Google e Microsoft hanno dissotterrato l'ascia di guerra | Rumor

30 Giugno 2021 19

Pare che Microsoft e Google abbiano dissotterrato l'ascia di guerra, almeno da un punto di vista legale: secondo Bloomberg, i due colossi avrebbero terminato il loro accordo di non aggressione reciproca firmata dai rispettivi amministratori delegati nel 2015; più precisamente, avrebbero deciso di non rinnovare il contratto quando questo è terminato, lo scorso aprile. All'epoca, i due CEO, Satya Nadella e Sundar Pichai, erano entrambi relativamente nuovi nella loro mansione, e volevano provare a risanare un rapporto che in passato è stato piuttosto complicato e tumultuoso. Ma nell'ultimo periodo le due aziende si sono trovate in disaccordo su molteplici argomenti, sia pubblicamente sia in via privata.

Uno dei principali elementi di discordia è stato quello degli annunci pubblicitari: già nel 2019, Microsoft si era lamentata del fatto che Search Ads 360, la piattaforma sviluppata da Google stessa che permette agli inserzionisti di organizzare campagne pubblicitarie su più motori di ricerca in contemporanea, non supportava alcune delle funzionalità avanzate implementate da Bing (e altri, in effetti, tra cui Yahoo e DuckDuckGo). Per gli inserzionisti, di conseguenza, era più semplice comprare slot pubblicitari per Google invece che per Bing; gli analisti stimano che ciò sia costato a Microsoft centinaia di milioni di dollari in mancato fatturato. Google, tuttavia, ha fatto finta di niente e non ha mai sistemato il problema.

Più recentemente, Microsoft si è anche proposta in modo piuttosto esplicito e volendo "aggressivo" non appena Google aveva minacciato di andarsene dall'Australia nell'ambito della controversia con gli editori locali; in quell'occasione, un dirigente di Google aveva definito il comportamento di Microsoft un opportunismo aziendale spudorato. La notizia giunge in un periodo piuttosto complicato per i Big Tech: le pressioni di autorità e governi per contenerne lo strapotere sono in costante aumento. E nonostante il recente record di capitalizzazione, il business di Microsoft è più distante dall'occhio del ciclone di quello di Google; insomma, secondo gli analisti Redmond potrebbe trarre più vantaggio dal posizionarsi come rivale che come alleata.

Naturalmente i rapporti tra colossi di queste dimensioni, che hanno un numero di dipendenti sufficiente a riempire diversi capoluoghi di provincia italiani, rimangono molto sfaccettati e difficili da riassumere con posizioni così nette e precise. Le due società sono tanto rivali in certi settori (ricerca, produttività aziendale, cloud computing, AI, email...) quanto alleate in altri (mobile) - e certe volte perfino alleate e rivali al tempo stesso (browser). Forse proprio il fatto che Microsoft ora basa alcuni elementi chiave del suo business nel mondo consumer su software Google (il browser Edge è basato sul codice sorgente di Chrome, mentre il Surface Duo su sistema operativo Android) potrebbe rappresentare un serio deterrente a fare la guerra a Big G; ma chissà, si potrebbe anche decidere che il gioco vale la candela.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxatar

Grazie. Sembra interessante.

Mariux Revolutions

Gli indiani sono i "Salvatore Aranzulla internazionali", ma ben più bravi di Aranzulla che è solo un furbacchione (vedi i tanti tutorial utili realizzati da loro su YouTube)

Stewie

Forse più con del riso al curry

asd555

Da indiano a indiano avranno fatto pace con un kebab.

RitornoAlFuturo

Stiamo in mano agli indiani

loripod

e vabbe ce ne faremo una ragione...

Tuone

Arrivato alla fine del articolo ho pensato "ok fin ora mi son letto la prefazione del articolo, ora inizierà...." fine della lettura.....Ottima idea scrivere gli articoli a puntate, a quando la puntata numero 2?

Andrej Peribar

Sono cose che notano solo i razzisti.

Ocram

Tutto e niente praticamente

sk0rpi0n

D D A Y

Cloud387

Bah le aziende purtroppo non funzionano come le squadre di calcio, le guerre ci sono fino ad un certo punto e non sono come le intendono l'utenza generalista (dispetti ecc ecc).

Farsi la guerra non conviene ne a Google ne a microsoft.

Microsoft può concentrarsi sul suo os desktop (il più diffuso), lato mobile usa android (il più diffuso) e se ne sbatte monetizzando con i suoi servizi senza avere la bega di gestire e spingere un os mobile.

Maxatar

Hai qualche consiglio in materia di blog?

nosafeharbor

ennesimo "articolo" sull'aria fritta. mi spiace ma è da un po' che ho notato quanto i contenuti su questo sito siano diventati veramente scadenti, per non parlare dei video sul canale youtube. sarò una goccia nell'oceano, ma devo smettere di seguirvi, ci son blog di tecnologia che vi danno le piste. spiace, eravate un bel sito. rip and bye!

Surak 2.04

Con due di origine indiana... parlare di "ascia di guerra"..una volta era sarcasmo (anche perché sono gli indiani "sbagliati"), oggi è razzismo.

HeySiri

Su possibili risse future :)

LuPo

Ovvia ora botte da orbi. Che tanto prenderanno i consumatori mica i dirigenti prezzolati...

Mako

rumor su cosa

Matteo

insomma un articolo sull' aria fritta

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video