Duopolio Apple e Google: anche la Corea del Sud pensa a regolamentare gli store

21 Luglio 2021 41

Nelle corti di tutto il mondo si dibatte ormai da tempo del duopolio rappresentato da Google e Apple nel mondo degli store di applicazioni digitali. Le due aziende hanno un forte controllo sui rispettivi sistemi operativi e, sebbene il Play Store non sia l'unico negozio installabile su Android, entrambi gli store rappresentano il principale punto d'accesso al mondo delle applicazioni da mobile, creando qualche distorsione del mercato.

Abbiamo visto come anche il Regno Unito e il Giappone abbiano preso a cuore la vicenda e pare che la Corea del Sud si stia preparando direttamente allo step successivo, ovvero normare la questione. Secondo quanto si apprende da un rapporto di joins, una bozza del governo sudcoreano potrebbe essere presto esaminata e per andare ad eliminare i seguenti comportamenti adottati da Apple e Google:

  • Forzare l'utilizzo per gli sviluppatori di un determinato metodo di pagamento
  • Impedire agli sviluppatori di pubblicare la propria app su altri store
  • Ritardare la pubblicazione dell'applicazione
  • Cancellare i contenuti dagli store senza giusta causa

Insomma, la bozza sudcoreana sembra avere lo scopo di tutelare il lavoro degli sviluppatori e pare che alcuni stati statunitensi stiano valutando simili approcci. Secondo il Korean Startup Forum, le politiche di Apple e Google rappresentano un pericolo per la libera competizione nel mercato digitale e l'intervento legislativo viene visto positivamente da parte del gruppo.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PIxVU

<< comment removed >>

PIxVU

<draft> post che capita a fagiolo ! </draft>

Ansem The Seeker Of Lossless

TU parli sempre e solo di base di utenti.
Il resto del mondo no.

fabrynet

Si parla sempre di mercato smartphone in generale in questi casi, quindi è difficile parlare di monopolio per quanto riguarda Apple.
Ripeto possono esserci delle regole scorrette o delle posizioni di vantaggio che possono appunto avvantaggiarla in maniera scorretta e queste situazioni vanno sistemate non c’è dubbio.

commento

due osservazioni:

1) se entrambi i competitor - magari anche senza accordo esplicito (che sarebbe un cartello) - si comportano in maniera parallela a danno del consumatore, si può parlare di monopolio collettivo (anziché quello classico individuale), perché a conti fatti le due aziende agiscono come se fossero una sola.

2) un monopolio è una posizione di particolare potere all'interno del mercato. Quindi prima cosa da stabilire, per poter decidere se Apple abbia un monopolio o no, è definire il mercato. Di che mercato parliamo? la risposta più spontanea sarebbe quelo delle applicazioni digitali per smartphone, però secondo me la faccenda è più complicata di così, perché molti prodotti tecnologici moderni non si lasciano più definire come semplici prodotti. Sono delle piattaforme, che creano a loro volta un nuovo mercato (delle app e dei servizi). In tal senso tutte le piattaforme che hanno una base di utenti sufficientemente ampia (a prescindere dalla base utenti delle altre piattaforme) sarebbero da considerare come mercati a sé stanti. E in tal senso Apple controlla il 100% del mercato delle app su iOS. Ma anche parlando dell'intero mercato delle app per smartphone, non basta semplicemente dire "apple ha il 20% del mercato smartphone, quindi non ha il monopolio", perché quello della base utenti è solo un possible criterio fra tanti per stabilire le quote di mercato. Un altro criterio molto più sensato sarebbe quello dei ricavi. E qui Apple ha la fetta più grossa. E avere una quota di mercato del 50% + 1 è sufficiente per parlare di monopolio (talvolta basta anche il 30% se ci sono altre condizioni che ti danno un vantaggio particolarmente rilevante [tipo tutti gli altri competitor sono molto piccoli, possiedi un sacco di brevetti chiave, hai un vataggio tecnologico non indifferente che lascia presagire incrementerai significativamente le tue quote di mercato in futuro ecc.]).

fabrynet

Essere il primo o secondo produttore al mondo non significa nulla, produce solo il ferro, pezzi di hardware, sul software come tutti si affida ad Android con qualche personalizzazione.

G M

Samsung è il primo o secondo produttore al mondo se avesse "coltivato" il suo sistema operativo bada dall'inizio oggi sarebbe sicuramente superiore ad ios come numeri.

fabrynet

L’UE dovrebbe come prima cosa imporre una tassa sul fatturato e sull’utile prodotto da queste multinazionali nei singoli Stati.
E poi chiedere i dati degli utenti in modo che siano proprietà delle nazioni e dei singoli cittadini e non delle multinazionali.

comatrix

Onestamente a me crea gran timore, pensate se tra qualche decennio esisteranno solamente qualche multinazionali, quelle 4 o 5 che faranno ciò che gli pare, semplicemente perché se si necessita o desidera qualcosa, ci saranno solo loro e non si potrà più farne a meno...
Questo è già in discussione nell'EU da tempo, ma non vedo nulla che possa impedire tutto ciò se si continua così

Ansem The Seeker Of Lossless

Dal commento sotto:

-Russia ha condannato Apple per monopolio
- Congresso USA lo ha definito un monopolio e lavorarenno per regolamentarlo

fabrynet

Non c’è nessuna sentenza di monopolio che condanni Apple infatti, solo accuse e indagini dell’antitrust ma nessuna sentenza.
Sicuramente c’è una posizione di vantaggio ma è una cosa diversa e verrà sistemata con un accordo tra le parti.

fabrynet

Credi che chiunque sia in grado di svilupparsi un sistema operativo tutto nuovo e che sia anche attraente per gli sviluppatori di terze parti? Non c’è riuscita Microsoft figurarsi Samsung.

centrale

A parte che stai parlando di due persone diverse, comunque la concorrenza sleale è improntata a mantenere il monopolio, le cose sono strettamente collegate.

centrale

Tizen è ancora in sviluppo, solo che ora non viene più utilizzato su Smartwatch, ma volendo lo possono sempre usare, magari per qualche versione lite di qualche Smartwatch.

Ansem The Seeker Of Lossless

Lascia stare. Lui è quello che difende Apple quando limita di nascosto le performance dei telefoni.
Non c'è sentenza che tenga, non sarà mai monopolio.

Ansem The Seeker Of Lossless

È anche cambiato soggetto nel caso non te ne fossi accorto.

fabrynet

Quindi hai cambiato idea non è più monopolio ma concorrenza sleale.

G M

Samsung è l'unica ad avere il potenziale per introdurre un sistema operativo diverso da android, peccato abbia abbandonato bada e tizen.

fabrynet

Quale sarebbe il dopo?

fabrynet

Ecco già si ragiona, può darsi ci sia una posizione di vantaggio, quello sì, l’Antitrust indaga su vari aspetti, non solo il semplice monopolio.

Giardiniere Willy

Ovvio, ma il senso è che "se non c'è monopolio l'antitrust non può intervenire".
Ho letto commenti che banalmente esponevano questo concetto.

Poi ovviamente le persone grandi sanno che esistono tante sfumature e se non ricade nel monopolio può comunque essere punita se abusa della sua posizione di vantaggio

fabrynet

Bisognerebbe partire dal significato della parola monopolio e applicarlo in campo giuridico.
Ci sono indagini da parte dell’antitrust in tutto il mondo ma non per monopolio ma per regole scorrette all’interno dello store. Quindi come ho già detto è giusto intervenire in tal senso, ma il monopolio non c’entra nulla.

Darkat
momentarybliss

Dato che ormai per molti lo smartphone ha sostituito il computer, non può finire che così. Google e Apple se sono furbe si dovrebbero organizzare per la transizione ed il "dopo"

Ikaro

Non avevo dubbi :D

centrale

Sicuramente ha priorità rispetto al sistemare le proprie applicazioni per il proprio sistema operativo :D

Ansem The Seeker Of Lossless

È solo la buona e sana concorrenza sleale! Che vuoi che sia?

Davide Nobili
fabrynet

Un bug già risolto da qualche mese ormai, con iOS 14.4.

centrale

Google invece è intervenuta affinché Epic Store non venisse preinstallato sui dispositivi LG e Oneplus e sta facendo la guerra a Samsung per il Galaxy Store e Bixby, quindi direi che solo in teoria Google non ponga limitazioni.

Ansem The Seeker Of Lossless

Fammi esempio del modo. Tu hai solo detto "non è un monopolio". Io ti ho mostrato come buona parte degli esperti sul tema lo ritengano tale.

fabrynet

Ripeto, cerca di affrontare il tema seriamente, non è questo il modo.

Davide Nobili

Ma di questa notizia non avete fatto nessun articolo?

https://www.securityinfo.it/2021/07/20/wifidemon-lattacco-via-wi-fi-agli-iphone-e-peggio-del-previsto/

E pensare che c'è chi un mese fa minimazzava il problema come una cosa da poco, quando ancora non si conoscevano i dettagli di oggi!

Ansem The Seeker Of Lossless

-Russia ha condannato Apple per monopolio
- Congresso USA lo ha definito un monopolio e lavorarenno per regolamentarlo
- Antitrust USA e UE stanno facendo indagini in merito
- Corea del Sud: vedi articolo. Comunque già in precedenza Apple ha patteggiato quando degli sviluppatori di app l'hanno denunciata.

Poi certo, tutto il mondo può essere nel torto, ma ad un certo punto iniziare almeno a dubitare che forse l'app store sia un monopolio su iOs dovresti farlo.

fabrynet

Ma smettila, cerca di affrontare il tema seriamente.

Ansem The Seeker Of Lossless

Tu negheresti l'esistenza del monopolio Apple persino se ogni giudice di questo mondo lo confermasse.

fabrynet

Non credo proprio.

fabrynet

Infatti Apple non ha nessun monopolio, si pongono questioni relative alle regole interne allo store e alle commissioni che è giusto affrontare e in caso sistemare.
Ma il monopolio non c’entra nulla.

Vedrete, in futuro ci sarà la Googlapple Corp.
Problema degli store risolti, uno store, nessuna scelta.
;)

Giardiniere Willy
FULL HDblog

Duolipa

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!