Android "12.1" svelato: tante novità per i pieghevoli e non solo | Rumor

28 Settembre 2021 22

Android "12.1", o comunque si chiamerà la release intermedia del sistema operativo, si concentrerà per lo più sul mondo dei dispositivi pieghevoli: lo sostengono i ragazzi di xda-developers che sono riusciti a mettere le mani su una build interna. Di questo aggiornamento si chiacchiera già da diverso tempo, quando comparvero le prime tracce nel codice sorgente del sistema; è dal 2017 che Google non rilascia "point release" di questo tipo, quindi dai tempi di Android 8 Oreo.

Con le informazioni che sono emerse oggi, è facile teorizzare che Android 12.1 debutterà contestualmente al Pixel Fold, che sarà il primo pieghevole di Google e che potrebbe essere annunciato entro la fine di quest'anno. Ecco un elenco delle novità osservate finora:

  • Tendina delle notifiche, app Impostazioni e Lock Screen a doppio pannello. Per esempio nelle notifiche a sinistra troviamo i toggle rapidi, il link al menu di accensione e così via, mentre a destra ci sono le notifiche vere e proprie. Nell'app Impostazioni, invece, a sinistra rimane il menu di livello più alto, con le categorie principali, mentre a destra si aprono le varie sezioni di secondo livello. Nel Lock Screen a sinistra troviamo l'ora, a destra le anteprime delle notifiche, in basso al centro il pulsante di sblocco. È interessante osservare che il PIN di sblocco compare nella metà di schermo che l'utente ha toccato per ultimo, ma basta un tap per spostarlo nell'altra metà.

  • Taskbar. Assomiglia molto a quella di Chrome OS, prevedibilmente (e di Windows 11, di conseguenza). Le icone sono allineate in centro, e premendole è possibile richiamare rapidamente la relativa app; è supportato anche il drag & drop per aprire le app in split screen, mentre premendo a lungo sulla taskbar stessa questa viene nascosta. Per il momento si possono aggiungere un massimo di 5 icone alla taskbar, ma è probabile che questo limite sarà rimosso o incrementato in futuro.

  • Split screen e app recenti: interfaccia rinnovata. Le modifiche rispetto a quanto visto finora sono sottili, ma aiutano l'utente a gestire meglio le funzionalità su un display di dimensioni maggiori rispetto a un tradizionale smartphone. Per esempio la linea divisoria tra le due schermate è più grande e grigio scuro invece di nero, in modo da essere più facilmente individuabile. Funziona inoltre il doppio tap sul divisore per scambiare di posizione le due app aperte. Gli App Pair (shortcut che permettono di lanciare due app in simultanea) continuano a non essere del tutto funzionali. Per quanto riguarda la pagina delle app recenti, ora abbiamo la più recente in assoluto che occupa quasi tutta la pagina, mentre le altre sono organizzate, sempre in ordine cronologico, in una griglia 2x2. Quindi si possono visualizzare fino a 4 anteprime di app nella stessa pagina.

  • Da notifica a split-screen. Questa funzione, spiega la fonte, è ancora in fase di valutazione; permette in sostanza di aprire un'app direttamente in split-screen premendo a lungo su una sua notifica generata dalla tendina. Nel codice sorgente viene spiegato che la funzionalità dovrebbe anche permettere di aprire un'app in finestra libera e di essere compatibile con le notifiche flottanti stile "chat heads", ma per il momento non ci sono riscontri nella realtà della build.

Ci sono altre novità non direttamente correlate ai dispositivi pieghevoli, la maggior parte delle quali già anticipate in passato; per esempio Monet, il sistema di generazione dinamica dei temi in base ai colori dello sfondo impostato.

A quanto pare, Monet verrà usato anche per applicare colori dinamici all'animazione di avvio: l'icona è sempre la G maiuscola di Google suddivisa in quattro sezioni di colore, solo che al posto dei classici rosso, giallo, verde e blu ci saranno tonalità estrapolate dallo sfondo. Abbiamo inoltre la conferma dell'arrivo di un nuovo sfondo; infine, è possibile regolare dalle Impostazioni il tempo di pressione prolungata del tasto di accensione per richiamare il menu di controllo dispositivi.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AnalyticalFilm

- Royole Flexpai: Morte del bestiame.
- Samsung Z fold: Invasione di Rane.
- Huawei Mate Xs: Tramutazione dell'acqua in sangue.
- Xiaomi Mi Mix Fold: Zanzare.
- Escobar Fold: Mosche.
- Motorola Razr: Ulcere.
- ZTE Axon M: Pioggia di fuoco e ghiaccio
- Oppo X 2021: Cavallette.
- Samsung Fold3: Tenebre
- Samsung Flip3: Morte dei primogeniti.

optimus81

A quello (assenza di piega) stanno già pensando LG ed Apple (che stanno lavorando insieme dal 2017 su nuovi materiali e display) . Uscito articolo settimana scorsa parlava del fatto che LG aveva sviluppato una soluzione a questo problemone che rende i pieghevoli odierni abbastanza approssimativi lato qualità.

MatitaNera

I piagnevoli

ALEXA23

i samsung fold app Impostazioni e Lock Screen a doppio pannello lo fanno

roby
Ciroterrone

Ma questo bianco caldo come fosse attivo il filtro protezione occhi di default ne parliamo? Osc3n0

Andee Kcapp

Esageroso !!

BerlusconiFica

I piaghevoli

yepp

Ci sono gli stessi difetti anche nella versione finale di Android, vedi ad esempio "biscia" dei tab di Chrome che crea un caos di cornici ondulate e cavità inutili

Andee Kcapp

Ci dovremo adattare a quello che proporrà il mercato. Se decideranno di non produrre "gli accrocchi" che fanno ora non avremo scelta, temo. E' successo più volte in passato che tipologie di telefonini si sono "estinti" in pochi mesi.

Lunvon

Impossibile a me no che non riescano a far sparire la piega centrale e raggiungere spessore e peso di un telefono normale

Andee Kcapp

E' ancora in fase di studio, come si fà a non capirlo ?

Andee Kcapp

Credo che tra 3 anni saranno tutti così, a parte i telefonini per gli anziani che resteranno sempre con i tasti grandi.

yepp
Andee Kcapp

Ma ci vuole poco a fere meglio del duo, mi pare.

Andee Kcapp

Non sarebbe Google, altrimenti. Una ne fà (male) e cento ne pensa (per non farle mai).

DiRavello

cioè cose che good lock già fa sui fold samsung.

Giardiniere Willy

Continuo a sostenere che questo material you sia abominevole

DeeoK

Corrono subito a fare una versione ad hoc per i pieghevoli e saranno quasi 10 anni che servirebbe una versione ad hoc per i tablet.

Mako

Interessante, già certe cose le fa meglio del surface duo

asd555

Tanto non arriva da noi, lol.

Lunvon

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video