
14 Settembre 2021
C'è una piacevole novità riguardo i piani di abbonamento della piattaforma di cloud storage Google One: ai piani da 100 GB, 200 GB, 2 TB, 10 TB, 20 GB e 30 TB se ne aggiunge infatti uno intermedio, da 5 TB. Una proposta che nasce probabilmente dalla volontà di venire incontro a tutti quegli utenti che, dopo la fine dell'archiviazione gratuita delle foto (dal 1° giugno di quest'anno), avrebbero bisogno di maggior spazio a disposizione ritenendo nel contempo l'opzione da 2 TB insufficiente e quella da 10 TB troppo generosa (e costosa, si parla di 49,99 euro al mese).
Ecco dunque una via di mezzo da 24,99 euro al mese o 249,99 euro all'anno (con conseguente risparmio di 49,89 euro ogni 12 mesi), perfetta per chi fa affidamento a Google Foto per organizzare e custodire tutti i propri scatti senza l'ansia che lo spazio non basti per salvare tutto, backup di WhatsApp, allegati Gmail e documenti inclusi.
Facciamo dunque un breve riassunto di ciò che Google mette a disposizione ad oggi con One:
Con i piani da 2 TB in su - dunque anche con la nuova proposta da 5 TB - Google mette a disposizione inclusa nell'offerta la sua VPN. Il servizio è arrivato in Italia il mese scorso.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Grazie mille, valuterò uno dei due Synology che mi ha consigliato!
Puoi escludere la connessione da remoto, ma ti perderesti gran parte delle potenzialità di un NAS. Se hai tutte le foto archiviate, talvolta è utile accedervi via smartphone tramite app dedicata (che legge apposite anteprime che crea in automatico in modo da rendere fluida la navigazione, poi se ti serve proprio l'immagine da 20MB te la puoi scaricare). Puoi partire guardando ad un synology DS1520+, è già una soluzione dedicata ad un cliente professionale. Inizi, poi un domani se non ti basta prendi un extender o un secondo NAS. Se vuoi risparmiare semplicemente qualcosa di più di un disco esterno, puoi valutare un DS418: costa molto meno, ma se non fai elaborazioni particolari lato NAS può bastare per capire se fa al tuo caso
Grazie della risposta, in effetti sembrerebbe la soluzione migliore... Il nas ha bisogno di essere costantemente acceso e con una connessione internet giusto? Ma se uno vuole rinunciare a questa funzionalità ci sono modelli che funzionano solo in locale, tipo hard disk esterni per intenderci, con cui magari si risparmia qualcosina? Non riesco a barcamenarmi tra i mille modelli disponibili
Ti prendi un nas da 5 baie, poi eventualmente puoi anche estenderlo (ci sono gli extender, ad es di synology). Con 1500 euro hai fatto tutto in sicurezza, praticamente al costo di un suo obiettivo :-)
Alla fine ho utilizzato Mega, che ho 50 giga gratis e ha l'app nativa per il sync con qnap e synology.
Google foto ha l'assurda limitazione di non farti scegliere una cartella specifica da backuppare.
Ma chi se ne frega dei 5 tera, devono abbassare i prezzi per i tagli più bassi da 100 e 200 giga. 30 euro l'anno per 200 giga sono una follia.
Perchè?
Si capisco. Io tengo una copia sul pc e una sul nas in raid. Se parte il nas, tenuto acceso 24h con un fulmine (mai capitato in tantissimi anni), ho sempre il backup sul pc che accendo e spengo. Poi ripeto, se si tratta di business, certi servizi aggiuntivi possono fare la differenza.
Ma chi se ne frega, io a fine mese cancello tutto ed ho risolto... :D
Oggi ho visto di avere indicato 30 GB su One drive. È possibile?
Ho sentito parlare di Nextcloud, non so però se abbia questa funzionalità
Sì, su NAS Qnap tranquillamente tramite HBS3
4x4TB in RAID5, ma quelli fondamentali sono molti meno
dipende, io ho salvato tutto su 2 dischi indipendenti e le foto pure su Google Foto, quindi sono abbastanza tranquillo su questo.
Non a caso ho parlato di cloud in generale o quantomeno accoppiare nas e aws glacier ;) una scelta in cui ti accontenti non sarà mai una scelta migliore, è una scelta diversa tutto qui ;) Se proprio ci tieni dovresti usare HDD costruiti per quell'uso (molti che confrontano i costi nas con cloud lo fanno con gli HDD dei puffi che ti fanno ciaone senza neanche dirtelo) e cambiarli ogni 3-4 anni, vedi che se vuoi fare una cosa a modo il guadagno tra costi e tempo passato per starci appresso si assottiglia parecchio, e non hai nulla per gestire un disaster recovery...
Tradotto: pensavamo di vendere più abbonamenti ma dato che non è cosí aggiungiamo un piano in più
La mia ragazza è una fotografa e ha bisogno di un sistema per archiviare l'ingente quantità di foto che produce ogni giorno. Essendo foto scattate con macchine professionali e volendo tenere sia i RAW che i JPEG elaborati lo spazio viene a mancare facilmente. Ora come ora possiede una decina di hard disk esterni dove tiene tutto, catalogati per anno. Ha già più di 10tb occupati. È sicuramente la soluzione più economica ma sicuramente non la più sicura. Ho visto però che volendo un Nas molto capiente i prezzi lievitano vertiginosamente, anche per gli hard disk per Nas costano di più degli hard disk esterni... Stiamo ancora valutando cosa convenga tra Cloud e Nas e se ci possono essere altre alternative, considerando che lo spazio dovrà aumentare costantemente. 90/100 una soluzione Raid 0 sarebbe la cosa migliore... Grazie delle delucidazioni
Ti assicuro che la casa la sistemi, le foto di una vita no.
Per un uso privato secondo me invece è la scelta migliore, non vale la pena spendere così tanti soldi sul lungo periodo.
Se vuoi un minimo di sicurezza prendi almeno, e dico almeno, un NAS 1 slot + un disco usb equivalente per i backup periodici. L'ideale sarebbe NAS 2 slot + disco USB, la capacità dei dischi dipende dalle tue esigenze. Io ad esempio lo uso per film e foto, ho scelto un 4TB.
Se succede un disastro in casa il mio problema è la casa non i porn0 e le foto delle vacanze che conservavo nel NAS.
Dipende dalla configurazione che vuoi fare. Partendo comunque dal presupposto che quelli con più slot costano di più (anche considerevolmente) di quelli con 1 o 2 slot.
Quelli con più slot assumono maggiore importanza se vuoi una configurazione Raid 1 in cui i dischi sono clonati e uno fa il backup dell'altro. Una cosa che ha senso se si da molta importanza ai propri dati e in caso di malfunzionamento di uno dei dischi, si avrebbe una copia identica nell'altro (immagina uno scopo aziendale per questa configurazione). In questo caso un NAS con più slot è praticamente obbligatorio.
Invece per un Raid 0 (viene sommata la capacità e gestita come un singolo disco) o nessuna configurazione (ogni disco gestito separatamente e con la sua capacità separata) per un uso casalingo secondo me un classico Nas con due slot è più che sufficiente.
Sì, puoi farlo
Mah, io francamente i miei documenti preferisco averli in un cloud dove sono ridondati in tre datacenter differenti monitorati 24h piuttosto che in un NAS dove al limite posso fare un raid 1, ma comunque devo gestirlo io (=tempo) ed è comunque soggetto a guasti.
Tanti tanti anni fa feci in una ditta un bel server con due hd in raid 1, arrivò un fulmine e li friggette (frisse?) entrambi, per fortuna che avevo anche impostato backup settimanali del database su uno Zip esterno. Possono anche entrarti i ladri in casa. Un nas è comunque un single point of failure.
Secondo, quello spazio su Google non è solo spazio di archiviazione file, è anche spazio per gmail, google documents e google photo, e queste cose non le sostituisci con un nas. Diciamo che paghi anche per poter utilizzare i servizi Google oltre un certo limite.
Si chiaro ma non è comunque la stessa cosa
Allora hai pochi dati
Google/Apple/Microsoft non garantiscono nulla ma sicuramente a 100/200 megabit (connessione permettendo) ci vai sempre
Si ma non è comunque la stessa cosa
Hai un po' semplificato troppo. Ma tant'è
Ovviamente considerando le opzioni per utenti comuni, senza troppi fronzoli. A parità di storage conviene un nas con pochi slot e dischi capienti o molti slot con dischi più piccoli? Cambia qualcosa in termini di sicurezza?
Finalmente! :D
usi anche un qnap?...che modello?
A 50 la 2 tera sarebbe perfetta, trall'altro con qnap mi sembra si possa sincronizzare da gdrive, quindi attiverei la sync anche col nas.
Per ora sto usando Amazon photo per il Cell, ma l'interfaccia è imbarazzante.
Che dire.. Grazie Google!
Come ti hanno suggerito gli altri, dipende dal NAS che si ha.
Non penso esista una soluzione valida per tutti.
Anche per un privato se non sono 5TB di robaccia e ci tiene un nas non è minimamente paragonabile ad un cloud...
Non del tutto, continuo ad utilizzare la 100 GB al mese.
Ti sei perso UN PUNTO.
HD esterno sempre da 4 TERA, come backup da aggiornare quando é necessario, da conservare in un luogo diverso, magari a casa di un familiare. Poi se il disastro investe entrambe le abitazioni, vabè significa che qualche simpatica entità non vuole farmi avere i dati salvati.
It's not the same
Mai entrati in 40 anni.
Non sarà mai a livello di un cloud certo, sempre considerando una prospettiva business. Ma per quello che serve ad un privato, meglio il nas.
Un nas casalingo "fatto bene" non sarà mai al livello di un cloud... al massimo si può provare nas casalingo in combinata con aws glacier ma un prodotto che ti entro in casa e faccio "Uè uajo bellu stu nass" non sarà mai meglio
Puoi farlo con tutti i marchi di NAS più diffusi Synology, QNAP o WD con app specifica del produttore che è disponibile sia su Android che si iOS.
quello da 150 mese e' popolare
Peccato che il client desktop faccia schifo e sia un succhia risorse.
quando ti entrano i casa i ladri e se lo portano via pensando che sia un computer vedi come è meglio ahahahah
Ottimo grazie!
Suggerimenti?