Play Store riceve una nuova UI per le app installate. Qualcosa non convince

09 Giugno 2021 67

Google ha iniziato a distribuire pubblicamente una nuova interfaccia utente per il Play Store: si tratta, in particolar modo, di un cambiamento grafico che avevamo avuto modo di osservare in test ad inizio maggio e che la società di ricerca ha deciso adesso di distribuire a tutti gli utenti creando più di un malcontento. E non è nemmeno difficile capire il perché.

La modifica dell'interfaccia utente riguarda più precisamente il menù dedicato alle app e ai giochi installati a bordo del proprio dispositivo, una sezione caratterizzata ora da un layout più confuso e soprattutto meno intuitivo da utilizzare, specie per quanto riguarda l'aggiornamento delle applicazioni. Ma andiamo con ordine.

COSA CAMBIA

  • Le mie app e giochi cambia nome: la sezione precedentemente nota come "Le mie app e giochi" cambia nome e viene adesso identificata con "Gestisci app e dispositivo".
  • Interfaccia utente: la UI di "Gestisci app e dispositivo" è quella a sollevare la maggior parte dei dubbi. L'interfaccia si divide in due tab principali:
    • Panoramica: al suo interno troviamo informazioni circa la dannosità delle applicazioni installate (Play Protect ne controlla sino a 50 miliardi al giorno), il numero degli aggiornamenti disponibili, lo spazio di memoria utilizzato e due ulteriori opzioni per inviare o ricevere app e accedere alle valutazioni / recensioni.
    • Gestisci: in questa sezione viene inserito il lungo elenco di app installate sul dispositivo. Un filtro permetterà poi di individuare velocemente quali app necessitano di un aggiornamento.

COSA NON CONVINCE

Gli aspetti che non convincono riguardano, come detto, la gestione degli aggiornamenti delle app. Il numero di passaggi richiesto è non solo adesso decisamente superiore rispetto a prima, ma appare soprattutto più confuso. Insomma, è come se un mix di idee di più persone fosse stato inserito nello stesso progetto.

Gli aggiornamenti possono essere eseguiti sia su "Panoramica", sia su "Gestisci". Un doppione, insomma, che non aiuta nessuno. Nella prima pagina, inoltre, il Play Store mostra subito il numero delle applicazioni da aggiornare, ma non dice quali. E lo spazio per mostrarle non mancherebbe, basti osservare la parte inferiore dell'interfaccia utente (ved. prima immagine nella galleria in alto).

Per conoscere quali app necessitano di essere aggiornate sarà dunque inevitabile cliccare su "Visualizza dettagli": un passaggio un po' forzato che poteva essere gestito diversamente. Avete ricevuto anche voi questa interfaccia utente? Fateci sapere il vostro parere nei commenti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Christian36
Christian36
Christian36
Christian36

For real.

Christian36

Ma perché non possono lasciare le cose che non sono da sistemare come sono?! Cioè, questo nuovo layout è uno schifo, proprio non capiscono nulla questi sviluppatori dei miei stivali!

Gioppe

Sisi lo so, anche li è poco intuitivo direi

Fiore97

Ora no devi andare su profilo

Gioppe

Io ci vado spessissimo. Seppur abbia l'update automatico, non mi si aggiorna quasi mai nulla (non solo sul mio smartphone attuale, ma anche con quelli precedenti).
E cmq è piacevole vedere le novità, quando i dev le indicano.

Gioppe

Si, trovare le app da aggiornare non è intuitivo nemmeno nell'app store lol

Se non ricordo male, un tempo c'era il tasto diretto in basso, ne?

Gioppe

Windows e Mac hanno la stessa interfaccia (con piccole variazione di update in update) da tempo immemore. E il motivo è ben preciso.

Apple è una dei pochi che anche su mobile persegue la scelta di non stravolgere ogni 5 minuti tutto. Da un lato per la riconoscibilità del prodotto, dall'altro per l'abitudine dell'utilizzo del prodotto.
Giancarlo Pernacchi, che fa l'agente di vendita, e si vede l'interfaccia dell'iPhone cambiare ogni 2anni, non lo compra più. Perché a Giancarlo Pernacchi, dell'interfaccia stravolta ogni 5 minuti non se ne fa nulla, anzi, è per lui un problema. Perché degli smartphone gli interessa poco, se non come strumento di lavoro basic e svago altrettanto basic, senza pipponi tecnici o sul design. L'icona che oggi sta lì, domani là e dopodomani quaggiù con il nome diverso, è una rottura di maroni per lui e per tutti i Giancarlo Pernacchi esistenti al mondo. E sono tanti, la maggioranza.

Cerchiamo di immedesimarci in un Giancarlo Pernacchi, ogni tanto ;)

Gioppe

Idem

csharpino

Se lo fai cosciente di quello che fai non sei certo un utente medio.

Cristian P.

Beh io lo faccio!

supermariolino87

Quando non sanno che ca77o fare...

csharpino

Perchè ovviamente secondo te l'utente medio legge recensioni e changelog di tutte le app che ha sul telefono e riesce a valutare in anticipo se un aggiornamento gli può creare problemi...
Ma io mi chiedo: in che mondo vivete? perchè per pensare certe cose bisogna veramente essere avulsi dalla realtà..

Tiwi

aspettiamo che lo riportino a come era prima

Giorgio
Giorgio
loripod

https://media3.giphy.com/me...

LUCA_MT7,S6,MiA1,Mi 9T,10Pro

Che fastidio!

saturn3000

Io ho l'aggiornamento automatico quando il cell è in wifi ma puntualmente quando vado nella lista degli aggiornamenti mi ritrovo decine di app da aggiornare, mah

Zeronegativo

prendere qualcosa che è chiaro e funziona, modificarlo per renderlo meno intuitivo.
classic google.

No, magari...io sono costretto a tenere entrambi gli account anche per quello

Ratchet

Hanno peggiorato tutto, mi sto trovando male.. Grazie Gugol.

LoneWolf®

Domanda: vorrei aprire un nuovo account google e migrare dall'attuale, è possibile trasferire le app acquistate su Play Store?

boosook

Mettiamola così: strutturata per dare informazioni semplici e concise a quel 90% degli utenti (forse anche di più) che fanno gli aggiornamenti automatici. :)

Cristian P.

Ma quello avrà Windows Phone, altroché

Cristian P.

Perché magari l'ultimo aggiornamento porta problemi e nei commenti ne parlano. Prima di aggiornare li leggi e ti eviti il grattacapo.

csharpino

Se hai solo (e sempre) solo rete dati con pochi GB hai problemi più grossi di come vengono mostrati gli aggiornamenti su playstore visto che dovrai NON fare gli aggiornamenti.
Viceversa se hai accesso alla wifi anche solo sporadicamente c'è l'opzione per avviare gli aggiornamenti solo sotto wifi quindi torniamo al fatto che non si serve attivarlo manualmente.

gpiemo

Strutturata per spingere la gente a fare gli aggiornamenti automatici

yepp
saturn3000

Confermo, la sto usando da qualche settimana su Huawei P30 Pro e la gestione degli aggiornamenti è più confusionaria!

ErCipolla

Ma dai, ti pare che il CEO di una mega-multinazionale come Google decida i dettagli e la disposizione dei bottoni nella UI di una specifica app in uno specifico prodotto tra mille? Ne dubito fortemente...

boosook

Meglio che avere un OS più o meno sempre uguale dal 2007.

Fiore97

infatti mica su ios ci sono anche app incoerenti graficamente noooooooo

ecco quando parlo di coerenza confrontando tutto con ios. qui non c'è mai coerenza, un giorno i menu sono in un modo, il giorno dopo in un altro, il giorno dopo ancora in sottomenù ecc ecc.

asd555

Mah, dici?
Non mi pare che ai tempi di Sergei Brin e Larry Page le cose andassero meglio...

boosook

Ma quante volte ci andate in quella pagina? Io mai, le app il telefono le aggiorna da solo... La nuova schermata dà subito le informazioni base. Poi se vuoi i dettagli basta un singolo tap in più. È una schermata più semplice e comprensibile per l'utente medio. Davvero ci vedete questo grosso problema? L'utente medio semplicemente non vuole preoccupazioni o complicazioni, è sufficiente vedere la scritta che dice che tutte le app sono state aggiornate.

Fiore97

ahahahhahahahahhahahahahahh, su iOS certe volte le cose sono ancora più macchinose di quello che credi tipo la gesture del back

https://uploads.disquscdn.c...

Ignorante (ex Intollerante)

...come non detto...

L0RE15

Dpesso e volentieri le cose, se funzionano (in tutti i sensi e per tutti gli aspetti) è meglio non toccarle...

ermo87

c'è chi dice confusionarie e chi sperimentali, sono aziende tech, se non ci provano sono morte. poi la scelta è sempre dell'utente

Ignorante (ex Intollerante)

Appunto! Confusionarie!

ermo87

e mica tanto, negli ultimi anni ci stanno picchiando parecchio con le novità

momentarybliss

Non è tutto rose e fiori su iOS, a partire dalle gesture e dei comandi per tornare indietro

Ignorante (ex Intollerante)

Comunque stamattina avevo la "nuova" interfaccia... Adesso invece ho la vecchia...
Che abbiano ritirato subito quella ciofeca?

momentarybliss

Ho riacceso un vecchio Samsung ed ho notato subito il nuovo menu, in effetti è lacunoso. Poi ho cancellato dati e cache del Play Store perché un paio di app non si aggiornavano ed è ricomparso il vecchio menu, con anche il raggruppamento delle app beta installate che nella nuova impostazione manca

Ignorante (ex Intollerante)

Il problema di Google è che alla guida c'è Sundar Pichai...

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20