
20 Aprile 2022
I Chromebook sono adesso pienamente compatibili con Nearby Share, la funzionalità di condivisione dei file annunciata da Google la scorsa estate su Android. Da questo momento, dunque, tutti i dispositivi con sistema operativo Chrome OS potranno utilizzare la la funzione per condividere ogni tipo di contenuto come immagini, documenti, audio, collegamenti, post social e altro ancora.
La condivisione dei file potrà avvenire anche tra due sistemi operativi differenti, come nel caso di Android e Chrome OS, in maniera estremamente rapida, anche senza connessione internet (si utilizzerà Bluetooth, Bluetooth Low Energy, WebRTC o Wi-Fi peer-to-peer).
Nearby Share non è comunque l'unica novità in arrivo su Chrome OS. A seguire l'elenco di tutte le funzionalità annunciate nelle scorse ore dall'azienda di Mountain View.
Commenti
grazie :-)
Display ottimo, batteria ok, fluidità super, office senza problemi, home Banking. Per lo streaming non lo usato più di tanto, quindi non o parere ancora. Ho visto solo dei video su tube.
a livello di fluidità? Lo userei per navigazione, streaming e Office
Guarda, e il primo Chromebook, non accendo più i prodotti della mela. Ha una logica di utilizzo diversa ma ti abitui in fretta. Io sono contento.
diciamo sui 600 max 700 euro e che abbia schermo touch
come ti trovi?
Manco l'italiano sapete leggere volete compredere la statistica
Trollazzo inutile da forum. La tua opinione è spazzatura, io posto link, tu parli del tuo armadio e del tuo mondo interiore, e posti opinioni spazzatura.
Tipico della maggior parte dei forum.
6 device 2 persone in 7 anni.
Comunque non sai leggere le statistiche e le interpreti come un salvini.
Tu sei un occidentale inebetito dalla tecnologia, e che vive in area metropolitana con le risorse per poter comprare e mettere in armadio 6 device Android.
Inoltre la statistica anche tenendo conto di quelli come te che li collezionano spenti, è enormemente a favore della diffusione Android con 88% di tutto il venduto del mondo!
Lo ripeto, tu hai disturbi di personalità che non ti permettono di vedere la realtà oggettiva. O sei interessato perché lavori in qualche modo per o con Apple.
Quota di mercato != device attivi
Inoltre andrebbe segmentata l'utenza
"I device non attivi, sono una minoranza risibile"
Io ho 6 device android non attivi per dire.
Perchè nel lasso di vita di un iphone mediamente si cambiano 3 device android.
I device non attivi, sono una minoranza risibile.
Non si comprano strumenti di comunicazione interpersonale per poi non usarli per ciò che sono stati progettati, ossia non comunicare.
Chiunque di noi tranne qualche eccezione, nella sua cerchia di conoscenze ha sempre meno della metà di amici, parenti e conoscenti che hanno iPhone.
Così come è bassissimo il market share di MacOS e dei Mac.
L'opinione è una cosa, e qui si parla di cose tecnologiche, infatti nei forum di politica o in spazi non allineati come il sito Comedonchisciotte, Disqus è stato cestinato.
Io parlo di audio, video e foto che gli utenti scattano coi propri telefoni e che devono rimanere tra una cerchia ristrettissima, anche solo 2 coniugi e amanti o paziente e dottore.
Quota di mercato != device attivi
Poi andrebbe fatto un distinguo su chi usa effettivamente tali device, ma comprendo che tali ragionamenti siano troppo complessi
No sei tu che confondi la realtà che ti circonda con il tuo mondo ideale interiore e questo è tipico dei disturbi di personalità o della schizofrenia.
Perché chi lo compra non lo usa poi come fermacarte. E tu hai dato per scontato che miliardi di persone lo comprano e poi non usano. E questa è un'affermazione folle!
Ecco un articolo di questa stessa ezine:
https://www.hdblog.it/2018/09/24/android-quota-mercato-q2-2018/
Io avevo scritto 15% che è un valore di circa 2016, nel 2018 iOS era sceso al 12,2%.
privacy...usando disqus, e facebook e whatsapp ecc ecc...fa già ridere così.
Confondi dati di vendita con device attivi
Errore tipico
Ma che cosa scrivi? Ma non hai neppure percezione coerente della realtà che ti circonda!
iPhone è il 15%, 84,9% sono tutti gli Android, con 0,1% di Blackberry, feature phone e qualche rimasuglio Microsoft.
iPhone sono i più diffusi.
Quindi al massimo si attaccano quelli con Android
Ma è un servizio esclusivo dei prodotti Apple.
Quindi tu mi dici che sei costretto a fare comunella solo con chi ha prodotti Apple, sennò ti attacchi?
Ogni registrazione audio che ho fatto stiamo almeno al doppio per ora.
Poi anche il doppio o triplo tramite AirDrop ci vogliono pochi secondi il che è comodossimo.
Sai non possono tenere bloccata una persona mezz'ora perchè mi serve un file suo
I servizi di terzi non sai cosa ci fanno con le tue foto e audio e file.
Il bluetooth o un wifi direct è peer-to-peer, tra utenti soltanto, e non passano da server di aziende.
È da 5-6 anni che fai a meno della privacy?
Ma dove stanno file di 200-300MB?
Una registrazione mp3 un'ora ne occupa al massimo 50MB. E con BT 5.1 che va a 2Mbit/s li trasferisci in 250 secondi che sono 6 minuti.
Anche se saranno rarissime registrazioni così lunghe.
Ma le foto che è la cosa per la quale si usa di più il bluetooth sono al max 5-6 MB sono una manciata di secondi.
Ma la cosa più importante è che non li mandi in giro per server internet come Whatsapp o altri servizi. Che li possono trattenere e scuriosarci dentro.
Ma quando mai!
Un'amica mi fa una foto col suo telefono, ne voglio subito una copia. Le chiedo di accendere il bluetooth e di trasferirmela.
Non si può perché deve aprire una qualche app che la manda su Internet in qualche server e poi me la scarico.
Che sia un allegato email, o whatsapp o qualsivoglia app che vedà transitare le foto nei suoi sistemi.
Con lo share bluetooth avviene tutto tra me e la mia amica, senza intermediari.
Tu è dal 2010 che hai perso completamente il concetto di privacy, peer-to-peer e non dover avere a che fare con aziende e reti di qualche fornitore.
Io mi sono fatto HP x360 con i3.
Quanto vorresti spendere? Senza saperlo, suggerirei Asus Chromebook Flip CX5 o Acer Chromebook Spin 713
Confermo la recensione sopra, ce l'ho anche io e senza pensarci vai sulla 128gb. Io l'ho preso su eprice
ma un briciolo di fact-checking prima di sparare a zero su un sistema che probabilmente manco hai mai provato no eh? :)
Qualcuno mi consiglia un bel Chromebook per favore? Sono indeciso finora tra HP x360 con i3 oppure gli Acer Spin 513 (Snapdragon) e 514 (AMD)
Grazie per la recensione!posso sapere quanto l'hai pagato?ora sta su Amazon a 289 (64gb) e 329 (128gb). La versione da 64gb la consigli?
Grazie
Lo uso parecchio e mi trovo molto bene, non sostituisce il mio PC Windows, perchè ho altre necessità, ma si muove veramente bene. L'unico neo è la BT4.2 in realtà, ho preso un hub da 30€ che collego per avere 4*USB full, HDMI, Ethernet, jack e lettore microSD anche se ho preso il 128 GB. Per navigare e "c4zzeggiare" va benissimo, la Gsiute ovviamente ci gira benissimo e la batteria è infinita, lo uso anche con Gimp e qualche piccolezza con Oneshot (entrambi linux) ci gioco con stadia e lo uso per videochiamate e gestire i social dell'azienda e mi trovo benissimo. Un pò faticoso sia per il display che prestazionalmente quando modifichi grossi PDF o realizzi video con Oneshot, ma ci può stare. Come tablet lo uso veramente poco, non è il tipo di utilizzo che prediligo se non quando è necessario o quando leggo in modalità verticale e per qualche app android che uso, tra l'altro tramite terminale e attivando la modalità sviluppatore puoi installare gli apk senza playstore, perchè non ci sono tutte quelle che trovi sui telefoni.
No ovviamente intendevo 2 in 1 staccabili perchè i notebook utilizzati in modalità tablet si può fare ma è assai scomodo. Qundi intendevo proprio come il duet. Lo usi da tablet quando vuoi e da notebook quando hai altre esigenze.
Come ti trovi con il duet?sono tentanto di acquistarlo ma alcune pecche mi fanno tentennare ( 1 sola porta usb-c no jack 3,5 mm, bt solo v 4.2)
Non sentivo un trasferimento file tramite bt dal lontano 2006.
Giustamente una registrazione di 200/300mb trasferirla tramite bt è un attimo esattamente come su AirDroid
Si hanno solo aggiunto il toggle, sono sul canale beta e c'è da un pò mi sa, solo che non ci avevo manco fatto caso :D
Vedo che molto sconoscono Snapdrop che esiste sia app, che come PWA o semplicemente da browser. Se dovete scambiare al volo file tra 2 dispositivi, qualsiasi anche tra ios e windows o android, vi basta essere collegati alla stessa rete e apre una comunicazione in 1 secondo.
Si lo so che questo è diverso e non necessita di una rete, ma se è presente la condivisone è molto più veloce.
Funzionasse fuori dal sistema Apple...
Io ce l'ho il Duet e l'esperienza esclusivamente touch peggiorerebbe tanto l'esperienza, quindi il fatto di voler mantenere ChromeOS su dispositivi prevalentemente con Mouse e tastiera come input è voluta.
Chome os sui tablet per favore!!possibile che l'unico esemplare sia il Lenovo duet!?Soprattutto da quando è possibile l'accesso per il playstore per i dispositivi chrome os già dal giorno successivo Google doveva puntare anche a favorire la produzione di tablet con chrome os.Invece eccetto qualche eccezione c'è il vuoto. Credo che piu dei notebook il tablet potrebbe essere dispositivo perfetto per questo sistema operativo.
il trasferimento delle foto via bluetooth sa molto di 2010
dateci la possibilità di installarlo sulle macchine x86 senza fare salti mortali, ho un tablet windows a cui restituire un senso
Ognuno ha le sue necessità e fa le sue scelte di conseguenza o no? Io ad esempio non utilizzo il bluetooth da 5 o 6 anni. Utilizzo icloud , airdrop o anche altro eppure ho a che fare con la condivisione di file tutti i giorni visto il mio lavoro. Non dico che per te o per altri sia così, non sarebbe corretto e onestamente credo che la gente sia abbastanza cosciente di ciò di cui ha bisogno quando acquista qualcosa. Certo posso dirti che nell'ecosistema di apple ci si vive molto più efficientemente che in altri se copre tutte le tue esigenze (e visti i numeri di vendita che fa credo che la maggiorparte si trovi benissimo). Ma è un altro discorso, qui ora l'oggetto era il tentativo di copiare una tecnologia come airdrop.
Non lo so ma ognuno ha le sue necessità e fa le sue scelte di conseguenza o no? Io ad esempio non utilizzo il bluetooth da 5 o 6 anni. Utilizzo icloud se non posso con airdrop o altro. Non dico che per te o per altri sia così, non sarebbe corretto e onestamente credo che la gente sia abbastanza cosciente di ciò di cui ha bisogno quando acquista qualcosa. Certo posso dirti che nell'ecosistema di apple ci si vive molto più efficientemente che in altri se copre tutte le tue esigenze.
Ah bene, meglio così
Ma davvero?
E dici che se registro audio o faccio foto poi con il Bluetooth l'iPhone mi permette di trasferirlo ad un PC o un tablet o smartphone Android?
si ma funzionerà anche fuori dal terzo reich
Bho vedremo.
Si in effetti io ho sempre usato la funzione da documenti
forse si riferivano al flag "offline" dell'app File (l'esplora risorse di Chrome OS). Prima dovevi cliccare col destro e premere "disponibile offline", mentre ora c'è la barra in alto più semplice ed intuitiva.
Prima, da vecchio utente Chrome OS, era sufficiente andare su Documenti in Chrome browser, aprire il file che si desiderava e abilitare l'accesso offline. Fatto.
sì lo sappiamo com'è l'andazzo su ste cose
L'accesso ai file offline c'è sempre stato.
Io uso un Chromebook da 5 anni e già era così.
Da quanto capisco hanno aggiunto la possibilità di accedervi da app Files, credo intendono l'app android.