
Mobile 13 Lug
Dopo anni di indagini, il governo sudcoreano ha multato Google dell'equivalente di circa 177 milioni di dollari per aver abusato della propria posizione dominante sul mercato e aver represso innovazione e libera concorrenza. L'area specifica di interesse è il settore dei sistemi operativi per smartphone - quindi in altre parole Android: la tesi dell'antitrust sudcoreano è che Google abbia impedito a concorrenti come Samsung e altri di usare sistemi operativi sviluppati da altre aziende (o da loro stessi).
Il comportamento scorretto si riferisce in particolare al famoso accordo anti-frammentazione, che è ben noto e conosciuto da tempo nel settore: in sostanza dice che se un produttore vuole usare i servizi che Google crea per Android, come il Play Store, i Play Service, Gmail, YouTube e tutti gli altri, non può produrre dispositivi con fork del sistema operativo. Per esempio, Amazon parte dal solito Android open-source per creare il suo Fire OS, ma lo altera in modo non compatibile con le linee guida di Google; e così, anche se volesse, non potrebbe immettere sul mercato anche dispositivi con il Play Store.
Multa a parte, le autorità sudcoreane esigono che Google abolisca l'accordo anti-frammentazione. La società, dal canto suo, dice che questa sentenza ignora i benefici che l'accordo ha portato sia lato software sia lato hardware, e che ha aiutato i produttori di smartphone sudcoreani ad avere successo anche nel mercato internazionale. Samsung è effettivamente il produttore di smartphone numero uno al mondo, anche se bisogna dire che per LG le cose non sono andate altrettanto bene.
Google ha già confermato che si appellerà alla decisione - non tanto per la questione economica (177 milioni di dollari sono tanti, certo, ma nel solo ultimo trimestre il fatturato è stato superiore a 61 miliardi!) quanto proprio per la richiesta di abolire l'accordo anti-frammentazione.
Commenti
<draft>
dovremmo trasferirci tutti in corea del sud poichè sembrano anche esser " mooolto più avanti " e aver sorpassato gran parte di quei paesi occidentali condizionati, ormai, dal " sistema social-comunista " che ostacola la libera competizione.
</draft>
appunto e l'articolo non parla di standard
Io non ho parlato di estinzione ma di problematica la crisi climatica , di una certa gravità....al livello di gravita di fenomeni di classe estinzione. Magari oggi no ma fra 200 anni si.
ma leggi o inventi il testo?
ho mai detto che nego la crisi climatica? ovviamente no!!!!
ho detto che certi catastofisti pronosticano l'estinzione del genere umano basandosi su quello che leggono su novella 2000? assolutamente si
per l'ultima domanda, prova a sostituire accordi con standard e probabilmente ti rispondi da solo
se sei un negazionista della crisi climatica me ne può fregar de meno, è una tua opinione.
Un accordo usa/ue è l'unico possibile, visto che in cina google non entra proprio.
Google è americana, gli accordi ci saranno con il tempo ma senza colpire troppo gli interessi globali di una compagnia americana. Gli altri paesi non usa non possono stare ad aspettare il bello e cattivo tempo degli usa.
Ora sono curioso, in ambito tech qual'è stato l'ultimo accordo a livello mondiale? Riesci a citarmene altri due?
ripeto che non ho affermato quello per gli smartphone ma molto piu in generale e che non sarebbe ne il primo ne l'ultimo accordo a livello mondiale o comunque tra diversi paesi. gia solo un accordo ue/usa renderebbe sviluppi non coerenti con le linee guida molto meno remunerativi.
ma ti lascio al tuo ipotetico mondo futuro in cui l'acqua sul pianeta può svanire in qualche buco nero, dopo che è rimasta su questo pianeta in condizioni enormemente peggiori (ah si, l'inquinamento umano è niente in confronto a quanto la terra ha sopportato in passsato)
a quello che non del 17/09/2021 mi sembrava ovvio visto che si parlava di futuro, chissà perchè se è tutto possibile e controllabile allora stragrande maggioranza del mondo eccetto usa e cina si stanno preoccupando della iniziante crisi climatica.
Compara quello che scrivi con quanto affermato per gli smartphone, ora si devono tutti sedere a tavola rotonda perchè un software per cellulari andrebbe affrontato globalmente....quando in ogni paese o quasi vigono leggi e situazioni diverse.
"Forse te non hai capito che con la crisi climatica l'acquedotto non ti arriva e se ti arriva non sta acqua."
ecco... qui capiamo il livello. considerando che abbiamo gli oceani da cui possiamo desalinizzare l'acuqa senza problemi e ci sono intere citta/nazioni che si basano su questo senza una goccia di pioggia, mi spieghi a quale strano mondo post apocalittico ti riferischi in cui l'uomo con tutte le conoscenze che ha rimane senza acuqa?
giusto per fare un esempio, se l'essere umano avesse un minimo di interesse nell'africa, in meno di un decennio porterebbe acqua potabile praticametne ovunque, al posto di spedire qualche medicina per fare propaganda.
l'uomo vive tranquillamente a -50 gradi? si con il riscaldamento, una casa ben fatta e non tranquillamente.
A -50 gradi non credo che tu abbia mai provato a vivere.
Forse te non hai capito che con la crisi climatica l'acquedotto non ti arriva e se ti arriva non sta acqua.
Che cavolo di crisi è se l'unica cosa che cambia è la temperatura? E tutte le altre conseguenze socio-politiche, economiche, ambientali, di risorse correlate che fai le ignori?
Grazie al ca.....che se prendi la vita di oggi e aumenti di 10 gradi o diminuisci di 20 gradi continui a vivere tranquillamente......ma non esiste più la vita di oggi se su tutto il pianeta variano notevolmente condizioni climatiche.
la parte di estinzione è puramente catastrofista.
molti si dimenticano che l'uomo vive tranquillamente tra i-50 e i +50 gradi e gli basta una fonte d'acuqa dolce (che poi è un acquedotto nel nostro caso) e tutto il resto lo coltiva/alleva.
per questo motivo la parte gli accordi sui cambiamenti climatici sono per lo piu di "marketing"
ma se non si può trovare un accordo comune sulla crisi climatica.....un fenomeno di estinzione
Il discorso è un tantino più ampio dato che toccherebbe console, os fissi ecc che sono tutti toccati da tematiche comuni
non si possono trovare accordi mondiali su questo, puoi trovarli su precetti comuni dei diritti inalienabili dell'uomo...non su software dei cellulari
Era da tempo che aspettavo una presa di posizione del genere. Tutte le vari antitrust per me si stanno concentrando su aspetti sbagliati, questa sentenza si avvicina ma non è ancora quello che vorrei. Per me il noccio della questione sono i GMS usati da tantissime app di terzi non rilasciati sotto licenza ma sotto "ricatto" della presenza del pacchetto play store e varie app google. Dovrei poter installare i GMS ovviamente pagando visto che sono API proprietarie per avviare app di terzi, ma potendo scegliere di non avere nient'altro legato a Google.
La Corea é l'unico paese che forse ha capito cosa sia e come é strutturato Android.
Si sta facendo solo una mega confusione.
Ogni paese sta dando qualche sentenza a caso, vedi Russia, Corea, Usa ecc ma non ci si mette neanche per trovare accordi a livello mondiale.
però nel contempo google non rilascia i suoi servizi su altre piattaforme che non siano ios (quella la deve lasciare, altrimenti come potrebbe difendersi nelle ipotetiche cause in tribunale?)
Bada non rientra in questo accordo, l'accordo prevede che chi vende telefoni con servizi Google non può mettere in vendita telefoni con fork di Android e simili
Io avevo il wave II, che poi alla fine non era altro che il wave con il display più grande e LCD e non più OLED. Bello smartphone e tanti pregi.. mancavano purtroppo tutte le app Google compreso Google Maps ed aveva il grosso fastidio che mi andava in crash il lettore PDF quando volevo aprire un PDF grande oltre 20 mega
In realtà credo che l'accordo anti frammentazione riguardi solo android. Un produttore che immette prodotti android con servizi google, non può immettere prodotti android incompatibili con tali servizi e viceversa. Bada poteva benissimo essere sviluppato in parallelo.
Speriamo non cedano e che diventi un precedente.
Mai difeso google in vita mia,ma la pretesa di sfruttare la posizione nel mercato android vendendo un'altra cosa mi pare una pagliacciata!
Non vuoi google e quindi android. Ti arrangi a produrre qualche cosa di migliori e ti crei da zero l'ecosistema.
Il mitico Samsung wave, quanti ricordi, il problema di questi OS però resta sempre la copertura software, puoi avere il miglior sistema operativo del mondo, ma se non ci sono le app o non sono ben ottimizzate c'è poco da fare
no mai avuti...
ma visti i risultati di tizen, la cosa non mi stupirebbe...
Provai Bada anni orsono e fui piacevolmente sorpreso, specialmente della versione 2.0. Aveva una stabilità che Android si sognava :) (e chi ha conosciuto i Samsung con Android di quell'epoca sa di cosa parlo).
bada ben, bada ben aggiungerei io! :)
Non credo sia una novità. Del resto Samsung, ormai 10 anni fa, aveva l'ottimo Bada (che ai tempi girava molto meglio di Android) ma abbandonò il progetto senza un valido motivo agli occhi degli utenti. Questo motivo era Google.