
08 Ottobre 2021
11 Giugno 2021 22
Mercoledì è stato il momento della seconda beta di Android 12 a quasi un mese dal lancio della prima versione, lo scorso 18 maggio. Delle novità dell'ultima versione del robottino vi abbiamo parlato nel dettaglio nella nostra prova dedicata: in attesa della release stabile, però, è già il momento di festeggiare un record.
Secondo quanto riferito su Twitter da Dave Burke, VP Engineering di Android, la beta di Android 12 è già la più scaricata e installata di sempre nella storia del sistema operativo targato Google.
Android 12's beta is by far our most downloaded/installed beta ever. Speaking of which, Beta 2 is available today: https://t.co/VR8CtXKWkZ
— Dave Burke (@davey_burke) June 9, 2021
Da Mountain View non sono arrivate ulteriori precisazioni, e i numeri esatti restano un mistero: difficile, quindi, ipotizzare una stima della diffusione attuale di Android 12, anche se a quanto pare non solo è superiore a quella delle versioni precedenti, ma lo è pure di un buon margine.
Una delle novità più significative di questo salto generazionale è l'introduzione dell'inedito design "Material You", che Google ha definito il cambiamento più importante a livello di interfaccia della storia del robottino. La nuova UI revisiona le linee guida della grammatica visiva di Android e mette al centro la personalizzazione e l'adattabilità.
A livello cromatico, i temi dinamici permettono al sistema operativo di adeguarsi allo sfondo impostato dall'utente: questa fluidità, per essere coerente all'interno di tutta l'esperienza, deve coinvolgere quanti più elementi possibile, e dunque non sorprende apprendere che la tastiera di Googe, Gboard, si sta preparando a supportare questa funzionalità.
All'interno del codice dell'ultima versione dell'app, ovvero la 10.7, sono riscontrabili infatti chiari segni del fatto che la funzione sia in cantiere e in dirittura di arrivo. Non solo: è già possibile vedere in anticipo il comportamento della tastiera una volta selezionato il tema "dinamico".
Si noti come a partire dagli stessi colori il comportamento sia diverso se si sceglie un layout coi bordi dei tasti in evidenza, oppure invisibili. Nel primo caso infatti abbiamo una combinazione più classica, mentre nel secondo la barra spaziatrice curva e tono-su-tono fornisce un look più moderno e colorato alla tastiera. Non sappiamo, attualmente, quando Gboard integrerà un pieno supporto ai temi dinamici, ma immaginiamo che il rilascio di questa opzione vada di pari passo con quello di Android 12 stabile.
Commenti
Esatto, ricevo gli update della beta ma non dovrebbe c'entrare credo
Boh, probabile un update buggato della tastiera, comunque hai impostato "tema automatico di sistema" giusto?
Si mi ricordo all'epoca ci stava SuperSu.
Motorola Edge ma lo faceva prima anche con Mi 10 e mi pare Pixel 4 XL. Nel senso che io metto che cambi al variare automatico del tema, ma rimane sempre bianca la tastiera.
Eh purtroppo no, dovrebbero fare pulizia, tagliare fuori vecchie api e riscrivere funzionalità con le nuove. Molti progetti sono morti così, non riuscendo a mantenere il passo con la riscrittura di codice e rimanendo vecchi. Comunque ora c'è Microsoft dietro quindi speriamo che ci investano
Mai dato problemi, che smartphone è? Perché tante volte a causare sto problemi è una non corretta implementazione della dark mode dell'oem
Nope
Quando lo usavo io era super usato xposed (e super figo) e magisk ancora non esisteva.
A me la Gboard non si è mai adattata automaticamente al tema scuro (attivato da una certa ora), pur avendola impostata.
Non basterebbe un semplice:
if (android.os.Build.VERSION.SDK_INT >= android.os.Build.VERSION_CODES.R){
// Abilita temi superfighi
}
Io invece vorrei dirle io che lingua usare, mantenendo Flow attivo.
Con Rboard facevi prima.
Usa Rboard un modulo magisk.
io usavo Rboard modulo magisk.
Non è solo una questione grafica, Swifkey, come tantissime altre app, per mantenere la compatibilità con terminali vecchissimi purtroppo rimane ancorata anche ad Api grafiche molto vecchie, e si vede purtroppo, hanno letteralmente saltato generazioni di material design. Peccato, si sono persi in funzioni abbastanza secondarie
Si mi ricordo. Lo facevo pure io.
Lo facevo già con xposed, un paio di estensioni e la gboard anni fa. Colorava la navbar/status bar che a sua volta colorava la tastiera :D
Basta prendere il colore principale dello sfondo e usarlo per la tastiera.
Non sembra complicato.
Definita rilascio stabile, ma di solito vi sono diversi problemini.
Spero che swiftkey si dia una svegliata sui temi. E' la migliore tastiera ma graficamente ha decisamente bisogno di una svecchiata.