Da quando la Federal Trade Commission è guidata da Lina Khan l'aria sembra essere decisamente cambiata. Prendendo a prestito la definizione data nei decenni scorsi a Margaret Tatcher, la Lady di ferro (in questo caso statunitense) sta mettendo a soqquadro le grandi aziende americane indagando sull'eventuale adozione da parte loro di comportamenti anticoncorrenziali ed anticompetitivi.
L'ultima analisi in ordine di tempo è stata recentemente presentata dalla FTC, e riguarda i risultati di uno studio sulle acquisizioni effettuate negli ultimi anni dalle più grandi piattaforme tecnologiche del Paese "che non hanno richiesto la segnalazione alle autorità antitrust presso la FTC e il Dipartimento di Giustizia".
NOTA: l'Hart-Scott-Rodino Act prevede che l'acquisizione di un'azienda debba essere notificata alla FTC ed alla divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia. Questa legge "stabilisce i periodi di attesa che devono trascorrere prima che tali acquisizioni possano essere consumate e autorizza le forze dell'ordine a sospendere tali periodi fino a quando le società non forniranno informazioni aggiuntive sulla possibilità che l'operazione proposta riduca sostanzialmente la concorrenza in violazione della Sezione 7 del Clayton Act". L'obbligatorietà o meno a denunciare l'acquisizione alla FTC o al DoJ dipende dal valore dell'acquisizione stessa. Se questa non supera una certa soglia, le aziende sono esentate dal comunicarlo e non sono tenute alla notifica HSR.
FATTA LA LEGGE, TROVATO L'INGANNO
Ad essere finiti nel mirino della FTC, manco a dirlo, sono i soliti noti: Alphabet, Amazon, Apple, Facebook e Microsoft. E non è accanimento, semplicemente si tratta delle cinque società a più alta capitalizzazione di mercato degli Stati Uniti. L'indagine ha analizzato 616 transazioni pari o superiori a 1 milione di dollari ed ha riguardato il periodo compreso tra il 2010 e il 2019.
"Questo studio evidenzia la natura sistemica delle strategie di acquisizione di queste aziende", spiega la Presidente Lina Khan. "Evidenzia come abbiano dedicato enormi risorse all'acquisizione di start-up, portafogli di brevetti e interi team di tecnologi e come siano state in grado di farlo in gran parte al di fuori della nostra competenza". In altre parole, la FTC avrebbe smascherato un comportamento commerciale comune e diffuso: per sfuggire ai controlli delle leggi antitrust, le grandi aziende tendono ad effettuare più acquisizioni di piccola entità. A seguire i principali risultati:
- 94 transazioni su 616 hanno oltrepassato la soglia prevista dall'Hart-Scott-Rodino Act. Si ricorda che in alcuni casi anche se la soglia viene superata è possibile non dare comunicazione alla FTC qualora si verifichino certe condizioni per l'esenzione.
- nel 36% dei casi l'acquirente si è accollato debiti o passività (o parte di questi). Qualora questa ulteriore spesa fosse stata aggiunta al valore della transazione, si sarebbe oltrepassata la soglia HSR di tre volte.
- il 79% delle transazioni ha previsto pagamenti differiti a manager o fondatori. Se aggiunti alla cifra pagata per l'acquisizione, in molti di questi casi si sarebbe oltrepassata la soglia HSR.
- 3 transazioni su 4 includono clausole di non concorrenza per i fondatori e i manager chiave.
- il 65% delle transazioni ha previsto il pagamento di una cifra per l'acquisizione compresa tra 1 e 25 milioni di dollari.
- nel 39,3% dei casi le aziende acquisite avevano meno di 5 anni di vita.
- l'anno in cui si sono registrate più acquisizioni è stato il 2014: 79.
Commenti
E' un vecchio trolletto di hdblog, non prenderti pena (:
Spegni il pc e vai a fare un giro, aria fresca, esercizio fisico o una chiacchierata con gli amici…
Gentile dare del visionario ?
"“Un bel tacer non fu mai scritto”
Ma figurati se me frega qualcosa a me lol, era una spiegazione gentile e non dovuta.
Oh a me non frega nulla dell'arrampicata sugli specchi, il tuo commento iniziale non aveva nessun mostra e non era editato. Ti ho risposto solo perchè hai iniziato questa arrampicata facendo passare me e l'altro utente per visionari, quando sei tu che hai sbagliato.
Ora torna pure a fare il fanatico, non me ne può fregar di meno.
Sì ma l'ho editato un minuto dopo. Se uno entra e vede il commento non vede l'edit anche se fatto all'istante a meno di refresh della pagina.
Ma davvero ? Cioè pur di non ammettere l'errore, che avrai fatto perchè dopo aver letto "Apple" non ci hai visto più.
Un vero peccato che disqus evidenzia i commenti modificati... https://uploads.disquscdn.c...
Ma cosa te ne viene a mentire su una cosa così banale ?
Inoltre sarà pure scritto male l'articolo, ma i riferimenti a MS non mancano
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Mi fa un pò pena questo atteggiamento, ma visto che vuoi far passare per "pazzò" me e l'amico Cave Johnson tanto vale perdere 2 minuti
Non ho detto che è vietato il movimento, solo cercare di bloccarlo verso aziende eccessivamente grosse.
Che se senso ha impedire l'acquisizione se poi Google gli può offrire il triplo dello stipendio sull'unghia?
Questa non ha il minimo senso. Prima di tutto perché un dipendente con un know how di livello ha diritto a ricevere offerte allettanti da ogni dove, e poi perché se vieti il movimento di dipendenti ogni azienda diventa una prigione a vita, dato che non puoi spostarti liberamente. Se non sto bene in Apple non posso andare in Google perché la legge me lo vieta?
Infatti ho scritto "Finalmente iniziano a tirarla in ballo".
Gli articoli di HD non li leggo mai perché son scritti col c*lo, vado sempre alla fonte. E sÍ, quella l'ho letta.
Andrebbe fatta una cosa molto semplice: vietare che società troppo grosse possano
1) Acquisire aziende
2) Rubare dipendenti offrendo stipendi/vantaggi
E' palese oramai che lo facciano solo a scopo di bloccare sul nascere qualsiasi forma di concorrenza e quindi poter mantenere la loro posizione dominante.
Vali 1 miliardo (cifra a caso), bene! Vuol dire che hai soldi per farti le cose in casa senza bisogno di comprare nessuno o rubare le menti migliori alle startup.
Evidentemente non solo hai saltato l'articolo, ma anche il titolo e l'immagine in apertura...
Cecità selettiva?
A me fa un po' ridere che si parli di FB, Apple e Google e si ignori completamente Microsoft che probabilmente é il più grande monopolista del mercato.
Finalmente iniziano a tirarla in ballo.