunge settaggi subdoli per farti usare Bing a tutti i costi lo tropo ben più abberrante
la guerra dei browser è finita da un pezzo ormai...
Io ogni volta che compare lo blocco tramite l'apposito strumento di ublock origin, ormai non lo vedo più da diversi mesi
L'engine di rendering Blink è molto più diffuso rispetto a Gecko di Firefox. Gecko inoltre è proprietario di Mozilla, quindi non lo si può utilizzare per altri browser come succede invece con Chromium. È quello che ci costruisci a torno che ha criticato MS di Chrome. Quindi di che stai parlando?
Servono tutti e due
Peccato per il tearing video
allora stai ancora caricando la stessa pagina dal 2008! Purtroppo ho ancora a che fare con I.E. per determinati siti/dispositivi.. provo un odio profondo per quel browser...
https://stacksocial.com/sales/adguard-personal-plan-lifetime-subscription
Questo e si usa qualsiasi browser (FF su cellulare non è il massimo)LOL
molto 1991
perché non Chromium su Linux? mi pare che anche FF abbia iniziato a consigliare caldamente l'uso di una firma digitale, il Firefox account, per gli utenti
Con la Pro è più semplice, ma esistono ancora "cerimonie" con il WiFi, il cavo Ethernet, al limite il tasto on/off del router per aggirare la cosa; c'è un video di Ottobre 2021 su YT dove ancora funzionava (v=GAJEUmoSUPc).
Prova a controllare qualche componente aggiuntivo che da problemi con i servizi Google
Usate Edge che è uguale a Chrome, cambia solo l'azienda che vi ciula i dati.
Io uso Firefox, anche se Google i dati me li ciula lo stesso, diciamo che almeno non sa per filo e per segno dove navigo. E sopratutto ho adblock anche sul cellulare.
Da quando son passato a Linux ho fatto un po' di giri come browser, inizialmente Chrome poi brave e dalla versione 88 son tornato a Firefox con la quale ho trovato finalmente la pace dei sensi visto che è diventato un browser completo su Linux, con gesture e accelerazione hardware.
Firefox.
facessero qualcosa per differenziarsi allora, ché anche Edge attualmente sa di 2008
Microsoft è alla frutta
uso mozilla da 10 anni, ma da un anno a questa parte mi si e' rallentato di brutto, sopratutto con youtube e servizzi google in generale. Non so voi?
Io ho 8gb su un laptop ma alla fine il consumo non mi preoccupa, non usando programmi esosi.
Il punto è che a parità di schede FF consuma (nel mio caso) svariate centinaia di mb in più e non riesco a capire se succede solo a me. Il che può creare problemi anche in termini di autonomia, dato che impegna anche la CPU un po' più dei chromium based.
Proverò a tenerla d'occhio, sul fisso ho 16gb ed è abbastanza vecchiotto avendo un 4670k e tutto gira sempre bene :)
L'ho sostituito a Chrome. Mi ci trovo benissimo.
Firefox su Linux e edge su Windows e si va a comandare.
Se fa tanto 2008 potevano basare il codice di Edge su Firefox anziché su Chromium, ma non hanno avuto le ......
Io l'ho provato ma, al pari di FF, consuma ram come se fosse infinita
Io uso quotidianamente internet Explorer su desktop
Ti serve la versione pro
Quelli di brave fanno pubblicità che mi fanno talmente schifo che non lo scaricherei neanche sotto tortura