Stadia Controller e Chromecast con Google TV: arriva il nuovo bundle scontato

03 Agosto 2021 52

Google ha abilitato l'accesso a Stadia da Android TV lo scorso giugno, rendendo possibile l'utilizzo della sua piattaforma di gioco in streaming anche dal nuovo Chromecast con Google TV (recensione). Il dongle HDMI di nuova generazione rappresenta il futuro dei Chromecast e Google ha deciso di rinnovare la sua offerta di bundle dedicati al Controller Stadia introducendo un'opzione che permette di accedere al pad e alla chiavetta ad un prezzo scontato.

Il bundle è disponibile anche in Italia, tuttavia il sito ufficiale presenta qualche problema di accesso alla pagina - banalmente vi rimanda alla home dello store -, ma è comunque possibile acquistarlo inserendo i due prodotti nel carrello. Aggiungendo un Controller Stadia e un Chromecast con Google TV (potete scegliere il colore che preferite per entrambi) sarà possibile acquistarli insieme al prezzo promozionale di 99,99 euro.


Si tratta di uno sconto di 39 euro rispetto al prezzo di listino, visto che vengono proposti rispettivamente a 69,00 e 69,99 euro se acquistati singolarmente. Ricordiamo che, a differenza del Chromecast Ultra disponibile nel bundle tradizionale, la versione con Google TV non è dotata di presa ethernet nell'alimentatore, tuttavia Google ha previsto la vendita di un adattatore di rete dedicato (costa 19,99 euro) che porta questa funzione anche sull'ultima versione di Chromecast. Potete trovarlo a questo link.

Nonostante gli alti e bassi del servizio, Google ha confermato il suo impegno nell'attirare nuovi team di sviluppo e sembra anche che tutta l'infrastruttura alla base di Stadia possa rappresentare la base per molti altri servizi streaming del futuro.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Valentino

Concordo assolutamente

The Mabur

Mah.. staseremo a vedere però se i due sistemi sono diversi la vedo dura un upgrade.

A davvero?? Pensa te io mi ero fermato ai 5 del founder (di cui ero abbonato fino a qualche mese fa).

Chiedo venia.

Laevus

Veramente sono 10€, 5€ è per i founder, finché pagano.

Oddio costoso GeFore Now ora... 5€ al mese dai

La tua chromecast ha come sistema operativo Android che comunque ha un ottima interfaccia ed un ottima usabilità, é simile ma diverso da Google tv ma comunque validi, io onestamente non ho letto da nessuna parte una eventuale sostituzione con la nuova Google tv sostituendo Android quindi non saprei proprio dirti.

Migliorate Apple music

Guardalo bene il video serie X lavora sempre ad una risoluzione superiore e lo stesso il molte scene è in vantaggio anche nel framerate, senza contare il frame pacing che è un problema assente su serie X.

I bug non li puoi quantificare, non esiste modo di sapere quanti bug sono presenti su ogni versione, ci sono run con qualche glitch e run con bug che ti rompono il gioco.
Conosco gente che ha finito il gioco su PC senza mai dover ricominciare e gente che ha dovuto ricominciarlo più volte per i continui bug.

Salvatore Provino

Qua sembra Stadia vinca a mani basse anche non considerando i bug https://www.youtube.com/watch?v=OG9VWwue1DA

Big wall

Ancora sperano..i fanboy ..il Netflix dei videohames al massimo la tele elefante dei videogames... https://media0.giphy.com/me...

Dark!tetto

Non credo ci sarà mai, le voci rimarranno tali, già è un miracolo per quei televisori che hanno ricevuto l'ugrade.

Migliorate Apple music

Su serie x e s non ci sono stati più bug rispetto al porting di stadia (su cui non hanno fatto miracoli).
La base del codice è sempre la stessa.

Salvatore Provino

No ma sui framerate e sulla risoluzione sfondi una porta aperta, è ovvio che sulle console piu potenti e su una 3090 siamo eoni avanti a Stadia. Io mi riferivo solo ai bug e ai problemi piu pazzi che sarebbero anzi stati maggiori sulle console, a prescindere dalla generazione, e un po meno su pc, mentre su Stadia le esperienze sono state generalmente migliori da quel punto di vista.

ITGuy

Anch'io ho preso il bundle CCU e Controller, ma non credo ci siano differenza di resa in termini di prestazioni col chromecast più recente

The Mabur

Ciao, io ho acquistato il chromecast + controller con il gioco Resident Evil Village. neanche il mio ha google tv, ma prima o poi un upgrade per avere la google tv anche qua ci sarà? ne avevo letto le intenzioni da qualche parte, ma per ora niente di fatto.

Migliorate Apple music

Tutte le recensioni che ci sono state in giro a livello tecnico le hanno fatte ad occhio, prova a farci caso hai visto in quei pezzi che hai letto un'analisi del framerate che non fosse spannometrica?
Se vuoi prova a vedere l'approfondimento di Digital foundry che fecero mesi fa sulla versione stadia, c'è anche una comparativa con le altre console per avere un metro di paragone

Salvatore Provino

Bah non ho fatto una comparativa personalmente ma ho letto ovunque che Stadia era di gran lunga quello che girava meglio.

Migliorate Apple music

No non direi. Serie X andava meglio in ogni aspetto anche se andava soltanto in retro compatibilità senza patch next gen (a differenza di stadia che ha il suo port).

Salvatore Provino

Stadia si di gran lunga!

Migliorate Apple music

Beh no non era la versione meno instabile

Capirai, si può fare di meglio.

ermo87

ma è irragionevole pensare che Google non spinga in promozione per creare una base utenti bella grossa come dici tu. nessun servizio cloud ad oggi può sostenere grandi numeri, si vede come la stessa concorrenza abbia sempre dei limiti voluti qua e là e una pubblicità col contagocce. evidentemente possiamo fare conti molto ignoranti ma le dinamiche interne sono diverse, così come gli obiettivi di Stadia stessa

Dark!tetto

Il fatto è che non è vero che devi offrire delle esclusive, dipende tutto dal target di riferimento e quello di questi servizi non sembra essere almeno per il momento ne il Gamer hardcore ne quello a caccia di esclusive. Oggi puntano ad un altro tipo di esclusività che è l'esperienza utente senza investimenti e "ovunque", con stadia puoi letteralmente giocarci dal frigo smart, senza aspettare tempi di caricamento o di update, con alcune funzioni particolari per il game share o le funzioni legate a youtube dal livestream al Crowd play. A me di tutto questo interessa poco, ho poco tempo per giocare e nonostante ho tutte le console (tranne la PS5 regalata a mio nipote per inutilizzo), uso molto stadia perchè è l'unico servizio che mi permette di pensare solo a "sedermi e giocare" che sia sul TV principale, in camera da letto, sul portatile o sull'iPad. Ho pure il Gamepass che è veamente ottimo, ma sono due concezioni di gioco totalmente diversi, spesso quando avevo un'oretta per giocare andava a finire che stavo li non solo prim a scegliere il gioco, ma poi o il dowload o l'aggiornamento del gioco e mni passava la voglia perchè minimo 30/40 minuti li buttavo così. Per quello che mi riguarda stadia se vuole decollare ha bisogno di un paio di titoli "killer" gli bastano un Fortnite, un Call Of duty e continuare a rilasciare in contemporanea Fifa/NBA/F1 etc etc e siamo a posto.

ErCipolla

La differenza è che YT è rimasto aperto tutti quegli anni in perdita perché aveva decine di milioni di utenti, che per Google valgono anche di più del cash... Stadia non è in quella situazione, la base utenti deve costruirsela, se non riesce a costruirsela pensi che la tengano su in eterno "tanto per"? Ho seri dubbi al riguardo...

ErCipolla

Quello che sto dicendo è proprio che, secondo me, non è sostenibile a livello di costi mantenere in piedi un servizio del genere senza "rubare utenti" agli altri... serve una base utenza bella grossa perché le economie di scala coprano i costi dell'infrastruttura.

Dark!tetto

Ubisoft+ costa 15€/mese ovviamente non sappiamo gli accordi, ma Google avrà la sua fetta. A differenza di Youtube però qua gli utenti sono paganti, almeno una volta, quindi se youutube ha potuto vivere in perdita, figurati un servizio che in parte ciene pagato 10$ al mese per utente. Inoltre a differenza di altri servizi morti, questo ha previsto delle partnership a lungo termine con i publisher e altri investimenti nell'infrastruttura non certo economici sia di creazione che di mantenimento.

ermo87

quindi comunque ti affianchi e non rubi utenti, questo è il punto

Salvatore Provino

Si la Google TV è diversa dalla mia Chromecast! Resta il fatto che ho un controller a casa che prima non avevo (non che io lo usi, ma puo tornare comodo) ed una Chromecast 4K che anche se ho usato poco è sicuramente molto interessante anche in mobilità! E c'erano pure 10€ di sconto sul gioco, 50€ invece di 60€!

ErCipolla
altrimenti perché permettere di giocare anche con controller esterni a quello ufficiale?

Per cercare di acquisire utenti eliminando la barriera d'ingresso dell'acquisto di hardware dedicato.

Occhio che il chromecast in promozione non è lo stesso chromecast che possiedi tu, il chromecast che si cita è quello più recente uscito ad ottobre 2020, si chiama chromecast google tv ed è molto più evoluto a livello hardware (la forma è anche diversa ed è dotato di telecomando con microfono) e costa 70 euro.
Il chromecast che possiedi tu si chiama ultra ed è una edizione diversa uscita molto prima perchè possiede android e non google tv.
Prendendo chromecast google tv + controller stadia uno pagherebbe 140 euro se presi separati, mentre invece prendendoli insieme si risparmiano 40 euro tutto qui.
Sul sito google la chromecast ultra non esiste più invece, ma ciò non toglie che comunque hai fatto un ottimo affare l'anno scorso perchè si tratta di due ottimi dispositivi supportati.

Masnia

https://uploads.disquscdn.c...

Max Severest

L'unica è Amazon ma non ha bisogno di Google.
Se tu fossi il Ceo di Ubi metteresti la mano in quel nido di vespe o continueresti a sfornare multipiattaforma?
Perché se scendi in campo con un servizio del genere devi offrire esclusive....

ErCipolla
vuoi che non hanno come far fruttare l'infrastruttura

Beh insomma, ricordiamo che YouTube ha operato in perdita per oltre una decade, ed è uno di quelli che è ancora in piedi (perché nonostante fosse in perdita aveva milioni di utenti, quindi l'hanno tenuto su lo stesso). Nel frattempo innumerevoli altri servizi Google che non macinavano sono stati chiusi.

Sta cosa del "fanno apposta a tenere basso l'interesse"... mah... sa un po' da "la volpe e l'uva", ma tutto può essere, per carità...

L'integrazione con Ubisoft+ non è un guadagno per Google, è una perdita, perché vuol dire che deve dividere una fetta maggiore degli introiti con Ubisoft (di certo Ubi non concede il plus gratis agli utenti stadia solo perché gli stanno simpatici...)

Salvatore Provino

Incredibile come io abbia fatto un'affare preordinando Cyberpunk a 50€ su Stadia: ho giocato la versione "meno instabile" e mi hanno regalato sia Chromecast che controller, che oggi vendono in sconto a 100€. https://uploads.disquscdn.c...

ermo87

non è una dichiarazione ma l'evidenza dei fatti, altrimenti perché permettere di giocare anche con controller esterni a quello ufficiale? addirittura si consigliano esplicitamente proprio i pad di xbox e ps

Google non si fa mai problemi a dare spazio alla concorrenza, addirittura porta e presenta Luna sui pixel, GFN sui chromebook con grandi annunci. xcloud arriverà sul playstore.. io tutta sta guerra non l'ho mai vista, è evidente che non ci sia nessuno scontro

sinceramente nemmeno io voglio dare lezioni di business a google, infatti mi limito a interpretarne le mosse ma soprattutto mi godo la possibilità di comprare un gioco senza console, quello che ho sempre voluto. se un giorno cambia tutto non avrò perso nulla, probabilmente mi stancherò prima io di Stadia che Google

Salvatore Provino

Incredibile come io abbia fatto un'affare preordinando Cyberpunk a 50€ su Stadia: ho giocato la versione "meno instabile" e mi hanno regalato sia Chromecast che controller, che oggi vendono in sconto a 100€.

Max Severest

Non lo so. Devi considerare anche contro chi va a competere.
Prendiamo solo Ms.
23 studi interni che sforneranno giochi compresi nel Gamepass al Day One.
Devi avere le spalle belle larghe.

Non lo so... Se dovessi scommettere un euro lo metterei sulla chiusura del servizio entro 4-5 anni.
Storicamente Google è anche famosa per non farsi problemi a provarci e tagliare i rami secchi se le cose non vanno.

ErCipolla

Infatti ne hanno parlato di recente, però a rivenderla a terzi guadagnano meno rispetto alla gestione loro diretta... secondo me vorrebbero diventare player "grossi" loro stessi, e il rivendere la tecnologia magari è una soluzione di ripiego per mantenere in piedi la baracca, non penso fosse il loro obiettivo iniziale.

Dark!tetto

Ai publisher per esempio ? Oggi Ubisoft+, domani magari EA play, Epic etc etc

Amazon si è già seduta con Luna, con un progetto analogo se non più ambizioso di produrre tante esclusive

ErCipolla

Si vabbé, ma la fonte di queste affermazioni quale sarebbe?

Per carità, non pretendo di fare i conti in tasca a google, ci mancherebbe, ma lavorando nell'IT quello che posso dire è che l'infrastruttura di stadia è molto costosa da tenere in piedi, se il business plan fosse veramente di "non competere con gli altri player ma essere la piattaforma per i casual" non vedo come possa essere sostenibile lato economico, i giocatori occasionali che comprano un paio di giochi all'anno di certo non bastano.

Dark!tetto

È proprio il concetto che avete di sta piattaforma che è sballato secondo me. Partiamo dal presupposto che parliamo di Google e la barracca sta in piedi anche senza stadia, vuoi che non hanno come far fruttare l'infrastruttura ? In secondo luogo Stadia nel vero senso di piattaforma è anche un servizio in cessione, per esempio Ubisoft+ che è già attivo. Poi c'è da considerare gli abbonati pro, la vendita del HW oltre al gioco in se, google non ha l'obiettivo di vendere il singolo gioco è evidente che spinge il pro. Ne è un esempio il fatto che le migliori promo per i giochi sono dedicate a quest'ultimo, regala abbonamenti con tutto dai pixel al chromebook etc etc.
Il fine è far conoscere la tecnologia per spingere i publisher a investire nella piattaforma e fornire il servizio, paralelamente offrire il proprio servizio ai privati. È una precisa scelta poi mantenere "basso" l'interesse ed è stato chiarito dal project manager tempo fa, c'è da crederci pure visto che Google non sta spingendo da nessuna parte Stadia se non vagamente neicanali da "insider" (passami il termine), per mantenere l'esperienza utente il migliore possibile. Insomma che chiude dall'oggi al domani è escluso, che sposti il core sempre più verso la cessione e mantiene così com'è la piattaforma principale è probabile, ne è la dimostrazione che continuano con bugfix, implementazione di nuove caratteristiche, nuove partnership e molti titoli in uscita contemporanea con le console.

Laevus

Ci sono tanti player minori e/o potenziali di servizi cloud, non è che devono essere per forza i "big". Non è diverso fai servizi di streaming video, non ci sono solo Netflix, Prime Video e Disney+!
I provider telco sono molto interessati al gaming in cloud, e perfino Netflix stessa e altri potrebbero esserlo.
Si vedrà in futuro se il sistema adottato da google funzionerà.

Max Severest

Vendere a chi?
Per " giocare" su quel tavolo servono i soldi.
Tavolo a cui è seduta Ms, a cui potrebbe sedersi Amazon, Nvidia è li perché si è seduta per prima.
Non c'è nulla da vendere se non ci sono compratori.

Google è entrata nello stesso campo minato in cui è entrata Ms con Wp.
Per farti largo devi investire e devi mettere in preventivo di bruciare miliardi di dollari per anni.

ermo87

l'hanno creato per loro, per gente che senza Stadia non giocava più. non è un servizio che serve a rubare utenti a xbox/ps, al limite ad ad affiancarsi. io continuo a pensare che gran parte dei videogiocatori passi un'oretta al giorno e con Stadia si trova o si troverebbe a meraviglia, sicuramente chi ha il tempo per sfondarsi con 10 ore quotdiana e 5/6 titoli al mese non è la maggioranza. quindi il target e il modello commerciale per me ci sono, sono sicuramente un'alternativa al gampepass di xcloud

Laevus

Secondo me stanno puntando a rivendere la tecnologia a terzi. Stadia è sempre sembrata (e dati gli ultimi sviluppi, a ragione) una technical demo per un prodotto da vendere, non diversamente da Google Cloud. Se ci fossero troppi utenti, sarebbe impensabile avere una qualità di servizio del genere, e si finirebbe come GeForce Now: code per gli account free e QoS altalenante per la (costosa) versione pro.

ErCipolla

Ma infatti non sto commentando sulla qualità del servizio, io l'avevo provato all'epoca del lancio e non era male (anche se non giocherei mai con quel lag, ma leggo che se hai il controller dedicato il lag diminuisce).

Quello che mi lascia dubbioso è che se la base utenti non cresce di molto non so come faranno a tenere in piedi la baracca, di sicuro l'infrastruttura costa parecchio, hanno bisogno della gente "che ha tanto tempo per giocare", perché con gli utenti saltuari che comprano 1-2 giochi all'anno non è sostenibile.

ErCipolla

Certo, nessuno lo nega, per l'utente non fanatico è un buon servizio... il problema in cui si trova Google secondo me è che con i casual gamer che comprano un paio di giochi all'anno non è sostenibile tenere in piedi un servizio del genere.

Dark!tetto

Sarà, io dall'interno però me lo sto godendo dal D1, lo alterno solo al Gamepass con la differenza che è più immediato. L'unico neo può essere il catalogo per chi ha tanto tempo per giocare, io purtroppo non ce l'ho e quindi è perfetto.

Valentino

Però c'è da dire che per un giocatore non assiduo è un'ottima soluzione. I titoli sono pochi, ma qualche gioco interessante si trova.

Squak9000

io lo prenderei anche ma non ho tempo... magari quando sarà possibile ci sarà anche un uovo hardware/joypad.

ErCipolla

Si annaspa... ma non dirlo troppo forte che arrivano i fanboy di stadia a linciarti.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea