
Mobile 24 Mar
16 Novembre 2021 8
Google ha presentato nuovi strumenti, dedicati sia ai lettori sia agli editori, per promuovere e sostenere il giornalismo locale. La principale è sostanzialmente un'estensione del carosello di articoli in evidenza relativi alla pandemia di COVID-19, che compare nella sezione in alto dei risultati di ricerca: ora la sua comparsa è stata espansa a molti altri argomenti, tra cui iniziative dei governi locali, cronaca, eventi sportivi e molto altro ancora. È in distribuzione già da oggi a livello globale, quindi è facile che la vedremo comparire anche da noi entro i prossimi giorni.
Google ha detto di aver modificato il proprio algoritmo per far sì che le notizie di giornali locali autorevoli compaiano a fianco di quelle dei grandi giornali nazionali. Il software, dice sempre Google, è in grado di andare bene a fondo nei contenuti iperlocali. Basta cercare per esempio uno sport d'interesse e in base alla propria posizione verranno mostrati nel carosello i risultati delle gironi e delle squadre/degli atleti locali.
Per quanto riguarda gli editori, invece, Google ha annunciato nuovi strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati, rivolti soprattutto ai reporter. Per cominciare troviamo Census Mapper, che permette di mostrare i dati statistici anagrafici a livello di nazione, regione e provincia - anche come parametri quali età media, etnia e puro numero sono cambiati nel corso del tempo. Per il momento il Census Mapper Project supporta solo gli Stati Uniti. In aggiunta, la società ha annunciato miglioramenti al Common Knowledge Project, un componente della suite Journalist Studio che è uscita poco più di un anno fa. Il sistema permette di creare grafici, tabelle e altre rappresentazioni visuali di dati e statistiche provenienti da documenti di pubblico dominio.
La notizia arriva in una giornata particolarmente importante per la Google News Initiative, che a distanza di circa tre anni e mezzo dal lancio riflette sui successi ottenuti fin qui e guarda al futuro. Ben 9 articoli a riguardo sono stati pubblicati oggi su The Keyword, il blog ufficiale di Google; tra le novità più importanti vale la pena segnalare l'arrivo di ben due nuovi fondi per supportare in un caso il giornalismo investigativo, in un altro quello di minoranze sottorappresentate a livello globale. Il primo ammonta a 2 milioni di dollari, e servirà a finanziare inchieste rivolte in particolare a minoranze e comunità locali negli USA e in Canada; il secondo viene semplicemente definito "multimilionario", e permetterà a editori di tutto il mondo di richiedere fino a 250.000 dollari di finanziamento a fondo perduto. Maggiori dettagli arriveranno nei prossimi mesi.
Tra le altre iniziative, si segnalano:
Commenti
FiRenzi
Censura tradotta nella lingua di google
Tips per migliorare gli articoli che si trovano su Google news
Chiudere Google news
E chi lo decide che fiorellino35 o bastapoteriforti31 non sono fonti attendibili?
Ah sono arrivato tardi, vedo che già ci si lamenta...
E chi lo decide quale è la disinformazione? Google ? Facebook? Un cacchio di algoritmo? Due giorni fa FaceBook mi ha censurato un post con il link di un articolo del British Medical Journal....Buffoni.
Prima di fare questo occorrerebbe chiarire per bene cos'è la disinformazione, e ovviamente questo non possono deciderko quelli di Google...
https://actions.sumofus.org/a/google-is-bankrolling-spanish-language-covid-disinformation?ak_proof=1&akid=97663.8033594.odrU-P&rd=1&t=10
"tante iniziative contro la disinformazione e incentivare il giornalismo locale"
Qui a Firenze sarebbe un ossimoro