
07 Luglio 2021
E quindi? Potrebbe dire il lettore leggendo il titolo. Dubbi e perplessità comprensibili, eppure l'affermazione potrebbe avere un potenziale dirompente nella vicenda che vede contrapporsi Google (Alphabet) e l'Unione Europea sullo spinoso terreno dell'abuso di posizione dominante. L'antefatto da conoscere per capire l'importanza della frase riguarda la multa da 4,3 miliardi di euro che l'Europa ha disposto a carico di Google nel 2018 e che ancora oggi l'Azienda rifiuta di pagare.
Da un lato l'Europa ha contestato le pratiche con le quali il colosso delle ricerche impone ai produttori di smartphone di preinstallare le app Google, dall'altro l'azienda guidata da Sundar Pichai risponde di non aver strozzato in alcun modo la concorrenza. Gli utenti scelgono Google perché sono liberi di farlo, non perché vi sono costretti o perché trovano app e servizi preinstallati. È sempre stata questa la linea difensiva della casa di Mountain View.
Se gli utenti del motore di ricerca concorrente, Bing gestito da Microsoft, spontaneamente, cercano e utilizzano Google, non si può dire che ci sia alcuna costrizione, né strategie per ostacolare la concorrenza. L'analisi sui risultati delle ricerche di Bing è stata fornita martedì scorso dall'avvocato Alfonso Lamadrid, che difende la casa madre di Google, Alphabet, nel processo presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea:
Abbiamo presentato la prova che dimostra come la query di ricerca più comune su Bing sia di gran lunga Google. Le persone usano Google perché scelgono di farlo, non perché sono costrette a farlo. La quota di mercato di Google nella ricerca generalista è coerente con i sondaggi dei consumatori che evidenziano come il 95% degli utenti preferisca Google ai motori di ricerca concorrenti.
Portare prove concrete a sostegno dell'ipotesi della libera scelta delle app e dei servizi Google è una valida strategia per far valere le proprie ragioni, smontando l'impianto accusatorio usato dall'Unione Europea. La strada per arrivare alla pronuncia definitiva però è ancora lunga: il giudizio si concluderà infatti non prima del prossimo anno.
Commenti
Browser brave mobile. Cmq se gia hanno poche utenze allora trovo un po' assurdo che cambino pure layout per favorire edge. Assurdo
a me il meteo lo da all'inizio come primo risultato e le canzoni me le da sul pannello di destra e devo fare solo un clic per espandere tutto il testo, probabilmente dipende dalle abitudini di utilizzo di Bing (coockie) e soprattutto dal browser. presumo che tu non usi edge
Per il meteo devo scorrere fino a metà pagina per trovarlo. Google lo dà in primo piano .
Per le canzoni devo scorrere fino a metà e cliccare su "mostra dettagli" e poi un altro click su "altro" per avere tutto il testo (su google devi fare solo un click per avere tutto il testo). Percio sebbene ci sia , se non salta subito all'occhio è inutile perchè meno input fa l'utente migliore sarà l'user experience. Poi io ti dico da smartphone, da pc non so se avrà un layout diverso. Con google è tutto intuitivo
ho cercato meteo su Bing e mi ha mostrato questo
https://uploads.disquscdn.c...
ho cercato una canzone su Bing e mi ha mostrato questo
https://uploads.disquscdn.c...
di che diavolo stai parlando, quindi ?
Se vuoi un browser chromium, dai una chance ad Opera. Anch'io anni fa non lo sopportavo, ma ora è a mio avviso la migliore alternativa chrome per PC e smartphone; veloce, stabile, nessun problema di visualizzazione e, come volevi, hai una pagina iniziale personalizzabile con i link che preferisci, anche in cartelle, ed eventualmente meteo, immagine di sfondo, notizie. La sincronizzazione tra smartphone e pc è totale escluse le estensioni (gestisce anche quelle di chrome, come edge) e hai il flow, una "cosa" che ti permette di scambiarti links velocemente tra i vari terminali: invii un link al flow quando lo vuoi avere nelle altre installazioni. Come un elenco di lettura di Chrome o una cartella apposita nei preferiti (per anni usavo una "TEMP" fatta apposta) ma molto più veloce. Sono tre anni o più che ho migrato tutto lì e ogni volta che ora provo un altro browser dopo un po' torno indietro (precedentemente come te usavo Firefox).
Ha perfettamente senso “sprecare” tempo a scaricare l’originale
Perché spesso il suggerito è Bing e su Windows anche alcuni programmi in fase di installazione ti preimpostato Bing... Te lo chiedono ma se clicchi velocemente e accetti tutto poi te lo ritrovi
Purtroppo sono quei meme surgelati che trovi sul web.
Non saranno mai freschi come quelli che ti fai da solo in casa.
Edge è identico a Chrome. Che senso ha sprecare tempo a scaricare una copia
Sarò un po'' pignolo, ma non c'è l'icona quella nuova di Edge :)
mai
Ahahah
è già una cosa "da esperti o hacker" per buona parte della popolazione.
sì, questo lo so, mi sembra assurdo che non si può cambiare questa cosa.
uso Firefox dalla versione 1.5, ho anche Chrome installato, Opera l'ho provato diverse volte nel corso degli anni ma l'ho sempre abbandonato dopo un po'. Mi da fastidio le poche volte che apor Edge questa cosa.
Basta che dopo che apri la nuova scheda fai la ricerca nella barra degli indirizzi
La domanda è, perché non aprire direttamente google? Il motore di ricerca si può facilmente scegliere.
Usa Opera!
https://uploads.disquscdn.c...
Non credo sia possibile peró puoi diminuirne il contenuto e nelle impostazioni puoi impostare il cursore nella barra degli indirizzi invece che quella di ricerca della scheda di bing
a proposito, c'è modo di togliere la pagina microsoft quando si apre una nuova scheda?
ho messo Google come pagina iniziale, Google come Home page, ma se apro una nuova scheda vedo quella "roba là".
Sei rimasto a Spartan
sempre
Però Firefox>Chrome, sì lo so che è un meme
Dopotutto....
https://uploads.disquscdn.c...
che vergogna.
Normale che sia così… proprio come il programma più scaricato con Microsoft Edge probabilmente sarà Google Chrome, anzi, personalmente è da un bel po’ Edge non lo apro più neanche per quello, ormai basta da terminale:
winget install Google.Chrome
Non uso gugle e i suoi malware.
aprono Bing, qui cercano Google per poi cercare quelli che dici tu
Ci credo, non è user friendly. Cerco meteo e google in automatico mi fa vedere un widget del meteo ora per ora. Bing nulla. Cerco una canzone e google mi mostra anche il testo, bing nulla. Possono anche fallire ma sono più utili se esistono cosi nessuno può dire che si è costretti ad usare google
PD cerco io!
Che poi (almeno per un periodo) bing usava almeno in parte google per fare le ricerche, alcuni dipendenti google avevano fatto la prova inserendo delle riposte hard coded a stringhe di decine di caratteri casuali e su bing ottenevi gli stessi risultati, es. cercando "asdhadhr80342th39gu90vdgy0hh599ghje0jgh450gj0tnm0r0" ti usciva la foto di un gattino
come quando la parola più scritta nei commenti di hdblog era Architetto. ahahah
Sarebbe sembrato strano se fosse stata 'bong'???? :D
no, è porno
Beh, già il fatto che non sia "P0rn" o "S3x" è un buon risultato.
e la parola più cercata su Google è Bing?
Firefox combinato con DuckDuckGo, il meglio.
https://media1.giphy.com/me...
Un po' come chrome quando usi altri browser
E' noto:
https://uploads.disquscdn.c...