Gmail sempre più hub di comunicazione: ora fa anche le chiamate VoIP

08 Settembre 2021 26

Gmail cambia volto e impara anche a chiamare e videochiamare: Google ha annunciato appena qualche ora fa un cospicuo restyling del suo client di posta con un obiettivo ben preciso: farlo evolvere nell'hub principale di tutti i suoi software e servizi di comunicazione. Una filosofia molto simile a quella portata avanti da Microsoft con Outlook, in effetti. Quando arriverà l'aggiornamento, per capirci, Gmail sarà in grado di:

  • inviare e ricevere email
  • avviare chat singole (grazie a Chat) e di gruppo (grazie a Spaces, precedentemente noto come Rooms, una piattaforma molto simile a Slack)
  • avviare e partecipare a riunioni, anche video, grazie a Meet
  • avviare e ricevere chiamate (VoIP, per essere precisi; non sostituisce l'app telefono vera e propria)

Esteticamente, la differenza con l'attuale Gmail su Web è notevole. A sinistra nasce una nuova barra laterale, in cui si possono scegliere i vari servizi disponibili (mail, Chat, Spaces, Meet). La finestra principale con i contenuti e molti altri elementi hanno angoli arrotondati, in stile Material You. Google dice che sarà ancora possibile nascondere le schede/servizi che non si usano.

La nuova esperienza grafica è in distribuzione già da oggi per le aziende che usano l'abbonamento Google Workspace, mentre più avanti arriverà anche per gli utenti regolari.

Ci sono altre novità secondarie, sempre relative al mondo Workspace, che Google ha annunciato in concomitanza:

  • Possibilità di rispondere a un invito a una riunione in Google Calendar con un'indicazione della propria posizione
  • "Companion Mode": possibilità di collegarsi allo stesso meeting con due dispositivi diversi con il secondo muto per default in modo da evitare feedback audio. Arriverà a novembre.

Sono anche in arrivo nuovi prodotti della famiglia Series One, ovvero dispositivi di vario tipo compatibili e certificati con Google Meet. Non sono fatti direttamente da Google, ma da aziende esterne (in questo caso specifico Avocor, specializzata proprio in prodotti per conferenze): Google tuttavia si assicura che siano in linea con i suoi criteri estetici e che siano ottimizzati per funzionare principalmente con i suoi software. Ecco i tutti i prodotti annunciati:

  • Series One Desk 27: sostanzialmente un display touch (chiaramente da 27") pensata principalmente come strumento di videoconferenza, ma che grazie alla singola porta USB Type-C può diventare un monitor esterno per un portatile. Ha una soundbar e una webcam da 5 MP integrate che possono essere sfruttate dal computer. A bordo è presente un chip custom Google chiamato Edge TPU, che si occupa di riconoscere comandi vocali ("Hey Google"), che si affianca a un processore Intel dedicato a tutte le altre operazioni normali. Costa 1.999 dollari.
  • Series One Panel 65: in pratica un televisore con digitalizzatore che supporta l'input via pennino. Arriverà nel 2022, ma ancora non sappiamo i prezzi.

Entrambi i dispositivi sono basati su Chrome OS. Google non ha svelato altre specifiche oltre a quelle riportate qui sopra.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianL

Vero. Io distinguerei a seconda del tipo di account Google collegato:
-business -> Meet
-personale -> Duo

Tsaeb

sono tutte spam di penis enlargment

Ikaro

Ancora con la firma solo testo stanno :(

acca

E di Google Voice ne vogliamo parlare?

HeySiri

;)

jose manu

Fa vedere le mail

loripod

Le chiamate voip, che novità uellala! Hangouts sappiamo che ti nascondi lì dietro!

HeySiri
Moveon0783 (rhak)

Ho eseguito "passa a Chat" sull'app Hangouts per iOS e mi sono ritrovato la finestrella di Chat sull'app Gmail. Dicono che le conversazioni più vecchie di un anno verranno sincronizzate "successivamente". Ho riaperto Hangouts e il banner che ti invita al passaggio sulla nuova piattaforma esiste ancora. Ho provato a scrivermi da un altro account Google ma è come se io non avessi un account né Hangouts né Chat. Su Gmail desktop invece c'è ancora Hangouts.

Passano gli anni ma possiamo sempre contare su solide certezze: Google sta alla messaggistica istantanea come Windows sta ai sistemi operativi mobile. Solo che la seconda ha capito e si è arresa, Big G ancora persiste nei suoi disastri.

virtual

Tante funzioni inutili e ancora manca la possibilità di aggiungere immagini inline.

Estiquaatsi

Dejavu

Mako

si si, al momento non ci sono

Andy M.

Cosa intendi senza i Thread? nell'immagine vedo che sono a destra, mi sbaglio?

Mako

Posso capire critiche al fatto che abbiano fatto 15 app di messaggistica che facevano la stessa cosa, il fatto che dismettano i servizi, ma quella all'unica scelta davvero sensata non la capisco

Basta così poco per la 104? Sono confuso anche io!

asd555

Boh, allora datemi la 104 perché io sono sempre più confuso dalla suite di Google, che dire.

Mako

non mi aspetto un'app di videochiamata da un'app di videoconferenza e viceversa, si chiamano diversamente perchè fanno due cose diverse. L'utente sa chiaramente che se deve fare una videochiamata con una/poche persone preferisce Duo, se invece fa qualcosa di più avanzato usa Meet perchè è pensato per videoconferenze, condivisioni di schermo, presentazioni ecc.
E naturalmente puoi fare lo stesso discorso per Skype e Meet. Con apple il discorso non esiste perchè nessuno usa Facetime per il business o per fare quello che si fa con Meet e Teams

asd555

Ma non ci vuole chissà che a fare la stessa app con funzioni diverse in base al contesto.
In ogni caso permane quella sensazione di confusione creato all'utente che si vede "più o meno la stessa roba" ripetuta.

Mako

chat senza i thread la vedo bella inutile, devono anche muoversi o la gente non ci pensa neanche a passare a chat

asd555

Ah già, Meet, avevo dimenticato.

Mako

non è assolutamente sbagliato, app business con funzioni avanzate, app semplice per utenti comuni

DangerNet

Duo? hanno Meet e devono integrare Duo? servono per due scopi diversi. Uno B2C e l'altro più B2B

asd555

Per me è sbagliato anche quello.
E comunque Microsoft non può battere Google quanto ad app doppione.

Mako

scusami ma mi pare che microsoft abbia skype e teams belli separati (e sta dismettendo skype for businesS)

fabrynet

Il problema non è la comunicazione tra i team ma la direzione aziendale appunto.

asd555

Perché non integrare Google Duo?

Google non si smentisce mai, ventordici app doppione che fanno la stessa cosa e non ce n'è una veramente performante.
Sundar Pichai dovrebbe lavorare sulla comunicazione tra i team, ad esempio in questo specifico caso mi pare palese che il team GMail e quello Duo non abbiano comunicato a dovere.
E succede per un sacco di app di Google, funzioni replicate a casaccio e senza una direzione.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video