Spot, Google potrebbe lavorare su una funzione estesa di Trova il mio dispositivo

19 Giugno 2021 62

Sembra che Google stia lavorando ad una funzione più ampia di quella classica "Trova il mio dispositivo", in grado di consentire ad uno smartphone Android la ricerca di altri dispositivi smarriti, similmente a come avviene con la controparte Apple. Lo afferma il sito 9to5Google a seguito dell'analisi del codice di una versione beta di Google Play Services.

Oggi, Trova il mio dispositivo richiede una connessione Internet, mentre il sistema di Apple è in grado di funzionare anche attraverso la connettività Bluetooth e quindi anche senza linea dati, poiché Il segnale può essere raccolto da qualsiasi altro dispositivo iOS per trasmettere quello e la posizione al cloud e funzionare in un numero maggiori di casistiche.

Google sembra voler lavorare ad una soluzione simile ma potenziata, infatti, alla base c'è la volontà di sfruttare l'immensa rete di oltre 3 miliardi di dispositivi per questo e altri servizi, come quello di rilevamento dei terremoti.

In Play Services 21.24.13 è stata trovata un'impostazione "Find my device network" che può essere attivata o meno, in modo distinto dall'interruttore principale.


Le stringhe di codice individuate sono molto generiche, non è quindi chiaro quali tipologie di dispositivi potranno essere coinvolti, ossia solo telefoni, tablet, smartwatch e cuffie/auricolari, o se ci sarà supporto anche per dispositivi come tracker o altro.

Ulteriori analisi hanno anche svelato il possibile nome della funzione, indicata come Spot dalle stringhe di codice, inoltre altre stringhe confermano l'esistenza di un processo di crittografia dei dati.

I dettagli al momento finiscono qui e non è possibile sapere se sarà rilasciata un'app specifica o un'integrazione a livello di sistema, ma è anche possibile che Spot non prenda mai vita.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ermo87

Beata trollanza la tua

ermo87

Sono libero di fare e non fare quello che mi pare, proprio come te che insulti e scrivi sciocchezze. Hai solo paura che qualcuno possa pensarla diversamente da te, pensa che livelli

ermo87

Stai vomitando cacca dalle dita, smettila di umiliarti. Se vuoi aderire ad un culto vai in chiesa

Crash Nebula

La frustrazione e le offese le vedo solo da parte tua.
Ti raccomando blocca la funzione “trova il mio dispositivo”, e poi metti nelle storie di Instagram dove sei e a che ora.
A voi non devono dare la libertà di scelta. Ma manco quella di votare.

Crash Nebula

Beata ignoranza.

Crash Nebula

La gente è stup1da, come ben dimostri, ed ha bisogno di qualcuno che la limiti per evitarle problemi e far essere i prodotti funzionali.
Di nuovo, come dimostri tu, è bene che l’utente finale non abbia scelta si alcune cose, perché rischia di far cag4t3.

ermo87

Ancora a trollare e basta

ermo87

Ma per piacere, sei un cafone che non sa discutere, vieni qua con la supponenza di chi ha tempo da perdere. Che frustrazione, come se apple o android fa differenza. Meno male che sei un senza affetti almeno non fai male a nessuno con la mezza testa che hai

Crash Nebula
Crash Nebula

Quanta ignoranza. Gli airtag funzionano proprio perché gli iPhone fanno da rete, non gli airtag stessi, da “dispositivi dedicati”.
Come ho detto, sei un analfabeta funzionale complottista, che pensa lo traccino. Fortunatamente non ho Android quindi la cosa non mi riguarda, ed ho una rete efficiente, dove la gente per fortuna non può esprimere il proprio inutile parere.

sagitt

Amcio, minfai copiare la verifica?

ermo87

Tra l'altro lo stesso sciocco motivo per cui apple e simili proibiscono store terzi, si nascondono dietro la sicurezza e ti tolgono la libertà di sbagliare. Non c'è nessun obbligo di andare oltre l'app store ma il sederino brucia per paura e allora eliminiamo anche questa possibilità. Che furboni, ma il problema è il gregge che ci bela dietro

ermo87

Veramente non esiste nessun motivo per renderla obbligatoria, non è un dispositivo dedicato come un airtag, ti stai arrampicando quando si chiede solo di lasciare una semplice impostazione. Qualsiasi sia il motivo chi vuole si tira indietro e viceversa.

Libertà è scelta, anche di sbagliare, questo è giusto e non riguarda android o apple

Non stiamo parlando di niente di fondamentale, chi si tira fuori viene meno anche dei vantaggi, lascia un'opzione e fai contenti tutti, non solo gli interessi del produttore

Crash Nebula

Spesso la libertà di scelta è una cosa negativa, e lo dimostrano i vari lati negativi di Android.
Se mi parli di misura coercitiva, io ti parlo di mancanza di senso civico.
Ben venga una funzione che, totalmente in automatico, senza bisogno di nessuna mia azione/sforzo/costo, consenta a chiunque di ritrovare il proprio dispositivo smarrito, funzione che tra l’altro, un giorno potrebbe tornare utile anche a me.
Non esiste un solo motivo valido per non attivarla, rifiutandosi di essere d’aiuto al prossimo.
Davvero non lo condivido, perché non c’è un solo motivo per il quale non si dovrebbe arrivare una funzione del genere.
Fortunatamente non mi riguarda.

Mr. G - No OIS no party

Sarà una coincidenza che nel 2014 con un LG G2 facevo 7 ore di schermo acceso con una 3000 mAh, prima dell'arrivo di quella sciagura dei Google Play Services.
Eppure con il cellulare facevo le stesse identiche cose. Però forse Google no.

Crash Nebula

Ma quale consumo, ma svegliatevi.

ermo87

Perché sono un utente libero e se voglio mettere a disposizione il mio dispositivo per gli altri devo avere la possibilità di non farlo (perdendo ovviamente i benefici della cosa). Se hanno paura che la gente dica no allora ho ragione, avere una possibilità non è mai una cosa negativa

Mr. G - No OIS no party

Consumo batteria, dati, risorse

Crash Nebula

Addirittura coercitiva.
Una funzione del genere, per essere utile deve essere su più dispositivi possibili.
Trovami un solo motivo per il quale dovresti disattivarla.
Non sarai mica uno di quei complottasti analfabeti funzionali che pensa che in questo modo possano rintracciarti/spiarti?

ermo87

Utile a chi vuole, non puoi obbligarmi ad aiutare gli altri, se rinuncio perdo anche i benefici per me. Se la rendi coercitiva diventi al pari della mela, la gabbia d'oro

Crash Nebula

Rintracciare uno smartphone smarrito è “i loro scopi”? O è una cosa che sarebbe estremamente utile agli utenti? Una rete del genere funziona meglio se è ben distribuita, se rendi la funzione disattivabile, di fatto stai azzoppando la funzione stessa.

Roy Rogers
ermo87

Certo dittatoriale, non solo ti vendono un dispositivo ma ti obbligano anche a sfruttarlo per i loro scopi. Ma per piacere

Crash Nebula

Non devono dartela invece, altrimenti si perde tutto il senso.

Woroty

ok...

jose manu

mi ricordo ancora il post di davide su fb dove elencava i difetti che avrebbero fatto fallire telegram e i plus della loro app di messaggi che non ricordo come si chiamava ma sarebbe stato rivoluzionario

Ikaro

E NON LO FARE MAI PIù

MrPhilipMars
ermo87

io non voglio far parte di queste reti, l'importante è che me ne diano la possibilità

Strefano Bianchi

sciempioaggini

Dark!tetto

Anche io parlo degli smartphone e il punto è proprio questo, se il telefono non ha copertura Wifi e gli togli la sim ? Apple e Samsung crano una rete con i loro smartphone, quindi non serve che il wifi o la sim, che è quello che google sta facendo ora.

Woroty

scusa...

Woroty

Hai ragione e' rarissimo.

Amazon
SMARTPHONE STONEX ONE DAVINCI
Marca: Stonex
2,8 su 5 stelle 6 voti
Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

002FA7

A quanto pare il più ambito dai ladri è il rarissimo #DaVinci, per fortuna io ho un #Galileo

Woroty

per questo costano di piu'.

MrPhilipMars

Parlo degli smartphone io, basta che siano connessi a una rete WiFi o dati (4 o 5g) e si può abilitare il GPS. iPhone e Samsung hanno sta funzione da una vita, il resto degli android no.

Woroty

pure io avrei paura a rubarlo.

Antares

certo che che tutti i dati che prelevano ogni giorno, in barba alla privacy, non riescono a creare un sistema di ricerca dispositivo efficiente?
siamo alle solite...

002FA7

Il mio Stonex lo lascio addirittura sui tavoli dei bar senza guardarlo e nessuno me l'ha mai rubato

Woroty

basta non perderlo e non ti serve.

asd555

Poverino, lol.

Ikaro

Ti ha triggerato poco... Mi dicono ;)

Aster

A ok come Facebook e simili.Bene devo diffondere la notizia per i pigri che vengono a piangere quando perdono i cellulari;)

optimus81

Potrei farti una lista di servizi e soprattutto di hardware, senza neanche scomodare lo stesso iPhone o iPad o App Store che da soli basterebbero ...che ne so , per esempio questo simil Dov'è , airdrop, il fast pair, Siri- seppur Assistant oggi è avanti, lo sappiamo ma è venuto cmq dopo -, watchOS e Apple Watch -che invece dopo anni nn hanno neanche avvicinato lontaneamente- , AirPods , tablet, iCloud concepito come hub digitale sincronizzato dei vari devices e backup (nn il semplice Dropbox), Neural Engine, Secure Enclave, Processori e performance per watt, OS completi e come si deve su chip ARM, interfacce grafiche e gestures -vedi Android dalla notte dei tempi compreso l'ultimo Android 12 , sensori biometrici e nn, Voice over, ecosistema integrato tra i vari dispositivi che tutti inseguono riprendendone caratteristiche e funzioni (senza però raggiungerlo ,vantaggio di chi progetta hardware software e contenuti da sé) ...e altre cose che nn mi va di citare. Vivete nell'odio e non vedete la realtà che pure è semplice. E attenzione, che sia chiaro, nessuno nega che Apple abbia ripreso qualche caratteristica presente prima su Android, sarei ipocrita...ma al confronto di quello che fanno e hanno copiato gli altri ci sarebbe solo da sorridere. Non c'è partita e se mai ci fosse perderebbe 20 a 1 in proporzione (in particolare in termini di prodotti .Per dire, pensa ai prodotti che stanno segnanto la nostra epoca "mobile" : iPod, iPhone , M Air, iPad, Apple Watch , AirPods , Macbook M1. Da dove sono arrivati?chi ha copiato chi? )

Ikaro

Certo, per l'account google li generi sotto la voce "verifica in 2 fattori"

Dark!tetto

Puoi anche gridare "OK GOOGLE DOVE SEI" che lui risponde eh :D

Dark!tetto

Eh ma come ci accedi da remoto senza una rete come questa ?

Aster

E si;)si possono stampare codici?

Ikaro

Devi usare un dispositivo in precedenza autenticato o ti salvi la chiave di backup da qualche parte...

MrPhilipMars

Basterebbe anche solo poter attivare il GPS da remoto per trovare il telefono, perché siamo nel 2021 e ancora Android NON ha una funzione così basilare, senza la quale il "trova il mio dispositivo" risulta inutile nel 99% dei casi. Abominevole.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!