
05 Febbraio 2022
Uno dei principali vantaggi dei servizi di cloud gaming - come quello di Google - riguarda il fatto che l'hardware è posizionato presso dei data center forniti di una connettività invidiabile. Ciò permette, ad esempio, di accedere alle sessioni multi player potendo beneficiare di un ping molto ridotto (ovviamente poi bisognerà sommare quello della vostra connessione), ma anche di accedere a servizi che al momento non sono disponibili per l'utente comune.
L'ultima novità di Stadia va proprio in questa direzione e riguarda la possibilità di effettuare lo streaming dei propri giochi su YouTube in 4K a 60 FPS e persino in HDR. Si tratta di una novità davvero interessante, in quanto la possibilità di realizzare uno streaming in HDR - offerta su YouTube dallo scorso anno - non è certo alla portata di tutti, specialmente sul fronte dell'hardware necessario per effettuare la codifica del flusso video. In questo modo Stadia porta nelle mani di tutti una funzionalità davvero unica.
Secondo le testimonianze di chi ha già provato la funzione, sembra che la risoluzione finale effettiva sia direttamente collegata a quella del gioco, quindi per alcuni titoli potrebbe essere applicato il limite del FullHD 60 in HDR o dei 1440p 60 HDR. Ovviamente non ha senso occupare una banda maggiore di quella necessaria per mostrare il titolo a piena risoluzione, quindi è del tutto comprensibile che ci siano queste differenze in base al gioco.
Ricordiamo che tutto il processo di streaming da Stadia è ovviamente gestito dall'hardware remoto (o meglio, è Google ad occuparsi di instradare il vostro flusso video anche su YouTube), quindi non va a pesare in alcun modo sulla connessione del giocatore.
Commenti
No, parlo dei casual gamer come lo può essere la 15 enne che gioca sullo smartphone , tu sei un casual gamer come conoscenza del gaming, ma di certo come spese fatte visto che hai PC , switch, Xbox ,stadia spendi di più del casual gamer che gioca giusto una volta ogni tanto.
Quindi ti sei smentito da solo, ovvero la tua idea che Stadia sia un flop già dimenticato o da dimenticare nasce dall'idea balzana che il mondo del gaming coincida con quello degli "hardcore gamers", che fin dall'inizio non è mai stato il target di Stadia.
Ti dò un notizia bomba: gli hardcore gamers sono qualche decina di milioni.
In pratica, rispetto ai 2-3 miliardi di utenti dei servizi Google (android, youtube, photo, gmail, meet ecc.) ovvero alla platea di causal gamer potenziali già abituati all'ecosistema Google, letteralmente quattro gatti.
Un po' come nella musica gli audiofili, o nel cinema i cinefili.
Inutile discutere sul fatto che "quelli" siano i più assidui e competenti consumatori di quel genere di passatempo (perché parliamo pur sempre di attività cui ci si dedica per svago).
La verità è che i numeri, quelli veri, li ha fatti il mass market, con Spotify come con Netflix.
Con buona pace di SACD e Bluray 4K.
Semplicemente capisco il mondo del gaming meglio di te..e i tuoi paragoni non centrano assolutamente niente, Xcloud è rivolto ad una base di 20.000.0000 di utenti , GFnow offre una base molto ma molto più ampia di giochi rispetto a stadia e i giochi sono gli stessi che hai su Steam ecc, Amazon Luna per ora non si può giudicare....Ma veniamo al dunque Stadia non suscita interesse per via del parco titoli abbastanza scarso e per via delle politiche di marketing discutibili, ma tu sei un casual gamer non puoi capire.
Continui a fare deduzioni empiriche.
Cui empiricamente potrei controbattere con il fatto che se il modello di business fosse fallimentare, non si capisce perché Amazon con Luna, ma anche Nvidia con GeForce Now e Microsoft con XCloud ne stiano seguendo le orme, e come mai Ubisoft abbia appena scelto Stadia come piattaforma per il gaming in cloud.
E no, sono talmente fan boy, da avere anche un X Box One X con il Game Pass Ultimate ed una Switch, oltre a a vari PC.
Quindi la differenza tra me e te non è che io sia un fan boy e tu no, ma semmai è il contrario, posto che io sono obbiettivo disponendo di tutti i sistemi (a parte PS) e ne posso valutare pregi e difetti, tu invece no, sei ancorato a dei preconcetti desueti.
vivi in un altro mondo, quelle dei fanboy, ogni piattaforma di successo mette in luce i numeri dei suoi abbonati Netflix, Steam, Game pass, e via discorrendo il discorso delle tv android non centra una mazza in quanto le app più utilizzate e le uniche sono Netflix, Prime Video , Disney e qualche altra dove l'utente paga un abbonamento...l'app di stadia ai più non dice nulla e di certo non attivano Stadia dalla tv e soprattuto dopo che scoprono che devono pagare un ulteriore abbonamento..la realtà è dura per un fanboy.
Google non ha mai comunicato alcun dato sugli abbonamenti, e fa bene a non farlo, dunque non si capisce a cosa ti riferisci.
Senza considerare che tutte le televisioni Android ormai hanno Stadia installata, e milioni di persone l'hanno su PC o su Tablet, e non hanno l'abbonamento attivo (non ti serve attivarlo per giocare ai giochi che ti compri, magari pagandoli pochi spicci nelle continue offerte).
E' un dato di fatto reale, i numeri di abbonati stadia è irrisorio, ed il fatto che a te piaccia non cambia realtà delle cose.
Il problema di stadia è sempre il solito i giochi .
Mettici dentro i giochi della Blizzard ed i primi 20 giochi di steam e vola via che è un piacere.
Il "dato di fatto" quale fonte avrebbe, di grazia, al di là delle tue convinzioni personali?
Stadia continua a crescere, il numero di giochi disponibili e le funzionalità sono in continuo aumento, e la diffusione della fibra e 5G da un lato, e la crisi dei chip e delle schede video dall'altra, continueranno a lungo a favorirne la diffusione.
E questa è una notizia?..ormai questo servizio è nel dimenticatio, questo è un dato di fatto, il 99,9% delle persone interessate al gaming guardano al pc gaming/console, Steam, Game pass, Epic ecc ecc .
anche venti anni io da aprile a ottobre ho da andare al pollastre me ne sbatto dei videogame figurarsi del pc da gaming....giocare con la sorca
"Pc da gaming"e son volati 1200€ e mentre lui continua a giocare legalmente a qualsiasi gioco di qualsiasi generazione tu devi continuare a spender soldi negli anni per giocare illegalmente. https://media1.giphy.com/me...
Non legale però...
Pc da gaming + crac di tutti i giochi e rivendita degli stessi su chiavetta usb da 500gb o 1tb = più risparmio nel tempo
Pagina HDR Video su YouTube Help. **Ti avevo postato anche il link ma viene bloccato in moderazione.
Spettacolo presa con stadia premiere in regalo
Vero sopratutto in questo caso:
dove sia la sorgente del flusso _videogame che gira su un server Stadia di un datacenter Google_ che destinazione _server YouTube di Google_ sono chissà dove, irrangiungibili.
Domanda correlata:
per _visualizza_ un video YT in HDR che tipo HW / SW sono necessari? vi ringrazio
“ in quanto la possibilità di realizzare uno streaming in HDR - offerta su YouTube dallo scorso anno - non è certo alla portata di tutti, specialmente sul fronte dell'hardware necessario per effettuare la codifica del flusso video”
Più che HW io parlerei si software. Il programma più importante al momento OBS non ha un workflow per il 10 bit. Esistono capture card che riescono a catturare il segnale in HDR, la differenza la fa il software