Android TV, pubblicità sulla home e ondata di recensioni negative sul Play Store

28 Giugno 2021 248

Gli utenti non hanno preso bene l'ultimo aggiornamento del launcher di Android TV, la cui novità principale è l'introduzione di una sezione, in alto, di "contenuti suggeriti" che in realtà è molto facile etichettare come annunci pubblicitari. Ed è infatti proprio su questo tema che verte la massiccia campagna di "review bombing" sul Play Store, in corso ormai da qualche giorno. In effetti, il banner non si può personalizzare o modificare, e i servizi da cui provengono i suggerimenti non sono solo quelli che possiede l'utente.


Android TV Home è una di quelle app con cui gli utenti non interagiscono molto sul Play Store: essendo preinstallata e sostanzialmente una componente di sistema, si tende a lasciare una recensione solo quando insorgono problemi o altre complicazioni. Per quantificare quanto appena detto: l'app conta ben 50 milioni di installazioni e meno di 800 recensioni, per dire; ma la media di valutazioni è praticamente al minimo matematico, appena 1,1 stella su 5. E in sostanza, praticamente tutte dicono la stessa cosa: "non voglio annunci pubblicitari sul televisore (o set-top box) che ho pagato per intero" (magari un paio di mille euro per l'ultimo top gamma Sony, aggiungeremmo noi). Da notare che non è nemmeno la prima volta: lamentele analoghe erano state espresse anche l'estate scorsa e in quella prima ancora, per esempio.

Questa recidività da parte di Google ci dice che è improbabile che tornerà sui propri passi - anche se non si può escludere in modo categorico. Attendiamo comunicazioni ufficiali.


248

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Overwiew_marcia

Si anche una lampadina smart contiene al suo interno un PC, ben svegliato.
Ma chi se ne frega della qualità video al giorno d'oggi, già il fullHD a pieno regime è eccellente (downscale dai parziali 4K), oltre diventano cavolate commerciali per poter vendere e guadagnare su quella che ormai è "fuffa finissima", specie quella boiata di HDR per la quale serviranno anni per trovare (forse) una quadra. Comunque sia siamo sempre al upscale, mai il downscale, quindi di cosa parliamo? Poi di un film/serieTV, importa la trama (e la colonna sonora of course), cosa mi frega di vedere l'ultima lampadina accesa nel palazzo ripreso da 100KM di distanza e con colore perfetto, se poi la storia del film non mi piace? Tipo l'ultimo film di Zalone, posso guardarlo in qualità 16K con 1000bit HDR+++++ (alla Intel) ma continuerei a pensare che è un film di cacca. Per non parlare degli steamer su internet, sai cosa mi frega se il colore del bikini che indossa Amouranth in quel momento non è esattamente quello che vedrei nella realtà... perché chi lo vede... ;)

Massimo Olivieri

hanno fatto girare doom su un lampadina smart ...
gamelegends .it/doom-gira-ora-anche-lampadina-smart/.

ecco bravo prendi un monitor che si vede da schifo i video , non avendo nessuna gestione del modo,del deinterlacciato e nessun tipo di calibrazione per film/TV.... sei un vero genio con tanto tempo da buttare e soldi da spendere.

Overwiew_marcia

Ma tu trolli o mi sai dare la tua personale definizione di computer?
Su L+K non si possono installare app, no no... e soprattutto non si può personalizzare come meglio si crede, lo so è una brutta cosa...
Il tim box lo lascio volentieri ad altri...
Il prossimo "TV smart" per me sarà un monitor da 43 in su (full HD) con "appiccicato" un PC con processore Intel 8gen (o superiore) e tuner sat, così sarà sempre aggiornabile, e non dipendente dai capricci delle case madri... ovviamente tastiera logitec con touchpad integrato e seconda monitor da 24" a corredo... dici che sul PC mancheranno le app come si L+K?

Massimo Olivieri

anche una lampadina smart ha processore, ram, memoria e OS ... ma mica sono come un computer .

librelec+kodi non hai nessuna APP.

Fai dei discorsi senza senso.

Overwiew_marcia

I TV attuali sono a tutti gli effetti dei computer, hanno processore, ram, memoria etc, e come SO usano android (TV o meno) che a sua volta e basato su kernel Linux (Unix errore mio, anche se in parte perché non ho in mente se viene usato ext4 o altro), non mi pare che ci sia il DOS alla base. Idee confuse le avrai te, non io che da oltre 30 anni lavoro nel campo (continuando a tenermi aggiornato), e quelli che pensano che una smart TV sia uno smartphone da 55" hanno praticamente ragione, anche perché in laboratorio ho un plasma della samsung che monta un processore ARM usato sui primi smartphone. Quello che non è permesso fare è comprare un "TV guscio vuoto" e installare a piacere (per esempio) librelec+kodi anziché A-TV, in pratica quello che ho fatto io per trasformare un vecchio TV non "smart" con un raspberry pi4 al quale mi è bastato aggiunger il tuner tv-hat, installare Kodi per trasformarlo in uno smart TV continuando a usare il telecomando del televisore stesso, potessi collegherei l'uscita video del Raspi direttamente al pannello.
Ci tengono per le "palle"...

Massimo Olivieri

"TV sono di fatto dei computer" direi proprio di no e meno male!
Sui PC HDR e la gamma è gestito da schifo in abito video!

OS è android TV non Unix/Linux, non hai accesso diretto al kernel e Framework.

Hai le idee confuse e stai generalizzando android non è linux.

Stai facendo gli stessi ragionamenti di quelli che pensano che una smrt TV sia uno smartphone da 55".

Overwiew_marcia

Il fatto è che le attuali TV sono di fatto dei computer a tutti gli effetti con la differenza che hanno un tuner per segnali d'antenna, e il sistema di controllo (menu) si basano su veri e propri sistemi operativi basati su Unix/Linux, mondo open source che ha fatto del sorgente libero la sua battaglia in questi lunghi anni, perché ora nel 2021, caro mondo open, fai finta di nulla sulla blindatura di un sistema operativo solo perché è installato su di una TV? Kodi+Librellec va bene solo per "scappati di casa"?

Massimo Olivieri

OS di una TV deve avere delle buoni API bel supportate per audio/video, non è un file manager!

Massimo Olivieri

sarebbe una bellissima scatola configurata "vuota", se TU fossi un fornitore di servizi abiliteresti un dispositivo del genere ?!? senza DRM/certificazioni ... in che mondo vivi?

tralasciando il fatto che non avresti nessun controllo sui tuoi dati personali... sarebbe il paradiso di chi ruba account e carte di credito.

Poi si crebbero miglia di fork/distribuzioni e non funzionerebbe nulla in modo decente se lo compili da solo ...

Già adesso android TV è una giungla ... figurati un sistema cosi aperto.

ermo87

Chiaro come il fango, e ci hai messo un giorno a non rispondermi ancora. Complimenti, veramente da pochissimi xD che troll

Adri949

Sfuggire? Sonos tato molto chiaro e credo xhe chiunque con un quoziente medio basso possa capire facilmente. Può fallire nell'intento o chi é particolarmente terra terra o chi vuol fare il finto tonto per fischiettare e continuare ad usare metri di giudizio diversi

kid-a

Io non capisco, non mi sembra così grave, anzi, secondo me da più "colore" all'interfaccia. Cioè mi piace anche di più. Si è vero mi propone anche contenuti di servizi che non ho. Ma molto dipende anche dal fatto che non tutte le app si sono bene integrate con Android TV (vedi Netflix). Piuttosto che il nero o qualche variazione in base alle icone delle app. Molto meglio così. Ti ricorda che ci sono film o serie che possono interessare.
Poi come contro altare non vedo alzate di scudi su tutti i bug che i prodotti targati Google hanno, ogni giorno nel normale uso. Li va tutto bene. Poi ti mettono due immaginine di sfondo e tutti ad inveire contro la tirannia. Boh

sagitt

se manca un'app su un dispositivo, quindi che questo sia un tostapante, una tv o uno smartphone.. possono esserci 2 problemi:

1) le policy non permettono di farla
2) lo sviluppatore non l'ha fatta

se mi parli di app di "la 7" che presumo come ogni app di streaming non violi le policy, è lo sviluppatore dell'app a non pubblicarla e la colpa è solo sua.

se invece mi dici che LG non vuole borwser terzi, allora è colpa di LG.

Ma il browser su tv è una funzione accessoria, lo scopo sono le app di streaming ed affini.

ice.man

analfabetismo funzionale?
ho scritto tranne Apple e Google

che non ne hanno bisogno
gli altri se non vogliono pagare gli sviluppatori perche' sviluppino per la loro piattaforma....devono come minimo offrire un browser moderno e che supporti i piu recenti standard
Se non fai nessuno delle 2 sei colpevole

Lu

A funzionare funziona. Da poco hanno finalmente eliminato tutti i bug presenti. Però è un prodotto non completo sia come hardware che come software.

sagitt

quindi stai dicendo che se compri un iPhone e non hai sopra l'app della banca ignota è colpa di Apple?

Dia su, sii onesto con te stesso, stai dicendo una v4ccata dopo l'altra.

ice.man

io la TV la pago ad LG, non a Cairo....
Google e Apple a parte, gli altri store PAGANO dei contributi agli sviluppatori per avere le loro app
e poi ripeto: sarebbe bastato montare un browser piu decente (e non ci vuole tanto, basta prendere chromium....) per rimediare
quindi dal mio punto di vista LG e' cmq colpevole di queste mancanze

Roy Rogers

La Mibox ( ed Android tv ) sono una vera porcheria

efremis

Mah!

Raul Pettens

Anche tizen invasa da pubblicità forse non te ne sei ancora accorto

Raul Pettens

Ecco perché i migliori oled sono per questo ed altri motivi migliori su tutto. Basta una chiavetta ma la tv non possiede Smart Google, zero lag, zero problemi. Panasonic sempre fin a quando li costruiranno così

Lu

Ho comprato la Firestick 4k al prime day e l'ho trovata di un livello molto superiore ad Android TV che ho sul Mibox. Stupendo il multiaccount. Poi molto più scattante e ottima sul controllo della tv (ingressi, volume e accensione). Prodotto di gran lunga superiore.

Mario Cacciapuoti 85

Amazon vende anche altri prodotti praticamente al costo del solo hardware in cambio di banner pubblicitari, che sono comunque disattivabili tramite il pagamento, e che cmq è chiaramente esplicitato al momento dell'acquisto, perle TV il caso e differente, a parte l'enorme differenza di prezzo, ma sorvoliamo su questo, al momento dell'acquisto non era esplicitamente dichiarato che la piattaforma software tramite aggiornamenti futuri avrebbe introdotto dei banner pubblicitari con contenuti che per lo più provengono da piattaforme che non si ha nemmeno istallato sulla TV stessa. Ma la cosa che disturba maggiormente è che non è possibile in alcun modo disattivare questi banner neanche volendo pagare (cosa che cmq non farei mai col c4zz0 che dopo 1500€ di TV mi costringono anche a pagare per disattivarela pubblicità che al momentodell'acquistonon c'era non era prevista e non era esplicitamente dichiarata dovesse essere introdotta)

stramaxxa

si va beh.....
io la Fire Stick l'ho pagata.... pago anche Prime...
Quindi la pubblicità perchè la devo vedere?!?
E Amazon non è una società di pubblicità!!

ermo87

Lo so che ti chiedo molto, ma provaci a farti capire invece di fare il coniglio e sfuggire alle conversazioni. Sarà il tuo stile, d'altronde se ci metti in mezzo la miui non mi aspetto di meglio

Adri949

Eh lo so, indecifrabile... Che tipi. Siete uno stereotipo come gli apple fan, una caricatura

sagitt

Discovery c’è, la7 non ne ho idea in tal caso sono i produttori a doverle fare

sagitt

Discovery c’è, la7 non ne ho idea in tal caso sono i produttori a doverle fare

Akio Morita

Che cul0!

Shane Falco

Fortuna che ho tizen che gira anche meglio!

ermo87

che coerenza mi serve? la MIUI è pupu, sinceramente me ne tengo lontano. il tuo commento è indecifrabile, se ti spieghi meglio e mi fai capire dove vai a parare ti risponde senza battute

Adri949

Leggo addirittura gente che giustifica o minimizza tra le critiche e generalemente é amche gente fan google. Che divertenti, quelli che massacravano e hanno massacrato i maroni sotto ogni articolo della MIUI. Ah, la coerenza quando si tocca ciò che si ama!

Adri949
ermo87

la MIUI ha già le sue situazioni drammatiche xD non commento

Adri949

Non ho mai sentito queste cose sulla miui, anzi le parole più dure proprio dai fan di google...

ermo87

AndroidTV et similia non mi sembra siano in abbonamento, ma sarebbe una bella trovata in effetti così magari si impegnano a rilasciare più aggiornamenti

Akio Morita

Ma perché, li danno gratis i tv con Android?

Overwiew_marcia

Personalmente sono del parere che monitor e PC sia l'unica soluzione, bisogna aggiungere un mouse con tasti programmabili per il volume audio, un @db0ck a livello host, e il gioco è fatto.

ermo87

tutto i servizi gratuiti si alimentano con la pubblicità, non vedo di cosa lamentarsi. la gente scapoccia facile

gpiemo

Per quel nulla che uso io la TV, mi basta il casting dal telefono. Tutto il resto è un plus che non uso/userò.

A leggere i commenti qui sembra che il fatto che la TV sia smart sia più un contro che non un pro

Overwiew_marcia

Ricordi Ubuntu e l'app di Amazon non (facilmente) disinstallabile le polemiche che portò? Ti immagini l'esponente che poteva raggiungere la polemica se non fosse stato possibile disinstallarlo solo perché implementato "diretto" in qualche libreria vitale?
Linux/Unix è un sistema operativo perfetto su apparecchi come router, TV, Cellulari, NAS, etc (oltre ai server è chiaro), tutto dove si riesce ad avere driver dedicati da implementare attivamente nel kernel, cosi diventa perfetto, ed essendo open source, chi è bravo a programmare, può ulteriormente cambiarlo, e compilarselo, a suo uso e consumo. Google continua a prendere il kernel Unix e a cucirli addosso un sistema operativo sempre più blindato, pieno di pubblicità e "spione", alla faccia delle battaglie (a questo punto di facciata?) per i sistemi aperti. Se a una distro Linux togli la possibilità di diventare amministratore (permessi di root), in pratica diventa peggio di Windows o di MacOS.

Christian Saccani

Molto banalmente, magari non sono presenti tutte le App. Ad esempio, la mia (2019) non ha l'App Disney+ e gestisce in maniera scattosa il collegamento al NAS, sia direttamente che, tramite Plex. Oppure, non è presente l'App della VPN, della RSI, di BBC UK,...

Overwiew_marcia

Uso ufficio e similare, ma sono tra quelli che il PC lo usa da 30 anni, altri pensano che le icone si "incollino" sul desktop tipo: per sempre, e sono la stragrande maggioranza.

Overwiew_marcia

Sarebbe stata una scatola configurabile su misura dal/per il cliente finale su un prodotto spesso pagato profumatamente e in base alle proprie esigenze. Diciamo che abbiamo perso il senso della proprietà di un bene?

Enrico Rossi

apparso sullo shield tv pro anche quello pagato caro - non si può disattivare... nvidia però dovrebbe farsi sentire... così come tutti gli altri produttori, soprattutto se si iniziassero a mettere recensioni negative anche ai produttori di tv/mediabox che accettano "supinamente" questo diktat da Google...

virtual

Non ho provato Tizen, ma ho un Sony A89 e ti posso assicurare che è tutto fuorché lento. Volevo un OLED quindi Tizen era fuori dai giochi.

capitansorro

lo dici a me che lo uso tutti i giorni? lento nella navigazione lento ad aprire app tizen è un fulmine credimi, poi che sia colpa di sony che ha lavorato male può anche darsi

Certo che introdurre pubblicità su device in cui non era inizialmente prevista è da pezzidimme.
Davvero pietosa google.

Migliorate Apple music

Dipende per cosa usi il PC.
Oggi quello che tu chiedi lo fa praticamente qualsiasi SO, ma la massa va su un numero risicatissimo di SO per motivi ben precisi

Paolo Rossi

Xiaomi sta facendo scuola ;-))

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video