Google non vuole pagare la multa da 4,3 miliardi di euro e tira in ballo Apple

27 Settembre 2021 82

Google non ha alcuna intenzione di pagare la multa da 4,3 miliardi di euro imposta dall'Unione Europea per abuso di posizione dominante. I fatti risalgono al 2018, quando i massimi organi comunitari si erano espressi contro "l'obbligo" imposto dall'azienda di Mountain View ai produttori di smartphone di pre-installare sui loro dispositivi le applicazioni Google. Tale comportamento è stato considerato anti-concorrenziale, e fin da subito la società guidata da Sundar Pichai ha fatto appello contro la decisione della Commissione.

Ora Google si è nuovamente rivolta ai più alti tribunali europei - questa volta alla Corte di giustizia dell'Unione Europea in Lussemburgo - per far valere la propria posizione con l'auspicio che la multa venga cancellata, e lo ha fatto tirando in ballo Apple. Perché noi, e non loro? E, ancor di più: perché la Commissione non ha preso in considerazione il fatto che Google sia quotidianamente impegnata a sfidare sul mercato la concorrente Apple?

Questo un estratto delle parole dette dall'avvocato di Google Meredith Pickford davanti ai cinque giudici del Tribunale: "La Commissione ha chiuso gli occhi davanti alla vera dinamica competitiva in questo settore, quella tra Apple e Android". E ancora: "[...] Minimizzando il potere di Apple, la Commissione ha erroneamente ritenuto che Google fosse dominante nei sistemi operativi per dispositivi mobile e negli app store, quando in realtà era un vigoroso perturbatore del mercato". In altre parole: noi di Google abbiamo sempre sostenuto la concorrenza, anzi, l'abbiamo alimentata.

APPLE É TROPPO

Sembra chiara la posizione della Commissione: Apple ha quote di mercato troppo esigue per essere paragonata a Google (e ad Android). Come spiega l'avvocato della Commissione Nicholas Khan, "la condotta di Google ha negato qualsiasi opportunità di concorrenza", facendo esplicito riferimento agli accordi che obbligavano i produttori di smartphone ad installare Chrome, Google Play e tutte le altre app di Mountain View. Dunque la Commissione non ritiene che Google sia in diretta competizione con Apple: da qui l'accusa di posizione dominante nei suoi confronti.

Parole che stridono rispetto a quanto continua a dire la società californiana fin dalla sua prima condanna tre anni or sono: "Android ha creato più scelta per tutti, non meno: un ecosistema fiorente, innovazione rapida e prezzi più bassi sono le caratteristiche classiche di una fotte concorrenza".

Per sapere come andrà a finire servirà ancora un po' di pazienza: la sentenza definitiva è attesa per il 2022.


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Masterblack91

Allora che deve fare Google? Oltre avere Android open-source deve dare lo sviluppo,i server, l'assistenza ecc gratis?
Colpa di Google se quando è nato Android gli altri produttori , invece di farsi un os basato su Android hanno stretto accordi commerciali con Google?
Se Fire OS non conta nulla come quote di mercato è colpa di Google che nel tempo ha stretto accordi con i produttori ed invece Amazon se le tenuto per se?

max76

Il problema è proprio che non vedete la colpa (o il trust, è lo stesso) di Google....

Masterblack91

Non vedo perchè dare la colpa a Google perchè,(nonostante Android lo può usare chiunque a livello commerciale) ha avuto più successo di altri.
Ripeto,io ti do il mio prodotto con l'assistenza e tutto e mi da una parte dei guadagni,oppure lo usi per conto tuo,se poi io ho molto più successo di te,che colpa ne ho io?
Qui è volere la botte piena e la moglie ubriaca.

max76

Ma il fatto che ci siano delle -ormai irrealistiche- alternative, non esclude la posizione dominante di Google (che resta tale in ogni caso fin dalla nascita di Android), e la sanzione che si dovrebbe ccuccare
I buoi sono scappati dal recinto un decennio fa perché nessuno ha impedito di farli scappare....(e non solo i buoi di BigG)

Masterblack91

Le alternative ci sono ed è un fatto.
Che poi Google abbia una posizione dominante è perchè ha fatto quello che fa un'azienda,vendere il proprio prodotto.
Sarebbe come multare qualsiasi franchising leader nel loro settore perchè se vuoi vendere i loro prodotti ed usare il loro know-how,devi sottostare ad un loro contratto.

max76

Nel tuo mondo perfetto le alternative sono molteplici e tutte sono alternative alla posizione chiaramente dominante da super-trust di Google.

A dirla tutta per evitare il trust non avrebbero dovuto permette al più grande motore di ricerca del mondo di legarsi ad Android e che Android venisse installato sugli smartphone leggendo indissolubilmente Google agli smartphone.
Ma purtroppo non è andata così e adesso Google è il gigante che è.

Andrej Peribar

Ok

Andrej Peribar

Ok

Walter

Ma cosa centra il giudice adesso?
Chiedi perchè Google tira in causa Apple e ti è stato risposto.
ho già spiegato che il riferimento non è il mercato oem, la di fesa è quella ciò che deciderà il tribunale si vedrà.

Andrej Peribar

Senti non prendertela ma credo che tu non abbia le idee molto chiare. :)

Cosa dice la difesa o le parti in generale, non è importante.
Loro possono tirare in ballo anche me e te.
Sono avvocati.

È cosa dice il giudice.
In Russia per esempio Apple è stata condannata per monopolio.
Eppure in Russia c'è android.

Se leggi la sentenza con EPIC il giudice descrive esattamente il mercato di riferimento.
Ed ha sancito non solo che Apple non può negare la pubblicità ad alternative ma auspica un intervento federale per sancire tramite leggi questo aspetto.

Esiste "il mercato di riferimento" e "i competitor" in quel mercato di riferimento.
Apple, nella distribuzione di OS agli OEM NON è un competitor di google, semplicemente perché NON cede a terzi iOs

Walter

Ma c'è sritto così e nella causa di epic google è stata tirata in ballo anche microsoft...

Andrej Peribar

Purtroppo non è come credi.

Come la recente causa di Epic e la condanna di monopolio di Apple in Russia.

Vale come è identificato il mercato di riferimento.

Apple non può difendersi dicendo "c'è Android"

Walter

MMM no il problema è che android è in posizione dominante e ha preinstallate le app, in questo caso il concorrente è ios.
se android non fosse in posizione dominante non ci sarebbe alcun problema all' obbligo di google app precaricato.
poi ogni oem è libero di metterci l' os che vuole sul proprio dispositivo, nessuno gli impone di usare Android.

Andrej Peribar

Te l'ho detto chi è il concorrente nel mercato di riferimento di quella inchiesta.
Tutti i fornitori di sistema operativi per gli OEM.

Come fa Apple ad esserlo se semplicemente non fornisce iOs a terzi?!

Walter

la difesa è non essere in posizione dominante come dimostri di non essere in posizione dominate se non tiri in ballo un concorrente?
e chi è il concorrente?

Masterblack91

No,lo già detto nel mio commento,Android è open,se non vuoi usare le gapps puoi comunque usare Android,infatti esistono i fork.
Non vuoi pubblicare nello store?
Puoi comunque fare la tua app,pubblicizzarla e farla installare come .apk
Vuoi il supporto di uno store ma non quello Google? Ci sono store alternativi come quello di Amazon.
Le alternative ci sono e sono molteplici.

Raffaele

Io non capisco perché una azienda privata, che non è una Onlus ma da lavoro a decine di migliaia di persone in tutto il mondo , ha creato e crea tuttora concorrenza e innovazione, debba "vergognarsi" di dire "Hey, produttore del telefono, se vuoi i miei servizi su Android allora devi installare per forza le mie app, altrimenti sentiti libero di usare qualsiasi altro fork android come AOSP o Harmony OS o Fire OS.. ovvio che non potrai beneficiare dei miei servizi e quindi anche i tuoi clienti che compreranno i tuoi telefoni non potranno usarli." È una libera scelta, non c'è obbligo, i produttori sanno benissimo che senza mettere Google le sue Pp e I suoi servizi, avrebbero un calo di vendite impressionante... Basta vedere la fine che ha fatto Huawei quando è stata costretta a non poter utilizzare i servizi Google... Ci vorranno anni (sempre che ci riuscirà) a recuperare le quote di mercato perse. Google è una azienda privata che è arrivata nella sua "posizione dominante" non per magia o per favoritismo, ma perché ha lavorato su Android e sui servizi integrati a suo marchio, ha investito miliardi di dollari in sviluppi e nuovi servizi, non capisco perché la commissione europea o qualunque altro organo di stato debba interferire con il mercato e con le strategie di una azienda privata che ripeto non obbliga nessuno ad usare per forza il "suo" Android, ma chiede che quando decidi di usarlo, visto che appunto è "suo" e ci ha investito soldi e personale, fai come dice e vuole lei. Stessa cosa varrebbe per Apple o qualsiasi azienda privata. Quello di cui invece dovrebbero occuparsi queste commissioni è fare in modo che questi big che generano miliardi di euro di ricavi paghino le giuste tasse come qualsiasi altra realtà commerciale , impedendo con leggi e strumenti fiscali che questi trovino sempre il modo di fregare il sistema e pagare meno del dovuto. Ma no, è troppo semplice, meglio ficcare il naso nelle attività di una azienda privata obbligandola a rinunciare a ricavi per cose che ha sviluppato e sulle quali ha investito per anni con occupazione, soldi e sviluppi tecnologici. Mi sembra una barzelletta...

Matteo Fiorelli

non bisopgna far pagare a google questo, bisogna che google, apple, amazon e tutte le altre compagnie con sedi in paradisi fiscali che operano sui territori nazionali, paghino quanto è dovuto, senza escamotage.

IDGAF

HTC HD2 era un gran telefono per l'epoca.
Avete la memoria corta. Windows mobile dominava il mercato (quando però di fatto il mercato eran 10 persone in croce)

Andrej Peribar

Ma ovviamente la loro difesa è spostare la diatriba su iOS vs Android.

Quello che sto cercando di dire è per il mercato in cui sono state accusati e puniti è "i fornitori di sistemi operativi agli OEM".

Un OEM che non voleva accettare l'offerta Google non poteva andare da Apple.
Apple non dava iOS a terzi.
In questo specifico settore Microsoft è stata per un periodo in competizione con Google con Windows mobile.

Per questo dicevo se Apple viene indagata per concorrenza sleale nella distribuzione di software su iOS.
Non ha senso che dica che esiste android.

Il mercato di indagine non è l'intero settore ad libitum.

mencoxx

Perché non la diciamo tuta: la commissione europea non sa cosa inventarsi per fare cassa!
Posizione dominante di cosa, se non ci fosse Google, ci sarebbe solo il fruttivendolo !!

mencoxx

No sono d'accordo e poi scusa il 50% !!! non credo andrò a guardare i numeri.

Pistacchio
nonècosì

windows phone arrivò ad avere il 50% del market share in italia in un momento in cui android era già maturo, symbian non era nelle stesse condizioni

max76

L' abuso di posizione dominante è che "o usi questo, o usi questo!"

max76

Applausi!

Walter

La Commissione ha chiuso gli occhi davanti alla vera dinamica competitiva in questo settore, quella tra Apple e Android". E ancora: "[...] Minimizzando il potere di Apple, la Commissione ha erroneamente ritenuto che Google fosse dominante nei sistemi operativi per dispositivi mobile e negli app store, quando in realtà era un vigoroso perturbatore del mercato"

mi sembra abbastanza chiaro come Google non si ritenga in posizione dominante perché c'è Apple.
Poi ci va il discorso sopra che però non è oggetto del procedimento.

fla

Google anni fa ha fatto naufragare Windows nei Lumia di Microsoft. Non faceva le apps come YouTube per Windows phone. Però in questo caso sembra sia dalla parte della ragione. Chi di spada ferisce...

CAIO MARIOZ

Ahahahahahahahahahahahahahahah

Andrej Peribar
è il contratto di licenza per avere i playservice devi preinstallate le app di Google è cosi per tutti,

Ed è stata infatti multata per questo.

Cosa c'entra apple?!
Visto che non è un OEM android?

Walter

è il contratto di licenza per avere i playservice devi preinstallate le app di Google è cosi per tutti, questo non ti vieta in alcun modo di installare una tua app o farti la tua versione di Android senza servizi Google.
Infatti su tutti i telefoni trovi client mail alternativi, gallerie alternative, browser alternativi ecc...
su ios ci sono molte più limitazioni e cose che un app di sistema può fare
le app concorrenti no. questa è concorrenza sleale, o quantomeno anche questa, vedi il caso notifiche push... dell' app mail che la concorrenza non puà avere

Andrej Peribar
Ma se tutti i maggiori produttori hanno proprie app per tutto samsung ha anche un assistente vocale concorrente.

Non so se tu hai sguito la vicenda, ma quando Acer denunciò Google mostrando i contratti fece vedere che chiunque voleva android non poteva creare un ecosistema alternativo senza mettere tutti i servizi google come predefiniti ed inclusi.

In pratica chi prendeva android, unico sitema dato agli OEM non poteva fare concorrenza a google su nessun servizio, dallo store alla mail.
E questo alla nascita del mercato, non oggi dove l'utenza si è abituata e formata.

Apple, in questo caso specifico non c'entra nulla perché la multa non riguarda proprio android vs iOs.

Come tirare in ballo android da parte di apple quando la multano per il monopolio della distribuzione di app su iOS, non c'entra assolutamente nulla.

Il trust guarda definendo il mercato di riferimento.

È semplicemente così.
Poi la legge si impacchetta, basta un giudice compiacente o un errore nella difesa.
Ma quando si parla di trust non esiste il grano salis

Walter

Ma se tutti i maggiori produttori hanno proprie app per tutto samsung ha anche un assistente vocale concorrente.
Apple centra perché è il principale concorrente con quote comunque rilevanti che fa la stessa cosa anzi peggio... Vedi il divieto delle app di streaming di giochi ad esempio
Poi per carità non è una difesa a spada tratta a google ma ci sta che faccia quello che può per non pagare

Masterblack91

Essendo Android open,quindi nessuna licenza da pagare,la fonte di guadagno da Google sono i play services.
Non vedo l'abuso di posizione quando l'alternativa cè e sono i fork di Android.
Se poi Android è più usato è perché in questi anni l'azienda che lo ha sviluppato ha continuato questo progetto.
Ad oggi esistono alternative come Harmony OS di Huawei oppure Fire OS di Amazon.
Non hanno minimamente lo stesso market share di Google ma funziona così il mercato.
Senza contare che sarebbe un grandissimo passo indietro per Android, praticamente ogni produttore userebbe il proprio store,gli sviluppatori sarebbero costretti a pubblicare la stessa app su più store con contratti e condizioni diverse, incompatibilità ecc.

Che_giornata_pallosa

Ma se vuoi facciamo a mezzo. Del resto, qual'è quell'operaio che non ha quei 10-15 miliardi (e sto basso) di euro sul conto?

Andrej Peribar

Google è stata multata perché in posizione dominante obbligava con contratti anticoncezionali gli OEM a mettere le app google di default.
Soffocando ovviamente tutte le alternative degli stessi OEM.

Acer la denunciò per questo, si seppe così di questi contratti.

Uno può anche non essere personalmente o meno d'accordo, tanto la legge è un'altra cosa, ma acnhe volendo, cosa in questa equazione c'entra Apple?!

Pistacchio
Walter

ma quindi tutti questi Apple fan sono irrilevanti non si sento lesi a spendere tutti quei soldi per mettersi in mostra e non venire considerati dalla UE.
Comprate 3 iphone a testa su

andyroid

Windows è fallito da se con le sue scelte.

Walter

windows mobile non è mai stato della partita al massimo symbian

Walter

Al massimo se sei in divieto di sosta puoi chiedere perché alla macchina a fianco sempre in divieto si sosta non hanno fatto la multa.
Anche se qui in realtà c'è da capire se è vera posizione dominante.
è successo anche a Microsoft con Windows ma non c'era la possibilità per l' OEM di dare Windows senza Explorer e media player su Android rinunciando ai playservice potrebbero vedi il caso huawei.
dall' altra parte c'è una società con milioni di clienti che nemmeno ti fa fare un browser concorrente decente...

Kodak

Giusto.

italba

Il link ad Eprice è il primo che ho trovato, GENIO, se impari ad usare Google pure tu ne trovi quante ne vuoi di licenze Windows 10, anche pro, perfettamente legali ad un prezzo molto simile. Già che ci siamo, visto che qui rimane registrato tutto, dimmi un po' quali sarebbero queste "blastate" che avrei preso, forse ne ho prese talmente tante che non me le ricordo più... Le licenze Windows per Microsoft sono ormai una minima parte del totale fatturato, come ti ho già detto potrebbe anche regalarle che ci guadagnerebbe lo stesso

https://www.microsoft.com/en-us/Investor/earnings/FY-2021-Q4/press-release-webcast

optimus81

Secondo me Google non ha tutti i torti anche perché il confronto andrebbe fatto anche a pari fascia di mercato e sappiamo ,ad oggi, che 8 smartphone su 10 dagli 800euro in su sono proprio iPhone.

Ergi Cela

Dillo ad Apple che riesce sempre a vendere i nuovi iPhone nonostante costino quasi il triplo di quello che costa costruirlo e montarlo

daniele

decisamente comprensibile la posizione di google, senza di loro saremmo solo con iphone. si salvi chi puo

biggggggggggggg

E' interessante quanto tu pensi di aver ragione quando in realtà in ogni discussione in cui ti ritrovo prendi blastate praticamente da chiunque su ogni argomento.
Tra l'altro scusa se te lo dico, ma vieni a fare il saputello con un link a eprice con una licenza riciclata dal burundi LOL.
E poi ti lamenti dei leak.

Comunque guarda, forse hai difficoltà a leggere, ho scritto anche "dichiarazioni passate di gente in MS", come qui (si è vecchio ma almeno abbiamo un'idea delle cifre di cui parliamo):
https://arstechnica.com/information-technology/2009/09/microsoft-oems-pay-about-50-for-each-copy-of-windows/
Oppure qui un documento della stessa MS:
https://www.zdnet.com/article/how-much-does-microsoft-make-from-pc-makers-with-windows-8-1/
25 dollari per le licenze in assoluto meno costose di tutto, quelle dei tablettini. Oggi mi dici che per i tablet è gratis, in realtà se è questo si parla semplicemente di una versione ridotta per tablet con <16GB di storage:
https://www.hdblog.it/2018/04/24/windows-10-rs5-lean-centro-controllo/

Probabilmente saranno cambiati i piani nel corso degli anni, ma possiamo inferire che difficilmente parliamo di 4 dollari, è anzi realistico credere che parliamo in ogni caso di qualche decina di dollari.
Anche perchè basta la logica per capire che 200 milioni di copie (che sono comunque una marea) a 4 dollari l'uno, non ci ripaghi il costo del caffe per i developer.

Però certo il tuo discorso per dimostrare che si tratta di 4 dollari è molto profondo: "eh a te che te lo viengono addddire?!!!?!1'1!?!?!" (sono d'accodo, quindi tu neanche puoi dire che siano davvero 2-3-4 dollari), e un link ad eprice.
Grande.

Adesso evito di continuare a sprecare tempo con uno come te che quando prende ceffoni continua con infiniti commenti perchè gli rode che spara ca**ate.
Con quelli come te non vale la pena sprecare mezzo fiato in più.

ermo87

Ma quale concorrenza, paga Google!

Andrej Peribar

Lo dirò la prossima volta che mi multano che c'è chi rapina le banche e resta impunito

Pagate, spilorci

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2