
Games 26 Mag
Come promesso, oggi Google Stadia arriva su Chromecast con Google TV e su tutti i dispositivi con sistema operativo Android TV ufficialmente supportati, di cui si seguito vi riportiamo la lista completa.
- Chromecast con Google TV
- Hisense Android Smart TV (U7G, U8G, U9G)
- Nvidia Shield TV
- Nvidia Shield TV Pro
- Onn FHD Streaming Stick e UHD Streaming Device
- Philips 8215, 8505, e OLED 935/805 Series Android TVs
- Xiaomi MIBOX3 e MIBOX4
Per quanto riguarda tutti gli altri dispositivi equipaggiati con Android TV ma che non rientrano nell'elenco di quelli supportati fin dal principio, è comunque possibile attivare il supporto sperimentale e provare comunque a usare Stadia.
Al momento, ad ogni modo, le funzionalità dell'Assistente Google sul controller Stadia non sono ancora supportare, e Mountain View precisa che la funzionalità sarà integrata nelle versioni successive. Contestualmente, nei prossimi mesi verrà rilasciata anche una funzione capace di garantire connessioni ancora più affidabili quando invece ad essere impiegati per giocare sul TV sono gamepad di terze parti (si presume, quindi, che in questo senso ci sia la possibilità di incorrere in alcune problematiche, per ora).
Inoltre, da oggi sarà possibile giocare a Stadia su Android utilizzando il browser Chrome con tanto di possibilità di accedere ai propri profili, allo store, al launcher e alla galleria delle catture di schermata.
E Google ha comunicato qualche notizia anche in merito ai giochi. A cominciare dal fatto che sarà possibile, per chi abbia sottoscritto un abbonamento a Stadia Pro, giocare gratuitamente a Borderlands 3 a partire da domani, giovedì 24 giugno, e fino a lunedì 28 giugno.
Inoltre, Hello Engineer è ora disponibile in Early Access, al prezzo di 19,99 euro, come titolo First on Stadia. Se il nome vi ricorda qualcosa, c'è una ragione: si tratta infatti di un particolare gioco multiplayer ambientato nell'universo del celebre Hello Neighbor, in cui però bisogna cimentarsi nella costruzione di veicoli improbabili. Il titolo, inoltre, è compatibile con la funzione State Share che consente di condividere i propri progressi con gli amici, che potranno così intervenire sui vostri progetti e giocare con le risorse a vostra disposizione, o viceversa.
Al catalogo si aggiunge anche Giochi olimpici di Tokyo 2020: il videogioco ufficiale, sviluppato da Sega e acquistabile per 39,99 euro.
Commenti
Fra poco pure Stadia sarà migliore del ps now. Che amarezza.
Installato su Sony XE85 cablata, tutto ok fino all'avvio del gioco (Watchdogs 2) vistosi scatti quando di gira la visuale, dovuti proprio alla fluidità del gioco, non a lag o altro. Tutto perfetto attraverso la Chromecast ultra cablata sempre su quella tv
Paradossalmente io ho CCU e Modem (Fritzbox con FTTC) nella stessa camera e mi va meglio con la 5Ghz che con il cavo ethernet diretto ahahaha
L'infrastruttura di xCloud e le risorse ad essa dedicate da MS non sono come l'infrastruttura e le risorse di rete che Google impiega per stadia...
perchè è fatto da MicroZozz
Credo che dipenda dalle OneS utilizzate
Non parlo per me, parlo in generale.
Disturbi o cali sul cavo non ne hai mai. Via etere si prima o poi.
Tempo fa avevo partecipato alla beta per provare la versione PC, tramite browser mi pare. Non so se sia ancora aperta
ho la nvidia shield... condivido con il cavo soluzione migliore
Xcloud è possibile giocarlo anche su PC?
Ac è simile al cavo probabilmente hai modem economico
Ho installato l'app su un android TV di tcl molto economico e devo dire che nonostante le premesse non gira male. Continuo a non capire invece perché, sotto la stessa connessione, xcloud mi giri molto peggio con tutti i dispositivi che ho provato, sarà che é ancora in beta.
Il wifi di quel box pieno di bug fa schifo. L'unica è collegare un adattatore usb-ethernet e vai di cavo LAN. Oppure vai direttamente di nvidia shield tv
Non penso che la differenza tra le 2 Chromecast stia solo nella risoluzione
è normale che la chromecast si scaldi molto, ma la mia funziona tranquillamente anche d'estate, quindi le temperature non sono un problema.
Ovviamente si parla solo di fullhd, cosa che riesce a gestire tranquillamente su youtube o altre piattaforme. Quali limiti hardware ci sarebbero? Mi sembra ovvio che vogliano semplicemente tagliare le gambe a chi possiede la vecchia.
Secondo me la Chromecast 4k resta l'opzione migliore, nella Chromecast con Google TV non c'è incluso adattatore ethernet che va preso a parte e penso che giocare via cavo sia preferibile, il wifi per quanto possa essere di ottima qualità prima o poi qualche lag lo darà per forza
L'assenza inspiegabile immagino sia spiegabile dai limiti hardware
assenza inspiegabile
e io che pensavo le Chromecast normali