
Android 19 Mag
Google Foto torna nuovamente al centro dell'attenzione, e questa volta non per gli aspetti legati alla decisione di abbandonare l'upload illimitato gratuito.
Il noto servizio dell'azienda di Mountain View potrebbe essere infatti uno dei primi a poter vantare un design basato sul Material You, la nuova iterazione del linguaggio di progettazione software annunciata ufficialmente al Google I/O 2021 e che noi abbiamo già testato nelle scorse settimane.
Primi riferimenti in tal senso sono stati individuati nelle scorse ore dallo sviluppatore @damned_im, il quale non solo afferma di essere riuscito ad abilitare il nuovo design con la versione 5.43 di Google Foto, ma di averlo fatto utilizzando un dispositivo con Android 10. Se tutto ciò dovesse essere confermato, dunque, Android 12 potrebbe non essere un prerequisito fondamentale per l'adozione di alcuni aspetti legati al Material You (l'algoritmo "monet" dovrebbe comunque rimanere un'esclusiva dell'ultima major release).
Ma cosa cambia effettivamente su Google Foto con le nuove linee guide estetiche? Scopriamolo.
Vale la pena sottolineare che le modifiche estetiche qui sopra elencate non sono ancora disponibili pubblicamente: Google le sta testando privatamente e non è ancora chiaro quando avverrà il rilascio.
Commenti
dicono che solo le foto scattate con pixel dovrebbero mantenere l'upload illimitato...ma una delle ultime news (da confermare) dice che potrebbero togliere questa funzione anche ai pixel
No ok però a breve penso lo tolgano. Intendevo in futuro facendo così
non serve un pixel...l upload illimitato funziona ancora e non ho pixel
Vi funziona ancora a voi? Ma se prendo un pixel usato e poi carico sopra lì le foto fatte da altro cellulare manualmente e faccio l'upload dal pixel posso continuare a caricarle senza limiti?
anche a me sembra di sì...e non ho pixel
Sì… per ora funziona ancora!
Puoi acquistare sia piani in abbonamento che piani con pagamento una tantum. Hai sia l'app per android che per pc, puoi caricare qualsiasi file, quindi anche musica o documenti, non solo foto e video. Puoi condividere, cartelle, link, criptare cartelle e vedere i video e ascoltare gli audio direttamente dall'app pcloud senza dover scaricare il file.
Se utilizzato prevalentemente per le foto, ciò che manca è l'algoritmo che suddivide i volti e i luoghi ecc, oppure i suggerimenti dei ricordi.
Si.. si.. inclusi i video.
ora stai chiedendo troppo a quelli di hdblog
niente video?
come funziona pcloud?
La linea in upload non cambia al cambiare dell'app. Photo è su un altro livello rispetto al vecchio DS Photo e a Moments (che ha convinto veramente pochi).
L'impostazione è molto simile a GFoto con upload automatico (che finalmente funziona senza dover necessariamente aprire l'app), possibilità di taggare le persone (non è accurato come Google nel riconoscimento facciale, ma sicuramente è nettamente avanti rispetto a DS Photo), la possibilità di filtrare per luogo e la possibilità di creare album.
Provala e passa e DSM 7 che è anni luce avanti rispetto a DSM 6.
Sì leggo di tanti che dicono sia ottima, ma poi ognuno ha le sue esigenze (e la sua linea in upload) e quindi un confronto andrebbe fatto.
voi ce lo avete ancora l upload illimitato?
Su Google foto caricavo veramente di tutto... Qui sarò più selettivo, credo di stare a posto per parecchio, poi dipenderà dall'evoluzione dei formati, se giri video i gb volano via che è un attimo
Non so quanto scatti ma io dal 2004 con tutto che ho un figlio allo stato attuale sono sotto i 200GB tra foto e video e quando scatto con la DSLR tengo sia jpg che raw.
Sul synology hai DSM 7 con Photos? È spettacolare.
Pcloud ha un'applicazione molto buona con upload automatico delle cartelle, certo la sensazione di avere spazio "illimitato" non ce l'ho più, ma per ora con 2tb mi sento coperto
Synology non ha più moments.. ora si chiama Photo ed è super... una sorta di clone di GFoto.
Ti spiego come faccio io.
Io ho un nas, prima a 2bay, adesso a 4. Dal punto di vista della sicurezza dei dati diciamo che possiamo stare tranquilli.
Uso il nas per lavoro, musica, film e foto e video personali.
L'ho impostato che non appena carico qualcosa in una cartella che mi interessa particolarmente (ovviamente non musica e film) lui mi fa il backup automatico sul TB di OneDrive che ho con office 365.
Non c'è dubbio che 2TB a 250 euro per sempre siano una buona offerta. Poi ti ripeto, bisogna vedere la flessibilità del tutto.
Di solito costa 350€, ieri hanno fatto lo sconto a 250€ e mi sono lasciato tentare... Avevo preso pure un ssd Samsung sono tentato a restituirlo... Ma vediamo, fa sempre comodo, magari per i viaggi all'estero
Io la cosa che temo di più di una soluzione NAS è il fatto che sia tutto su un singolo dispositivo. Per essere sicuri ci vorrebbero almeno 2 NAS (intendo in luoghi diversi), ma così facendo la spesa è quasi ingiustificata, nel mio caso.
Eh lo immaginavo! Io uso molto Google Photo ed è fantastico per rivedere vecchie foto che nemmeno ricordavo, è proprio quello il bello... Ho molte foto anche stampate nel cassetto, ma quelle non le guardi mai per mille motivi.
Io ho un QNAP però non ho avuto la voglia di provare QuMagie anche perché ho un upload ridicolo (ADSL 7 mega che va a 5) che non mi consente di fruirne. Però una comparativa seria credo sarebbe utile per molte persone.
Io ho sia Synology che Qnap, prodotti stupendi e servizi ottimi ma per foto e video Google fra comodità, integrazione non si batte. OneDrive arriva ad 1Tb e c'è il pacchetto office, l'ho provato e riprovato (lo uso come backup aggiuntivo) ma non ci suamo, con Google può far piacere o meno, siamo su un altro livello
Servirebbe una prova comparativa di qualche blog tra le funzionalità di ricerca e catalogazione foto di Google Photo, Synology Moments e QNAP QuMagie per poter decidere con coscienza.
Verissimo, ma quello Google è integrato nelle app e può essere condiviso nel gruppo famiglia. Tra l'altro non ci sarebbe stato bisogno di comprare subito i 2tb ma potevi aumentare man mano che le esigenze di spazio crescevano.
Io avrei puntato ad un nas synology con una spesa leggermente maggiore a questo punto.
Ieri ho preso Pcloud 2tb costo una tantum 250€, alla fine ha vinto la pigrizia e il progetto nas è stato rimandato, per avere lo stesso spazio con Google bisogna spendere 99€ l'anno, fate un po' voi.
beh rivoluzionario