
12 Ottobre 2021
Google ha valutato di comprare Epic Games, o almeno una sua parte, in risposta alla causa legale avviata da Epic stessa relativa a Fortnite. L'informazione è emersa dai documenti legali della causa stessa, resi pubblici nelle scorse ore. Tim Sweeney, fondatore e amministratore delegato di Epic, ha dichiarato pubblicamente su Twitter che nessuno presso Epic ne era al corrente.
Non è perfettamente chiaro quanto tempo fa l'ipotesi sia stata discussa, né quali e quanti googler fossero coinvolti. In altre parole: non sappiamo se i messaggi siano stati scambiati prima o dopo la denuncia di Epic. Ma in effetti cambia poco: i rapporti tra la software house e le due proprietarie dei più importanti store digitali mobile, ovvero Apple e appunto Google, erano tesi da ben prima.
This was unbeknownst to us at the time, and because of the court’s protective order we’re just finding out now about Google’s consideration of buying Epic to shut down our efforts to compete with Google Play.https://t.co/HSS1edUrQm
— Tim Sweeney (@TimSweeneyEpic) August 6, 2021
Altri documenti svelano che Google ha cercato di convincere Epic a pubblicare Fortnite sul Play Store (contesto: inizialmente, nel 2018, era disponibile solo attraverso il sideloading, ovvero: scarichi dal sito ufficiale e installi manualmente). Un manager di Google Play, parlando con Epic, diceva che la procedura di sideloading è un'esperienza "francamente tremenda" per l'utente finale, e comparava gli oltre 15 passaggi da completare con i 2 passando dal negozio di app. Il manager spiegava inoltre che l'assenza dal Play Store avrebbe limitato la diffusione del gioco.
Fortnite è sbarcato sul Play Store dopo qualche tempo (era aprile 2020), ma ci è rimasto poco, circa quattro mesi. Ad agosto 2020, Epic introdusse una modalità di pagamento in-app in chiara violazione delle regole del Play Store (e dell'App Store, giusto per completezza d'informazione). Il ban arrivò poche ore dopo, e la denuncia di Epic seguì a ruota. I tempi serrati lasciano intuire che Epic aveva premeditato tutto, con lo scopo preciso di portare le due aziende in tribunale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
se playstore sparisse domani..fidati che ci sarebbero sostituti
su desktop è ancora molto presente il vecchio metodo.
Infatti il mercato di app di allora è come quello di adesso
tipo no.
Resta il fatto che sia senza senso, non succederà mai che mettano un tanto fisso, è un discorso sterile tanto quanto lamentarsi dello stipendio dei calciatori
È una soluzione non attuabile e senza senso, di fatto cancelleresti tutte le app completamente gratuite e apriresti la strada a chi solo per il gusto di danneggiare gli altri inizierebbe a scaricare app a caso
Ah beh, si convengo. Io preferisco AppStore e Playstore per comodità, garanzia, sicurezza e tanto altri fattori
Ti sbagli. Anche con App Store sei libero di pubblicare la tua App GRATUITAMENTE, senza acquisti InApp o link al tuo sito, e godere del la distribuzione mondiale, di una vetrina immediata, e di tutti ci che ti garantisce L’app store, e nel contempo vendere separatamente dal tuo sito.
Dropbox, Spotify, netflix o altri sono degli esempi.
Al contrario c’è ci vuole la moglie ubriaca e la notte piena e non pagare
Formalmente si paga per pubblicare ed essere nel PlayStore che non è la quota per gli acquisti in App... Se i costi di gestione salgono mettessero un pagamento a percentuale sul numero di download
Con Android lo fanno, con iOS non si può fare
Fortnite non ha bisogno di questi due negozi per farsi conoscere
E se va male qualcosa nel pagamento e non ti danno quello che hai acquistato su chi ti rifà?
Non mi sembra che su PC per qualche decennio non abbiamo fatto comodamente a meno degli sotre.
Tipo che se vuoi respirare in Italia devi sottostare alle regole di Roma. Se non ti sta bene o smetti di respirare o cambi paese?
Utenti finali che "tifano" per il monopolio, che cosa singolare e divertente
Quello posso anche capirlo, serve più a tenere fuori app di basso livello che ad altro, la parte grave su Apple è che scaricare app da store esterni non è complesso, è un incubo, su Android una volta che hai installato lo store alternativo e lo hai abilitato ad installare app, diventa praticamente uguale ad Android
Spendere sui giochi supercell è da pazzi, ci gioco da quasi 10 anni e non ci ho mai speso un euro, sono giochi dove costruisci e devi aspettare, non sono fatti per chi vuole tutto e subito
I giochi di Supercell sono veramente al limite dell’azzardo, sei praticamente obbligato a spendere soldi per andare avanti e peggio ancora utilizzano le lottbox per farti spendere ancora di più.
Almeno Fortnite ci puoi giocare spendendo zero.
be, su iTrashstore è abbonamento. infatti ho detto che è più grave sullo store di Apple
Potrebbero benissimo pubblicare l'app gratuita, privata di link InApp e vendere separatamente dal loro sito, senza pagare nulla a Google ed Apple.
Al contrario vogliono i servizi e la copertura mondiale del Play store/app store ma non pagarne le commissioni. Un po’ come fare il comunista ma con il c#lo degli altri.
Per pubblicare sul playstore basta l'account pubblisher che sono 25€, ed è abbastanza palese che sia una cifra irrisoria che non copre una mazza
Senza quelle piattaforme non ti conoscerebbe nessuno e non potresti mai neanche lontanamente sognarti quei guadagni
Sto valutando di acquistare una Renault Captur ma la Renault non lo sa...
Quello sicuramente, ma i guadagni maggiori li hanno sempre fatti da console/PC ironicamente l'unica cosa che questa causa ha portato è una perdita di utenza
No il successo di fortnite è dovuto alle console
"parteggia", patteggiare ha un altro significato, ancora di più visto che parliamo di una causa in corso!
attenzione, si paga per caricare app sugli store e questo è più che sufficiente per coprire spese ed avere un guadagno da queste.
per quanto riguarda gli acquisti in app, se non vuoi creare un tuo sistema di pagamento, allora sarebbe giusto pagare per un servizio offerto, ma obbligare ad usare quel sistema (situazione attuale) è follia. ancora più grave per Apple che oltre ad obbligarti ad usare il suo sistema di pagamento rende impossibile utilizzare Store di terze parti.
senza contare che entrambe fanno cartello con l'obbligo e la quota del 30%...sta cosa va ovviamente fermata
I numeri per ora mostrati da epic nella causa contro Apple stanno dimostrando il contrario :)
Qualcosina si sta muovendo anche in quel senso. Se goohgle e Apple dovessero perdere sono i prossimi a dover tremare
Infatti non lo dico io. Ma le varie indagini che stanno facendo in tutto il mondo :)
Vedremo come vanno
Infatti escono.
Portare fuori significa un sacco di truffe.
Il limite tra quanto sia legale e quanto sia abuso di posizione dominante non siamo noi a poterlo decidere, ma se ci fossero i presupposti per fare causa allora l avrebbero fatta anni fa le altre software house
Tutto questo faceva parte di un piano più grande e Google ed Apple hanno abboccato :)
Chi patteggia per Google o Apple è una pecora. Praticamente al mondo è come se ci fossero solo 2 negozi che chiedono ai fornitori una cresta di un terzo del loro profitto. Guadagnassero poco...ci mancherebbe...ma sono 2 delle più profittevoli aziende al mondo.
Lo è stato in parte e lo è tutt'ora
Mi viene da dire che Fortnite guadagna cosi per Google e Apple...
Anche io voglio black jack e squillo di lusso
Intanto sul play store lo sta facendo è il Ban su Apple non ha tolto fette rilevanti di utenza.
Hai appena descritto un abuso di posizione dominante :)
Non hai capito cosa ha detto l'utente sopra mi sa
Intende dire che pur dando il 30% il 70 li rimane ed è meglio di niente no? su app store e play store ci sarebbe molta ma molto piu utenza, e pur meglio di niente guadagnare e dare una parte a loro che non averlo o farlo arrivare via altre fonti con una fetta irrisoria di utenti rispetto ai due store
Che sia una cifra enorme lo so perfettamente, però se è così grande è anche per il pubblico che il playstore ti offre, inoltre tanto del guadagno di fortnite viene da pc e console
E su playstore ci sono da ormai dieci anni colossi come king (candy crush) o Supercell, che tra clash of clans, clash royale e brawl stars probabilmente fattura ben più di quanto facesse epic sul play store, eppure non mi sembra che abbiano mai detto nulla sulle commissioni
Eh certo perché il merito di fortnite è dovuto a apple e google
Hai una vaga idea di quanto sia il 30% di quello che guadagna fornite?
Google e Apple ci pagano oltre ai costi di gestione anche migniotte di lusso a tutti i dipendenti.
Per quanto riguarda Google gli altri store hanno percentuali irrisori de mercato, da lì il motivo della denuncia. Google anche se non in monopolio su Android, in posizione chiaramente dominante
Il ban di epic dal playstore è totalmente meritato, Google ti sta fornendo una piattaforma e farlo ha dei costi, pensare di poter passare da vie traverse togliendo i guadagni è pari al piratare
Se i costi fossero realmente eccessivi rispetto ai guadagni che ti permette fare essere sul playstore allora le grandi software house avrebbero creato un loro store già anni fa
Discorso diverso su ios dove installare app esterne dal app store è ben più complesso, li Apple dovrebbe essere obbligata da un tribunale a semplificare il procedimento