
07 Settembre 2022
Google ha ufficializzato Android 12L, dove "L" sta per "large screen", è infatti pensato per sfruttare al meglio gli ampi schermi di tablet e pieghevoli Android, e dispositivi ChromeOS (ma è previsto anche l'arrivo in beta su smartphone Pixel). Google definisce Android 12L un feature drop dell'ultima versione di Android - da poco disponibile in forma stabile.
Per feature drop si intende un consistente aggiornamento della piattaforma che porta con sé nuove funzioni software, oltre alle patch di sicurezza mensili. Android 12L però è un feature drop anomalo, perché introduce anche un nuovo livello di API (Sv2 il livello provvisoriamente assegnato, che passeranno al livello 32 quando saranno finalizzate) nell'ambito della stessa major release di Android; è un cambiamento necessario viste le novità introdotte.
Prima di esaminarle bisogna rispondere alla domanda del perché Google abbia sentito l'esigenza di ottimizzare ancor più profondamente il suo sistema operativo per i dispositivi con schermi ampi. La risposta parte dalla constatazione di come è strutturato e di come si sta via via articolando il mercato. Dice Google al riguardo:
Solo negli ultimi 12 mesi abbiamo assistito a quasi 100 milioni di nuove attivazioni di tablet Android, una crescita del 20% su base annua, mentre ChromeOS, ora la piattaforma desktop con l'espansione più rapida, è cresciuta del 92%. Abbiamo anche notato un aumento dei dispositivi pieghevoli, con una crescita su base annua di oltre il 265%. Ci sono oltre 250 milioni di dispositivi attivi con Android e schermi ampi.
In sintesi, il gran numero di dispositivi Android con schermi ampi suggerisce a Google che esistono ulteriori margini di manovra per ottimizzare Android per questi prodotti, più di quanto non abbia fatto sino ad ora con Android 12. Per raggiungere lo scopo, ha predisposto il feature drop, nuove API, nuovi strumenti e linee guida che consentiranno agli sviluppatori di ottimizzare il proprio software per gli schermi di ampie dimensioni. Anche Google Play sarà modificato per facilitare l'individuazione delle app pensate per i grandi schermi.
L'interfaccia utente è l'elemento di Android 12L che più si differenzierà dalla versione non L. I cambiamenti interesseranno in particolar modo:
La nuova barra delle applicazioni migliora l'utilizzo della modalità a schermo diviso
I vantaggi dell'Activity embedding su smartphone pieghevoli
Gli sviluppatori avranno naturalmente un ruolo fondamentale per sfruttare le potenzialità del feature drop. Google sta predisponendo nuove linee guida per consentire agli sviluppatori di scalare in modo ottimale l'interfaccia dell'app a tutti gli schermi. Nelle linee guida del Material Design sono introdotti nuovi pattern per l'interfaccia adattiva di Android 12:
In Android Studio sono stati poi introdotti i nuovi dispositivi di riferimento che gli sviluppatori prenderanno come modello per ottimizzare le proprie app: tablet, smartphone, pieghevoli e desktop:
Android 12L arriverà in versione stabile all'inizio del prossimo anno, in occasione dell'arrivo della prossima ondata di tablet e pieghevoli Android 12, dice Google. La casa di Mountain View sottolinea di essere al lavoro con i partner OEM per rendere disponibili le nuove funzionalità.
Tra i primi dispositivi a beneficiarne ci sarà il tablet Lenovo P12 Pro che riceverà presto una developer preview di Android 12L. Ma per gli utenti più impazienti ci sono buone notizie:
Commenti
sarà mica in cantiere un pixel tab?
Non sdoppiano niente, semplicemente è proprio come ics
Q1 2022 pixel fold
da sviluppatore
posso solo pensare che prima il codice era troppo incasinato e non mantenibile
con lollipop e marshmallow hanno iniziato a fare grossi cambiamenti, e per tenere il codice pulito e mantenibile avranno deciso di riscrivere da 0 droppando il supporto a cose secondarie poco usate.
e pian piano ora che c'e' veramente la necessita' di re-implementarlo, lo hanno rifatto da zero con codice moderno e mantenibile.
e' l'unica cosa che mi viene in mente
(6 Pro, 6, 5a 5G, 5, 4a 5G, 4a e 4) non hanno schermi pieghevoli o tablet, che se ne fanno di 12L?
prima leggi e capisci
Quello di sicuro, non avrebbe più senso un tablet Samsung. Per questo ritengo che al menti in cui presentò Android 12, avrebbero dovuto anticipare questa versione 12L, e puntarci molto. Dopo che fosse arrivata al pubblico ad ottobre o gennaio 2022 non fa nulla, ma nel frattempo se ne era parlato per molti mesi, gli sviluppatori ci avrebbero lavorato per le app per più tempo.
Ma se devi trollare fallo bene lol
Diciamola tutta.
Il problema è che la gente vuole il tablet supersonico a 70 euro. Quindi compra le peggio schifezze e poi si lamenta.
Samsung fa il suo lavoro e lo fa bene.
Google da la base e fino ad ora le andava bene anche per non rompere le balle ai produttori come Samsung e Lenovo.
Se A12 farà davvero quello che promette, comprare un Samsung non avrà più molto senso se non per cose specifiche come la penna se supportata
Ok, ma qui siamo ad un punto che molti i tablet Android non se li filano a causa del software, tanto che ricadono sui tablet di Samsung perchè la One Ui pone la pezze alle lacune di Android.
gli applicativi che hai citato tu sono usati da una piccola minoranza irrilevante del mercato, il cliente medio compra un tablet non per quello
...quello puoi farlo con qualsivoglia tablet, mentre per gli applicativi che ho citato io c'è solo iPad...
lo spero
Credo abbiano capito che il SW interessa ad un parte minima dell'utenza.
La maggior parte fa "WOW" quando presenti un oggetto da comprare.
Detto questo trovo abbastanza logico presentare così la nuova versione dell'OS per poi fare un evento per presentare OS + Prodotto (tablet o foldable)
ma guarda, quest'anno da samsung hanno preso soc, modalità tablet e smartwatch! l'hanno capito finalmente
lavori in un'azienda il cui nome inizia per D?
perchè chi compra ipad lo usa per quelle app vero? Non è che lo usa per navigare, streaming video/audio, mail, leggere, pdf
se non fosse per samsung a quest'ora la situazione sarebbe già drammatica da tempo per android......gli va di fortuna a google che ora i cinesi non hanno alternative ad android e hanno già conquistato il mercato altrimenti anche google senza samsung rischiava grosso con solo i cinesi
E quello che dicevo è che non sarebbero arrivati ad essere acquistati anche solo perché "fa figo" se non fossero prima passati dal "funziona".
Ma infatti non sto capendo perché stanno pubblicizzando cose che già esistono da sempre praticamente.
Anni fa su [developer .andoid .com] ti insegnavano ad usare i fragment per dividere l'interfaccia in colonne e differenziare l'interfaccia smartphone da tablet.
Era non dico la prima ma la terza cosa che incontravi: in ordine spiegavano Service e Activity; ciclo di vita dell'activity e subito dopo quello.
Praticamente hanno introdotto solo l'api per vedere dov'è la piega
Questo è il divertimento
sarebbe interessantissimo vedere un pixel tablet!!
Senza aver letto il tuo commento, ho scritto la stessa cosa sopra.
ICS e Honeycomb insegnano.
ICS venne fatto appositamente per unificare le interfacce, proprio quello che intendi tu.
C'e' anche da dire, che chi ricorda queste cose, non e' attualmente un teenager ahahaha
Che presa in giro... Una volta c'era honeycomb, poi passato ad ice cream sandwich proprio per ri-unificare i due "casi d'uso" del sistema operativo (tablet-smartphone).
Ora ri-sdoppiano, tra due anni ri-unificano.
scusami, dove hai letto "i prodotti apple sono di scarsa qualità" ? Non credo di averlo scritto da qualche parte. Sono dei prodotti molto molto validi, ma non vengono acquistati per questo, ma al 90% perché fa figo, per sentirsi qualcuno. è la realtà
Quindi aggiorneranno i dispositivi con ChromeOS prima ad Android 11 e poi a 12L?(sul mio Duet di A11 neanche l'ombra)
perché comunque ho recentemente usato tablet di altri, e nonostante alcune parti siano "leggermente" ottimizzate, la maggior parte delle applicazioni non segue alcuna ottimizzazione per gli schermi grandi.
Come un treno fermo da 11 anni.
Magari :(
Io - da possessore attuale di Pixel rigorosamente non ancora aggiornato ad Android 12 (ma che ho già provato intensamente) - invece invidioso dei possessori di Samsung (o anche OnePlus pre-Oxygen basata su Android 12, visto che sarà una ColorOS con launcher diverso) :D
Facciamo cambio?
Ma non spariamo cavolate.
Se fosse così, Apple avrebbe già smesso di essere così sotto il punto di vista di cura dei dettagli e affidabilità. Non credere che siano cose che costano poco.
E tutte le cose costose e inutili vengono spazzate via.
Se quindi continuano ad essere in un certo modo, è perché sanno che se smettessero rimarrebbero solo con l'orda di decerebrati come clienti, e sanno che con i soldi solo di quelli non tirano avanti.
Vero, anche perché senza Google anche Samsung fa poco, soprattutto lato app.
Supporto e app (chissà perché tutti si dimenticano che sono le app quelle da usare) molte spanne avanti iPad. Non sono pari, molto divario (e lo dico da anche utilizzatore tablet Android con spesso l'opzione 'salva sul telefono" perché app smartphone scalate...)
4 major su tablet Android quale mondo parallelo? Mai visto nessun dispositivo Samsung con tutti quegli update. Detto questo su tablet Android mancano le app professionali che stanno provando a portare adesso (Luma Fusion per esempio) ma molte spanne indietro. Sulla fascia alta non vedo proprio senso per solo un'interfaccia ottima come Samsung, su studi professionali o disegno iPad Pro è praticamente l'unico tablet utilizzato e utilizzabile (faccio supporto anche studi di grafica).
Si spera, il divario con iPad OS è incolmabile ad oggi, anche se soprattutto lato app più che interfaccia ormai.
Apple non domina il mercato per quello ma per i b.m.b.m.n.k.a
E allora perchè farloccare in pubblico?
Della serie poche idee e tutte confuse. Io preferisco di gran lunga il mio tablet s all'ipad di mia moglie, che reputo noioso nell'uso.
Ne beneficerà ?????
Forse, ma solo forse, alla Google hanno in mente di produrre un google-tablet e si stanno portando avanti per farsi trovare pronti.
Complottista !!!!!
ok, vedrò come funzionano, grazie ancora!
Và bene che non si tratta di Microsoft, ma piano ad esultare troppo.
Google che finalmente si accorge dei tablet Android, il miracolo di Natale.
ci sono delle volte che penso che Apple possieda Google, perchè le vaccate che fanno quelli di big G sono dei regali incredibili per il concorrente
Insulare e Shelter su f-Droid, c'è anche hermit sul play store mi pare
niente, non c'è quella voce, ho il sospetto che in qualche modo sia stata disabilitata la possibilità di farlo. Peccato, sarebbe stato comodo, grazie comunque!
a me è stato configurato gia cosi comunque impostazioni -> profilo di lavoro.
qualche esempio? grazie