VPN di Google arriva finalmente in Italia: è inclusa nei piani One da 2TB in su

10 Agosto 2021 138

Lo aveva detto lo scorso ottobre Google annunciando la sua VPN che sarebbe arrivata "nei prossimi mesi" su altri sistemi operativi e altri mercati, e così neanche un anno dopo Google VPN viene resa disponibile in altri otto Paesi tra i quali figura l'Italia. Il servizio targato Google non può essere acquistato da chiunque, anzi attualmente non può proprio essere acquistato: è incluso nei piani più costosi di Google One, l'archiviazione in cloud a pagamento di Big G.

Google VPN era a disposizione dei clienti americani con un abbonamento da almeno 9,99 dollari al mese (o 99,99 dollari all'anno) per 2 terabyte di spazio di archiviazione in cloud, e pure di coloro che pagano per avere 10, 20 o 30 TB sulla "nuvola" di Google. Per l'abbonamento da 2 TB in Italia è stata applicata una conversione 1:1: costa 9,99 euro al mese oppure 99,99 euro l'anno, e nel momento in cui scriviamo la VPN è già inclusa.

La VPN può essere gestita tramite l'app Google One, ma esiste anche un interruttore su Android per risparmiare tempo. Su iOS invece non è ancora possibile sfruttare la VPN di Google One, e lo scrivono a chiare lettere a Mountain View sulla pagina di supporto del servizio che è già stata tradotta in italiano e ne segnala l'arrivo in Italia, oltre che in Canada, Francia, Germania, Messico, Spagna e Regno Unito.

Vale la pena di ricordare che la VPN di Google One mira esclusivamente ad offrire maggiore sicurezza durante la navigazione, dunque non è (ancora?) possibile attraverso il servizio "mascherare" il proprio indirizzo IP per fingere di essere connessi da un'altra nazione, possibilità che di solito torna utile per accedere a dei contenuti per i quali insistono delle restrizioni geografiche.

La rete VPN di Google One ti assegnerà un indirizzo IP basato sul tuo attuale Paese in modo che i siti web possano mostrare i contenuti corretti per la tua area geografica. Tuttavia i siti web non possono determinare la tua posizione esatta, ad esempio la città o l'area geografica in cui ti trovi.

La VPN è particolarmente indicata per tutelare sé stessi e i propri dati nel momento in cui ci si collega al web attraverso reti Wi-Fi pubbliche come ad esempio quelle gratuite di diversi comuni italiani, oppure la connessione Wi-Fi di un hotel. Google promette un servizio "invisibile", senza cali di velocità e lag - un problema piuttosto comune con le VPN, soprattutto quelle gratuite o molto economiche.


138

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fabio crivaro

Mi sono fatto un sacco di risate
È come dire "vendiamo questo piede di porco ma non potete forzare le le porte per rubare è solo per usi legali"
E tu commentassi che non è più utile e che stanno castrando la tua libertà hahhahhahahhahahhahhahahhaha
Mi sembra di rileggere chi dice che Netflix è inutile esempio perché ci sono i torrent e i servizi di streaming illegali
E cmq no tu vivi in Italia internet non è un regno astratto dove abitare simile alle acque internazionali

Gis80

sono d accordo con te sul fatto che le restrizioni geografiche sono anacronistiche ma ci sono

Frà

Netflix ha bloccato l'utilizzo di VPN?

TwoBeaversAreBetterThanOne

Sono sempre esistite non è di questo secolo.
Quindi giustammente i diritti tv del campionato italiano di calcio in italia valgono giustamente come in uganda dove hanno uno stipendio di 5€ al mese ed in due si filano il campionato?
Ma va a fanc...

TwoBeaversAreBetterThanOne

Ma che stai a dire.....

davidebravo

Google VPN, praticamente un ossimoro.

Alfonso

Ho scritto router decente infatti.

Portobello

anche io uso la email e la vpn di Proton e mai un problema

Mako

è una vpn molto veloce per navigare in posti che hanno connessioni discutibili, vedi wifi liberi o wifi di hotel ecc
non c'entra nulla con le vpn che vengono pubblicizzate in giro

ondaflex

Ma smezzare con estranei le classiche VPN tipo North, Surfshark etc è pericoloso oppure, essendo VPN, il traffico di ciascuno é invisibile all'altro?

xpy

Si, ma resta comunque una protezione aggiuntiva

Piereligio

Io uso OpenVPN, offerto dal Nas dove ho truenas. Questo perché il Fritz box lo avevo in cascata, e ora neanche lo uso più (uso una serie di router con openwrt). Entrambe le soluzioni privatizzano reti poco sicure, canalizzando tutto il traffico attraverso rete di casa. Quindi non falsificano dove ti trovi, neanche al livello di città come fa Google

KenZen

Ti riferisci a quella di AVM sui Fritzbox?
Saluti

KenZen

Per quello è più che sufficiente.
Saluti

Alex Bianco

scusate se mi intrometto ma noto che con la vpn attiva la connessione diventa sempre piu lenta e spesso e volentieri devo staccare tutto per farla rivelocizzare.

Squak9000

bah si... sicuramente è più lenta per il trasferimento di file ma personalmente la uso per navigare su siti se sono connesso a qualche wifi all'estero.

Alex Bianco

a dirla tutta è interessante avere un intero ecosistema targato Google però in questo caso i prezzi sono troppo alti.A questo punto preferisco prendermi un hard disk esterno pagando gli stessi soldi annuali ma avendo molto piu spazio.
Certo, ci metterò piu tempo ma il portafoglio ringrazia

J0k3r_IT

quell'incidente ha avuto effetti limitatissimi e non ha causato nessun leak di dati a terzi.

J0k3r_IT

per risparmiare devi fare l'abbonamento a 3 anni e ti costa circa 3 dollari al mese così.

J0k3r_IT

se i servizi VPN non li pagate il prodotto siete voi. Stampatevelo in testa. Ce ne sono di sicure e valide per pochi dollari al mese che ti permettono di cambiare nazione e IP a piacimento

danieleg1

I server gratuiti sono sempre intasati quindi si riesce a navigare, ma scordati video.

KenZen

A me non interessa nulla difendere interessi. Personalmente non utilizzo quei servizi. Qualora li dovessi utilizzare, mi atterrei alle norme.
Saluti

KenZen

"No... ma se navighi da casa 'sti cavoli." In che senso?
No, la velocità non dipende da quella che hai a casa. Prova a fare un trasferimento (up/down) sul suo nas.
Saluti

KenZen

In buona sostanza ti ringrazio :D
Saluti

Squak9000
Squak9000

No... ma se navighi da casa 'sti cavoli.
Si può usare se bisogna fare qualche accesso da rete wifi esterna.

La velocità dipende naturalmente da quella che hai a casa... il ponte si apre con il tuo router.

Nicola Ramoso

Sì sì è molto conveniente come servizio se usi poche regioni al mese. Per esempio io lo usavo solo per vedere la RSI e pagavo €3 al mese con un altro server e traffico illimitato.

Gerry

Sì, certo.

KenZen

Grazie per l'info.
Saluti

KenZen

Al contrario. Chi utilizza la VPN come fai tu sono solo una piccola % di utenti che hanno o che scroccano Netflix et similia. Tutti gli altri la utilizzano per ottenere sicurezza in più, non di certo per queste boiate.
Saluti

Gerry
sarebbe meglio dire che PER TE è inutile


Oppure, come ho già detto, è inutile per la maggior parte dell'utenza consumer. Hai tutto il diritto di avere esigenze diverse ma appartieni ad una minoranza.

lironico

anche firefox ha lanciato il servizio vpn

Felix

Io sto utilizzando iCloud Private Relay su iPad da quando è disponibile la beta pubblica. Zero problemi, ne rallentamenti.

KenZen

La VPN di AVM nei suoi FritzBox non è poi così veloce eh. La utilizzo solo per fare qualche piccola operazione con il nas, telefonate da casa, ecc. Di sicuro non per navigare.
Saluti

ddavv

Ådblock di Google e facciamo un pacchetto completo

KenZen

Io uso la VPN e non ho mai desiderato bypassare le restrizioni geografiche, ergo sarebbe meglio dire che PER TE è inutile.
Saluti

KenZen

OT: non ne capisco una fava... potresti farmi la cortesia di dirmi se posso controllare il videocitofono Bticino x300 con Homebridge e HomeKit?
Grazie
Saluti

KenZen

Eh però ci sono delle orientali che mammamiaaaa :(
Saluti

KenZen

ahahahahahahahah

KenZen

L'hai provata?
Saluti

KenZen

Se hai tempo e voglia, poi mi linki qualche approfondimento ai problemi riscontrati con questa funzione. Prima dell'intervento del "'ndicappatu" non ne ero a conoscenza (della funzione) :D
AdGuard è un adblock avanzato con una sua eventuale VPN (a pagamento).
Saluti

Marco

Io uso protonmail ma tutt'ora è gratuito, dove l'hai letta sta cosa?

Migliorate Apple music

Mai provato AgGuard

MK50

Non è gratuito, devi avere un piano iCloud da minimo 50GB (che okay, costa un euro al mese, ma comunque non è gratuito).

KenZen

Non ho mai avuto a che fare con Reddit. Potrebbe essere dovuto al fatto che è in beta? Hai avuto modo di provare anche AdGuard?
Saluti

Migliorate Apple music

Infatti l'ho specificato le eccezioni possono essere quelle a pagamento che hanno piani base per provare il servizio in qualche modo

DeeoK

No, Proton è anche fra i provider consigliati su PrivacyTools.

Semplicemente ha un piano di base gratuito con un sacco di limitazioni. È semplicemente una demo per far provare il servizio.

Gerry

Tu hai dei seri problemi

LaVeraVerità

Contento? Finalmente ora hai un compagnetto alle differenziali.

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30