
28 Ottobre 2021
26 Agosto 2021 187
Era il 2010 quando dicevamo che Google pagava ad Apple 100 milioni di dollari all'anno per essere il motore di ricerca predefinito in Safari. Cifra poi cresciuta a 1 miliardo di dollari nel 2014, e ancora a 9 miliardi nel 2018. E mentre a Cupertino si ragiona sullo sviluppo di un motore di ricerca proprietario, Mountain View continua a versare a Tim Cook & C. ingenti quantità di denaro: stando a quanto riportano gli analisti di Bernstein, nel 2021 si sarebbe arrivati alla cifra monstre di 15 miliardi di dollari.
Attenzione, però: nei prossimi anni la situazione è destinata a peggiorare (per Google, non di certo per Apple): le stime parlano infatti per il 2022 di una cifra compresa tra i 18 e i 20 miliardi di dollari. Una manna per la società di Cupertino, che in questo modo si vede gonfiare le entrate sotto la voce Servizi, una spada di Damocle per Google che, pur di non scomparire dai dispositivi della Mela e lasciare spazio a Bing e ad altri concorrenti, è disposta a versare un obolo che pesa enormemente sulle casse societarie.
Si è citato Bing non a caso, visto che gli analisti ritengono che sia proprio quello il motivo per cui Sundar Pichai continua a pagare Cook per avere Google su Safari: "bisogna garantire che Microsoft non superi l'offerta", dunque la cifra da versare viene mantenuta forzatamente elevata alzando il muro per proteggersi dall'azienda di Redmond.
Ci sono due aspetti da considerare, a questo punto:
Tra le due, la più plausibile è la prima: The Four (tra cui Apple) sono sotto stretto controllo da parte delle Autorità americane, anche se decisioni in merito è difficile che possano essere prese in tempi brevi. Che Google intenda di sua sponte uscire dal contratto che la lega al browser di Apple ci sono molti più dubbi. Il motore di ricerca di Big G piace ad Apple, lo ha detto a più riprese lo stesso CEO Tim Cook, e pensare ad un iPhone, un iPad o un Mac con Bing o altre alternative al momento risulta alquanto improbabile.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Ecco perche' Google Photos e' diventato a pagamento :)
<draft> ricordiamo che in europa [ mercato unico quanto meno ] vige l'obbligo di presentare agli utenti certe opzioni e certe scelte durante la fase di configurazione del nuovo di dispositivo [ a titolo es. smartphone ] e ancora quando sarà possibile selezionare proprio quel " browser " e " motore di ricerca predefinito " da associare al nuovo dispositivo.
esiste tuttavia ben altro aspetto da osservare e tenere in considerazione ovvero...
... possibile che gli utenti e clienti di Apple [ a titolo di es.: mac os ] siano tanto sciocchi e disinformati da non conoscere quel browser Chrome e nemmeno MS Edge e per aggiungerli poi al proprio " gadget " anche mobile ?
noi " sniffiamo puzza di cartello " poichè google potrebbe certamente risparmiare molto e moltissimo, investendo invece in certa promozione [ serie coordinata di messaggi pubblicitari che, veicolati attraverso uno o più media, mirano a raggiungere un obiettivo prefissato ] e per uno specifico target, illustrando quei vantaggi ed includendo proprio quel motore di ricerca che si vorrebbe portare ad essere predefinito su melafonino. </draft>
Ah ah ah, questa nemmeno al bar dai pensionati la usano più. Deve essere riservata ai 20 che usano quel super browser
Ok, colpa mia che non ho capito che trolli pesantemente. Lo spero per te almeno.
Si uso anche quello! Anzi mi hai ricordato che ho 5 euro da utilizzare!
mi sa che sei un little troll
si deve farevpagare
Infatti se leggi il mio commento, "Apple buona Google cattiva" non è quello che sostengo io. La privacy ha un prezzo come si può ben vedere da questo accordo, aziende che si dichiarano paladine al giusto prezzo se la vendono (in questo senso si, Apple vende privacy)
Il punto secondo me è che per Apple ad oggi l'opzione Google è vantaggiosa non per una questione meramente economica, ma perchè sono quelli che garantiscono un ottimo servizio e sono disposti a pagare , non avendo ad oggi un servizio a marchio Apple ovviamente meglio incassare che regalare. Ma se domani Apple esce con il suo motore di ricerca non ha sicuramente come obbiettivo primario a breve termine il guadagnare più di quello che può fare oggi con Google. Anche solo il ritorno di immagine che ci faranno sopra ricamando la cosa come l'ennesima lotta per la privacy vale molti più di quello che incassa oggi.
L'obbiettivo non facile è il poter uscire con un servizio che possa quantomeno battersela con BING e non essere smutandato da tutti altrimenti rischia di bruciarsi.
Sei consapevole che tutto questo è solo un motore di ricerca impostato come predefinito sui dispositivi Apple? Mi spieghi cosa potrebbe fare Google per "chiudere i rubinetti" ad Apple?
ok... Google non dovrebbe pagare Apple, ma dovrebbe farsi pagare per usare il SUO motore di ricerca.
È un vantaggio per Apple avere il motore di ricerca per i propri clienti
Sì, dice che Google paga (profumatamente) Apple perché quest'ultima imposti Google come motore di ricerca predefinito sui suoi dispositivi.
Va bene come sintesi o mi è sfuggito qualcosa?
Sei consapevole che Google non è integrato nell'iPhone? È solo un motore di ricerca che Apple imposta come predefinito sui suoi dispositivi, è una cosa che decide Apple, non Google. Cosa potrebbe fare Google per staccare la spina? Rifiutare tutte le connessioni dai browser Safari?
Se invece ti ho frainteso ed intendevi qualcosa di diverso ti scongiuro di specificarlo qui, almeno ci capiamo e poniamo fine a questa discussione al momento senza senso.
La scelta è bello averla a tutti i livelli, non solo al momento dell'acquisto per quel che mi riguarda, ma suppongo che non saremo mai in accordo su questo punto.
Per quanto riguarda il casus belli in questione: cambiare il motore si può fare su ogni browser/sistema, il problema però è che la maggior parte degli utenti non lo farà mai per ignoranza o indolenza. Il vantaggio del ballot screen è proprio che te lo propone in maniera proattiva, quindi devi operare tu la scelta invece di avere per forza un default.
l'hai letto di cosa parla l'articolo?
Continuo ad aspettare la tua spiegazione, visto che tu invece hai capito tutto.
guarda mi sa che sei un po' confuso.... forse dovresti leggere l'articolo e capire il problema, è difficile spiegare una cosa semplice ad uno confuso
Non è che Apple è buona e Google è cattiva. Entrambe sono società a scopo di lucro, il cui fine ultimo è fare più fatturato possibile, fine della storia.
Semplicemente Google vende dati e Apple vede privacy, ma fin dove le conviene.
Hai detto bene, si sta spostando...
Ora viene pagata da chi opera in quel settore da sempre.
Per arrivare a monetizzare abbastanza da sorreggere la struttura che va creata ed assicurarsi da essa un utile che superi (abbastanza da poter dire che il rischio vale la candela) quello percepito ora con la necessità di fare praticamente nulla, sicuramente ce ne è di strada da fare.
Quanta e quanto tempo (eventualmente) impiegheranno credo che nè io nè te possiamo saperlo.
Certo è che se i dirigenti di Google e di Apple da anni continuano su questa strada entrambi avranno valutato che per entrambi è quella più conveniente.
Infatti ho scritto medio non tutti... L'utente medio non è esperto, non sa cosa sia un adbloker e clicca sui primi risultati che gli appaiono che guarda caso sono quelli a pagamento.
Il valore dal punto di vista pubblicitario dipende molto dall'utente... chi usa adblocker o non clicca mai è più un costo che un guadagno.
Penso che sia ancora più prezioso, per loro, l'utente come generatore di dati a lungo termine.
Un utente medio vale molto ma molto di più in termini di pubblicità per Google. Senza considerare che così facendo "saturi" il mercato e previeni l'ingresso di nuovi competitor.
Il fatto che Explorer era di Microsoft e Android di Google al max è solo una scusante, è ovvio e giusto che una azienda promuova il proprio prodotto per primo, e la posizione aperta c'era perfettamente perchè nulla ostacolava l'utente e cambiare ma le leggi sull'Antitrust non seguono quello che dici tu, sono stati obbligati a porre una scelta obbligatoria all'utente non perchè il prodotto di default era il loro ma perchè l'apposizione di un prodotto di default (qualunque esso sia) creava de facto una posizione dominante di quel prodotto vista la diffusione dei 2 sistemi.
15 miliardi sono più che una barriera di entrata, non esistono sono Google e Bing come motori di ricerca, tutti gli altri quei soldi non li hanno visti neanche se sommano i ricavi da quando esistono.
Quindi caro fanboy faresti più bella figura a stare zitto, stai prendendo fave da tutti... sei penoso...
Si, diciamo che non può esistere concorrenza con cifre del genere, solo Google è nella posizione di avere quella disponibilità economica e contemporaneamente avere la ricerca come core business così importante che gli è conveniente spendere quelle cifre.
A mio avviso un bel ballot screen che ti fa scegliere il motore di ricerca, come sulle edizioni europee di Windows, e passa la paura. Sono curioso di sapere la tua opinione in merito, dato che di solito mi pare di ricordare che non ti piace lasciare la scelta in mano all'utente (non è una frecciatino, sono sinceramente curioso di sapere la tua opinione)
Il Business di Apple negli ultimi anni si sta spostando (o meglio si sta allargando) ai servizi, creare l'infrastruttura se hai i suoi ricavi non è certo un problema e il business della pubblicità è sicuramente uno dei più grossi in cui puoi entrare ma per farlo devi prima avere una serie di "tasselli strategici" già posizionati sul mercato.
L'ostacolare i competitor creando un ecosistema chiuso con regole tutte sue lo ha già fatto, l'aprire il portone di ingresso per i dati con il motore di ricerca è un passaggio su cui lavorano da anni ed è solo questione di tempo prima che ci arrivino, a quel punto (se tutto è andato come deve) ti trovi ad essere l'unico "gestore del vapore" in un ecosistema che conta milioni di dispositivi e il gioco è fatto.
se io sono un fornitore di servizi, sei tu che mi devi pagare per usarli non il contrario. se apple vuole offire il motore di google ai propri clienti paga, altrimenti si attacca a bing... voglio vedere se poi vende lo stesso... mi stupisce che in Google abbia un po' di sale in zucca per capirlo dato che il loro motore di ricerca è il più utilizzato e sinonimo stesso di motore di ricerca...
l'ho scritto cosa deve fare
È una cifra un po’ di cartello, un accordo che conviene sia ad Apple che a Google.
Qui è giusto che l’antitrust intervenga pesantemente.
15mld all'anno... secondo le statistiche ci sono circa 1mld di utenti iOS nel mondo... ergo, il fatto che un utente usi il loro motore di ricerca per Google vale almeno 15 dollari all'anno... statistica interessante, anche se non ho le conoscenze di economia per sapere se sia tanto o poco.
Eh, ma quello che sottovaluti è che il 99% della gente lascia le impostazioni predefinite, quindi se passassero di default a Bing tanti lo userebbero comunque, anche se i risultati fossero più scadenti.
no! Apple è buona!11
consiglio anche BRCC
Non credo tu abbia conoscenza delle leggi. Se Big Tech ha il fiato sul collo un motivo deve esserci, non credi?
oppure entrambi sono business e nessuno ha a cuore proprio un bel niente. Semplicemente noi usiamo i loro prodotti, ci scanniamo e alla fine della fiera è solo un modo per non annoiarci.
Nel momento stesso che a google non convenisse, immediatamente farebbe dietrofront e diventerebbe paladino della giustizia sulla privacy. (tipo utenti più consapevoli o leggi restrittive etc etc)
Nel momento che ad apple convenisse di più, guadagnando dai servizi per dire... improvvisamente tutti i dati protetti andrebbero in pasto ad algoritmi etc etc
1) nel tuo primo messaggio non hai argomentato nulla
2) wow, ti sei accorto dell'azzardo che hanno fatto in quel caso specifico (ben diverso dal tenore del tuo messaggio che era GENERALISTA) solo dopo che è fallito. Ovviamente se avesse avuto successo saresti stato zitto ;)
Si lo so che non ne hai la minima idea.
Comunque è semplice:
Apple azienda attentissima alla privacy poi usa il motore di ricerca che (secondo gli stessi Apple fan) ruba dati che di più non si può.
Allora c'è un problema di logica.
La privacy di Apple è un selling point, e come tale va trattato.
Hai ragione, cercavo woodman casting, e con bing non mi tirava fuori nessun sito utile per visionare i video gratis, mentre con google, taaaac, 1° o 2° risultato sito gratis. ;)